Press Review

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
Planetcirculate

[...] Con la stessa precisione di Hubble ma con un campo di vista ben più esteso, in un mese Euclid raccoglierà le informazioni che il suo predecessore ha collezionato in tutta la sua vita operativa. È previsto che fra la fine del 2024 e l'inizio de 2025, cominci a rilasciare un Peta byte di dati ogni anno. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas. 

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
Il Secolo XIX

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
La Repubblica.it

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
World Magazine

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
La Sentinella del Canavese

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
La Nuova di Venezia e Mestre

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
il messaggero veneto.it

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
Il Mattino di Padova

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
La Stampa.it

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
La Tribuna di Treviso.it

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
Corrieredellealpi.it

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
gazzettadimantova.it

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
il Piccolo.it

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Euclid: lo sguardo europeo sulla materia oscura dell'Universo
La provincia Pavese

Abbiamo visto in esclusiva il telescopio a pochi giorni dal suo invio al sito di lancio. [...] Uno scrigno inestimabile per gli oltre duecento scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose rappresentanze accademiche, in primo luogo l'Università di Bologna quella di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, Università Roma 3, l'Università di Trieste, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Luci e ombre sulla materia oscura
Il Piccolo

Domani, alle 10, nella sala incontri del Civico Museo di Storia Naturale (via dei Tominz 4), per il ciclo di appuntamenti didattici "Astronomia - alla scoperta dell'Universo", promosso dal Centro Studi Astronomici Antares, il cosmologo Paolo Salucci (Sissa Trieste) parlerà di "Luci ed ombre sulla materia oscura.

In edicola.

Arpa FVG partecipa anche al podcast scientifico e innovativo degli studenti di Sissa
esgdata.it

"Ricerca, scienza e innovazione, storie dei laboratori del Friuli Venezia Giulia" è stato lanciato martedì 21 febbraio. I sei episodi, scritti da studenti del Master in Scienza Comunicazione di SISSA, raccolgono le testimonianze di ricercatori del Friuli Venezia Giulia. Tutti gli episodi saranno trasmessi il martedì sul programma "Radar" di Radio Rai FVG e saranno disponibili per lo streaming su Rai Play Sound.

Leggi l'articolo qui.

Alla scoperta della galassia invisibile
Il Piccolo

Il team di ricerca della Sissa guidato da Andrea Lapi, grazie alle rilevazioni fatte con l'interferometro Alma, ha descritto le caratteristiche di un oggetto misterioso e lontanissimo, che si nasconde in un Universo vecchio.

In edicola.

Malattie rare, premiate due ricerche condotte sul territorio
Il Gazzettino (ed Udine)

A pochi giorni dalla ricorrenza del 28 febbraio dedicata alle persone con malattie rare, Fondazione Telethon ha annunciato i 35 vincitori del primo round del bando aperto a ricercatori attivi sull'intero territorio nazionale, che vede un totale di 5 milioni e 270mila euro assegnati, raccolti grazie alla generosità dei donatori italiani. [...] Antonello Mallamaci della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) guiderà il suo gruppo nello studio della sindrome di Foxg1, una patologia genetica rara che porta a complessi quadri neuropatologici.

In edicola.

Luci e ombre sulla materia oscura
Il Piccolo

Domenica, alle 10, nella sala incontri del Civico Museo di Storia Naturale (via dei Tominz, 4), per il ciclo di appuntamenti didattici "Astronomia - alla scoperta dell'Universo", promosso dal Centro Studi Astronomici Antares, il cosmologo Paolo Salussi (Sissa) parlerà di "Luci ed ombre sulla materia oscura.

In edicola.

Dalla medicina alla green economy Università e imprese a braccetto
La Nazione - ed Lucca

Tante le tematiche e gli argomenti proposti dai diversi ricercatori universitari nell'ambito del "JoTTO Fair 2023", che ha visto il confronto tra aziende e le Scuole universitarie a ordinamento speciale.
Ad ospitare l'evento è stata la Scuola IMT Alti Studi di Lucca che ha visto al proprio fianco lo Iuss di Pavia, la Normale e la Scuola Sant'Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e il Gran Sasso Science Institute (Gssi) dell'Aquila. 

In edicola.