Press Review

L'acqua riserva ancora sorprese, svelate le proprietà elettriche
Msn

Nonostante sia l'elemento fondamentale del nostro pianeta e della vita come la conosciamo, l'acqua è ancora in grado di riservare sorprese: lo studio della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam di Trieste ha svelato nuove inattese proprietà elettriche dell'acqua 'super-fredda', cioè quella che si trova allo stato liquido al di sotto del punto di congelamento.

Leggi l'articolo qui.

La realtà virtuale per imparare a gestire le emergenze in nave: il progetto made in Fvg
Friuli oggi

Una piattaforma intelligente che, simulando un'emergenza attraverso la realtà virtuale immersiva addestra il personale a bordo nave. È questa l'idea alla base di Hi4TrAIning, [,...] in collaborazione con HCI Lab - Human-Computer Interaction Laboratory - del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell 'Università degli Studi di Udine [...], SISSA mathLab , [...] e mareFVG, il cluster dedicato alle tecnologie marittime della Regione Friuli-Venezia Giulia.

Leggi l'articolo qui.

Emergenza a bordo nave, la realtà virtuale per imparare a gestirla
La Politica Locale

Una piattaforma intelligente che, simulando un'emergenza attraverso la realtà virtuale immersiva addestra il personale a bordo nave. È questa l'idea alla base di Hi4TrAIning, [,...] in collaborazione con HCI Lab - Human-Computer Interaction Laboratory - del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell 'Università degli Studi di Udine [...], SISSA mathLab , [...] e mareFVG, il cluster dedicato alle tecnologie marittime della Regione Friuli-Venezia Giulia.

Leggi l'articolo qui.

Descubren nuevas propiedades eléctricas en el agua superfría
ANSA latina

El vital elemento sigue entregando sorpresas. Un hallazgo en un estudio de científicos de Trieste A pesar de ser el elemento fundamental de nuestro planeta y de la vida tal como la conocemos, el agua aún puede reservar sorpresas. Un estudio italiano de la Escuela Internacional de Estudios Avanzados (SISSA) y del Centro Internacional de Física Teórica Abdus Salam (ICTP) de Trieste ha descubierto propiedades eléctricas inesperadas del agua superfría, es decir, agua que se encuentra en estado líquido por debajo del punto de congelación.

Read the article here.

Descubren nuevas propiedades eléctricas en el agua superfría
ANSA Brasil

El vital elemento sigue entregando sorpresas. Un hallazgo en un estudio de científicos de Trieste A pesar de ser el elemento fundamental de nuestro planeta y de la vida tal como la conocemos, el agua aún puede reservar sorpresas. Un estudio italiano de la Escuela Internacional de Estudios Avanzados (SISSA) y del Centro Internacional de Física Teórica Abdus Salam (ICTP) de Trieste ha descubierto propiedades eléctricas inesperadas del agua superfría, es decir, agua que se encuentra en estado líquido por debajo del punto de congelación.

Read the article here.

Borean (Generali), l'impresa si avvicini alla ricerca
Eco di Bergamo

I 60 anni di ICTP quale impatto hanno avuto sul territorio e sul sistema di ricerca nato dalle sue costole? "L'ICTP nasce nel 1964 a Trieste, in quegli anni città a ridosso della Cortina di ferro per promuovere collaborazioni scientifiche tra Est e Ovest - spiega Borean, che definisce l'istituzione dell'ICTP nel 1964 "una scelta lungimirante". Da allora "i centri di ricerca e di studio si sono moltiplicati: oggi colpisce la loro densità nel territorio triestino che comprende - ne cito alcuni - SISSA, Università, ICGEB, Area di Ricerca.

Leggi l'articolo qui.

Borean (Generali), l'impresa si avvicini alla ricerca
AltoAdige.it

I 60 anni di ICTP quale impatto hanno avuto sul territorio e sul sistema di ricerca nato dalle sue costole? "L'ICTP nasce nel 1964 a Trieste, in quegli anni città a ridosso della Cortina di ferro per promuovere collaborazioni scientifiche tra Est e Ovest - spiega Borean, che definisce l'istituzione dell'ICTP nel 1964 "una scelta lungimirante". Da allora "i centri di ricerca e di studio si sono moltiplicati: oggi colpisce la loro densità nel territorio triestino che comprende - ne cito alcuni - SISSA, Università, ICGEB, Area di Ricerca.

Leggi l'articolo qui.

Borean (Generali), l'impresa si avvicini alla ricerca
giornaletrentino.it

I 60 anni di ICTP quale impatto hanno avuto sul territorio e sul sistema di ricerca nato dalle sue costole? "L'ICTP nasce nel 1964 a Trieste, in quegli anni città a ridosso della Cortina di ferro per promuovere collaborazioni scientifiche tra Est e Ovest - spiega Borean, che definisce l'istituzione dell'ICTP nel 1964 "una scelta lungimirante". Da allora "i centri di ricerca e di studio si sono moltiplicati: oggi colpisce la loro densità nel territorio triestino che comprende - ne cito alcuni - SISSA, Università, ICGEB, Area di Ricerca.

Leggi l'articolo qui.

Acqua sorprendente: scoperta nuova proprietà della molecola base della vita
everyeye.it

Una ricerca effettuata da un team di scienziati della SISSA e del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam di Trieste ha permesso di scoprire alcune strane proprietà elettriche dell'acqua, che non erano mai state osservate prima d'ora.

