Press Review

Pianeti, Big Bang, intelligenza artificiale Un viaggio stellare con il professore Trotta
Il Resto del Carlino

[...] A condurre il pubblico nell'esplorazione di questo argomento sarà Roberto Trotta, professore di astrostatistica all'Imperial College di Londra e Professore di fisica teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, dove dirige il gruppo di Teoria e Scienza dei Dati.

In edicola.

Space Interferometer Constellation to Detect Elusive Gravitational Wave Sources and Unravel the Universe
Scitech Daily

Researchers at SISSA have proposed using a constellation of three or four space interferometers to detect anisotropies in the stochastic gravitational wave background (SGWB), which could reveal valuable information about the distribution of black holes, neutron stars, and other gravitational wave sources in the universe.

Read the article here.

Space Interferometer Constellation to Detect Elusive Gravitational Wave Sources and Unravel the Universe
Industry Update

Researchers at SISSA have proposed using a constellation of three or four space interferometers to detect anisotropies in the stochastic gravitational wave background (SGWB), which could reveal valuable information about the distribution of black holes, neutron stars, and other gravitational wave sources in the universe.

Read the article here.

Space Interferometer Constellation to Detect Elusive Gravitational Wave Sources and Unravel the Universe
Report Door

Researchers at SISSA have proposed using a constellation of three or four space interferometers to detect anisotropies in the stochastic gravitational wave background (SGWB), which could reveal valuable information about the distribution of black holes, neutron stars, and other gravitational wave sources in the universe.

Read the article here.

Joint Training and Research Program on Chromatin Dynamics and the DNA Damage Response
cordis.europa.eu

[...] Funded by the Marie Skłodowska-Curie Actions programme, the aDDRess project aims to establish a European research training platform in the field of chromatin dynamics and DNA damage response. [...] Partners. SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE.

Read the article here.

Intelligenza artificiale Progetto a tutto campo
La Provincia di Sondrio

Ha preso il via con il kick off meeting che si è svolto a Pisa il progetto "Fair" (Future Ai research), partenariato esteso sull'Intelligenza artificiale finanziato con 114,5 milioni di euro dal ministero dell'Università e della ricerca nell'ambito del Pnrr. [...] Il partenariato costituisce una rete di ricerca diffusa sul territorio nazionale che raggruppa venticinque partner privati e istituzionali, tra cui il Politecnico di Milano (le altre università sono [... ] Sissa [...]).

In edicola.

I Venerdì dell'Universo: Roberto Trotta sul tema "Dal Big Bang all'intelligenza artificiale"
Estense

" Dal Big Bang all'intelligenza artificiale" è il tema al centro del sesto e ultimo appuntamento dell'edizione 2023 de " I Venerdì dell'Universo", storica rassegna di conferenze di divulgazione della scienza e della ricerca targata Unife, che si terrà venerdì 31 marzo alle ore 21 nell' Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza (corso ercole I d'Este, 37). A condurre il pubblico nell'esplorazione di questo argomento sarà Roberto Trotta, Professore di astrostatistica all'Imperial College di Londra e Professore di fisica teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, dove dirige il gruppo di Teoria e Scienza dei Dati. 

Leggi l'articolo qui.

Intelligenza artificiale Progetto a tutto campo
La provincia di Lecco

Ha preso il via con il kick off meeting che si è svolto a Pisa il progetto "Fair" (Future Ai research), partenariato esteso sull'Intelligenza artificiale finanziato con 114,5 milioni di euro dal ministero dell'Università e della ricerca nell'ambito del Pnrr. [...] Il partenariato costituisce una rete di ricerca diffusa sul territorio nazionale che raggruppa venticinque partner privati e istituzionali, tra cui il Politecnico di Milano (le altre università sono [... ] Sissa [...]).

In edicola.

Alla ricerca del segnale gravitazionale perduto
Meteo Web

Un nuovo studio della SISSA propone una costellazione di interferometrispaziali per rilevare le sottili fluttuazioni del segnale gravitazionale di fondo.

Leggi l'articolo qui.

Friuli, un traino per l'Italia
MF

[...] Fondamentale però rimane, anche in Friuli, saper giocare la carta dell'innovazione. «La tecnologia dei digital twin ha una grande potenzialità in tanti campi, dai cantieri navali, e con il Pnrr sono stati finanziati diversi progetti nel Triveneto», ha detto Andrea Romanino, direttore di Sissa.

