Press Review

La quinta puntata del podcast "Alla ricerca" su Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Il quinto episodio del podcast "Alla ricerca", realizzato dagli studenti MCS Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, è stato trasmesso durante la tramissione radiofonica RADAR (Rai Radio FVG). La quinta puntata, intitolata “Invecchiamento sostenibile: realtà o utopia?”, ha visto la partecipazione di Laura Rizzi (Università degli Studi di Udine); Raffaella Rumiati (SISSA); Danilo Licastro (Area Science Park).

Ascolta qui l'episodio (dal min. 30)

La quinta puntata del podcast "Alla ricerca" su Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Il quinto episodio del podcast "Alla ricerca", realizzato dagli studenti MCS Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, è stato trasmesso durante la tramissione radiofonica RADAR (Rai Radio FVG). La quinta puntata, intitolata “Invecchiamento sostenibile: realtà o utopia?”, ha visto la partecipazione di Laura Rizzi (Università degli Studi di Udine); Raffaella Rumiati (SISSA); Danilo Licastro (Area Science Park).

Ascolta qui l'episodio (dal min. 30)

Domenica Bueti a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Domenica Bueti ospite di Simona Regina durante il programma radiofonico RADAR per parlare della percezione del tempo.

Ascolta qui l'intervista (dal min. 1.48)

Giacomo Destro ospite a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Giacomo Destro, intervistato da Davide Montesarchio durante la rubrica L'Almanacco Scientifico, parla del suo libro "Ragione di Stato, ragione di scienza"

Ascolta qui l'intervista (dal min. 01.00.22)

Giacomo Destro ospite a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar

Giacomo Destro, intervistato da Davide Montesarchio durante la rubrica L'Almanacco Scientifico, parla del suo libro "Ragione di Stato, ragione di scienza"

Ascolta qui l'intervista (dal min. 01.00.22)

Domenica Bueti a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar

Domenica Bueti ospite di Simona Regina durante il programma radiofonico RADAR per parlare della percezione del tempo.

Ascolta qui l'intervista (dal min. 1.48)

SCELTI I 5 FINALISTI DEL PREMIO LETTERARIO GALILEO PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Storiedieccellenza.it

Balbi Amedeo, Su un altro pianeta Bellucci Devis, Materiali per la vita Collino Agnese, La malattia da dieci centesimi Moraca Sara e Palazzi Elisa, Siamo tutti Greta Zagaria Danilo, In alto mare. Sono questi i cinque finalisti della 17esima edizione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica. [...]  La giuria è composta da [...] Nico Pitrelli (direttore del Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste).

Leggi l'articolo qui.

Assemblea Confindustria AA il 27, il "mondo che sarà"
Pordenoneoggi

Spetterà al Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, concludere i lavori dell'Assemblea Generale di Confindustria Alto Adriatico in programma il 27 marzo al Trieste Convention Center. [...] «Insediamenti come questo sono sì conseguenza delle opportunità che vengono a crearsi in area franca ma anche della qualità complessiva del territorio, del suo capitale umano e delle straordinarie opportunità formative in ragione delle nuove tecnologie; il valore della nostra formazione è oggettivamente molto alto: Università, Area Science Park, Sissa, LEF, Polo Tecnologico Alto Adriatico, Urban Center e sistema degli ITS Alto Adriatico».

Leggi l'articolo qui.

Offerte di lavoro corsi e concorsi TiConsiglio 210323
Informapuglia

SISSA Trieste: concorso per Amministrativi diplomati, tempo indeterminato. La SISSA di Trieste ha indetto un concorso per amministrativi diplomati a tempo indeterminato.

Leggi l'articolo qui.

Premio Galileo 2023: la cinquina dei finalisti
Il Bo

Su un altro pianeta di Amedeo Balbi (Rizzoli), Materiali per la vita di Devis Belluci (Bollati Boringhieri), La malattia da 10 centesimi di Agnese Collino (Codice), Siamo tutti Greta di Sara Moraca ed Elisa Palazzi (Dedalo) e In alto mare di Danilo Zagaria con (Add): sono i cinque libri scelti per la finale dell'edizione 2023 del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica. [...] A scegliere la cinquina è stata la giuria scientifica, [...] composta anche da [...] Nico Pitrelli, responsabile dell'Ufficio comunicazione e direttore del Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Un gemello digitale del mar Adriatico, al via lo spoke 9 a Trieste…
cityvenezia.com

Applicare le tecnologie digitali agli ambiti industriali ‘specialità’ del Friuli Venezia Giulia; e nell’ambito di Trieste e della Venezia Giulia realizzare un ‘gemello digitale’ del nord Adriatico, onde meglio testare azioni volte al mitigamento e l’adattamento del cambiamento climato. Sarà questo, a larghe linee, il compito che spetterà a Trieste allo Spoke 9 del Consorzio iNEST (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem) [...] Nel progetto di ricerca iNEST giocano non a caso un ruolo rilevante la SISSA, l’Università degli Studi di Trieste e l’Università degli Studi di Udine rispettivamente con 3 nodi in Friuli Venezia Giulia, di cui 2 a Trieste.

