Press Review

I 110 milioni
Il Piccolo

Un maxi progetto da 110 milioni di euro: Inest - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem è tra i progetti di ricerca finanziati dall'Unione Europea nell'ambito del programma NextGenerationEu. Riunisce 24 partner tra cui università, enti pubblici di ricerca, realtà pubbliche e private, ed ha il suo hub a Padova e nove nodi (spoke) nel Nordest. Nel progetto per il Fvg giocano un ruolo rilevante UniTs, Sissa e Università di Udine.

In edicola.

Via Gorizia Ada, incontro dedicato alla sostenibilità
Gazzetta di Parma

Ada associazione donne ambientaliste propone la terza conferenza del ciclo «Sostenibilità sostenibile». Il protagonista dell'incontro sarà Giancarlo Sturloni, giornalista scientifico esperto in comunicazione dei rischi per la salute e per l'ambiente. [...] Sturloni è anche responsabile della comunicazione di Greenpeace Italia e insegna Comunicazione del rischio all' Università Sissa di Trieste, all'Università dell'Insubria e all'Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano.

In edicola. 

Calcolo scientifico in tempo reale: dati, modelli, intelligenza artificiale e gemelli digitali
Platinum

Le grandi competenze in riduzione di complessità computazionale, combinate con i più recenti sviluppi nell'ambito dell'intelligenza artificiale e della scienza dei dati, rappresentano la forza di Fast Computing, start-up SISSA, nata dal gruppo di ricerca mathLab diretto dal professor Gianluigi Rozza.

In edicola

Ciclo "Vita 2.0", annullato l'evento con Roberto Trotta
Il Secolo XIX

È stato annullato, l'incontro previsto per oggi alle 18 nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale con Roberto Trotta, professore ordinario di Astrostatistica all'Imperial College di Londra e professore associato alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, nell'ambito del ciclo dedicato all'Intelligenza Artificiale "Vita 2.0 Nuove frontiere dell'umano" curato da Amedeo Balbi.

In edicola.

L'eccellenza di E4 Computer Engineering per i materiali del futuro
The Digital News

E4 Computer Engineering Spa conferma la sua vocazione alla ricerca e all'eccellenza in ambito internazionale partecipando al Centro di Eccellenza Europeo MaX, nato per progettare i materiali avanzati grazie a big data e supercalcolo, che avvia la sua terza fase di ricerca. [...] L'idea è quella di portare un insieme di codici abilitanti ("flagship codes") sviluppati da diversi enti di ricerca (i.e. CNR, Cineca, SISSA) su sistemi di calcolo exascale o post-exascale per migliorarne le prestazioni, avvalendosi di una metodologia di lavoro chiamata co-design ovvero la verifica sperimentale delle performance dei codici su macchine con tecnologie avanzate su piccola scala per capire per quali dispositivi hardware funzionano meglio e orientare lo sviluppo verso questi specifici device.

Leggi l'articolo qui.

La seconda puntata del podcast "Alla ricerca" su Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Il secondo episodio del podcast "Alla ricerca", realizzato dagli studenti MCS Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, è stato trasmesso durante la tramissione radiofonica RADAR (Rai Radio FVG). La seconda puntata, intitolata “Fenomeni estremi: previsioni (in)certe”, ha visto la partecipazione di Nikola Holodkov (Area Science Park); Erika Coppola (ICTP); Valentina Gallina (ARPA FVG); Sergio Nordio (ARPA FVG)

Ascolta qui l'episodio (dal min. 30.20 al min 42.40)

La seconda puntata del podcast "Alla ricerca" su Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Il secondo episodio del podcast "Alla ricerca", realizzato dagli studenti MCS Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, è stato trasmesso durante la tramissione radiofonica RADAR (Rai Radio FVG). La seconda puntata, intitolata “Fenomeni estremi: previsioni (in)certe”, ha visto la partecipazione di Nikola Holodkov (Area Science Park); Erika Coppola (ICTP); Valentina Gallina (ARPA FVG); Sergio Nordio (ARPA FVG)

Ascolta qui l'episodio (dal min. 30.20 al min 42.40)

Raffaella Rumiati a Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Intervista a Raffaella Rumiati, Direttrice del Laboratorio Neuroscienze e Società della SISSA, sul tema dell'invecchiamento cognitivo.

