Press Review

Venerdì FameLab a Trieste
friulionline

Famelab, il talent show internazionale della comunicazione scientifica, farà tappa a Trieste venerdì 31 marzo, alle 9 alla Sala Luttazzi (Magazzino 26). L'evento, giunto all'undicesima edizione, è organizzato da Immaginario Scientifico, le Università di Trieste e di Udine, Sissa e Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo Trieste Città della Conoscenza. 

Leggi l'articolo qui.

A busca pelo sinal gravitacional perdido
Zephyrnet

[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal "Searching for Anisotropic Stochastic Gravitational-wave Backgrounds with Constellations of Space-based Interferometers" ), proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.

Read the article here.

Il talent show FameLab arriva alla Sala Luttazzi In giuria 200 studenti
Il Piccolo

Famelab, il talent show internazionale della comunicazione scientifica, farà tappa a Trieste venerdì , alle 9 alla Sala Luttazzi del Magazzino 26 del Porvo vecchio. L'evento, giunto all'undicesima edizione, è organizzato da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, Sissa e Comune di Trieste. Quest'ultimo è sostenuto da ZKB-Credito Cooperativo.

In edicola.

FameLab Trieste 2023 - L'evento
Immaginario scientifico

Famelab, il talent show internazionale della comunicazione scientifica, farà tappa a Trieste venerdì 31 marzo 2023, alle 9.00 alla Sala Luttazzi (Magazzino 26). L'evento, giunto all' undicesima edizione, è organizzato da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA e Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo Trieste Città della Conoscenza. 

Leggi l'articolo qui.

AI sicura e inclusiva, nasce a Pisa al CNR il partenariato Fair
Italia 4.0

Fair, Future AI Research, partenariato esteso dedicato alla ricerca sull'Intelligenza Artificiale, ha ufficialmente aperto le sue porte a Pisa presso l'Area di ricerca del CNR. [...] La rete di ricerca diffusa del partenariato Fair comprende quindi nello specifico 4 enti di ricerca [...], 14 università ([...] SISSA, [...]) e 7 aziende [...].

Leggi l'articolo qui

Una constelación para 'escuchar' pequeñas ondas gravitacionales
Italy24

[...] Ahora, una nueva investigación de SISSA de Trieste, publicada en El diario astrofísico propone utilizar una constelación de tres o cuatro interferómetros espaciales para poder captar lo que hasta ahora han sido para nosotros risas inaudibles absorbidas por el ruido de fondo, técnicamente llamado fondo estocástico de ondas gravitacionales. 

Read the article here.

Interferometri spaziali a lavoro sulle onde gravitazionali
leganerd.com

Un nuovo studio potrebbe aprire la strada a una nuova era di ricerca sull'universo e sulle onde gravitazionali. Una proposta di ricerca della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA) prevede l'utilizzo di una costellazione di interferometri spaziali per individuare le fluttuazioni del segnale gravitazionale di fondo emesso dalle onde gravitazionali.

Leggi l'articolo qui.

The search for the missing gravitational signal
Nanowerk

[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.

Read the artcile here.

The search for the missing gravitational signal
My Droll

[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.

Read the artcile here.

The search for the missing gravitational signal
Phys.org

[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.

Read the artcile here.

The search for the missing gravitational signal
Eurekalert

[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.

Read the artcile here.

The search for the missing gravitational signal
News Concerns

[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.

Read the artcile here.

Ciencia.-Cómo detectar las ondas gravotacionales perdidas
Publimetro

Una nueva investigación de SISSA (International School of Advanced Studies), publicada en The Astrophysical Journal, propone utilizar una constelación de tres o cuatro interferómetros espaciales para mapear el fondo plano y casi perfectamente homogéneo en busca de ondas.

Read the article here.

Attribuita a Nicola di Meo la Spiga di grano della Vitale Onlus
Università degli Studi di Trieste

Nicola di Meo, professore associato in Dermatologia e Venereologia dell'Università di Trieste, è stato insignito della benemerenza Spiga di Grano della Vitale Onlus. [...] L'evento internazionale, che ha goduto del patrocinio della Camera dei deputati e il sostegno della BCC Staranzano Villesse, ha visto il conferimento alla scienziata della SISSA Laura Donnay del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della scienza e della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Salute, la startup italiana che con i "super" dati riesce a prevenire e gestire le emergenze a distanza
Sannio Portale

Cosa succede quando tecnologia e salute si incontrano? Che nascono straordinarie opportunità di sviluppo e innovazione, per far stare meglio le persone. Questo è ad esempio il caso di Aindo e Televita, che si sono unite per trovare soluzioni, capacità di diagnosi, cure e assistenza per le persone più fragili, come anziani e disabili. Televita, impresa triestina che progetta e gestisce servizi telematici nel settore della salute, ha deciso di affidarsi ad Aindo, startup della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA).

Leggi l'articolo qui.

Salute, la startup italiana che con i "super" dati riesce a prevenire e gestire le emergenze a distanza
Notizie today

Cosa succede quando tecnologia e salute si incontrano? Che nascono straordinarie opportunità di sviluppo e innovazione, per far stare meglio le persone. Questo è ad esempio il caso di Aindo e Televita, che si sono unite per trovare soluzioni, capacità di diagnosi, cure e assistenza per le persone più fragili, come anziani e disabili. Televita, impresa triestina che progetta e gestisce servizi telematici nel settore della salute, ha deciso di affidarsi ad Aindo, startup della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA).

Leggi l'articolo qui.

Attribuita a Nicola di Meo la Spiga di grano della Vitale Onlus
Agenzia Parlamentare

Nicola di Meo, professore associato in Dermatologia e Venereologia dell'Università di Trieste, è stato insignito della benemerenza Spiga di Grano della Vitale Onlus. [...] L'evento internazionale, che ha goduto del patrocinio della Camera dei deputati e il sostegno della BCC Staranzano Villesse, ha visto il conferimento alla scienziata della SISSA Laura Donnay del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della scienza e della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Lab and the city
Rai - Radio 3 - Scienza WEB

È morto il 15 febbraio, a 96 anni, il biologo statunitense Paul Berg, premio Nobel per la chimica nel 1980. [...] Ne parliamo con Mariachiara Tallacchini, docente di filosofia del diritto all'università Cattolica di Piacenza, e Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" e responsabile dell'ufficio comunicazione della SISSA di Trieste, autori di "Manifesto per un'educazione civica alla scienza" (Codice, 2023).

Ascolta qui l'episodio di Radio3 Scienza.

Cómo detectar las ondas gravotacionales perdidas
Europa Press

Una nueva investigación de SISSA (International School of Advanced Studies), publicada en The Astrophysical Journal, propone utilizar una constelación de tres o cuatro interferómetros espaciales para mapear el fondo plano y casi perfectamente homogéneo en busca de ondas.

Read the article here.

Cómo detectar las ondas gravotacionales perdidas
Diario estrategia

Una nueva investigación de SISSA (International School of Advanced Studies), publicada en The Astrophysical Journal, propone utilizar una constelación de tres o cuatro interferómetros espaciales para mapear el fondo plano y casi perfectamente homogéneo en busca de ondas.

Read the article here.