How are raw sensory signals transformed into a brain representation of the world that surrounds us? The question was first posed over 100 years ago, but new experimental strategies make the challenge more exciting than ever. SISSA investigators have now uncovered the contributions to perception of a brain region called posterior parietal cortex.
Press Review
How the brain constructs the world
medical express
Così il nostro cervello disegna il mondo
Le Scienze.it
I ricercatori della SISSA fanno luce sui meccanismi che permettono la combinazione dei diversi segnali sensoriali e la loro memorizzazione.
Cercasi nasi curiosi di ogni età: è la settimana dell'olfatto
Il Piccolo
È l’appello lanciato dai neuroscienziati della Sissa in occasione della Settimana dell’olfatto, che da lunedì 29 gennaio a sabato 3 febbraio animerà il nuovo spazio di Trieste Città della conoscenza, all’interno della stazione ferroviaria.
Il punto di incontro tra mondo accademico e imprese
24 ore eventi
L'industria 4.0 è già realtà in Friuli Venezia Giulia. Frutto della collaborazione tra atenei e impresa, il Lama Fvg, il laboratorio di meccatronica è un centro di eccellenza nell'innovazione industriale.
Articolo in edicola
Centri di eccellenza tecnologica
Rai - Radio FVG - Fermenti a Nord Est
Maurizio Fermeglia, rettore dell’Università di Trieste, e Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica e calcolo scientifico della SISSA, sono intervenuti durante la puntata odierna di "Fermenti a Nord - Est" per presentare la prossima rivoluzione industriale. Avverrà anche grazie agli investimenti della regione FVG e modificherà il tessuto industriale con l'avvento della digitalizzazione.
Settimana dell'olfatto: esperimenti, laboratori e conferenze con i neuroscienziati della SISSA
Trieste Prima
Dal 29 gennaio al 3 febbraio è possibile partecipare alla “Settimana dell’olfatto”, la manifestazione organizzata nel nuovo spazio Trieste Città della Conoscenza, presso la stazione dei treni di Trieste
Alzheimer, Bagatin (Pd): «20 mila persone in Fvg aiutate dalla legge sull'invecchiamento attivo»
Trieste Prima
Alzheimer, Bagatin (Pd): «La parola d’ordine deve essere prevenzione e su questo tema, nel piano regionale 2018 sull'invecchiamento attivo si è inserito un capitolo specifico sui corretti stili di vita». Hanno partecipato all'incontro anche nove scienziati che studiano la malattia. Tra loro anche ricercatori della SISSA
Trieste Città della Conoscenza: al via la ‘Settimana dell’olfatto’
Diario di Trieste
La neuroscienziata Valentina Parma insieme ad alcuni collaboratori condurrà un vero esperimento di neuroscienze presso la stazione dei treni di Trieste, raccogliendo dati con il pubblico che vorrà partecipare
Trieste, cercasi “nasi” curiosi di ogni età
imagazine
Nell'ambito della "Settimana dell'olfatto", dal 29 gennaio al 3 febbraio, presso la stazione ferroviaria di Trieste verranno raccolti dati grazie alla partecipazione del pubblico a un esperimento di neuroscienze condotto da Valentina Parma e collaboratori
Smartphone e tablet: bambini a rischio dipendenza
Bimbi sani e belli
Il tempo dedicato dai bambini a smartphone e tablet è triplicato. Necessario un uso più consapevole dei dispositivi elettronici. Lo conferma una ricerca condotta dai laboratori di Davide Crepaldi
Fondi per trattenere i ricercatori
Il Piccolo
Premiati dal Miur tre progetti di ricercatori SISSA con un finanziamento di 640 mila euro. Sono fondi sussidiari per chi ha già vinto progetti Erc con lo scopo di sostenere la continuità della ricerca.
Articolo in edicola
«Più empatia per le donne che vesono in modo sobrio»
Il Piccolo
I risultati ottenuti presso il Dipartimento di Neuroscienze della SISSA dimostrano che il nostro cervello è condizionato a livello empatico dalle apparenze. Lo studio ha dimostrato meno empatia per le donne che si vestono o si truccano in modo vistoso.
La ricerca è stata condotta con l'ausilio della realtà virtuale
Articolo in edicola
Cosa accade ai neuroni quando sentono gli odori
Il Piccolo
L'intervista a Simone Pifferi, ricercatore della SISSA che si occupa di meccanismi molecolari legati all'olfatto
Articolo in edicola
Come i pianeti, anche le cellule hanno le loro orbite
Galileo
Trieste fra i poli dell'industria 4.0
Il Piccolo
Dopo la firma del protocollo di intesa, la SISSA si prepara il 19 di gennaio all'incontro con gli altri atenei del Triveneto. Scopo dell'incontro è definire una risposta coerente al bando del Ministero dello Sviluppo Economico volto a individuare e finanziare i Competence Center, poli di innovazione costituiti da un partenariato tra pubblico e privato.
Articolo in edicola
RADAR: La presentazione del Master in comunicazione della Scienza
Rai - Radio FVG – Radar
Nico Pitrelli presenta il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA e le novità dell'offerta formativa di quest'anno.
Rivoluzione digitale: nuova occasione per l'università
Il Friuli
Pubblicato il decreto sulle "modalità di costituzione e sulle forme di finanziamento dei competence center, i centri di competenza ad alta specializzazione, previsti dal piano Industria 4.0
Pfizer in ritirata sull'Alzheimer «Risultati prossimi allo zero»
Il Piccolo
Giuseppe Legname (SISSA) e Emanuele Buratti (Icgeb), spiegano cause e conseguenze della decisione della ditta farmaceutica di ritirare i fondi per la ricerca sull'Alzheimer.
Articolo in edicola
Destri o mancini? La risposta del feto dopo 18 settimane
Il Piccolo
Uno studio della SISSA rivela che dai movimenti nell'utero si possono individuare inclinazioni e anomalie.
Articolo in edicola
Sofia porta a scuola l'allarme clima
Il Piccolo
Sofia Rossi, studentessa del master in Comunicazione della Scienza Franco Prattico, ha vinto il premio messo in palio dall'Assessorato all'Educazione, Scuola, Università e Cultura del Comune di Trieste
Articolo in edicola