Press Review

Anziani La ricerca italiana lancia la sfida all'invecchiamento
Welfare Cremona Network

Con AGE-IT programma finanziato dal PNRR con 114 milioni di euro Anziani La ricerca italiana lancia la sfida all'invecchiamento Presentazione del partenariato oggi a Firenze, con il saluto della vice presidente della Commissione Europea. Firenze, 15 settembre 2023 ) Nel 2050 gli ultraottantenni in Italia saranno 7 milioni e 600 mila, tre milioni in più di adesso (fonte ISTAT): un traguardo impressionante se si pensa che nel 1950 donne e uomini che avevano compiuto gli ottanta erano solo cinquecentomila. Dal punto di vista demografico la popolazione italiana è eccezionale: unisce una fecondità estremamente bassa a uno dei più alti livelli di aspettativa di vita al mondo. Caratteristiche che rendono il nostro Paese il caso di studio perfetto a livello internazionale.

 

Continua a leggere qui

Lanciati verso il mondo del lavoro: torna a Pisa JobFair
PisaToday

Si avvicina la dodicesima edizione di JOBFair, il Job meeting delle Scuole di eccellenza italiane, che rende possibile l'incontro tra centinaia di allieve ed ex allieve, allievi ed ex allievi con recruiter di 58 aziende e organizzazioni leader in Italia e nel mondo. JOBFair è in programma a Pisa tra mercoledì 11 e giovedì 12 ottobre, in presenza presso la Scuola Superiore Sant'Anna, e per il 2023 è precedeuta nella settimana tra lunedì 18 e venerdì 22 settembre da una serie di presentazioni online dei Main Sponsor. JOBFair continua a creare un'occasione di incontro tra imprese leader, organizzazioni e talenti che, dopo aver portato a termine percorsi formativi di eccellenza, si affacciano sul mondo del lavoro, a beneficio delle aziende e, più in generale, del sistema Paese. JOBFair è coordinata dal Career Service della ScuolaSuperiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione con la ScuolaNormale Superiore, la Scuola IMT Alti Studi Lucca, la ScuolaIUSS Pavia, il Gran Sasso Science Institute dell'Aquila e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. 
 

Continua a leggere qui

Università. La ricerca italiana lancia la sfida all'invecchiamento. Con AGE-IT programma finanziato dal PNRR con 114 milioni di euro
MET - News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze

Presentazione del partenariato oggi a Firenze, con il saluto della vice presidente della Commissione Europea Nel 2050 gli ultraottantenni in Italia saranno 7 milioni e 600 mila, tre milioni in più di adesso (fonte ISTAT): un traguardo impressionante se si pensa che nel 1950 donne e uomini che avevano compiuto gli ottanta erano solo cinquecentomila. Dal punto di vista demografico la popolazione italiana è eccezionale: unisce una fecondità estremamente bassa a uno dei più alti livelli di aspettativa di vita al mondo. Caratteristiche che rendono il nostro Paese il caso di studio perfetto a livello internazionale. 
 

Continua a leggere qui

Conferenze e laboratori per tutti Un weekend con How I met Science
La Nuova Ferrara

Con laboratori, lezioni ed exhibit per divertirsi con la scienza si tiene oggi e domani il festival How I met Science al Polo Chimico-Biomedico Mammuth di Unife (via Luigi Borsari 46). La regia è quella degli Scienziati Irriducibili- gruppo di studenti e giovani ricercatori, vincitori per il 9° anno del bando del Fondo Culturale di Unife - e dell'associazione Nova. Oggi, dalle 17 alle 21.30, tante conferenze scientifiche: aperte a tutti, con ospiti di fama nazionale dal mondo accademico e della divulgazione. Domani, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18, è la volta dei laboratori, tutti ad accesso libero (su prenotazione, info sul sito di Unife), particolarmente indicati per bambine e bambini. «Il festival How I Met Science è un format nato in seno al nostro Ateneo, ormai consolidato e divenuto appuntamento immancabile per la nostra città. Il suo punto di forza è la capacità di nutrire la curiosità, coinvolgere e ispirare le generazioni più giovani», dice la rettrice Laura Ramaciotti. 

