Press Review

PNRR: FAIR, il partenariato esteso sull'intelligenza artificiale
FASI - Finanza Agevolazioni Strategie Investimenti

Si chiama FAIR (Future Artificial Intelligence Research), il partenariato finanziato dal Recovery plan che in questi giorni prende il via con due eventi di lancio a Pisa. [...] Sulla base della logica hub e spoke , il progetto è guidato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con il Laboratorio Nazionale AIIS (Artificial Intelligence and Intelligent Systems) del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI), e coinvolge una rete di 25 partner pubblici e privati: 4 enti di ricerca (oltre al CNR, Fondazione Bruno Kessler, INFN, Istituto Italiano di Tecnologia) 14 università (Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Sapienza Università di Roma, Scuola Normale Superiore, SISSA, Università Bocconi, Università Campus Biomedico di Roma, Università di Bologna, Università di Pisa, Università di Trento, Università di Bari, Università della Calabria, Università di Catania, Università di Napoli 'Federico II') 7 aziende (Bracco, Deloitte, Expert.ai, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Lutech, STMicroelectronics).

Leggi l'articolo qui.

Aindo e Televita insieme per innovare diagnosi, cure e assistenza
Bit mat

L'obiettivo della collaborazione è quello di sviluppare, con la collaborazione dei pazienti, progetti innovativi di ricerca nell'ambito della diagnosi, della cura e della prevenzione a beneficio di persone fragili come anziani e disabili. Daniele Panfilo, co-fondatore e CEO di Aindo L'impresa triestina Televita, che progetta e gestisce servizi telematici nel settore della salute, si è affidata ad Aindo, startup della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA) specializzata in dati sintetici, per dare avvio a progetti innovativi volti a offrire supporto statistico nell'ambito della diagnosi, della cura e della prevenzione dei cittadini.

Leggi l'articolo qui.

SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
Il Giornale

È indetta una gara a procedura telematica aperta per il servizio di stabulazione, mantenimento, cura animali da laboratorio e pulizia dei locali stabulario SISSA, per la durata di 36 mesi, per un importo a base di gara di euro 644.600,00 + IVA (CIG 9661701 FE0).

In edicola.

Cnr, al via Fondazione Fair per sviluppo AI, 350 ricercatori
Msn

Si chiama Fair (Future Ai research), un partenariato sull'Intelligenza artificiale finanziato con 114,5 milioni di euro dal ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito del Pnrr e presentato oggi al Cnr di Pisa. [...] Fair è una rete con quattro enti di ricerca (Cnr, Fondazione Bruno Kessler, Infn, e Iit), 14 università italiane (Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Sapienza, Scuola Normale, Sissa, Università Bocconi, Università Campus Biomedico di Roma, Università della Calabria, Università di Bari, Università di Bologna, Università di Catania, Università di Napoli "Federico II", Università di Pisa, Università di Trento) e sette aziende (Bracco, Deloitte, Expert.ai, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Lutech, STMicroelectronics). 

Leggi l'articolo qui.

Univaq: evento divulgativo su bizzarri fenomeni quantistici
ANSA

Prosegue la stagione dei Mercoledì della cultura, la rassegna di incontri divulgativi organizzata dall'Università dell'Aquila, un appuntamento in cui, in forma divulgativa, si illustrano questioni, opere e idee legate alla ricerca universitaria; inoltre si raccontano recenti eventi, scoperte, premi internazionali nei vari settori della cultura umanistica, scientifica e tecnologica. Mercoledì 15 marzo, alle ore 18.15, nella libreria Colacchi (corso Vittorio Emanuele II) il professor Leonardo Guidoni terrà una lezione dal titolo Meccanica quantistica: da fenomeni bizzarri alla costruzione dei supercalcolatori. [...] Professore di Chimica fisica dell'Università degli Studi dell'Aquila, Guidoni ha conseguito il dottorato presso alla Sissa di Trieste e ha svolto attività di ricerca presso i politecnici svizzeri di Zurigo e Losanna e presso l'Università di Roma La Sapienza dove ha ricevuto una borsa di ricerca "Rientro dei Cervelli".

Leggi l'articolo qui.

La terza puntata del podcast "Alla ricerca" su Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB

In onda su RAI Radio FVG il terzo episodio del podcast "Alla ricerca" ideato dagli alunni del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA in collaborazione con Area Science Park, ICTP e Rai FVG. La puntata, intitolata “Idrogeno verde: una risorsa energetica”, vede la partecipazione di Nicola Seriani (ICTP); Rodolfo Taccani (Università degli Studi di Trieste); Marta Boaro (Università degli Studi di Udine).

Ascolta qui l'episodio a partire dal min. 29.20

La terza puntata del podcast "Alla ricerca" su Radar
Rai - Radio FVG – Radar

In onda su RAI Radio FVG il terzo episodio del podcast "Alla ricerca" ideato dagli alunni del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA in collaborazione con Area Science Park, ICTP e Rai FVG. La puntata, intitolata “Idrogeno verde: una risorsa energetica”, vede la partecipazione di Nicola Seriani (ICTP); Rodolfo Taccani (Università degli Studi di Trieste); Marta Boaro (Università degli Studi di Udine).

