[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.
Read the artcile here.
[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.
Read the artcile here.
[...] Ora, una nuova ricerca della Sissa di Trieste, pubblicata su The Astrophysical Journal, propone di utilizzare una costellazione di tre o quattro interferometri spaziali per riuscire a captare quelle che finora sono state per noi impercettibili risate assorbite dal rumore di fondo, tecnicamente chiamato fondo stocastico di onde gravitazionali.
Leggu l'articolo qui.
È partita la nona edizione di "CassanoScienza", il primo festival scientifico italiano di divulgazione gestito dagli studenti, che dal 27 marzo al 2 aprile 2023 porta nel cuore della Murgia (Cassano delle Murge, provincia di Bari) alcuni tra i più importanti nomi nel panorama della divulgazione scientifica nazionale e internazionale. [...] Il programma delle conferenze in cartellone, nella cornice vivace di centinaia di studenti che arrivano per visitare i laboratori ideati e condotti dagli studenti del liceo, vede nei prossimi giorni: [...] Gaetano Scamarcio Ordinario di Fisica Uniba, Giacomo Destro, Project manager del Master in Comunicazione della Scienza "F. Prattico" della SISSA di Trieste (mercoledì 29).
Leggi l'articolo qui.
È partita la nona edizione di "CassanoScienza", il primo festival scientifico italiano di divulgazione gestito dagli studenti, che dal 27 marzo al 2 aprile 2023 porta nel cuore della Murgia (Cassano delle Murge, provincia di Bari) alcuni tra i più importanti nomi nel panorama della divulgazione scientifica nazionale e internazionale. [...] Il programma delle conferenze in cartellone, nella cornice vivace di centinaia di studenti che arrivano per visitare i laboratori ideati e condotti dagli studenti del liceo, vede nei prossimi giorni: [...] Gaetano Scamarcio Ordinario di Fisica Uniba, Giacomo Destro, Project manager del Master in Comunicazione della Scienza "F. Prattico" della SISSA di Trieste (mercoledì 29).
Leggi l'articolo qui.
Uno studio guidato da Giulia Capurri, dottoranda alla Sissa di Trieste, pubblicato a gennaio su "The Astrophysical Journal" propone di realizzare una costellazione di interferometri spaziali per rilevare le sottili fluttuazioni el segnale gravitazionale di fondo, rivelando così i segreti delle fusioni dei buchi neri.
Leggi l'articolo qui.
Uno studio guidato da Giulia Capurri, dottoranda alla Sissa di Trieste, pubblicato a gennaio su "The Astrophysical Journal" propone di realizzare una costellazione di interferometri spaziali per rilevare le sottili fluttuazioni el segnale gravitazionale di fondo, rivelando così i segreti delle fusioni dei buchi neri.
Leggi l'articolo qui.
Uno studio guidato da Giulia Capurri, dottoranda alla Sissa di Trieste, pubblicato a gennaio su "The Astrophysical Journal" propone di realizzare una costellazione di interferometri spaziali per rilevare le sottili fluttuazioni el segnale gravitazionale di fondo, rivelando così i segreti delle fusioni dei buchi neri.
Leggi l'articolo qui.
On an annual basis, hundreds of thousands of pairs of black holes combine in a cosmic dance that has the potential to emit gravitational waves in every direction. [...] A new study performed by SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) suggests making use of a constellation of three or four space interferometers to map the flat and nearly homogeneous background in a quest for ripples.
Read the article here.
È partita la nona edizione di "CassanoScienza", il primo festival scientifico italiano di divulgazione gestito dagli studenti, che dal 27 marzo al 2 aprile 2023 porta nel cuore della Murgia (Cassano delle Murge, provincia di Bari) alcuni tra i più importanti nomi nel panorama della divulgazione scientifica nazionale e internazionale. [...] Il programma delle conferenze in cartellone, nella cornice vivace di centinaia di studenti che arrivano per visitare i laboratori ideati e condotti dagli studenti del liceo, vede nei prossimi giorni: [...] Gaetano Scamarcio Ordinario di Fisica Uniba, Giacomo Destro, Project manager del Master in Comunicazione della Scienza "F. Prattico" della SISSA di Trieste (mercoledì 29).
Leggi l'articolo qui.
Famelab, il talent show internazionale della comunicazione scientifica, farà tappa a Trieste venerdì 31 marzo, alle 9 alla Sala Luttazzi (Magazzino 26). L'evento, giunto all'undicesima edizione, è organizzato da Immaginario Scientifico, le Università di Trieste e di Udine, Sissa e Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo Trieste Città della Conoscenza.
Leggi l'articolo qui.
[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal "Searching for Anisotropic Stochastic Gravitational-wave Backgrounds with Constellations of Space-based Interferometers" ), proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.
Read the article here.
Famelab, il talent show internazionale della comunicazione scientifica, farà tappa a Trieste venerdì , alle 9 alla Sala Luttazzi del Magazzino 26 del Porvo vecchio. L'evento, giunto all'undicesima edizione, è organizzato da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, Sissa e Comune di Trieste. Quest'ultimo è sostenuto da ZKB-Credito Cooperativo.
In edicola.
Famelab, il talent show internazionale della comunicazione scientifica, farà tappa a Trieste venerdì 31 marzo 2023, alle 9.00 alla Sala Luttazzi (Magazzino 26). L'evento, giunto all' undicesima edizione, è organizzato da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA e Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo Trieste Città della Conoscenza.
Leggi l'articolo qui.
Fair, Future AI Research, partenariato esteso dedicato alla ricerca sull'Intelligenza Artificiale, ha ufficialmente aperto le sue porte a Pisa presso l'Area di ricerca del CNR. [...] La rete di ricerca diffusa del partenariato Fair comprende quindi nello specifico 4 enti di ricerca [...], 14 università ([...] SISSA, [...]) e 7 aziende [...].
Leggi l'articolo qui.
[...] Ahora, una nueva investigación de SISSA de Trieste, publicada en El diario astrofísico propone utilizar una constelación de tres o cuatro interferómetros espaciales para poder captar lo que hasta ahora han sido para nosotros risas inaudibles absorbidas por el ruido de fondo, técnicamente llamado fondo estocástico de ondas gravitacionales.
Read the article here.
Un nuovo studio potrebbe aprire la strada a una nuova era di ricerca sull'universo e sulle onde gravitazionali. Una proposta di ricerca della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA) prevede l'utilizzo di una costellazione di interferometri spaziali per individuare le fluttuazioni del segnale gravitazionale di fondo emesso dalle onde gravitazionali.
Leggi l'articolo qui.
[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.
Read the artcile here.
[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.
Read the artcile here.
[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.
Read the artcile here.
[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.
Read the artcile here.