Un microrganismo acquatico capace di adattare la forma del suo corpo allo spazio in cui si trova ispira i futuri robot flessibili, capaci di muoversi in ambienti difficili, come i detriti provocati da un disastro naturale, e perfino all' interno del corpo umano. E' lo scenario descritto dalla ricerca pubblicata sulla rivista Nature Physics e nata dalla collaborazione fra Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa, Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) e Università Politecnica della Catalogna.
Press Review
I futuri robot flessibili imitano un microrganismo
ANSA scienza e tecnica
I futuri robot flessibili imitano un microrganismo
IlgiornalediSicilia.it
Un microrganismo acquatico capace di adattare la forma del suo corpo allo spazio in cui si trova ispira i futuri robot flessibili, capaci di muoversi in ambienti difficili, come i detriti provocati da un disastro naturale, e perfino all' interno del corpo umano. E' lo scenario descritto dalla ricerca pubblicata sulla rivista Nature Physics e nata dalla collaborazione fra Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa, Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) e Università Politecnica della Catalogna. Sotto la guida di Antonio De Simone, della Sissa e dell' istituto di Biorobotica della Scuola Sant' Anna, e Marino Arroyo, dell' Università Politecnica della Catalogna, hanno analizzato i movimenti dell' organismo unicellulare chiamato Euglena.
I futuri robot flessibili imitano un microrganismo
IlgiornalediSicilia
Un microrganismo acquatico capace di adattare la forma del suo corpo allo spazio in cui si trova ispira i futuri robot flessibili, capaci di muoversi in ambienti difficili, come i detriti provocati da un disastro naturale, e perfino all' interno del corpo umano. E' lo scenario descritto dalla ricerca pubblicata sulla rivista Nature Physics e nata dalla collaborazione fra Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa, Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) e Università Politecnica della Catalogna. Sotto la guida di Antonio De Simone, della Sissa e dell' istituto di Biorobotica della Scuola Sant' Anna, e Marino Arroyo, dell' Università Politecnica della Catalogna, hanno analizzato i movimenti dell' organismo unicellulare chiamato Euglena.
Confermata alleanza Fondazione Caritro - Università di Trento
L'Adigetto.it
Cinque milioni di euro per sviluppare l' azione di supporto alla ricerca scientifica e tecnologica, per sostenere interventi nel campo dell' educazione, istruzione e formazione e per contribuire all' acquisto di attrezzature scientifiche ad alta precisione: è il risultato della convenzione 2016-2018 sottoscritta tra la Fondazione Caritro e l' Università di Trento. [...] Un' altra parte del finanziamento previsto nella convenzione (410mila euro in totale) ha permesso di sostenere le attività del Collegio Bernardo Clesio e i percorsi di eccellenza realizzati con la Scuola Internazionale Superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste e la Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa (SSSA).
Università di Trento e Fondazione Caritro alleati per la ricerca scientifica e la formazione
Il Dolomiti
Un circolo virtuoso per sostenere la produzione di conoscenza originale e innovativa e offrire maggiori opportunità di sviluppo per il territorio. Un' alleanza tra istituzioni per puntare alla ricerca e alla formazione . Questo l' obiettivo dell' accordo che è stato firmato tra la Fondazione Caritro e l' Università di Trento. [...] Un' altra parte del finanziamento previsto nella convenzione (410mila euro in totale) ha permesso di sostenere le attività del Collegio Bernardo Clesio e i percorsi di eccellenza realizzati con la Scuola Internazionale Superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste e la Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa.
E' dell'Università di Pavia il miglior laureato in matematica della Lombardia
giornaledipavia.it
... Alessandro Scagliotti si è laureato con lode all'Università di Pavia in matematica lo scorso anno, sotto la guida della prof.ssa Maria Giovanna Mora e poi ha partecipato al concorso di dottorato in Mathematical Analysis, Modelling, and Applications, per entrare alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (la SISSA), dove si è classificato primo con il punteggio di 100/100.
New study analyzes impulsivity in Parkinson's patients treated with Deep Brain Stimulation
news-medical.net
A study, conducted by a team led by Marilena Aiello and Raffaella Rumiati, Director of Laboratorio Neuroscienze e Società of SISSA, in association with the "Ospedali Riuniti" of Trieste and the "Azienda Ospedaliera Universitaria" Santa Maria della Misericordia of Udine and published on Journal of Neurology, has found that these alterations do not seem to affect all forms of decision...
Parkinson, la stimolazione profonda non aumenta l'impulsività
Galileo
Un nuovo studio smentisce l'idea che secondo cui i pazienti trattati con la stimolazione cerebrale profonda (DBS) prendono decisioni più frettolosamente degli altri, con conseguenze importanti sulla loro salute e sicurezza
Solo tre minuti per convincere. Al Miela la scienza diventa spettacolo
Il Piccolo
Fa tappa a Trieste FameLab, il talent show con protagonisti studenti e ricercatori. [...] L' iniziativa, che rientra tra gli eventi proEsof2020, è organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste e di Udine, Sissa, Infn-sezione di Trieste e Comune di Trieste. Collaborano anche Trieste Science + Fiction Festival, Science Industries, Radioincorso ed Ennergi Research.
In edicola
FameLab 2019: sfida all'ultima battuta con il Talent Show per gli scienziati
Trieste All News
Comunicare la scienza a tutti: una sfida quantomai attuale nel ventunesimo secolo, accolta come ogni anno dal FameLab, talent show che fa tappa a Trieste mercoledì 27 febbraio, alle ore 9.00 al Teatro Miela. FameLab è infatti una competizione di portata internazionale, che sfida i giovani ricercatori a raccontare in soli 3 minuti l'oggetto dei loro studi. Trieste, città della scienza, ospiterà per il settimo anno consecutivo il FameLab, proponendo una sfida all'ultima battuta tra Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste, nell'ambito del Protocollo d'Intesa Trieste Città della Conoscenza...
