Press Review

Oltre 50 fisici teorici mondiali riuniti per il Pollica Summer Workshop
ICP Magazine

Nuova conferenza nel cuore del Cilento per il ciclo di incontri Pollica Summer Workshop 2023 promosso dal Pollica Physics Center. Punta a indagare le strutture matematiche dell'universo l'ultimo appuntamento del 2023 con il Pollica Summer Workshop, ciclo di incontri promosso dal Pollica Physics Center, il centro studi internazionale nato nel cuore del Cilento. Dopo il grande successo delle sessioni di giugno, prendono il via oggi i lavori della conferenza " Supersymmetric Quantum Field Theory and Mathematics ", ospitata come da tradizione presso il Castello dei Principi Capano di Pollica.

Continua a leggere qui

Finanziamenti PNRR per le imprese che innovano tutte le opportunità illustrate a Trieste nella prima tappa del roadshow di SMACT
Focus MO

Un roadshow che toccherà tutte le regioni del Nordest per presentare sui territori le nuove opportunità di cofinanziamento legate al PNRR per le imprese che innovano. È quello che SMACT Competence Center lancia a partire da martedì 12 settembre , con il primo appuntamento nella sede di SISSA a Trieste (via Beirut 2, Grignano): una prima tappa che sarà l'occasione anche per inaugurare un nuovo punto di accesso alla Live Demo di SMACT in Friuli-Venezia Giulia, il dimostratore di tecnologie 4.0 dedicato al tema del Digital Twin e diffuso in diverse sedi del territorio regionale. 

Continua a leggere qui

Fisica, 50 scienziati a confronto a Pollica per indagare le strutture matematiche del Cosmo
Il denaro.it

Punta a indagare le strutture matematiche dell'universo l'ultimo appuntamento del 2023 con il Pollica Summer Workshop, ciclo di incontri promosso dal Pollica Physics Center, il centro studi internazionale nato nel cuore del Cilento. Dopo il grande successo delle sessioni di giugno, prendono il via oggi i lavori della conferenza "Supersymmetric Quantum Field Theory and Mathematics", ospitata come da tradizione presso il Castello dei Principi Capano di Pollica. 

Continua a leggere qui

Fisica, Pollica Physics center: 50 scienziati a confronto per indagare le strutture matematiche dell'universo
Napoli Village

Punta a indagare le strutture matematiche dell'universo l'ultimo appuntamento del 2023 con il Pollica Summer Workshop, ciclo di incontri promosso dal Pollica Physics Center, il centro studi internazionale nato nel cuore del Cilento. 

Continua a leggere qui

La riserva cognitiva (costruita negli anni) utile anche dopo tumori al cervello
Msn

Usatelo o lo perderete. «Use it or lose it». Parliamo del cervello, o meglio del suo potenziale cognitivo. Studiare, impegnarsi in lavori creativi, vivere in un ambiente stimolante sono elementi fondamentali con cui ciascuno può costruirsi una sorta di capitale neurobiologico, la riserva cognitiva, quel tesoretto di resilienza che, col passare degli anni , si rivela prezioso per prevenire e contrastare i danni dell'invecchiamento Alzheimer e ictus , ma anche traumi cranici sclerosi multipla schizofrenia 

Continua a leggere qui

La riserva cognitiva utile anche dopo tumori cerebrali
corriere della sera

Usatelo o lo perderete.
«Use it or lose it».
Parliamo del cervello, o meglio del suo potenziale cognitivo. Studiare, impegnarsi in lavori creativi, vivere in un ambiente stimolante sono elementi fondamentali con cui ciascuno può costruirsi una sorta di capitale neurobiologico, la riserva cognitiva , quel tesoretto di resilienza che, col passare degli anni, si rivela prezioso per prevenire e contrastare i danni dell'invecchiamento e delle malattie che potrebbero colpire il nostro cervello: Alzheimer e ictus, ma anche traumi cranici, sclerosi multipla, schizofrenia. 

Continua a leggere in edicola

Pontecorvo, il rebus del fisico fuggito in Urss
Corriere Fiorentino

Una biografia singolare quella di Bruno Pontecorvo, fisico pisano con cittadinanza britannica, naturalizzato sovietico in piena Guerra Fredda, dopo essersi eclissato il 31 agosto 1950, dodici anni dopo il collega Ettore Majorana, ed essere ricomparso pubblicamente nel 1955 a Dubna, piccola città a 125 km a Nord Ovest di Mosca, nata per ospitare uno dei principali laboratori nucleari dell'Unione Sovietica. Quell'anno, in un'intervista sulla Pravda , Bruno Maksimovic Pontecorvo, «vincitore del Premio Stalin», si propone per un appello per vietare le armi nucleari. L'anno prima Robert Oppenheimer, il principale promotore del Progetto Manhattan, era stato sottoposto a un'inchiesta negli Stati Uniti che avrebbe segnato la fine della sua carriera scientifica.
La vicenda di Pontecorvo non è meno turbinosa di quella di Oppenheimer, narrata da Christopher Nolan nel recente film di successo.
E non affascina soltanto gli scienziati. Giuseppe Mussardo, ordinario di Fisica Teoretica alla SISSA di Trieste, ne è stato colpito fin da quando, studente universitario a Pisa, conobbe un grande amico di Bruno, il fisico Gian Carlo Wick. «Ho avuto la fortuna - ci racconta - di conoscerlo alla Normale. 

