Press Review

Parisi nell'Accademia delle Scienze dei Paesi in via di sviluppo
Il Giornale di Vicenza

 Il fisico Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021, è stato eletto membro dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo, la Twas. Parisi è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio fra la Twas, la Sissa e l'Accademia dei Lincei, che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione in laboratori situati a Trieste a giovani scienziati dei 'Paesi meno sviluppati' identificati dalle Nazioni Unite. "La Twas è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte," ha detto Parisi.

Continua a leggere qui

Parisi nell'Accademia delle Scienze dei Paesi in via di sviluppo
espansione TV

Il fisico Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021, è stato eletto membro dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo, la Twas. Parisi è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio fra la Twas, la Sissa e l'Accademia dei Lincei, che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione in laboratori situati a Trieste a giovani scienziati dei 'Paesi meno sviluppati' identificati dalle Nazioni Unite. "La Twas è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte," ha detto Parisi.

Continua a leggere qui

Il Nobel Parisi eletto membro Accademia Mondiale Scienze TWAS
Cronache della Calabria

Eletti 47 nuovi fellow da tutto il mondo Roma, 31 ott. (askanews) - Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021, è stato eletto Fellow dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo (TWAS). Parisi, vicepresidente dei Lincei, è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio TWAS-SISSA-Lincei, che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione presso laboratori situati a Trieste a giovani scienziati provenienti dai 'Paesi meno sviluppati' identificati dalle Nazioni Unite. "La TWAS è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte", ha commentato il prof. Parisi.

Continua a leggere qui

DIS-ORDER: 10 anni di corretta informazione scientifica sotto le due torri
Bologna Today

Venerdì 10 novembre e sabato 11 novembre 2023 l'evento "DIS-ORDER: 10 anni di corretta informazione scientifica sotto le due torri". Dove? A Bologna, in Biblioteca Salaborsa nell'Auditorium Enzo Biagi per il panel di venerdì 10, sabato 11 nella Piazza coperta per i laboratori interattivi, tutti gli altri eventi a Palazzo d'Accursio nella Sala Cappella Farnese, a pochissima distanza in Piazza Maggiore. L'evento si articola in due serate (venerdì e sabato dalle ore 18) dove sul palco dell'Auditorium Enzo Biagi e in Sala Cappella Farnese si alterneranno noti divulgatori ed esperti di comunicazione scientifica per parlare e confrontarsi su temi legati alla corretta informazione. 

Continua a leggere qui

Il Nobel Parisi eletto membro Accademia Mondiale Scienze TWAS
Askanews

Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021, è stato eletto Fellow dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo (TWAS). Parisi, vicepresidente dei Lincei, è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio TWAS-SISSA-Lincei, che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione presso laboratori situati a Trieste a giovani scienziati provenienti dai 'Paesi meno sviluppati' identificati dalle Nazioni Unite. "La TWAS è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte", ha commentato il prof. Parisi.

Continua a leggere qui

Parisi nell'Accademia delle Scienze dei Paesi in via di sviluppo
Bresciaoggi.it

Il fisico Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021, è stato eletto membro dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo, la Twas. Parisi è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio fra la Twas, la Sissa e l'Accademia dei Lincei, che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione in laboratori situati a Trieste a giovani scienziati dei 'Paesi meno sviluppati' identificati dalle Nazioni Unite. "La Twas è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte," ha detto Parisi.

Continua a leggere qui

Il Nobel Parisi eletto membro dell'Accademia mondiale delle scienze
Huffington Post

Eletti 47 nuovi componenti tra gli scienziati di tutto il mondo È stato eletto Fellow dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei Paesi in via di sviluppo (TWAS). Il riconoscimento è andato al professor Giorgio Parisi , vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021. Parisi è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio TWAS-SISSA-Lincei , che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione nei laboratori situati a Trieste a giovani scienziati provenienti dai 'Paesi meno sviluppatì identificati dalle Nazioni Unite. "La TWAS è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte - ha commentato Parisi -.