In edicola.

The search for the missing gravitational signal
ScienMag

[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.

Read the artcile here.

Interferometri spaziali a lavoro sulle onde gravitazionali
YouFeed It

Una proposta di ricerca della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA) prevede l'utilizzo di una costellazione di interferometri spaziali per individuare le fluttuazioni del segnale gravitazionale di fondo emesso dalle onde gravitazionali. 

Leggi l'articolo qui.

MOTORE ITALIA: Friuli, un traino per il Paese (MF)
market screener

Il 2022 e' stato un anno da incorniciare per il Friuli, una regione che ha fatto salire del 3,9% il pil. [...] Fondamentale pero' rimane, anche in Friuli, saper giocare la carta dell'innovazione. "La tecnologia dei digital twin ha una grande potenzialita' in tanti campi, dai cantieri navali, e con il Pnrr sono stati finanziati diversi progetti nel Triveneto", ha detto Andrea Romanino, direttore di Sissa. 

Leggi l'articolo qui.

MOTORE ITALIA: Friuli, un traino per il Paese (MF)
AdvFn Italy

Il 2022 e' stato un anno da incorniciare per il Friuli, una regione che ha fatto salire del 3,9% il pil. [...] Fondamentale pero' rimane, anche in Friuli, saper giocare la carta dell'innovazione. "La tecnologia dei digital twin ha una grande potenzialita' in tanti campi, dai cantieri navali, e con il Pnrr sono stati finanziati diversi progetti nel Triveneto", ha detto Andrea Romanino, direttore di Sissa. 

Leggi l'articolo qui.

MOTORE ITALIA: Friuli, un traino per il Paese (MF)
TGcom24

Il 2022 e' stato un anno da incorniciare per il Friuli, una regione che ha fatto salire del 3,9% il pil. [...] Fondamentale pero' rimane, anche in Friuli, saper giocare la carta dell'innovazione. "La tecnologia dei digital twin ha una grande potenzialita' in tanti campi, dai cantieri navali, e con il Pnrr sono stati finanziati diversi progetti nel Triveneto", ha detto Andrea Romanino, direttore di Sissa. 

Leggi l'articolo qui.

Una costellazione per 'ascoltare' piccole onde gravitazionali - .
Italy24

[...] Ora, una nuova ricerca della SISSA di Trieste, pubblicata su Il giornale astrofisico propone di utilizzare una costellazione di tre o quattro interferometri spaziali per poter captare quelle che finora sono state per noi risate impercettibili assorbite dal rumore di fondo, tecnicamente chiamato fondo stocastico di onde gravitazionali. 

Leggi l'articolo qui.

FameLab e lo spettacolo di Giorgio Gaber, due eventi in città
Trieste All News

[...] Il vincitore di FameLab Italia 2023 accederà alla finalissima FameLab International, in programma per autunno, dove sfiderà concorrenti provenienti da tutto il mondo. La selezione dei candidati di Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA -Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e dal Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo d'Intesa Trieste Città della Conoscenza, sostenuto da ZKB-Credito Cooperativo di Trieste e Gorizia.

Leggi l'articolo qui.

La sesta puntata del podcast "Alla ricerca" su Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Il sesto episodio del podcast "Alla ricerca", realizzato dagli studenti MCS Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, è stato trasmesso durante la tramissione radiofonica RADAR (Rai Radio FVG). La sesta puntata, intitolata “La nuova rivoluzione agricola: tra microrganismi e intelligenza artificiale”, ha visto la partecipazione di Vittorio Venturi (ICGEB), Laura Nenzi (Università degli Studi di Trieste) e Federico Longobardi (WiforAgri);

Ascolta qui l'episodio (dal min. 30)

La sesta puntata del podcast "Alla ricerca" su Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Il sesto episodio del podcast "Alla ricerca", realizzato dagli studenti MCS Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, è stato trasmesso durante la tramissione radiofonica RADAR (Rai Radio FVG). La sesta puntata, intitolata “La nuova rivoluzione agricola: tra microrganismi e intelligenza artificiale”, ha visto la partecipazione di Vittorio Venturi (ICGEB), Laura Nenzi (Università degli Studi di Trieste) e Federico Longobardi (WiforAgri);

Ascolta qui l'episodio (dal min. 30)

The Search For The Missing Gravitational Signal
Spaceref

[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.

Read the artcile here.