Continua in edicola

Un ponte tra talento e impresa
Qui News Pisa

Torna Jobfair: i recruiter di oltre 50 tra aziende e organizzazioni incontrano i talenti delle Scuole di eccellenza italiane PISA - Torna Jobfair, il job meeting delle scuole universitarie superiori italiane che promuove l'incontro tra aziende e centinaia tra allievi ed ex allievi. Giunto alla 12esima edizione, quest'anno il jobfair ospiterà i recruiter di 58 aziende e organizzazioni che operano sia in Italia che all'estero. Gli incontri si svolgeranno in presenza alla Scuola superiore Sant'Anna tra mercoledì 11 e giovedì 12 Ottobre. Date che saranno precedute da una serie di presentazioni online tra lunedì 18 e venerdì 22 Settembre. L'evento è coordinato dal Career Service della ScuolaSuperiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione con la ScuolaNormale Superiore, la Scuola Imt Alti Studi Lucca, la ScuolaIuss Pavia, il Gran Sasso Science Institute dell'Aquila e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Continua a leggere qui

Al via «Questa volta metti in scena... l'essere»
Il Piccolo (ed. Gorizia)

La 19^ edizione del progetto Questa volta metti in scena...
l'essere, promossa dall'associazione Opera Viva, è dedicata all'individuo e la sua identità nel rapporto con il territorio. Si tratta di 4 mostre d'autore a Trieste, Monfalcone, Grado e Gorizia per mettere in scena diverse inquadrature sull'Uomo: ciò che è (l'essenza scientifica della natura umana con la Sissa), ciò che rappresenta (il ritratto, l'effigiato svelato dall'occhio di 5 artisti), ciò che vede e ciò che lo include (il rapporto con il luogo di appartenenza tra ieri e oggi).
E' prevista anche una ricca attività didattica per i giovani. Il progetto è realizzato con il sostegno della Regione, il contributo e la collaborazione dei Comuni di Monfalcone e Grado, della Sissa, della Fondazione Casali, dell'Unione italiana, della Can di Pirano, il Comune di Trieste, Craf, Kulturni dom Gorica, Obbiettivo Immagine, Centro Gasparini.

Continua in edicola

Talenti al lavoro grazie a «Jobfair»
La Nazione (ed. Pisa-Pontedera

Si avvicina la dodicesima edizione di «Jobfair - il Job meeting» delle scuole di eccellenza italiane, che rende possibile l'incontro tra centinaia di allieve ed ex allieve, allievi ed ex allievi con recruiter di 58 aziende e organizzazioni leader in Italia e nel mondo. JOBFair è in programma a Pisa tra mercoledì 11 e giovedì 12 ottobre, in presenza presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, e per il 2023 è preceduta nella settimana tra lunedì 18 e venerdì 22 settembre da una serie di presentazioni online dei Main Sponsor. Jobfair continua a creare un'occasione di incontro tra imprese leader, organizzazioni e talenti che, dopo aver portato a termine percorsi formativi di eccellenza, si affacciano sul mondo del lavoro, a beneficio delle aziende e, più in generale, del sistema Paese. JOBFair è coordinata dal Career Service della ScuolaSuperiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione con la ScuolaNormale Superiore, la Scuola IMT Alti Studi Lucca, la ScuolaIUSS Pavia, il Gran Sasso Science Institute dell'Aquila e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. 
 

Continua in edicola 

La ricerca lancia la sua sfida all’invecchiamento con Age.It, finanziato dal Pnrr con 114 milioni di euro
Toscana24 Sole24Ore

Parte dal capoluogo toscano Age-It, un'impresa ambiziosa e internazionale sulla terza età che coinvolge 27 università e imprese. Silvia Gigli Una sfida a tutto tondo all'invecchiamento. Un piano multiforme che coinvolge molti tipi diversi di aziende, da quelle sanitarie a quelle del benessere e dell'abbigliamento. E' stato stimato che nel 2050 gli ultraottantenni in Italia saranno 7 milioni e 600 mila, tre milioni in più di adesso (fonte Istat): un numero notevole se si pensa che nel 1950 donne e uomini che avevano compiuto gli 80 erano solo 500mila. Italia caso di studio: sempre meno bimbi, sempre più vecchi Dal punto di vista demografico la popolazione italiana unisce una fecondità estremamente bassa a uno dei più alti livelli di aspettativa di vita al mondo. 
 