Ascolta qui l'episodio a partire dal min. 29.20

Petrillo (Area Science Park), investire in ricerca genera valore
ANSA

Investire in ricerca significa "fare un investimento che genera valore": lo ha detto Caterina Petrillo, Presidente di Area Science Park, intervenendo alla Conferenza delle Addette e degli Addetti Scientifici e Spaziali 2023 organizzata nell'Università da Padova dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. E' grazie a infrastrutture di ricerca importanti, come il Sincrotrone Elettra, e a istituzioni come la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), il Centro Internazionale di Fisica Teorica (Ictp) o il Centro Internazionale di Ingegneria genetica e biotecnologie (Icgeb).

Leggi l'articolo qui.

Dall'ambiente alla sanità, i sei tavoli per Moretuzzo
Il Piccolo

È stata una domenica di insperata primavera l'occasione per Massimo Moretuzzo, candidato presidente del centrosinistra alle elezioni regionali, per confrontarsi con elettori e simpatizzanti triestini. [...] A sostegno della cultura arrivano proposte che spaziano dalla valorizzazione delle specialità linguistiche che caratterizzano Trieste, alla promozione di momenti di divulgazione da parte degli enti di ricerca del territorio, come Sissa o Elettra Sincrotrone.

In edicola.

Dark photons, the true nature of dark matter?
Time News

Dark matter is one of the biggest puzzles in astronomy and physics: despite making up 85 percent of the matter in the universe, no one knows what it is or can see it. [...] There are many hypotheses about the nature of dark matter. Some consider it to be made of exotic particles. Among the latter, there is one that describes it as a set of ultralight dark photons. This hypothesis, according to the conclusions of a recent study, carried out by the international team of Matteo Viel, from the International School of Advanced Studies (SISSA) in Italy, is in excellent agreement with the observations made by the Cosmic Origin Spectrograph (COS) aboard the Hubble Space Telescope.

Read the article here.

«Dall'Intelligenza artificiale un aiuto contro le crisi climatiche»
Il Piccolo

L'intervista. [...]  "sto facendo il dottorato in Applied Data Science and Artificial Intelligence dell'UniTs, che è un pò la continuazione della laurea magistrale. Collaboriamo con Sissa e Ictp. Il mio progetto prevede l'applicazione di tecniche chiamate "digit learning" agli eventi climatici, in particolare al rischio di eventi naturali estremi».

In edicola.

Dal progetto senza confini della Valle dell'idrogeno ricadute per 700 milioni
Il Messaggero Veneto

Per il pianeta idrogeno, ancora poco conosciuto, ma destinato a essere uno degli attori principali della transizione energetica, in Friuli Venezia Giulia si stanno concentrando investimenti pubblici per circa 50 milioni di euro, che, sommati a quelli privati, potrebbero avere una ricaduta complessiva stimata in 700 milioni di euro suddivisi tra tre Stati: Italia, Slovenia e Croazia, i protagonisti di quel grande progetto transnazionale sul fronte dell'energia verde che è la prima Valle Idrogeno transfrontaliera. [...] Sul fronte scientifico, si sono alternati gli interventi dei referenti del progetto per le Università di Trieste e di Udine, Caterina Petrillo per Area Science Park, Sissa, Elettra Sincrotrone, Cnr, Ogs. Tra gli intervenuti anche Bart Biebuyck, del Clean Hydrogen Partnershio, Giorgio Graditi dell'Enea e Luigi Crema dell'Associazione italiana idrogeno.

In edicola.

Le particelle elementari in porto: ecco dove viaggia l'innovazione
Il Piccolo

[...] Nell'era dei big data in un impianto di laminazione dell'Abs di Buttrio l'intelligenza artificiale è già arrivata.Per D'Agostino «il futuro del porto non è in porto», e quindi bisogna investire sul territorio e creare spazio a nuove iniziative industriali sfruttando anche il mare. Una strategia a lungo raggio che si integra nel sistema scienza triestino: «Qui abbiamo i migliori cervelli della fisica mondiale: Sissa, Ictp, Centro di fisica teorica. Assieme si possono mettere in cantiere progetti pilota sulle tecnologie quantistiche».

In edicola.

Dal progetto senza confini della Valle dell'idrogeno ricadute per 700 milioni
Il Piccolo

Per il pianeta idrogeno, ancora poco conosciuto, ma destinato a essere uno degli attori principali della transizione energetica, in Friuli Venezia Giulia si stanno concentrando investimenti pubblici per circa 50 milioni di euro, che, sommati a quelli privati, potrebbero avere una ricaduta complessiva stimata in 700 milioni di euro suddivisi tra tre Stati: Italia, Slovenia e Croazia, i protagonisti di quel grande progetto transnazionale sul fronte dell'energia verde che è la prima Valle Idrogeno transfrontaliera. [...] Sul fronte scientifico, si sono alternati gli interventi dei referenti del progetto per le Università di Trieste e di Udine, Caterina Petrillo per Area Science Park, Sissa, Elettra Sincrotrone, Cnr, Ogs. Tra gli intervenuti anche Bart Biebuyck, del Clean Hydrogen Partnershio, Giorgio Graditi dell'Enea e Luigi Crema dell'Associazione italiana idrogeno.