Ascolta qui l'intervista (dal min. 59.50)

Raffaella Rumiati a Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Intervista a Raffaella Rumiati, Direttrice del Laboratorio Neuroscienze e Società della SISSA, sul tema dell'invecchiamento cognitivo.

Ascolta qui l'intervista (dal min. 59.50)

Pushing the boundaries of natural blue food coloring
nutritionaloutlook.com

Blue, historically, has been a pretty difficult color to achieve through natural means. [...]  A team of researchers led by scientists at the Mars Advanced Research Institute and Mars Wrigley Science and Technology-in collaboration with the UC Davis Innovation Institute for Food and Health; The Ohio State University; Nagoya University, Japan; the University of Avignon, France; and SISSA University, Italy-have been working on isolating a blue anthocyanin from red cabbage for nearly a decade.

Read the article here.

How machine learning improvements are helping to fight human trafficking
Tech Explore

The fight against human trafficking has a David and Goliath aspect to it. Trafficking rings are a global scourge with an estimated 25 million victims and $150 billion in annual profits. Agencies and NGOs tasked with stopping the traffickers, however, are typically small and under-resourced. Recently, a technological tool has come along to help close this gap: machine learning (ML) algorithms. [...] Abhishek Ray, an assistant professor in the Information Systems and Operations Management area at the George Mason University School of Business, has added his expertise to this effort. With collaborators Viplove Arora (post-doc researcher at SISSA, Italy), Kayse Maass (of Northeastern University) and Mario Ventresca (of Purdue University), Ray developed a model that reduces the guesswork of implementing ML predictions. 

Read the article here.

How machine learning improvements are helping to fight human trafficking
TechNewsBoy

The fight against human trafficking has a David and Goliath aspect to it. Trafficking rings are a global scourge with an estimated 25 million victims and $150 billion in annual profits. Agencies and NGOs tasked with stopping the traffickers, however, are typically small and under-resourced. Recently, a technological tool has come along to help close this gap: machine learning (ML) algorithms. [...] Abhishek Ray, an assistant professor in the Information Systems and Operations Management area at the George Mason University School of Business, has added his expertise to this effort. With collaborators Viplove Arora (post-doc researcher at SISSA, Italy), Kayse Maass (of Northeastern University) and Mario Ventresca (of Purdue University), Ray developed a model that reduces the guesswork of implementing ML predictions. 

Read the article here.

How machine learning improvements are helping to fight human trafficking
Genx Newz

The fight against human trafficking has a David and Goliath aspect to it. Trafficking rings are a global scourge with an estimated 25 million victims and $150 billion in annual profits. Agencies and NGOs tasked with stopping the traffickers, however, are typically small and under-resourced. Recently, a technological tool has come along to help close this gap: machine learning (ML) algorithms. [...] Abhishek Ray, an assistant professor in the Information Systems and Operations Management area at the George Mason University School of Business, has added his expertise to this effort. With collaborators Viplove Arora (post-doc researcher at SISSA, Italy), Kayse Maass (of Northeastern University) and Mario Ventresca (of Purdue University), Ray developed a model that reduces the guesswork of implementing ML predictions. 

Read the article here.

How machine learning improvements are helping to fight human trafficking
Tech Street Now

The fight against human trafficking has a David and Goliath aspect to it. Trafficking rings are a global scourge with an estimated 25 million victims and $150 billion in annual profits. Agencies and NGOs tasked with stopping the traffickers, however, are typically small and under-resourced. Recently, a technological tool has come along to help close this gap: machine learning (ML) algorithms. [...] Abhishek Ray, an assistant professor in the Information Systems and Operations Management area at the George Mason University School of Business, has added his expertise to this effort. With collaborators Viplove Arora (post-doc researcher at SISSA, Italy), Kayse Maass (of Northeastern University) and Mario Ventresca (of Purdue University), Ray developed a model that reduces the guesswork of implementing ML predictions. 