Continua a leggere qui

Libri: Mussardo svela se Pontecorvo fu una spia dell'Urss
Msn

 "Una spia, certo, ma non certo nel senso tradizionale, ma una spia perché forniva alcune informazioni, magari perfino in modo inconsapevole, chiacchierando. Anche perché aveva una enorme fiducia nei sovietici ed era in generale estremamente ingenuo, direi in modo imbarazzante". Così il fisico della Sissa Giuseppe Mussardo descrive Bruno Pontecorvo, uno degli scienziati migliori del dopoguerra e una delle personalità più enigmatiche dello stesso periodo. 
 

Continua a leggere qui

Talenti al lavoro a Pisa grazie a "Jobfair"
Lanazione.it

JOBFair, la dodicesima edizione del Job Meeting delle scuole di eccellenza italiane, si terrà a Pisa tra l'11 e il 12 ottobre. Preceduta da una settimana di presentazioni online, offre l'opportunità di incontrare recruiter di 58 aziende leader. Si avvicina la dodicesima edizione di "Jobfair - il Job meeting" delle scuole di eccellenza italiane, che rende possibile l'incontro tra centinaia di allieve ed ex allieve, allievi ed ex allievi con recruiter di 58 aziende e organizzazioni leader in Italia e nel mondo. JOBFair è in programma a Pisa tra mercoledì 11 e giovedì 12 ottobre, in presenza presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, e per il 2023 è preceduta nella settimana tra lunedì 18 e venerdì 22 settembre da una serie di presentazioni online dei Main Sponsor. Jobfair continua a creare un'occasione di incontro tra imprese leader, organizzazioni e talenti che, dopo aver portato a termine percorsi formativi di eccellenza, si affacciano sul mondo del lavoro, a beneficio delle aziende e, più in generale, del sistema Paese. JOBFair è coordinata dal Career Service della ScuolaSuperiore Sant'Anna di Pisa in collaborazione con la ScuolaNormale Superiore, la Scuola IMT Alti Studi Lucca, la ScuolaIUSS Pavia, il Gran Sasso Science Institute dell'Aquila e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. 
 

Continua a leggere qui

La ricerca italiana lancia la sfida all'invecchiamento
Università degli studi di Firenze

Con Age-It programma finanziato dal PNRR con 114 milioni di euro Nel 2050 gli ultraottantenni in Italia saranno 7 milioni e 600 mila, tre milioni in più di adesso (fonte ISTAT): un traguardo impressionante se si pensa che nel 1950 donne e uomini che avevano compiuto gli ottanta erano solo cinquecentomila. Dal punto di vista demografico la popolazione italiana è eccezionale: unisce una fecondità estremamente bassa a uno dei più alti livelli di aspettativa di vita al mondo. Caratteristiche che rendono il nostro Paese il caso di studio perfetto a livello internazionale. 
 

Continua a leggere qui

Il filo rosso dei concerti di stasera Musica e intelligenza artificiale trasformano ed esaltano le parole
Il Resto del Carlino

Al Pavarotti Freni il racconto di Sandro Cappelletto ha come sfondo Schubert e Beethoven Alla chiesa del Voto i canti Grogoriani accompagnano Dante, al San Carlo Mahler si confronta con Chat Gpt.

Continua a leggere in edicola

 

Vita, avventure e fughe di Bruno Pontecorvo il fisico che fu comunista
Il Piccolo

Oggi il suo nome e i contorni della sua vicenda appaiono sfocati nella nebbia del passato. Ma la storia di Bruno Pontecorvo, il geniale fisico del gruppo di via Panisperna che nel 1950 sparì inghiottito nel buco nero dell'Unione Sovietica è emblematica come poche altre dei retroscena della Guerra fredda.
La "sindrome Pontecorvo" ha contagiato da molti anni Giuseppe Mussardo, fisico teorico della Sissa con la vocazione per la storia (e le storie) della scienza. Dieci anni fa, in occasione del centenario della nascita di Pontecorvo, aveva scritto un film-documentario per la regia di Diego Cenetiempo che gli era valso un importante riconoscimento all'International Scientific Film Festival.

Continua a leggere in edicola

Pollica Physics Center: 50 scienziati su strutture matematiche universo
Expartibus

Nuova conferenza nel cuore del Cilento per il ciclo di incontri Pollica Summer Workshop 2023 promosso dal Pollica Physics Center Riceviamo e pubblichiamo. Punta a indagare le strutture matematiche dell'universo l'ultimo appuntamento del 2023 con il Pollica Summer Workshop, ciclo di incontri promosso dal Pollica Physics Center, il centro studi internazionale nato nel cuore del Cilento. Dopo il grande successo delle sessioni di giugno, prendono il via oggi i lavori della conferenza 'Supersymmetric Quantum Field Theory and Mathematics' , ospitata come da tradizione presso il Castello dei Principi Capano di Pollica.

