Press Review

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Reggio Tv

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Panathon club Milano

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Oltrepo Mantovano News

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Olbia Notizie

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Oglio Po News

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
notizie.it

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Vivere Ancona

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Vivere San Benedetto

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Msn

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
MediaIntelligence

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Mantova UNO

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Local page

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Lo Speciale

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Libero Quotidiano.it

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Sicilia report

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Sport Fair

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Studenti.it

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Tele Sette Laghi

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
The Soundcheck

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Trend-online

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.