Press Review

Salute, la startup italiana che con i "super" dati riesce a prevenire e gestire le emergenze a distanza
Notizie today

Cosa succede quando tecnologia e salute si incontrano? Che nascono straordinarie opportunità di sviluppo e innovazione, per far stare meglio le persone. Questo è ad esempio il caso di Aindo e Televita, che si sono unite per trovare soluzioni, capacità di diagnosi, cure e assistenza per le persone più fragili, come anziani e disabili. Televita, impresa triestina che progetta e gestisce servizi telematici nel settore della salute, ha deciso di affidarsi ad Aindo, startup della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA).

Leggi l'articolo qui.

Attribuita a Nicola di Meo la Spiga di grano della Vitale Onlus
Agenzia Parlamentare

Nicola di Meo, professore associato in Dermatologia e Venereologia dell'Università di Trieste, è stato insignito della benemerenza Spiga di Grano della Vitale Onlus. [...] L'evento internazionale, che ha goduto del patrocinio della Camera dei deputati e il sostegno della BCC Staranzano Villesse, ha visto il conferimento alla scienziata della SISSA Laura Donnay del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della scienza e della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Lab and the city
Rai - Radio 3 - Scienza WEB

È morto il 15 febbraio, a 96 anni, il biologo statunitense Paul Berg, premio Nobel per la chimica nel 1980. [...] Ne parliamo con Mariachiara Tallacchini, docente di filosofia del diritto all'università Cattolica di Piacenza, e Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" e responsabile dell'ufficio comunicazione della SISSA di Trieste, autori di "Manifesto per un'educazione civica alla scienza" (Codice, 2023).

Ascolta qui l'episodio di Radio3 Scienza.

Cómo detectar las ondas gravotacionales perdidas
Europa Press

Una nueva investigación de SISSA (International School of Advanced Studies), publicada en The Astrophysical Journal, propone utilizar una constelación de tres o cuatro interferómetros espaciales para mapear el fondo plano y casi perfectamente homogéneo en busca de ondas.

Read the article here.

Cómo detectar las ondas gravotacionales perdidas
Diario estrategia

Una nueva investigación de SISSA (International School of Advanced Studies), publicada en The Astrophysical Journal, propone utilizar una constelación de tres o cuatro interferómetros espaciales para mapear el fondo plano y casi perfectamente homogéneo en busca de ondas.

Read the article here.

Cómo detectar las ondas gravotacionales perdidas
notimérica

Una nueva investigación de SISSA (International School of Advanced Studies), publicada en The Astrophysical Journal, propone utilizar una constelación de tres o cuatro interferómetros espaciales para mapear el fondo plano y casi perfectamente homogéneo en busca de ondas.

Read the article here.

L'agenda di oggi
TGcom24

Questi gli appuntamenti economici, finanziari e politici piú rilevanti di oggi [...] 14h00 - Live su ClassCnbc (Sky 507), milanofinanza.it, italiaoggi.it e piattaforma Zoom; Diretta LinkedIn su MilanoFinanza - Motore Italia Friuli-Venezia Giulia 2023 - interverranno, tra gli altri, [...] Andrea Romanino (direttore, Sissa).

Leggi l'articolo qui.

L'agenda di oggi
AdvFn Italy

Questi gli appuntamenti economici, finanziari e politici piú rilevanti di oggi [...] 14h00 - Live su ClassCnbc (Sky 507), milanofinanza.it, italiaoggi.it e piattaforma Zoom; Diretta LinkedIn su MilanoFinanza - Motore Italia Friuli-Venezia Giulia 2023 - interverranno, tra gli altri, [...] Andrea Romanino (direttore, Sissa).

Leggi l'articolo qui.

Lab and the city
Rai - Radio 3 - Scienza

È morto il 15 febbraio, a 96 anni, il biologo statunitense Paul Berg, premio Nobel per la chimica nel 1980. [...] Ne parliamo con Mariachiara Tallacchini, docente di filosofia del diritto all'università Cattolica di Piacenza, e Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" e responsabile dell'ufficio comunicazione della SISSA di Trieste, autori di "Manifesto per un'educazione civica alla scienza" (Codice, 2023).

Ascolta qui l'episodio di Radio3 Scienza.

Università degli Studi di Trieste, conoscenze e competenze in continua evoluzione. Data Science and Artificial Intelligence e Marketing e Management nella ...
La Repubblica.it

L'Università degli Studi di Trieste ha l'ambizione di preparare la futura classe dirigente alle professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, per favorire l'entrata in un mondo del lavoro in cui le conoscenze e le competenze richieste sono in continua evoluzione. [...] Studiare e fare ricerca a Trieste significa lavorare a contatto con istituzioni scientifiche e di alta formazione - come SISSA, ICGEB, ICTP, Area Science Park e Sincrotrone - un sistema unico in Europa per densità del personale di ricerca.