Continua a leggere in edicola

Finanziamenti PNRR per le imprese che innovano: al via il roadshow di SMACT nel Nordest
Buongiorno Südtirol

Finanziamenti PNRR per le imprese che innovano: al via il roadshow di SMACT nel Nordest Un roadshow che toccherà tutte le regioni del Nordest per presentare sui territori le nuove opportunità di cofinanziamento legate al PNRR per le imprese che innovano. È quello che SMACT Competence Center lancia a partire da martedì 12 settembre, con il primo appuntamento nella sede di SISSA a Trieste (via Beirut 2, Grignano): una prima tappa che sarà l'occasione anche per inaugurare un nuovo punto di accesso alla Live Demo di SMACT in Friuli-Venezia Giulia, il dimostratore di tecnologie 4.0 dedicato al tema del Digital Twin e diffuso in diverse sedi del territorio regionale. 

Continua a leggere qui

A theory for colors of strongly correlated electronic systems
Nature

Many strongly correlated transition metal insulators are colored, even though they have band gaps much larger than the highest energy photons from the visible light. An adequate explanation for the color requires a theoretical approach able to compute subgap excitons in periodic crystals, reliably and without free parameters-a formidable challenge. 

Read the article here

Ricercatore premiato dal Consiglio Europeo
Il Resto del Carlino

Giovanni Stabile riceverà una cospicua cifra per creare un team sul microclima urbano. . Un ricercatore della Carlo Bo tra i 400 giovani studiosi italiani premiati dal Consiglio Europeo della Ricerca. Si tratta del dottor Giovanni Stabile, che riceverà 1,5 milioni di euro per creare un team di ricerca sul microclima urbano. L'ente europeo ha annunciato infatti ieri i vincitori dell'ultima tornata di sovvenzioni di avviamento (i partecipanti erano circa 2700 di oltre 40 Paesi). Il finanziamento, di 1.5 milioni di euro, permetterà nei prossimi cinque anni a Stabile di creare un gruppo di ricerca che lavorerà allo sviluppo di nuovi modelli di calcolo per la predizione del microclima in ambito urbano.  Giovanni Stabile, ricercatore del Dipartimento di scienze pure ed applicate dell'Università di Urbino, che si occupa di analisi numerica, è arrivato nella città ducale nel Novembre del 2022 dopo una laurea in ingegneria civile presso l'università degli Studi di Firenze, un dottorato di ricerca in calcolo scientifico, conseguito congiuntamente tra l'Università di Firenze e la TU Braunschweig in Germania, ed un periodo post dottorale presso la ScuolaInternazionale superiore di studi avanzati di Trieste.

Continua a leggere qui

Stefano Fabris è alla guida del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del CNR
Rainews

Il professor Fabris, tra gli altri incarichi, è stato docente anche dell'Università di Trieste e della Sissa. Stefano Fabris è alla guida del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Fabris, già Direttore dell'Istituto officina dei materiali di Trieste dal 2018, è un esperto di materiali avanzati e di infrastrutture di ricerca. Con una laurea in ingegneria dei materiali all'Università di Trieste, un PhD in Fisica in Inghilterra, e una specializzazione in Germania all'Istituto Max Planck, ha lavorato come ricercatore presso la SISSA di Trieste e ha insegnato presso le Università di Trieste, di Padova e alla SISSA stessa. 

Continua a leggere qui

Business School: nasce il progetto Intrecci tra cultura e spiritualità
Viaggiare

CUOA Business School lancia un nuovo progetto relativo al turismo culturale e religioso, finanziato dalla Regione Veneto tramite il PR Veneto FSE+ 2021-2027, in linea con la priorità 4 "Cultura e creatività" della Strategia di specializzazione Intelligente (S3). Il progetto intende lavorare sulla creazione di un ecosistema di offerta culturale legata ai temi della fede e della spiritualità, anche in vista delle celebrazioni per il Giubileo della Rinascita, appuntamento di portata nazionale che interesserà Vicenza e provincia nel 2026.

Continua a leggere qui

Imprese e PNRR, quali opportunità per il FVG? La demo live di SMACT
Italy24

Quali finanziamenti per le piccole e medie imprese del Friuli Venezia Giulia coinvolgono le tematiche del PNRR ? E' proprio per illustrare le possibilità di destinare fondi altrimenti poco conosciuti a molte aziende del FVG che se ne parla Centro di competenza SMACT ha preparato un tour informativo che inizierà tra Trieste nel Sede della SISSA (via Beirut 2, Grignano), Martedì 12 settembre . 

