Perché in Italia il caffè servito al bar è più buono del the? È una delle prime domande che il fisico dello Spin-Cnr Andrey Varlamov, arrivando a Napoli da Mosca 30 anni fa, si è posto. "Per fare un buon caffè servono una bassa temperatura e alta pressione - ha spiegato Varlamov durante una lezione alla Sissa di Trieste - un buon the nero ha invece bisogno di un' acqua quasi all' ebollizione (99,9 gradi) e non di 88-92 gradi; la pressione non è importante..."
Press Review
Dipende dalla fisica se a Napoli il caffè è più buono del the
Il Mattino
Radar: intervista a Andrey Varlamov
Rai - Radio FVG – Radar
A Radar l'intervista al fisico del CNR Andrey Varlamov come anticipazione della Christams Lecture della SISSA dal titolo "L'universo gastronomico".
Ascolta la puntata del 12.12.18 (dal min 54)
IGAP presentato a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
Ugo Bruzzo, direttore dell'IGAP, presenta l'istituto ai microfoni del programma scientifico di Radio 1 FVG.
Ascolta il podcast, trasmissione del 4/11/2018 (da min. 1.50)
Cause genetiche dietro le dipendenze
Il Piccolo
In soli 20 anni l'Islanda è riuscita in un'impresa straordinaria: liberare i suoi adolescenti dalle dipendenze da alcool e droghe, che li vedevano ai primi posti in Europa, e renderli tra i più salutisti del continente. . «L'Islanda non si è concentrata né sulla repressione né sul contrasto, ma sull'offerta di occasione di gratificazione di qualità per i ragazzi», commenta Stefano Canali, coordinatore della Scuola di Neuroetica, che si è svolta dal 3 al 5 dicembre alla Sissa focalizzandosi proprio sul tema delle dipendenze.
In edicola
Avvistati gli UFO alla SISSA di Trieste
Lanouvellevague.it
Dopo l'inizio con il primo incontro pubblico dei giorni scorsi con l'attore e regista Pippo Delbono, proseguono gli incontri di UFO. Un progetto di Marcela Serli che si è avvalsa di partnership di tutto rispetto. La Contrada, l'Università degli Studi di Trieste, la SISSA, il Parco e il Castello di Miramare, Trieste Contemporanea e Asuits, hanno sposato il progetto di Marcela unendo così le forze per la realizzazione di UFO, residenze d'arte non identificate.
Oggi atterra l' Ufo Reggio e Serli leggono i testi del percorso di scrittura creativa
Il Piccolo
Alla SISSA il primo incontro del progetto di residenze artistiche che fa dialogare la città con artisti, intellettuali e scienziati.
In edicola
Trieste è un rimorchiatore nave che trascina bastimenti nella varia umanità di Zuballi
Il Piccolo
Il libro dell' ex magistrato edito dall' Accademia degli Incolti intreccia passato e presente. L' autore ce lo dimostra attraverso una carrellata di quattordici racconti imperniati su personaggi di un passato intrecciato al presente con la storia di una visionaria studentessa di storia, alle prese con un fidanzato dal comportamento apparentemente sospetto. Soldati romani, comandanti militari bizantini, diplomatici al tempo della dedizione all' Austria, servitori di vescovi rinascimentali, maestri d' organo, montanare scese a far servizi nella città del porto franco, musulmani ritrovatisi nelle trincee del Carso, accompagnatori di irredentisti clandestini, scrivani per analfabeti al fronte, ebrei perseguitati, titine deluse, esuli istriane, robusti americani, studentesse etiopi accolte alla Sissa: un' umanità varia per provenienza e status sociale che, nel passare dei secoli, ha in comune l' arrivo a Trieste.
In edicola
«Prima una rete sul territorio ora in campo con un privato»
Messaggero Veneto
«Nel 2016 è stato siglato un protocollo d' intesa tra diversi soggetti regionali finalizzato al contrasto del cyberbullismo. Questo ha portato alla nascita di una rete territoriale, che ora si arricchisce della collaborazione con il privato, ben rappresentato da Fondazione Friuli». Ketty Segatti, vice-direttrice dell' Area istruzione formazione e ricerca della Regione, rivendica il lavoro degli ultimi tre anni per promuovere un uso positivo della Rete nelle classi [...] La vice-direttrice vanta anche il metodo d' azione e la sua sostenibilità economica: «allo studio è seguita la sperimentazione, con progetti mirati realizzati con la Sissa, il Comune di Trieste, Area Science Park e l' Isis Zanussi di Pordenone, fino all' elaborazione di una strategia efficace.
In edicola
Intervento di Gianluigi Rozza su Il Cittadino
Il Cittadino
L' Istat ha conteggiato le cancellazioni dall' anagrafe dei cittadini italiani che per varie motivazioni hanno lasciato il Paese d' origine. Ha vissuto per 12 anni all' estero, già impegnato nella ricerca a Boston e Losanna e attualmente professore ordinario di analisi numerica al Sissa di Trieste, il lodigiano Gianluigi Rozza ha una solida esperienza internazionale e per lui è fondamentale far rientrare i ricercatori in Italia: «È importante che i giovani facciano delle esperienze oltre confine, perché aiuta a migliorare le loro competenze, ma per il Paese sarebbe un valore aggiunto creare le condizioni affinché questi giovani possano rientrare».