Continua a leggere qui

Parisi nell'Accademia delle Scienze dei Paesi in via di sviluppo
Gazzettadiparma.it

Il fisico Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021, è stato eletto membro dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo, la Twas. Parisi è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio fra la Twas, la Sissa e l'Accademia dei Lincei, che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione in laboratori situati a Trieste a giovani scienziati dei 'Paesi meno sviluppati'identificati dalle Nazioni Unite. "La Twas è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte," ha detto Parisi.

Continua a leggere qui

Parisi nell'Accademia delle Scienze dei Paesi in via di sviluppo
gazzettadimantova.it

Il Nobel: nel Sud del mondo 'la scienza è strumento di crescita TRIESTE, 31 OTT - Il fisico Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021, è stato eletto membro dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo, la Twas. Parisi è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio fra la Twas, la Sissa e l'Accademia dei Lincei, che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione in laboratori situati a Trieste a giovani scienziati dei 'Paesi meno sviluppati' identificati dalle Nazioni Unite. "La Twas è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte," ha detto Parisi.

Continua a leggere qui

Il Nobel Parisi eletto membro Accademia Mondiale Scienze TWAS
Gazzetta di Genova

Eletti 47 nuovi fellow da tutto il mondo Roma, 31 ott. (askanews) - Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021, è stato eletto Fellow dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo (TWAS). Parisi, vicepresidente dei Lincei, è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio TWAS-SISSA-Lincei, che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione presso laboratori situati a Trieste a giovani scienziati provenienti dai 'Paesi meno sviluppati' identificati dalle Nazioni Unite. "La TWAS è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte", ha commentato il prof. Parisi.

Continua a leggere qui

Il Nobel Parisi eletto membro Accademia Mondiale Scienze TWAS
Forum Italia

Eletti 47 nuovi fellow da tutto il mondo Roma, 31 ott. (askanews) - Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021, è stato eletto Fellow dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo (TWAS). Parisi, vicepresidente dei Lincei, è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio TWAS-SISSA-Lincei, che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione presso laboratori situati a Trieste a giovani scienziati provenienti dai 'Paesi meno sviluppati' identificati dalle Nazioni Unite. "La TWAS è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte", ha commentato il prof. Parisi.

Continua a leggere qui

Il Nobel Parisi eletto membro dell'Accademia mondiale delle scienze
Corriere Alpi

I progetti della TWAS di Trieste per i Paesi in via di sviluppo. Eletti 47 nuovi componenti tra gli scienziati di tutto il mondo È stato eletto Fellow dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei Paesi in via di sviluppo (TWAS). Il riconoscimento è andato al professor Giorgio Parisi , vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021. Parisi è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio TWAS-SISSA-Lincei , che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione nei laboratori situati a Trieste a giovani scienziati provenienti dai 'Paesi meno sviluppatì identificati dalle Nazioni Unite. "La TWAS è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte - ha commentato Parisi -.

Continua a leggere qui

Il Nobel Parisi eletto membro Accademia Mondiale Scienze TWAS
Corriere flegreo

Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021, è stato eletto Fellow dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo (TWAS). Parisi, vicepresidente dei Lincei, è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio TWAS-SISSA-Lincei, che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione presso laboratori situati a Trieste a giovani scienziati provenienti dai 'Paesi meno sviluppati' identificati dalle Nazioni Unite. "La TWAS è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte", ha commentato il prof. Parisi.

Continua a leggere qui

Il Nobel Parisi eletto membro Accademia Mondiale Scienze TWAS
Corriere di Ancona

Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021, è stato eletto Fellow dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo (TWAS). Parisi, vicepresidente dei Lincei, è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio TWAS-SISSA-Lincei, che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione presso laboratori situati a Trieste a giovani scienziati provenienti dai 'Paesi meno sviluppati' identificati dalle Nazioni Unite. "La TWAS è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte", ha commentato il prof. Parisi.