La Sissa nella cordata per il Supercomputer
Il Piccolo
L' European High-Perfomance Computing Joint Undertaking, l'ente che consente la messa in comune di risorse europee e nazionali con l' obiettivo di sviluppare una infrastruttura paneuropea di supercalcolatori, ha lanciato infatti una call mirata a raccogliere manifestazioni d' interesse per la realizzazione di quattro supercomputer, tra cui una macchina da record con potenza di calcolo di oltre 150 petaflop.
L' Italia vi partecipa con una cordata di istituzioni che comprende Cineca, il più importante centro di supercalcolo per la ricerca scientifica in Italia, il Miur come garante del cofinanziamento richiesto dall' Unione europea, l' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e la Sissa...
In edicola
Dalle terapie per l' autismo ai farmaci per le malattie rare
L'Adige
Per avere un raffronto di quante risorse potrebbero essere messe in gioco con la convenzione quadro tra Fondazione Caritro e Università di Trento tra il 2019 e il 2021, il riferimento la convenzione precedente 2016-2018 di cui ieri è stata tracciato un primo bilancio pubblico. [...] A sostegno delle attività del Collegio Bernardo Clesio e per i percorsi di eccellenza realizzati con la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste e la Scuola superiore Sant' Anna di Pisa. La convenzione 2016-'18 ha inoltre finanziato borse di dottorato di ricerca in Cognitive e Brain Sciences, in Scienze psicologiche e della formazione e in Studi internazionali per 900 mila euro.
In edicola
Giovanni Noselli a "Trieste in diretta"
Telequattro
Giovanni Noselli e Alfred Beran dell'OGS ospiti a Trieste in diretta per parlare della loro recente ricerca pubblicata su Nature Physics.
Robotica, i microrganismi acquatici ispirano i futuri robot flessibili
teleambiente.it
Si chiama Euglena, è il microrganismo acquatico capace di adattare la forma del suo corpo allo spazio in cui si trova che ispirerà i futuri robot flessibili, capaci di muoversi in ambienti difficili, come i detriti provocati da un disastro naturale, e perfino all'interno del corpo umano. Lo scenario è descritto nella ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Physics, nata dalla collaborazione fra Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) e Università Politecnica della Catalogna.
Aldo Famà e lo stato dell' arte", la mostra sul grande artista triestino
Trieste Prima
Inaugurata con successo di pubblico al Palazzo Costanzi di Trieste l' Antologica "Aldo Famà. Lo stato dell' arte". La rassegna si svolge con il patrocinio della Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Studio Arsenal, Associazione Amici dei Musei Marcello Mascherini e con il contributo di Torrefazione Guatemala Caffè di Trieste e Cantina Parovel.
Il miglior laureato in matematica di Lombardia ha studiato in città
Il Giorno (ed. Lodi)
...Scagliotti, che compirà 25 anni a fine marzo, si è laureato con lode all' Università di Pavia in matematica nel 2018, sotto la guida della professoressa Maria Giovanna Mora e poi ha partecipato al concorso di dottorato in Mathematical Analysis, Modelling, and Applications, per entrare alla Scuola Internazionale di Studi Avanzati di Trieste (la Sissa), dove si è classificato primo con 100/100.M.M.
In edicola
Tiny Aquatic Organisms Could Serve as a Model for Robots Required to Move in Complex Environments
Azo Robotics
The graceful movements of unicellular organisms- Euglena -that acclimatize their body deformations based on the environment, could serve as a model for robots that need to move in challenging situations, for example, debris, soils, or even the human body. (Image credit: SISSA) This latest study, performed by SISSA , OGS, Scuola Superiore Sant' Anna, and Universistat Politècnica de Catalunya, has been reported in Nature Physics.
Questo microbo acquatico è fonte d' ispirazione per la robotica
Wired.it
Un microrganismo acquatico capace di adattare la forma del suo corpo allo spazio in cui si trova ispira i futuri robot flessibili, capaci di muoversi in ambienti difficili, come i detriti provocati da un disastro naturale, e perfino all'interno del corpo umano. E' lo scenario descritto dalla ricerca pubblicata sulla rivista Nature Physics e nata dalla collaborazione fra Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) e Università Politecnica della Catalogna. Sotto la guida di Antonio De Simone, della Sissa e dell'istituto di Biorobotica della Scuola Sant'Anna, e Marino Arroyo, dell'Università Politecnica della Catalogna, hanno analizzato i movimenti dell'organismo unicellulare chiamato Euglena.
I futuri robot flessibili imitano un microrganismo
gazzettadelsud.it
Un microrganismo acquatico capace di adattare la forma del suo corpo allo spazio in cui si trova ispira i futuri robot flessibili, capaci di muoversi in ambienti difficili, come i detriti provocati da un disastro naturale, e perfino all'interno del corpo umano. E' lo scenario descritto dalla ricerca pubblicata sulla rivista Nature Physics e nata dalla collaborazione fra Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) e Università Politecnica della Catalogna. Sotto la guida di Antonio De Simone, della Sissa e dell'istituto di Biorobotica della Scuola Sant'Anna, e Marino Arroyo, dell'Università Politecnica della Catalogna, hanno analizzato i movimenti dell'organismo unicellulare chiamato Euglena.
L'ecosistema di successo
Il Piccolo
Qualche giorno fa ho avuto la possibilità di dialogare con una ventina di Phd e PostDoc afferenti alle tre aree scientifiche della Sissa (Matematica, Fisica e Neuroscienze). Una splendida occasione per presentare l' ecosistema di Trieste e le opportunità locali per fare impresa...
In edicola