Press Review

Tra i temi affrontati anche robotica, scienze sociali e beni culturali
La Nazione - ed Lucca

Una giornata dedicata all'incontro e al confronto diretto tra le imprese e le università, in particolare le Scuole universitarie a ordinamento speciale: questo è «JoTTO 2023», l'evento dedicato al confronto e all'incontro tra i ricercatori universitari e le aziende - locali e nazionali - che si è tenuto ieri nei locali della Scuola Imt di Lucca. Sei le università che hanno partecipato alla giornata di confronto: lo Iuss di Pavia, la Normale e la Scuola Sant'Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, il Gran Sasso Science Institute (Gssi) dell'Aquila e la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, che ha fatto da palcoscenico all'evento.

In edicola.

Tra i temi affrontati anche robotica, scienze sociali e beni culturali
Lanazione.it

Una giornata dedicata all'incontro e al confronto diretto tra le imprese e le università, in particolare le Scuole universitarie a ordinamento speciale: questo è "JoTTO 2023", l'evento dedicato al confronto e all'incontro tra i ricercatori universitari e le aziende - locali e nazionali - che si è tenuto ieri nei locali della Scuola Imt di Lucca. Sei le università che hanno partecipato alla giornata di confronto: lo Iuss di Pavia, la Normale e la Scuola Sant'Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, il Gran Sasso Science Institute (Gssi) dell'Aquila e la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, che ha fatto da palcoscenico all'evento.

Leggi l'articolo qui.

AIxIA conferisce a Oliviero Stock il titolo di Socio Onorario
Tecne Lab

L'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale ha conferito il titolo di Socio Onorario a Oliviero Stock [...]. È stato membro di numerosi comitati editoriali delle più importanti riviste scientifiche del settore, autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, e ha tenuto corsi presso numerose università italiane (La Sapienza di Roma, Pavia, Pisa, Siena, Sissa Trieste, Trento) e internazionali (Wilem Mathesius Courses, Charles University, Praga, Haifa). 

Leggi l'articolo qui.

Cynexo, come sentire gli odori nella realtà virtuale
pmi.it

La friulana Cynexo ha realizzato un mini-olfattometro che arricchisce l'esperienza sensoriale nel metaverso: si possono associare i profumi agli oggetti. Gli americani della Silicon Valley direbbero che è un classico "spin-off" universitario, cioè un'azienda nata come startup e filiazione di ricercatori universitari. Noi, più modestamente, la chiamiamo PMI, ma il concetto è lo stesso. La friulana Cynexo infatti è stata fondata da quattro ricercatori universitari (con vari dottorati italiani ed esteri) della famosa Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati di Trieste, nel laboratorio di meccatronica diretto dal professor Mathew Diamond.

Leggi l'articolo qui.

Invito e CS: Martedì 28 febbraio ore 11.00 | Inaugurazione 54° Anno Accademico e conferimento Laurea Honoris Causa a Claudio Magris
Agenzia Parlamentare

Gentili colleghe e colleghi, martedì 28 febbraio alle 11 nell'Auditorium in IULM 6 (via Carlo Bo, 7) si terrà la Cerimonia di apertura dell'Anno Accademico 2022/23 dell'Università IULM. Nell'occasione sarà conferita la Laurea Magistrale Honoris Causa in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza al professor Claudio Magris. [...] Dopo la laurea all'Università di Torino in Lingua e Letteratura Tedesca (1962), diventa ordinario di Lingua e Letteratura Tedesca all'Università di Trieste (1968-70), di Torino (1970-1978) e di nuovo di Trieste (dal 1978 fino al 2006); direttore del settore Linguaggi Letterari e Linguaggi Scientifici del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA, Miramare-Trieste (dal 1990); Senatore della Repubblica nella XII Legislatura (1994-1996). 

Leggi l'articolo qui.

Malattie genetiche rare, da Fondazione Telethon 5,27mln alla ricerca di eccellenza
HealthDesk

A pochi giorni dalla ricorrenza del 28 febbraio dedicata alle persone con malattie rare, Fondazione Telethon ha annunciato i 35 vincitori del primo round del bando aperto a ricercatori attivi sull'intero territorio nazionale. [...] I ricercatori finanziati [...] FRIULI-VENEZIA-GIULIA Alessandra Corazza, Università degli Studi di Udine Antonello Mallamaci, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).

Leggi l'articolo qui.

Premi alla ricerca
Rainews

Con oltre cinque milioni di euro Telethon finanzierà 35 progetti di ricerca sulle malattie rare. [...] Un progetto guidato da Antonello Mallamaci della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste che riguarda lo studio di una patologia genetica rara che porta a complessi quadri neuropatologici.

Leggi l'articolo qui.

Arpaia, la scrittura come conoscenza
L'Arena

E' appena uscito nelle librerie «Ma tu chi sei» (Guanda. pp. 176, 18 euro) ultima fatica letteraria dello scrittore napoletano Bruno Arpaia, da anni impegnato nel far dialogare cultura umanistica e scientifica. [...] L'interesse per la scienza è insito nell'autore fin dalla giovinezza, passione che si è rivelata utile sia per elaborare la trama dei suoi romanzi che per insegnare comunicazione della scienza alla Scuola Superiore di Studi avanzati di Trieste dove ha conosciuto il matematico Piergiorgio Odifreddi, con cui ha avuto modo di dialogare più volte su temi scientifici.