Continua a leggere qui

La riserva cognitiva aiuta contro tumori cerebrali/ Studio italiano: "Basta allenare la mente ogni giorno"
Notizie today

Un recente studio italiano condotto dalla Sissa di Trieste ha individuato il probabile ruolo cruciale della cosiddetta riserva cognitiva nel post operatorio dei tumori cerebrali. Da tempo il concetto di "cognitive reserve" è noto alla comunità accademica e scientifica e rappresenta la capacità del cervello umano di rimanere "elastico", resistendo meglio ai danni dell'invecchiamento e alle diffuse malattie cognitive tipiche dell'anzianità. 

Continua a leggere qui

Trieste Next: dal 22 al 24 settembre la XII edizione del Festival della ricerca scientifica
Comunicazione Inform

Trecento tra scienziati, umanisti e grandi personalità provenienti dall'Italia e dal mondo, un centinaio di eventi, un terzo dei quali proposti in lingua inglese, un nuovo premio letterario, "Science Book of the Year", dedicato ai maestri della divulgazione scientifica, 45 spazi espositivi in Piazza Unità, 65 attività per le scuole, e un titolo, "Un mondo nuovo. Scienza, cultura, innovazione per un futuro sostenibile", che fa il verso al più celebre romanzo fantascientifico di Aldous Huxley. 
co

 

Continua a leggere qui

Invecchiamento, al via alla ricerca AGE-IT presentata all'Università di Firenze
gonews.it

Aumento della sopravvivenza, bassa fecondità, salute degli anziani. Tanti i temi riferiti all'Italia che saranno affrontati nello studio internazionale, finanziato dal Pnrr con 114 milioni di euro e composto da 27 partner Nel 2050 gli ultraottantenni in Italia saranno 7 milioni e 600 mila, tre milioni in più di adesso (fonte ISTAT): un traguardo impressionante se si pensa che nel 1950 donne e uomini che avevano compiuto gli ottanta erano solo cinquecentomila. 
 

Continua a leggere qui

Libri, Mussardo svela se Pontecorvo fu una spia dell'Urss
Tiscali

 "Una spia, certo, ma non certo nel senso tradizionale, ma una spia perché forniva alcune informazioni, magari perfino in modo inconsapevole, chiacchierando. Anche perché aveva una enorme fiducia nei sovietici ed era in generale estremamente ingenuo, direi in modo imbarazzante". Così il fisico della Sissa Giuseppe Mussardo descrive Bruno Pontecorvo, uno degli scienziati migliori del dopoguerra e una delle personalità più enigmatiche dello stesso periodo. 

Continua a leggere qui

Modena Parl-IA-moci ChatGPT diventa Mahler
Gazzetta di Modena

 Domani, alle ore 21, presso il Teatro San Carlo di Modena, si terrà l'appuntamento che gli AdM hanno pensato per l'edizione 2023 del Festival Filosofia, dedicata alla "Parola". In scena "Parl-IA-moci" che vede l'introduzione del prof.
Roberto Trotta su "Intelligenza artificiale e creatività". Lo spettacolo, al debutto in prima nazionale, è un esperimento teatral-scientifico unico in Italia, ideato da Diana Höbel e prodotto dagli AdM con la collaborazione della SISSA di Trieste, che porta in scena "in diretta" il programma di intelligenza artificiale più discusso del momento: ChatGPT. Proprio il programma di IA interpreterà il celebre compositore Gustav Mahler, dialogando con sua moglie Alma, a cui darà voce e corpo l'attrice Diana Höbel.

Continua in edicola

Cento eventi, 300 relatori e attività per le scuole: così Trieste Next disegna il mondo del futuro
Il Piccolo

Il mondo del futuro, segnato dalla crisi climatica e dalle sfide di sostenibilità che questa impone, sarà al centro della XII edizione di Trieste Next, festival della ricerca scientifica in città dal 22 al 24 settembre, intitolata quest'anno "Un mondo nuovo.
Scienza, cultura, innovazione per un futuro sostenibile".

Continua in edicola