In edicola.

Valle dell'idrogeno nel Nord Adriatico: dal progetto transfrontaliero ricadute per 700 milioni
123 RU net

Per il pianeta idrogeno, ancora poco conosciuto, ma destinato a essere uno degli attori principali della transizione energetica, in Friuli Venezia Giulia si stanno concentrando investimenti pubblici per circa 50 milioni di euro, che, sommati a quelli privati, potrebbero avere una ricaduta complessiva stimata in 700 milioni di euro suddivisi tra tre Stati: Italia, Slovenia e Croazia, i protagonisti di quel grande progetto transnazionale sul fronte dell'energia verde che è la prima Valle Idrogeno transfrontaliera. [...] Sul fronte scientifico, si sono alternati gli interventi dei referenti del progetto per le Università di Trieste e di Udine, Caterina Petrillo per Area Science Park, Sissa, Elettra Sincrotrone, Cnr, Ogs. Tra gli intervenuti anche Bart Biebuyck, del Clean Hydrogen Partnershio, Giorgio Graditi dell'Enea e Luigi Crema dell'Associazione italiana idrogeno.

Leggi l'articolo qui.

Briciole di scienza: Gioco forza
Il Piccolo

Il calcolo di Cardano tra la matematica pura e i tavoli d'azzardo

"Sono capzioso, ingannatore, mordace, esperto degli arcani, calunniatore e soggetto a lasciarmi ingannare dalle donne", scriveva così di sé Girolamo Cardano, strano, poliedrico,
enigmatico e geniale personaggio rinascimentale, a cavallo tra la matematica e la magia, tra la medicina e l'astrologia, tra la filosofia e i tavoli da gioco.

Articolo di Giuseppe Mussardo

In edicola

Le Passioni del cervello
Go Salute

Prende il via domani martedì 22 novembre alla Sissa di Trieste MAPPE: quattro giorni per riflettere e tracciare nuovi percorsi.

Leggi l'articolo qui.

Ecosistema Innovazione iNEST, al via il 1° marzo lo Spoke coordinato dall'Università degli Studi di Trieste
Adriaeco.eu

Mercoledì 1° marzo, nella sede centrale di UniTS in Piazzale Europa, sono state avviate le attività dello Spoke 8 'Maritime, marine and inland water technologies: towards the Digital Twin of the Upper Adriatic' di iNEST. [...]  Nel progetto di ricerca iNEST giocano un ruolo rilevante a livello regionale l'Università degli Studi di Trieste accanto a SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e Università degli Studi di Udine.

Leggi l'articolo qui.

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla diplomazia scientifica (ma non avete mai osato chiedere)
Scienza in Rete

[...] Dalla lettura del libro Ragione di Stato, ragione di scienza di Giacomo Destro (Codice edizioni, 2023) si può affermare grossolanamente che se la scienza è stata negli ultimi secoli il motore dei grandi cambiamenti tecnologici e quindi sociali ed economici, ma con un rapporto ancillare con la politica, con il passare del tempo è cresciuto anche il suo peso nella governance delle questioni di rilievo internazionale, com'è normale che sia in una 'società della conoscenza', o, come preferisce chiamarla Destro, 'dei Big Data'. [...] Ma quali sono le sfide principali che deve affrontare oggi la diplomazia scientifica? Se il clima è al momento la più visibile, secondo Destro se ne possono citare almeno altre tre: la regolamentazione dell'esplorazione e colonizzazione dello spazio, che vede crescere la competizione privata in una sfera gestita solo fino a pochi anni fa da grandi programmi nazionali pubblici; la regolamentazione dei dati e delle tecnologie che su di essi si basano; altra dimensione in cui i grandi monopoli digitali privati giocano un ruolo cruciale, con risvolti etici, economici e politici altrettanto rilevanti; infine il pieno coinvolgimento delle comunità scientifiche dei Paesi in via di sviluppo, ancora ai margini del progresso della conoscenza scientifica globale. Su questo ultimo punto , in particolare, l'Italia può giocare un ruolo importante, sia per la sua posizione geografica, sia per l'esistenza di istituzioni come la Sissa (dove peraltro lavora l'autore del libro) e il Centro internazionale di fisica teorica di Trieste, che richiamano molti ricercatori e studenti anche dai Paesi in via di sviluppo.

Leggi l'articolo qui.

Assunzioni in tutta Italia: 19 mila i posti sbloccati
QuiFinanza

Il ministero dell’Università e della Ricerca sta lavorando all’erogazione di borse di studio e incentivi che, destinati alle Università italiane e alle imprese, puntano all’inserimento lavorativo di quasi 19 mila giovani. [...] In entrambi i decreti, le risorse erano assegnate alle università statali e non statali legalmente riconosciute , incluse le università telematiche, e agli Istituti universitari a ordinamento speciale (Gran Sasso Science Institute, la Scuola IMT Alti StudiLucca, la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, la ScuolaNormale Superiore di Pisa, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste). 

Leggi qui l'articolo