Continua a leggere qui

Il Nobel Parisi eletto membro Accademia Mondiale Scienze TWAS
Cittadi

Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021, è stato eletto Fellow dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo (TWAS). Parisi, vicepresidente dei Lincei, è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio TWAS-SISSA-Lincei, che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione presso laboratori situati a Trieste a giovani scienziati provenienti dai 'Paesi meno sviluppati' identificati dalle Nazioni Unite. "La TWAS è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte", ha commentato il prof. Parisi.

Continua a leggere qui

Il Nobel Parisi eletto membro Accademia Mondiale Scienze TWAS
Città di Napoli

Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021, è stato eletto Fellow dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo (TWAS). Parisi, vicepresidente dei Lincei, è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio TWAS-SISSA-Lincei, che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione presso laboratori situati a Trieste a giovani scienziati provenienti dai 'Paesi meno sviluppati' identificati dalle Nazioni Unite. "La TWAS è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte", ha commentato il prof. Parisi.

Continua a leggere qui

Soggettiva Mostra fotografica nell'ambito della 19^edizione Questa volta metti in scena l'essere
Instart

 Mostra fotografica nell'ambito della 19^edizione QUESTA VOLTA METTI IN SCENA L'ESSERE Il quarto appuntamento della Rassegna espositiva "Questa volta metti in scena l'Essere" si inaugura venerdì 3 novembre alle ore 18.00 al Kulturni dom di Gorizia (via Italico Brass, 20), visitabile fino al 18 novembre, dal lunedì al venerdì, dalle 10.00-13.00 e 15.00-18.00 e durante gli eventi del Teatro. La mostra propone fotografie storiche provenienti dal Fondo Carli Innocenti del CRAF Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo e dalla Fototeca del Centro Isontino di Ricerca e Documentazione Storica e Sociale Leopoldo Gasparini di Gradisca d'Isonzo

Continua a leggere qui

L'universo delle scienziate: Jocelyn Bell Burnell e le donne nella scienza
Le Scienze

Nonostante alcuni progressi, ancora oggi la presenza e il riconoscimento del contributo delle donne al progresso delle scienze risente di ingiustificati pregiudizi duri a morire, come racconta la vicenda personale di un'astrofisica britannica che avrebbe meritato il Nobel per la fisica È una studentessa di dottorato a Cambridge quando nel 1967, a 24 anni, Jocelyn Bell Burnell scopre le pulsar: "stelle fino ad allora sconosciute". Quando però nel 1974 a questa scoperta rivoluzionaria viene attribuito il Nobel per la fisica, il premio viene assegnato al suo supervisore di tesi, Antony Hewish, e a Martin Ryle, capo del Dipartimento di radioastronomia dell'ateneo britannico.

Continua a leggere qui

Il mondo del caffè svela i suoi segreti
ItaliaOggi

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del master interateneo in Economia e scienza del caffè - Ernesto Illy organizzato da università degli studi di Trieste, di Udine, Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzatidi Trieste), l'Area Science Park di Trieste e l'azienda illycaffè. Il master, che partirà a gennaio 2024, è un percorso didattico unico nel suo genere: dedicato...

Continua a leggere qui

Aindo investimento tecnologia dati sintetici
Byinnovation

Aindo investimento tecnologia dati sintetici. La startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, che ha sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici, annuncia un round di investimento di 6 milioni di euro guidato da United Ventures e a cui partecipa anche Vertis SGR che, con il fondo Vertis Venture 3 Technology Transfer, è stato il primo investitore nella società. Questo nuovo finanziamento consentirà ad Aindo di potenziare il suo team e continuare lo sviluppo di soluzioni che agevolano l'uso dell'intelligenza artificiale in settori strategici come la sanità, la finanza e la pubblica amministrazione. Il team di Aindo ha come obiettivo non solo quello di consolidare la sua posizione di leader nei dati sintetici, ma anche di rivoluzionare il concetto di mobilità del dato, intesa come scambio sicuro di informazioni, ponendo particolare attenzione alla tutela della privacy.

Continua a  leggere qui