Read the article here.

How machine learning improvements are helping to fight human trafficking
News Azi

The fight against human trafficking has a David and Goliath aspect to it. Trafficking rings are a global scourge with an estimated 25 million victims and $150 billion in annual profits. Agencies and NGOs tasked with stopping the traffickers, however, are typically small and under-resourced. Recently, a technological tool has come along to help close this gap: machine learning (ML) algorithms. [...] Abhishek Ray, an assistant professor in the Information Systems and Operations Management area at the George Mason University School of Business, has added his expertise to this effort. With collaborators Viplove Arora (post-doc researcher at SISSA, Italy), Kayse Maass (of Northeastern University) and Mario Ventresca (of Purdue University), Ray developed a model that reduces the guesswork of implementing ML predictions. 

Read the article here.

How machine learning improvements are helping to fight human trafficking
Acti World

The fight against human trafficking has a David and Goliath aspect to it. Trafficking rings are a global scourge with an estimated 25 million victims and $150 billion in annual profits. Agencies and NGOs tasked with stopping the traffickers, however, are typically small and under-resourced. Recently, a technological tool has come along to help close this gap: machine learning (ML) algorithms. [...] Abhishek Ray, an assistant professor in the Information Systems and Operations Management area at the George Mason University School of Business, has added his expertise to this effort. With collaborators Viplove Arora (post-doc researcher at SISSA, Italy), Kayse Maass (of Northeastern University) and Mario Ventresca (of Purdue University), Ray developed a model that reduces the guesswork of implementing ML predictions. 

Read the article here.

Trieste, navi passeggeri sempre più sicure con il progetto SAFE
Il Nautilus

[...] Avviato a luglio 2019 e cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale come progetto di ricerca e sviluppo per il settore delle Tecnologie Marittime (POR FESR 1.3.b Regione FVG), SAFE è costituito da un partenariato di tre imprese: Cetena, società del Gruppo Fincantieri con esperienza nella progettazione dei sistemi di bordo delle navi da crociera; Arkitech.it specializzata in soluzioni hardware e software; il Lloyd's Register EMEA, società di classificazione navale con competenze per migliorare la sicurezza delle navi e due Università regionali: la SISSA con il laboratorio 'mathLab' di modelli matematici e calcolo scientifico, coordinato dal prof. Gianluigi Rozza e l'Università di Udine con l'Intelligent Optimization Lab, laboratorio di progettazione e sviluppo di metodi risolutivi per l'ottimizzazione combinatoria, responsabile il prof. Andrea Schaerf.

Leggi l'articolo qui.

Luci e ombre sulla materia oscura
Il Piccolo

Oggi, alle 10, nella sala incontri del Civico Museo di Storia Naturale di Trieste (via dei Tominz, 4), per il ciclo di appuntamenti didattici "Astronomia - alla scoperta dell'Universo", promosso dal Centro Studi Astronomici Antares Trieste, il cosmologo Paolo Salucci (Sissa) parlerà di "Luci ed ombre sulla materia oscura". 

In edicola.

Su Artribune Podcast Davide Zoccolan e Marinella Senatore per "Contemporaneamente"
Art Tribune

Ospiti del nuovo appuntamento di "Contemporaneamente", podcast a cura di Mariantonietta Firmani, sono il neuroscienziato Davide Zoccolan e l'artista Marinella Senatore. [...] Davide Zoccolan e Marinella Senatore ci parlano di attività cerebrale e processo creativo collettivo, tra arte e neuroscienze, matematica ed empatia, interazioni tra reti neurali e sinergie di gruppi sociali.

Leggi l'articolo e ascolta il podcast qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
Huffington Post

[...] Con la stessa precisione di Hubble ma con un campo di vista ben più esteso, in un mese Euclid raccoglierà le informazioni che il suo predecessore ha collezionato in tutta la sua vita operativa. È previsto che fra la fine del 2024 e l'inizio de 2025, cominci a rilasciare un Peta byte di dati ogni anno. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas. 

Leggi l'articolo qui.