In edicola
Dalla Stazione Zoologica arriva la scoperta del gene del sesso delle diatomee
ScrivoNapoli.it
Lo studio, pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica Nature Communications, rivela il meccanismo che determina il genere nelle alghe marine unicellulari. Un unico gene determina il sesso nelle diatomee, alghe marine unicellulari alla base della catena alimentare degli oceani. A rivelarlo è lo studio pubblicato dalla rivista Nature Communications e condotto dal team della Stazione Zoologica Anton Dohrn, con la SISSA di Trieste e l'Università belga di Ghent...
Progetto UFO e residenza artistica alla SISSA
Telequattro
Marcela Serli e Marco di Stefano raccontano del progetto di residenza artistica UFO, che ha coinvolto gli scienziati della SISSA, e l'evento che si terrà presso la Scuola domenica 9 dicembre alle ore 18.00.
Altro che "casa, dolce casa": ben 70mila incidenti domestici in Fvg
Udinetoday
Ottomila i decessi in Italia nel 2017. Si tratta di una delle più importanti cause di ospedalizzazione e morte in tutta Europa. Monitorate 60 mila persone in regione. Via alla campagna di prevenzione con un progetto Ben 70mila incidenti domestici in Fvg, via alla campagna di prevenzione, un progetto che rientra nel piano regionale della prevenzione programma VII per la prevenzione degli incidenti domestici, promosso e realizzato dal gruppo di lavoro regionale fra le Aziende sanitarie, l'Irccs Burlo Garofolo e i portatori di interesse con la collaborazione della Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati).
Alla Sissa la quarta edizione della Scuola di Neuroetica
ANSA FVG
Fino a che punto le funzioni del cervello possono spiegare i nostri comportamenti normali o patologici? In che modo le spiegazioni neurobiologiche stanno modificando il concetto di malattia mentale e, quindi, la pratica clinica? Sono questi alcuni degli interrogativi cui cercheranno di rispondere docenti e ricercatori nel corso della quarta edizione della Scuola di Neuroetica che si aprirà domani alla Sissa (Scuola internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste.
Ruffo, poca meritocrazia in ripartizione fondi
ANSA FVG
"Meno meritocrazia e più politica" nella distribuzione dei fondi agli istituti di ricerca del Paese. E' la denuncia di Stefano Ruffo, direttore della SISSA di Trieste espressa in un forum all'ANSA.
Ruffo, poca meritocrazia in ripartizione fondi
ANSA
Persi due milioni euro per regole cambiate in corsa. Stefano Ruffo in un forum all'ANSA.
Ricerca: Ruffo (Sissa), poca meritocrazia in ripartizione fondi
ANSA FVG
"Meno meritocrazia e più politica" nella distribuzione dei fondi agli istituti di ricerca del Paese. E' la denuncia di Stefano Ruffo, direttore della Sissa (Scuola internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste espressa in un forum all'ANSA. Ruffo è intervenuto nel dibattito sulla manovra finanziaria in discussione che modificherebbe alcuni parametri nella ripartizione dei fondi.
Con "Ufo" Trieste diventa una residenza d'arte diffusa
Il Piccolo
Aprire un dialogo creativo tra gli artisti, Trieste e le sue comunità scientifiche e culturali per sviluppare nel cittadino-spettatore il pensiero critico attorno ai temi del nostro presente attraverso le arti: questo l' intento del progetto "Ufo-Residenze d' arte non identificate". Gli artisti hanno già iniziato a lavorare all' interno degli spazi dei partner sostenitori del progetto (Università di Trieste, Sissa, il parco e il castello di Miramare, Trieste Contemporanea e AsuiTs).
In edicola
Con "Ufo" Trieste diventa una residenza d'arte diffusa
Il Piccolo
Aprire un dialogo creativo tra gli artisti, Trieste e le sue comunità scientifiche e culturali per sviluppare nel cittadino-spettatore il pensiero critico attorno ai temi del nostro presente attraverso le arti: questo l' intento del progetto "Ufo-Residenze d' arte non identificate". Gli artisti hanno già iniziato a lavorare all' interno degli spazi dei partner sostenitori del progetto (Università di Trieste, Sissa, il parco e il castello di Miramare, Trieste Contemporanea e AsuiTs).
In edicola
Il matematico Nicola gigli si occupa di geometrie spigolose
Il Piccolo
Marchigiano, Nicola Gigli è un matematico attivo alla Sissa, vive a Trieste da diversi anni: «Dove mi trovo benissimo», dice. Si è laureato in Analisi alla Normale di Pisa.
In edicola
Digital Nature a Trieste la sexy danza dei robot nella Centrale Idrodinamica
Il Piccolo
Si inaugura domani, il Festival di Arte e Robotica con più di quaranta artisti di fama internazionale. La rassegna raggruppa più di quaranta artisti del panorama internazionale Il progetto, sostenuto dalla Regione Fvg, dal Comune di Trieste, dalla Fondazione Casali, dal Conseil des arts et des lettres du Québec e dalla Concordia University di Montréal (in collaborazione con l' Immaginario Scientifico, la Sissa, le università di Trieste e di Udine) è promosso dal Gruppo78.
In edicola