La Notte Europea dei Ricercatori si terrà anche quest'anno a Trieste: l'edizione 2020, inizialmente prevista a settembre, è stata rinviata al 27 novembre, ma si terrà regolarmente. […] L'evento sarà organizzato nell'ambito del Protocollo Trieste Città della Conoscenza, coordinato dal Comune di Trieste, assieme agli enti scientifici del territorio: Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati SISSA, Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam ICTP, Area Science Park, Elettra Sincrotrone Trieste, […]
Press Review
Notte Europea dei Ricercatori, Trieste vince anche l'edizione 2020
Trieste All News
Trieste conquista anche nel 2020 la regia della Notte dei ricercatori
Il Piccolo
Farà parte del gruppo di 13 città italiane chiamate ad ospitare l' evento il prossimo 27 novembre. […] L'evento sarà infatti organizzato nell'ambito del Protocollo Trieste Città della Conoscenza, coordinato dal Comune di Trieste, assieme agli enti scientifici del territorio: Università, Sissa, Ictp, Area Science Park, Elettra Sincrotrone Trieste, Icgeb, Ogs, Istituto nazionale di Fisica nucleare - sezione di Trieste, Istituto nazionale di Astrofisica, Twas, Fondazione italiana fegato, Centro di Biomedicina molecolare, Conservatorio Tartini e Ista Fvg.
In edicola
Se tutte le stelle venissero giù. E altre domande che non ci fanno dormire la notte. Dagli autori della pagina Facebook. Chi ha paura del buio.
Audiopress
Tra gli autori: Filippo Bonaventura, laureato in Astrofisica all’Università di Trieste e con un Master in divulgazione scientifica presso la SISSA di Trieste; Lorenzo Colombo, laureato in Fisica presso l’università di Torino e studente del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste; Matteo Miluzio, laureato in Astronomia all’Università di Padova, dove ha conseguito anche il Dottorato in Astronomia.
Coronavirus: al via lo studio in 50 paesi sulla perdita dell'olfatto
Metropolis Web
Capire perché, come e quanto spesso i malati di Covid-19 perdano gusto e olfatto: è l' obiettivo del progetto dell'associazione internazionale Global Consortium for Chemosensory Research, cui partecipa anche la Sissa (Scuola Internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste, e le istituzioni di 50 Paesi nel mondo, dalla Nuova Zelanda al Giappone, dall'Africa agli Stati Uniti e Sud America.
Alessandro Laio e Fabrizio Manzino a Trieste in Diretta
Telequattro
Alessandro Laio (SISSA) e Fabrizio Manzino (Cynexo) presentano il progetto "COVID-19 Fast Screening" finalizzato allo sviluppo di nuovi metodi diagnostici per l'identificazione rapida e non invasiva dei soggetti affatti da COVID-19.
La professoressa Anna Menini al Giornale Radio del Fvg
Rai - Radio FVG – Giornale Radio
Perdita di olfatto e gusto in caso di COVID-19. Un grande studio internazionale vuole identificarne le cause. Ne parla la Professoressa Menini al Tgr FVG delle 12.
Ascolta (trasmissione del 28 aprile 2020, da minuto 19.01 circa)
La professoressa Menini al TGR FVG
Rai FVG - Tg
Uno studio internazionale sulla perdita dell'olfatto e del gusto a cui partecipa anche la SISSA. L'intervista alla professoressa Menini.
Guarda il video (da min 17.07 circa)
Covid-19. Le fasi 2 in Europa e negli Usa. "In Francia slitta riapertura delle scuole”
Avvenire.it
Mentre in Italia la cosiddetta fase 2 dell'emergenza coronavirus partirà il 4 maggio, altri Paesi nel mondo hanno già introdotto le primissime riaperture. […] Capire perché, come e quanto spesso i malati di Covid-19 perdano gusto e olfatto: è l'obiettivo del progetto dell'associazione internazionale Global Consortium for Chemosensory Research , cui partecipa anche la Sissa (Scuola Internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste e le istituzioni di 50 Paesi nel mondo, dalla Nuova Zelanda al Giappone, dall'Africa agli Stati Uniti e Sud America.
Uno studio internazionale sui sintomi del virus
Rainews
Perdere la capacità di percepire sapori e odori è uno dei sintomi dell'infezione da coronavirus. Se ne occuperà anche una ricerca che vede coinvolta anche la SISSA.
I libri delle nostre prigioni scritti per aiutare la lotta al virus
La Stampa
Il best seller solidale, a oggi, sembra essere Andrà tutto bene, l'ebook veduto a 9,99 euro col marchio Garzanti. […] C'è però un fenomeno più recente e che potrebbe avere prospettive anche quando le librerie saranno davvero tutte aperte, in tutte le regioni: è quello rappresentato dallo scrittore che devolve la sua parte di royalties. Un gesto individuale, forse con una ricaduta economica non straordinaria, ma di grande visibilità. È accaduto nel caso di Paolo Giordano, con Nel Contagio (Einaudi), i cui diritti d' autore finanzieranno due borse di studio presso la Sissa di Triste, e che ha avuto migliaia i download.