Leggi l'articolo qui.

Oggi con una laurea la paga sale del 45,5% I rettori: va ridotto il gap con l'estero
Il Piccolo

I rettori del Fvg salutano positivamente l'ampio distacco nella retribuzione tra laureati e non (+45,5% per chi detiene il titolo di studio). [...] «le retribuzioni sono poco concorrenziali a livello europeo e quindi rischiamo di perdere molte persone con medio o alto livello di formazione». E questo, continua il ragionamento il rettore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, Andrea Romanino, «porta l'estero a trarre beneficio del nostro bel sistema della formazione»

In edicola.

Oggi con una laurea la paga sale del 45,5% I rettori: va ridotto il gap con l'estero
Il Messaggero Veneto

I rettori del Fvg salutano positivamente l'ampio distacco nella retribuzione tra laureati e non (+45,5% per chi detiene il titolo di studio). [...] «le retribuzioni sono poco concorrenziali a livello europeo e quindi rischiamo di perdere molte persone con medio o alto livello di formazione». E questo, continua il ragionamento il rettore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, Andrea Romanino, «porta l'estero a trarre beneficio del nostro bel sistema della formazione»

In edicola.

La realtà virtuale immersiva che forma lo staff per affrontare le emergenze a bordo nave
Qui Uniud

Una piattaforma intelligente che, simulando situazioni emergenziali attraverso la realtà virtuale immersiva, addestra il personale a bordo nave. È questa l'idea alla base di Hi4TrAIning [...] in collaborazione con HCI Lab - Human-Computer Interaction Laboratory - del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell'Università degli Studi di Udine, [...] SISSA mathLab, [...] e mareFVG

Leggi l'articolo qui.

Quantificare l'incertezza significa comprendere la complessità.
Italy24

[...] "La quantificazione dell'incertezza consente di avvicinare i dati ai modelli, aiutando a comprendere fenomeni sempre più complessi, per arrivare a delineare scenari fino a qualche anno fa impensabili", spiega Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica alla Sissa di Trieste e tra i presidenti del Convegno sulla quantificazione dell'incertezza della Society for Industrial and Applied Mathematics (Siam)

Leggi l'articolo qui.

Quantifying uncertainty is understanding complexity
Italy24

[...] more important than the specific value are the variability and reproducibility that characterize the number itself. [...] "The quantification of uncertainty allows us to bring data closer to models, helping to understand increasingly complex phenomena [...]", explains Gianluigi Rozza, professor of numerical analysis at Sissa in Trieste

Read the article here.

A new technique to calculate the physical running of couplings in quadratic gravity
Phys.org

Researchers at the International School for Advanced Studies in Trieste, University of Massachusetts, and Instituto de Física Teórica at Universidade Estadual Paulista in Brazil recently introduced an alternative approach to derive the correct physical beta functions of couplings in quadratic gravity.

Read the article here.

A new technique to calculate the physical running of couplings in quadratic gravity
The Nation

Researchers at the International School for Advanced Studies in Trieste, University of Massachusetts, and Instituto de Física Teórica at Universidade Estadual Paulista in Brazil recently introduced an alternative approach to derive the correct physical beta functions of couplings in quadratic gravity.

Read the article here.

A new technique to calculate the physical running of couplings in quadratic gravity
15 minute news

Researchers at the International School for Advanced Studies in Trieste, University of Massachusetts, and Instituto de Física Teórica at Universidade Estadual Paulista in Brazil recently introduced an alternative approach to derive the correct physical beta functions of couplings in quadratic gravity.

Read the article here.

Costruire la propria vita oltre il domani
Gazzetta del Sud (ed. Catanzaro)

Iscriversi all'Università è una scelta legata alla volontà, passione e speranza di un futuro migliore grazie ai propri sforzi. [...] Poi, esistono 7 Istituti universitaria ordinamento speciale, che rappresentano altrettanti centri di eccellenza della formazione superiore. Tre si trovano in Toscana (Imt di Lucca, Normale di Pisa, Sant'Anna di Pisa), due al Nord (Iuss di Pavia, Sissa di Trieste) e uno in Abruzzo (Gssi del Gran Sasso).

In edicola.

Aindo prima azienda certificata in Europa per lo sviluppo di dati sintetici in ambito sanitario
Sanità digitale

Aindo, scaleup nata dalla SISSA di Trieste, che ad oggi è la prima azienda in Europa a essere certificata per la protezione dei dati per le attività di trattamento legate alla generazione di dati sintetici in ambito sanitario

Leggi l'articolo qui.

Una materana al vertice di «European Mathematical Society» (Ems), il più importante riconoscimento europeo della matematica
La gazzetta del Mezzogiorno.it

E' Cristiana De Filippis, trentunenne materana docente e ricercatrice di Analisi matematica all'università di Parma, la vincitrice del premio 2024 conferito dalla «European Mathematical Society» (Ems) [...]. Il Premio Ems, inaugurato nel 1992 e caratterizzato da un "albo d'oro" ricco di figure di altissimo livello scientifico, è stato vinto finora soltanto da quattro tra matematiche e matematici italiani; di questi uno solo lavora in Italia, alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, e si trovava al Consiglio nazionale della ricerca all'epoca del premio.

Leggi l'articolo qui.