V obcinski palaci v Trstu so vceraj studentki visoke sole Sissa Sofii Rossi podelili stipendijo, poimenovano po Giuseppeju Marenziju, ki jo podeljuje Obcina Trst.
Articolo in edicola
V obcinski palaci v Trstu so vceraj studentki visoke sole Sissa Sofii Rossi podelili stipendijo, poimenovano po Giuseppeju Marenziju, ki jo podeljuje Obcina Trst.
Articolo in edicola
Con un progetto dal titolo "VideoMakers for Climate Change" Sofia Rossi, studentessa del Master in Comunicazione della Scienza Franco Prattico della SISSA, si aggiudica il Premio Marenzi 2017
Articolo in edicola
IL finanziamento sarà equamente diviso tra le aree di matematica e fisica, che sono entrate nella selezione dei 180 migliori dipartimenti di Italia.
isoka sola SISSA je bila po izboru solskega ministrstva uvrs- cena med 180 najboljsih univerzi- tetnih sredisc v Italiji. Zato bo v naslednjem petletju, na podlagi financnega zakona iz leta 2017, pripadio oddelkoma fizike in ma- tematike preko 15,5 milijona evrov za raziskovalno dejavnost.
Articolo in edicola
Pubblicato l’elenco dell'Anvur con l'indicazione dei 180 Dipartimenti universitari di eccellenza, a cui andranno finanziamenti per la valorizzare la ricerca. Ecco quali sono, da Nord a Sud, quelli che si sono distinti nelle diverse aree disciplinari.
Le aree di Fisica e Matematica scelte tra i 180 migliori dipartimenti universitari a cui andranno i finanziamenti per potenziare la qualità della ricerca nell’accademia italiana
Ben 106 dipartimenti di eccellenza (il 60%) sono al Nord, 49 al Centro e 25 al Sud. Coerenza e fattibilità i due parametri in base ai quali l'Anvur ha scelto le idee da finanziare
Le aree di Fisica e Matematica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste sono state scelte nella selezione tra i 180 migliori dipartimenti universitari a cui andranno i finanziamenti per potenziare la qualità della ricerca nell'accademia italiana.
Le aree di Fisica e Matematica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste sono state scelte nella selezione tra i 180 migliori dipartimenti universitari a cui andranno i finanziamenti per potenziare la qualità della ricerca nell'accademia italiana.
Stefano Liberati, professore ordinario alla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste, racconta come i modelli analoghi di gravità permettono di studiare fenomeni estremamente complessi
A new study, performed by the Professor Giovanni Bussi team, develops an innovative simulation model able to efficiently predict the conformation of ribonucleic acid molecules, opening up interesting opportunities for application and research
Uno studio pubblicato su Scientific Report dimostra come il manciniscmo sia di origine genetica
Oggi in edicola
Che si nasca mancini o lo si diventi solo in seguito è uno dei dibattiti più longevi del panorama delle neuroscienze. Quanto contano la genetica e l’ambiente in cui cresciamo nel determinare l’impugnatura di cucchiaio e forchetta?
Nato nel 1976, Pasquale Calabrese è uno dei più giovani ordinali italiani in Fisica teorica. Dopo una laurea in Fisica all'Università di Pisa e un dottorato alla Scuola Normale Superiore, Calabrese ha lavorato all'Università di Oxford e di Amsterdam. Rientrato a Pisa, si è poi trasferito alla Sissa nel 2014.
In edicola
According to new research, conducted at SISSA in Trieste and published in the scientific journal Scientific Reports, you may be among the 10 percent of the population with alexithymia. The psychological condition is characterized by the inability to process emotions you experience.
Mancini si nasce o si diventa? Un’annosa questione che ora sembra avere trovato una risposta scientifica.
Destrimani o mancini si nasce o si diventa? Uno studio guidato da Valentina Parma della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA di Trieste e da Umberto Castiello dell’Università di Padova, appena pubblicato su Scientific Reports, dimostra che la dominanza manuale è in realtà già ben definita alla diciottesima settimana gestazionale.
Già nel pancione si è mancini o destrimani. Per succhiarsi il pollice o stropicciarsi un occhio nell'utero della mamma il bimbo usa più spesso la sua mano preferita. Dalla 18esima settimana, con un po' di pazienza e un buon ecografia, i genitori potrebbero chiedere al medico non solo se il figlio è maschio o femmina. Ma anche se sarà mancino o meno. Il gruppo di neuroscienziati della Sissa (la Scuola Superiore Intemazionale di Studi Avanzati di Trieste) e dell'Università di Padova ha osservato 29 bambini alla 14esima, 1 Sesima e 22esima settimana.
In edicola
Donato Ramani introduce la nuova edizione di FameLab (0'). John Nicholls presenta il suo libro "I miei eroi geniali ed eccentrici" (Scienza Express, 2017; 39'40''). Marilena Aiello racconta la sua ultima ricerca sull'alessitimia (54').
Christian Micheletti, trentino, laureato a Padova in Fisica, argomento di tesi: Meccanica statistica. L'intervista di Mary B. Tolusso.
In edicola