In edicola
L'app può spezzare la catena di contagi
Il Piccolo
Lo scienziato Luca Ferretti, uno dei "figli" della Sissa: «Malattia più veloce della burocrazia, è l'unico sistema per arginarla». […] Oggi il gruppo di Ferretti, guidato dal Professor Christophe Fraser, uno dei massimi esperti mondiali di controllo delle epidemie fornisce consulenza al governo britannico sull’app e il ricercatore, uno dei “figli” della Sissa di Trieste, è anche tra 74 componenti della task force tecnologica del ministero dell’Innovazione italiano.
In edicola
Coronavirus: al via studio in 50 paesi su perdita olfatto
Abruzzoweb
Capire perché, come e quanto spesso i malati di Covid-19 perdano gusto e olfatto: è l' obiettivo del progetto dell'associazione internazionale Global Consortium for Chemosensory Research, cui partecipa anche la Sissa (Scuola Internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste, e le istituzioni di 50 Paesi nel mondo, dalla Nuova Zelanda al Giappone, dall'Africa agli Stati Uniti e Sud America.
Coronavirus, il diritto ad avere i dati. C’è democrazia senza trasparenza?
Trieste All News
Fase 2. Ripartenza: 4 maggio 2020. È ormai sempre più acceso il dibattito a livello regionale non solo circa la data di questa nuova fase, ma anche su quali misure restrittive vadano prorogate e quali invece tolte. […] per avere un quadro completo ed utile ai fini di valutare la reale pericolosità attuale del virus (e quindi per poter correttamente decidere le misure da adottare) sono necessari dei dati “disaggregati” – Separati dall’insieme e ripartiti in dati più elementari o più omogenei. A dirlo è un esperto, il dott. Guido Sanguinetti, fisico della SISSA.
Coronavirus: Ferretti, individuare subito persone a rischio
Sky Tg24
Il vantaggio principale del 'contact tracing' tramite app è che si possono rintracciare le persone che sono state esposte e rischiano quindi di essere state infettate in tempi molto brevi. Questi individui rischiano a loro volta di trasmettere il virus per cui prima si individuano, prima si blocca la diffusione del contagio. ciò rende questo strumento altamente efficace rispetto ai metodi tradizionali a cui comunque va affiancato. È la riflessione che Luca Ferretti, del Big Data Institute di Oxford, ha espresso nel corso di un webinar Sissa-Ictp Colloquium con gli studenti.
Coronavirus: Ferretti, individuare subito persone a rischio
ANSA FVG
Il vantaggio principale del 'contact tracing' tramite app è che si possono rintracciare le persone che sono state esposte e rischiano quindi di essere state infettate in tempi molto brevi. Questi individui rischiano a loro volta di trasmettere il virus per cui prima si individuano, prima si blocca la diffusione del contagio. ciò rende questo strumento altamente efficace rispetto ai metodi tradizionali a cui comunque va affiancato. È la riflessione che Luca Ferretti, del Big Data Institute di Oxford, ha espresso nel corso di un webinar Sissa-Ictp Colloquium con gli studenti.
Guido Sanguinetti al TGR
Rai FVG - Tg
Guido Sanguinetti spiega i limiti e le potenzialità dell'analisi dei dati raccolti in Regione sull'epidemia da Coronavirus.
Guido Sangiunetti al GR
Rai - Radio FVG – Giornale Radio
Intervista a Guido Sanguinetti su un nuovo progetto di ricerca finalizzato all'analisi dei dati raccolti in Friuli Venezia Giulia sull'epidamia causata dal Coronavirus.
Luca Ferretti al Giornale Radio
Rai - Radio FVG – Giornale Radio
Intervista a Luca Ferretti del Big Data Institute di Oxford ospite di un Colloquium congiunto SISSA-ICTP sul possibile ruolo delle app nel tracciamento dei contagi.
I nuovi fisici dei supercomputer
Il Corriere della Sera - Corriere Innovazione
Il coordinatore del nuovo corso di laurea triennale in Ingegneria Fisica di Ca’ Foscari. Si comincerà quest’anno, 2020/2021, con 100 posti a disposizione. […] Nato il nuovo corso triennale, già si pensa al futuro, come anticipa il professor Bonetti: «Stiamo immaginando una laurea Magistrale in Neuroscienze in collaborazione con la Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste».
In edicola
Paolo Giordano, two scholarships from the proceeds of the new book
Surfacing Magazine
Giordano's education who has a doctorate in theoretical physics leads him to face the emergency with the solidity of numbers, of mathematics. An approach that wants to convey. Believe in science, more: this book, which comes out in such a difficult moment, is also a signal: the proceeds in fact, the author will create two scholarships at the Sissa International School of Advanced Studies of Trieste.