Leggi l'articolo

Confindustria Alto Adriatico lancia a Trieste "Il mondo che sarà" con il presidente Bonomi
il Piccolo.it

Sarà il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, a concludere i lavori dell'Assemblea Generale di Confindustria Alto Adriatico in programma il 27 marzo al Trieste Convention Center: lo ha annunciato il presidente di Confindustria Alto Adriatico, Michelangelo Agrusti, durante la conferenza stampa - presente anche il Dg, Massimiliano Ciarrocchi - in cui sono stati anticipati alcuni temi del meeting - Il Mondo che sarà - e il panel di ospiti chiamati a discuterne. [...] A Trieste si parlerà ampiamente anche di energia e della città: «Lo faremo con Fincantieri, azienda storica e con BAT, multinazionale che ha deciso di insediarsi nel capoluogo confermandone la grande vocazione attrattiva". Una vocazione sulla quale si è soffermato Agrusti spiegando che «insediamenti come questo sono sì conseguenza delle opportunità che vengono a crearsi in area franca ma anche della qualità complessiva del territorio, del suo capitale umano e delle straordinarie opportunità formative in ragione delle nuove tecnologie; il valore della nostra formazione è oggettivamente molto alto: Università, Area Science Park, Sissa, LEF, Polo Tecnologico Alto Adriatico, Urban Center e sistema degli ITS Alto Adriatico».

Leggi l'articolo qui

Agrusti, Assemblea Confindustria, delinea "Mondo che sarà"
ANSA Economia

Sarà il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, a concludere i lavori dell'Assemblea Generale di Confindustria Alto Adriatico in programma il 27 marzo al Trieste Convention Center: lo ha annunciato il presidente di Confindustria Alto Adriatico, Michelangelo Agrusti, durante la conferenza stampa - presente anche il Dg, Massimiliano Ciarrocchi - in cui sono stati anticipati alcuni temi del meeting - Il Mondo che sarà - e il panel di ospiti chiamati a discuterne. [...] A Trieste si parlerà ampiamente anche di energia e della città: «Lo faremo con Fincantieri, azienda storica e con BAT, multinazionale che ha deciso di insediarsi nel capoluogo confermandone la grande vocazione attrattiva". Una vocazione sulla quale si è soffermato Agrusti spiegando che «insediamenti come questo sono sì conseguenza delle opportunità che vengono a crearsi in area franca ma anche della qualità complessiva del territorio, del suo capitale umano e delle straordinarie opportunità formative in ragione delle nuove tecnologie; il valore della nostra formazione è oggettivamente molto alto: Università, Area Science Park, Sissa, LEF, Polo Tecnologico Alto Adriatico, Urban Center e sistema degli ITS Alto Adriatico».

Leggi l'articolo qui

"Una democrazia matura deve porre al centro il rapporto con la scienza"
il Piccolo.it

L'intervista «Una democrazia matura deve porre al centro il rapporto con la scienza» Esce mercoledì 22 e giovedì sarà presentato al Caffè San Marco di Trieste il volume firmato da Nico Pitrelli della Sissa e dalla docente di Filosofia Mariachiara Tallacchini (Codice Edizioni).

Leggi l'articolo qui.

Un gemello digitale del mar Adriatico, al via lo spoke 9 a Trieste
Trieste News

Applicare le tecnologie digitali agli ambiti industriali 'specialità' del Friuli Venezia Giulia; e nell'ambito di Trieste e della Venezia Giulia realizzare un 'gemello digitale' del nord Adriatico, onde meglio testare azioni volte al mitigamento e l'adattamento del cambiamento climato. Sarà questo, a larghe linee, il compito che spetterà a Trieste allo Spoke 9 del Consorzio iNEST Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem ), finanziato dal programma Next-GenerationEU dell'Unione Europea e inaugurato la scorsa settimana alla SISSA. 

Leggi l'articolo qui.