Continua a leggere qui

Imprese e PNRR, quali opportunità per il FVG? La Live Demo di SMACT
Trieste News

Quali finanziamenti per le piccole e medio imprese del Friuli Venezia Giulia impegnate nei temi del PNRR ? È proprio per illustrare le possibilità di assegnazione di fondi altrimenti poco conosciuti a tante imprese del FVG che lo SMACT Competence Center ha preparato un tour informativo che prenderà il via a Trieste , nella sede di SISSA (via Beirut 2, Grignano), martedì 12 settembre . 

Finanziamenti PNRR per le imprese che innovano: il roadshow di SMACT nel Nordest
La mia finanza

Un roadshow che toccherà tutte le regioni del Nordest per presentare sui territori le nuove opportunità di cofinanziamento legate al PNRR per le imprese che innovano. È quello che SMACT Competence Center lancia a partire da martedì 12 settembre, con il primo appuntamento nella sede di SISSA a Trieste (via Beirut 2, Grignano): una prima tappa che sarà l'occasione anche per inaugurare un nuovo punto di accesso alla Live Demo di SMACT in Friuli-Venezia Giulia, il dimostratore di tecnologie 4.0 dedicato al tema del Digital Twin e diffuso in diverse sedi del territorio regionale. 

Continua a leggere qui

Il roadshow Smact fa tappa a Trieste per illustrare le opportunità del PNRR per le imprese che innovano
Innovation Post

Il 12 settembre sarà l'occasione anche per inaugurare un nuovo punto di accesso alla Live Demo di Smact in Friuli-Venezia Giulia, il dimostratore di tecnologie 4.0 dedicato al tema del Digital Twin e diffuso in diverse sedi del territorio regionale. Pubblicato il 08 Set 2023 Un roadshow che toccherà tutte le regioni del Nordest per presentare sui territori le nuove opportunità di cofinanziamento legate al PNRR per le imprese che innovano. È quello che Smact Competence Center lancia a partire da martedì 12 settembre, con il primo appuntamento nella sede di Sissa a Trieste (via Beirut 2, Grignano): una prima tappa che sarà l'occasione anche per inaugurare un nuovo punto di accesso alla Live Demo di Smact in Friuli-Venezia Giulia, il dimostratore di tecnologie 4.0 dedicato al tema del Digital Twin e diffuso in diverse sedi del territorio regionale.

Continua a leggere qui

Ricercatore premiato dal Consiglio Europeo
Il resto del Carlino (ed. Pesaro)

Un ricercatore della Carlo Bo tra i 400 giovani studiosi italiani premiati dal Consiglio Europeo della Ricerca. Si tratta del dottor Giovanni Stabile, che riceverà 1,5 milioni di euro per creare un team di ricerca sul microclima urbano. L'ente europeo ha annunciato infatti ieri i vincitori dell'ultima tornata di sovvenzioni di avviamento (i partecipanti erano circa 2700 di oltre 40 Paesi). Il finanziamento, di 1.5 milioni di euro, permetterà nei prossimi cinque anni a Stabile di creare un gruppo di ricerca che lavorerà allo sviluppo di nuovi modelli di calcolo per la predizione del microclima in ambito urbano. Giovanni Stabile, ricercatore del Dipartimento di scienze pure ed applicate dell'Università di Urbino, che si occupa di analisi numerica, è arrivato nella città ducale nel Novembre del 2022 dopo una laurea in ingegneria civile presso l'università degli Studi di Firenze, un dottorato di ricerca in calcolo scientifico, conseguito congiuntamente tra l'Università di Firenze e la TU Braunschweig in Germania, ed un periodo post dottorale presso la Scuola Internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.

Continua leggere in edicola

Urbino: Dal Consiglio Europeo della Ricerca 1,5 milioni di euro al progetto di Giovanni Stabile sul microclima urbano
Vivere Civitanova

Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha annunciato i vincitori dell'ultima tornata di sovvenzioni di avviamento (Starting Grants). Il finanziamento - del valore di 628 milioni di - aiuterà i ricercatori a inizio carriera ad avviare progetti, formare la propria équipe e perseguire le migliori idee scientifiche. Sono compresi tutti i settori di ricerca, dalla fisica all'ingegneria, dalle scienze della vita alle scienze sociali e umane. Si stima che questa nuova tornata di sovvenzioni creerà circa 2 600 posti di lavoro per ricercatori post-dottorato, dottorandi e altro personale di ricerca.

Continua a leggere  qui

Uomo, ambiente, società: torna «Terra incognita»
Gazzetta di Parma

Sarà un'edizione davvero memorabile quella di «Terra incognita weekend», in programma dal 15 settembre al primo ottobre, presentata in municipio, alla presenza del sindaco Andrea Massari, degli assessori Franco Amigoni e Alessia Frangipane e di altri.

Continua a leggere in edicola

Uno studio sul microclima urbano Progetto finanziato con 1,5 milioni
Corriere Adriatico

Il Consiglio europeo della ricerca (Erc) ha annunciato i vincitori dell'ultima tornata di sovvenzioni di avviamento (starting grants). Il finanziamento del valore complessivo di 628 milioni di euro aiuterà i ricercatori a inizio carriera ad avviare progetti, formare la propria équipe e perseguire le migliori idee scientifiche.

Continua a leggere in edicola