Leggi l'articolo qui.

IL PREMIO PACE A UNA RUSSA E UN'UCRAINA
Il Mattino di Foggia

Sono l'ucraina Yelyzaveta Shelest e la russa Sofiia Konovalova le vincitrici 2023 della borsa di studio per la pace Nelson Mandela. [...] La consegna è avvenuta al Gran Galà di Primavera della Vitale Onlus che si è svolto al teatro Piccola Fenice di Trieste, nel corso del quale è stato consegnato anche il Premio Cinzia Vitale 2023 a Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) per aver saputo affermare i valori della scienza e della solidarietà nel mondo.

In edicola.

L'ucraina Shelest e la russa Konovalova vincono a Trieste la borsa di studio Nelson Mandela
triestecafe.it

Sono l'ucraina Yelyzaveta Shelest e la russa Sofiia Konovalova le vincitrici 2023 della borsa di studio per la pace Nelson Mandela. [...] La consegna è avvenuta al Gran Galà di Primavera della Vitale Onlus che si è svolto al teatro Piccola Fenice di Trieste, nel corso del quale è stato consegnato anche il Premio Cinzia Vitale 2023 a Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) per aver saputo affermare i valori della scienza e della solidarietà nel mondo.

Leggi l'articolo qui.

genetista e divulgatore
La Provincia di Como

Genetista di fama mondiale grazie ai suoi studi pionieristici su alcuni geni che regolano lo sviluppo embrionale, il professor Edoardo Boncinelli è anche uno dei più noti divulgatori scientifici italiani. Ha lavorato presso il Cnr, il San Raffaele di Milano ed è stato direttore della Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

In edicola.

Cassese, grandi problemi si risolvono con multilateralismo
Il Piave

[...] Lo ha detto Fabio Cassese, ambasciatore e consigliere diplomatico del Presidente Mattarella, al Gran Galà di Primavera della Vitale Onlus che lo ha premiato con il Filo di seta. [...] Nel corso della serata è stato conferito il Premio Cinzia Vitale 2023 a Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), per aver "saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo". 

Leggi l'articolo qui.

Il segnale gravitazionale perduto
Il Piccolo

Ogni anno, centinaia di migliaia di coppie di buchi neri si fondono in una danza cosmica che emette onde gravitazionali. Ma la maggior parte di queste onde restano "indistinguibili". Uno studio della Sissa propone di utilizzare una costellazione di interferometri spaziali.

In edicola.

L'ucraina Shelest e la russa Konovalova vincono a Trieste la borsa di studio Nelson Mandela
Friuli Sera

Sono l'ucraina Yelyzaveta Shelest e la russa Sofiia Konovalova le vincitrici 2023 della borsa di studio per la pace Nelson Mandela. [...] La consegna è avvenuta al Gran Galà di Primavera della Vitale Onlus che si è svolto al teatro Piccola Fenice di Trieste, nel corso del quale è stato consegnato anche il Premio Cinzia Vitale 2023 a Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) per aver saputo affermare i valori della scienza e della solidarietà nel mondo.

Leggi l'articolo qui.

genetista e divulgatore
La Provincia di Sondrio

Genetista di fama mondiale grazie ai suoi studi pionieristici su alcuni geni che regolano lo sviluppo embrionale, il professor Edoardo Boncinelli è anche uno dei più noti divulgatori scientifici italiani. Ha lavorato presso il Cnr, il San Raffaele di Milano ed è stato direttore della Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

In edicola.

una reciproca diffidenza
Silhouette

«È un po' come chiedersi se sia nato prima l'uovo o la gallina. Si lega più facilmente con l'altro sesso per via di interessi comuni e poi ci sente giudicate per questo, oppure si hanno più amici maschi perché ci si è sempre sentite messe da parte dalle altre ragazze?» commenta la dottoressa Elisabetta Pisanu, psicologa clinica e ricercatrice in neuroscienze cognitive presso la Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA).

In edicola.

Cassese: «Il multilateralismo per risolvere i grandi problemi»
Il Piccolo

[...] Lo ha detto Fabio Cassese, ambasciatore e consigliere diplomatico del Presidente Mattarella, al Gran Galà di Primavera della Vitale Onlus che lo ha premiato con il Filo di seta. [...] Nel corso della serata è stato conferito il Premio Cinzia Vitale 2023 a Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), per aver "saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo". 

In edicola.

Briciole di scienza: La fisica del cuore
Il Piccolo

Le equazioni di Maxwell spiegano il mondo e le leggi che lo regolano

Tranne che per un poeta, un eroe di guerra o una rock-star, morire giovane è un terribile sbaglio. James Clerk Maxwell lo commise morendo nel 1879 a soli 48 anni e, anche se per i fisici rimane ancora oggi una delle figure più significative nel suo campo, per la maggior parte delle persone il suo è un nome che dice poco o niente. 

L'articolo di Giuseppe Mussardo