PREMIO LETTERARIO GALILEO PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Storie di Eccellenza

[...] "La divulgazione deve infatti fare i conti con questi due problemi, che richiedono competenza e immaginazione: cioè da un lato comprendere nel modo giusto le cose, interpretandole adeguatamente per trasferirle in un diverso linguaggio: dall'altro essere non solo chiari ma anche non-noiosi, pur mantenendo integro il messaggio (anzi, non aver paura di esser divertenti: l'umorismo è uno dei compagni di strada dell'intelligenza). Per queste ragioni, paradossalmente, si può dire che è più difficile essere facili". Questo lo spirito principe che da sempre anima il Premio Galileo, eccellenza padovana diventata da subito punto di riferimento internazionale e punta di diamante del settore. [...] Personalità carismatica di spicco del mondo della divulgazione, Pievani è al timone di una giuria composta da pesi massimi del settore. A partire dal giornalista scientifico Andrea Vico (ha scritto su TuttoScienze-La Stampa, Il Sole 24 Ore e Le Scienze); Davide Coero Borga (conduce il programma di approfondimento scientifico Newton - premio Biagio Agnes 2021; è uno dei volti di Rai Cultura); Beatrice Mautino (ha una rubrica sulla rivista Le Scienze e co-conduce il podcast Ci vuole una scienza per Il Post); Sergio Pistoi (giornalista scientifico, ha scritto tra l'altro per Panorama, Le Scienze, Il Corriere della Sera e testate internazionali. Pistoi è autore del libro "Il DNA incontra Facebook", 2012, vincitore del Premio Galileo 2013); Francesca Matteucci (Astrofisica, docente universitaria e divulgatrice scientifica); Elisabetta Tola (giornalista scientifica, caporedattrice de Il Bo Live e conduttrice di Radio3 Scienza); Clara Caverzasio (giornalista e comunicatrice scientifica); Simona Regina (giornalista scientifica, voce di Radar su Radio Rai Fvg); Nico Pitrelli (direttore del Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste) e Dario Bressanini (chimico e divulgatore scientifico).

Leggi l'articolo qui.

DNA Double Helix Splits Due to Invasive Nature of Unzipping Process
sciencetimes.com

Due to Invasive Nature of Unzipping Process Scientists had a hard time reconstructing how complex molecular parts are being held together. However, that was before SISSA's Cristian Micheletti and his team studied how the DNA double helix unzips when translocated at high velocity through a nanopore.

Read the article here.

Confindustria, presente all'assemblea il presidente Carlo Bonomi
Pordenone Today - Sacile

Si terrà il 27 marzo al Trieste Convention Center l'Assemblea Generale di Confindustria Alto Adriatico. [...] A Trieste si cercherà di affrontare alcuni temi spinosi a cominciare dall'energia e dalla città: «Lo faremo con Fincantieri, azienda storica e con BAT, multinazionale che ha deciso di insediarsi nel capoluogo confermandone la grande vocazione attrattiva. Insediamenti come questo sono sì conseguenza delle opportunità che vengono a crearsi in area franca ma anche della qualità complessiva del territorio, del suo capitale umano e delle straordinarie opportunità formative in ragione delle nuove tecnologie; il valore della nostra formazione è oggettivamente molto alto: Università, Area Science Park, Sissa, LEF, Polo Tecnologico Alto Adriatico, Urban Center e sistema degli ITS Alto Adriatico».

Leggi l'articolo qui.

IL SOSTEGNO AGLI STUDENTI
Il Sole 24 Ore

[...] In soccorso agli studenti in difficoltà sono arrivate le università che in una settantina di casi hanno attivato, in forme e modalità differenti, il supporto psicologico destinato ad allievi, dottorandi e, qualche volta, a neolaureati. [...] Friuli-Venezia Giulia: Trieste, Sissa; Università degli Studi di Trieste; Udine.

In edicola.

 

La scienza è per tutti con il progetto "Fatti per capire"
Corriere Nazionale

Il Cnr è tra le istituzioni che patrocinano il progetto di corretta comunicazione della scienza "Fatti per capire", realizzato dalla divulgatrice Barbara Gallavotti in collaborazione con il Museo nazionale di scienza e tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. [...] Ampio è, infatti, il parterre di istituzioni che hanno deciso di supportare il progetto: oltre al Cnr, hanno aderito l'Accademia Nazionale dei Lincei, il Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici, la Commissione europea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), l'Agenzia Spaziale Europea (Esa), Fondazione Telethon, IRCCS Istituto Clinico Humanitas & Università Humanitas, IRCCS Ospedale San Raffaele & Università Vita-Salute San Raffaele, l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), l'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn),l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il Politecnico di Milano, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (sissa) e WWF Italia.

Leggi l'articolo qui.