In edicola.

Da Telethon 380mila euro al Fvg per ricerca malattie rare
AltoAdige.it

A pochi giorni dalla ricorrenza del 28 febbraio dedicata alle persone con malattie rare, la Fondazione Telethon ha finanziato in Fvg due progetti di ricerca per 380mila euro. [...] Antonello Mallamaci della Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati guiderà il suo gruppo nello studio della sindrome di FOXG1, patologia genetica rara che porta a complessi quadri neuropatologici.

Leggi l'articolo qui.

Da Telethon 380mila euro al Fvg per ricerca malattie rare
ANSA

A pochi giorni dalla ricorrenza del 28 febbraio dedicata alle persone con malattie rare, la Fondazione Telethon ha finanziato in Fvg due progetti di ricerca per 380mila euro. [...] Antonello Mallamaci della Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati guiderà il suo gruppo nello studio della sindrome di FOXG1, patologia genetica rara che porta a complessi quadri neuropatologici.

Leggi l'articolo qui.

Da Telethon 380mila euro al Fvg per ricerca malattie rare
giornaletrentino.it

A pochi giorni dalla ricorrenza del 28 febbraio dedicata alle persone con malattie rare, la Fondazione Telethon ha finanziato in Fvg due progetti di ricerca per 380mila euro. [...] Antonello Mallamaci della Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati guiderà il suo gruppo nello studio della sindrome di FOXG1, patologia genetica rara che porta a complessi quadri neuropatologici.

Leggi l'articolo qui.

Luci e ombre sulla materia oscura
Il Piccolo

Domenica, alle 10, nella sala incontri del Civico Museo di Storia Naturale (via dei Tominz, 4), per il ciclo di appuntamenti didattici "Astronomia - alla scoperta dell'Universo", promosso dal Centro Studi Astronomici Antares, il cosmologo Paolo Salussi (Sissa) parlerà di "Luci ed ombre sulla materia oscura. 

In edicola.

Imprese a tu per tu con le università
La Nazione - ed Lucca

Le imprese incontrano le università. Grazie a "JoTTO Fair 2023", oggi è la giornata dedicata al mondo delle imprese e degli investitori italiani. L'iniziativa vedrà il confronto tra aziende e le Scuole universitarie a ordinamento speciale.
A ospitare l'evento, è proprio la Scuola IMT Alti Studi di Lucca che vedrà al proprio fianco lo Iuss di Pavia, la Normale e la Scuola Sant'Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, e il Gran Sasso Science Institute (Gssi) dell'Aquila.

In edicola.

Imprese a tu per tu con le università
Lanazione.it

Grazie a "JoTTO Fair 2023", oggi è la giornata dedicata al mondo delle imprese e degli investitori italiani. L'iniziativa vedrà il confronto tra aziende e le Scuole universitarie a ordinamento speciale. A ospitare l'evento, è proprio la Scuola IMT Alti Studi di Lucca che vedrà al proprio fianco lo Iuss di Pavia, la Normale e la Scuola Sant'Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, e il Gran Sasso Science Institute (Gssi) dell'Aquila.

Leggi l'articolo qui.

A Lucca la ricerca incontra imprese e investitori
Toscana24 Sole24Ore

La ricerca delle scuole universitarie incontra le imprese e gli investitori italiani. E' quanto accade domani a Lucca a JoTTo Fair 2023. La manifestazione, giunta quest'anno alla sua terza edizione, che fa incontrare imprese e investitori italiani e ricerca e ricercatori della Scuola Normale Superiore, della Scuola Superiore Sant'Anna, della Scuola IMT Alti Studi Lucca, della Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e del Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila.

Leggi l'articolo qui.

Euclid verrà lanciato in estate
La Sicilia

È stato tutt'altro che semplice, ma nonostante la guerra in Ucraina alla fine c'è di nuovo una data di lancio per Euclid, il satellite europeo che darà la caccia a materia oscura ed energia oscura, che insieme occupano il 95% dell'universo e la cui natura è ancora un mistero. [...] La nuova data di lancio è una buona notizia anche per l'Italia, che nella missione gioca un ruolo importante attraverso l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) con Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), università (fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma 3, di Trieste, Sissa e Cisas).

In edicola.

Il satellite Euclid a luglio volerà nello spazio
L'Adige

È stato tutt'altro che semplice, ma nonostante la guerra in Ucraina alla fine c'è di nuovo una data di lancio per Euclid, il satellite europeo che darà la caccia a materia oscura ed energia oscura, che insieme occupano il 95% dell'universo e la cui natura è ancora un mistero. [...] La nuova data di lancio è una buona notizia anche per l'Italia, che nella missione gioca un ruolo importante attraverso l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) con Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), università (fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma 3, di Trieste, Sissa e Cisas).

In edicola.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Sardinia Post

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Sbircia la Notizia

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Reportage Online

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.