Press Review

Scoperta una nuova forma di magnetismo
CorriereQuotidiano.it

Carte di nuova generazione e altri dispositivi elettronici innovativi diventano possibili grazie alla nuova forma di magnetismo scoperta grazie alla ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Physical Review Letters. Tra gli autori della ricerca Andrea Trombettoni della SISSA.

Leggi l'articolo

Scoperta una nuova forma di magnetismo
La Repubblica.it

Carte di nuova generazione e altri dispositivi elettronici innovativi diventano possibili grazie alla nuova forma di magnetismo scoperta grazie alla ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Physical Review Letters. Tra gli scienziati coinvolti, Andrea Trombettoni della SISSA.

Leggi l'articolo

Scoperta una nuova forma di magnetismo
Il Mattino di Padova

Carte di nuova generazione e altri dispositivi elettronici innovativi diventano possibili grazie alla nuova forma di magnetismo scoperta grazie alla ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Physical Review Letters. tra gli autori della ricerca Andrea Trombettoni della SISSA

Leggi l'articolo

Nuove forme di magnetismo a basse temperature: italiano il primo autore della ricerca
Il denaro.it

Carte di nuova generazione e altri dispositivi elettronici innovativi diventano possibili grazie alla nuova forma di magnetismo scoperta grazie alla ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Physical Review Letters e alla quale l' Italia ha partecipato con Austria, Ungheria e Germania. PTra gli autori della ricerca Andrea Trombettoni della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste...

Leggi l'articolo

Scoperta una nuova forma di magnetismo
Meteo Web

Una collaborazione internazionale, che coinvolge cinque ricercatori di Italia, Austria, Ungheria e Germania, ha recentemente dimostrato teoricamente che nuovi fenomeni magnetici emergono a temperature molto basse posizionando due fogli metallici a distanza molto ravvicinata. Tra gli autori della ricerca Andrea Trombettoni della SISSA.

Leggi l'articolo

Scoperta una nuova forma di magnetismo
Le Scienze.it

Una collaborazione internazionale, che coinvolge cinque ricercatori di Italia, Austria, Ungheria e Germania, ha recentemente dimostrato teoricamente che nuovi fenomeni magnetici emergono a temperature molto basse posizionando due fogli metallici a distanza molto ravvicinata. Il lavoro è stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica «Physical Review Letters» e vede la partecipazione di Andrea Trombettoni della SISSA.

Leggi l'articolo

Scoperta una nuova forma di magnetismo
ANSA scienza e tecnica

"Carte di nuova generazione e altri dispositivi elettronici innovativi diventano possibili grazie alla nuova forma di magnetismo scoperta grazie alla ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Physical Review Letters e alla quale l'Italia ha partecipato con Austria, Ungheria e Germania". Tra gli autori Andrea Trombettoni della SISSA.

Leggi l'articolo

Big data e intelligenza artificiale. Appuntamento con il futuro a Trieste Next 2019
InSalutenews.it

Ogni giorno nel mondo vengono lasciate miliardi di tracce: ogni nostra ricerca in internet, ogni 'movimento' di una macchina di uso comune o di un apparecchio industriale. [...] Quella di quest'anno è l'ottava edizione del festival ed è promossa dal Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS), Immaginario Scientifico e Area Science Park.

Leggi l'articolo

L'olfatto ci aiuta a capire quanto vivremo
NewsSalute.it

[...] Naturalmente non c'è una correlazione diretta tra perdita dell'olfatto e causa del decesso, come tiene a precisare anche Anna Menini, professoressa di neuroscienze alla Sissa di Trieste.La docente avvalora le ricerche, riconoscendo che la perdita dell'olfatto è una spia che indica che qualcosa non sta funzionando più a livello neurologico, ma al tempo stesso va sottolineato che il non sentire più gli odori è una caratteristica tipica dell'età che avanza.

Leggi l'articolo

Numeri che dipingono il futuro #1
Oggiscienza

Cosa accomuna la nave che abbiamo preso per andare in vacanza e le previsioni sull'aumento della temperatura media terrestre nei prossimi vent'anni? Sembrano argomenti scollegati eppure alla base ci sono le stesse cose: numeri ed equazioni. Sia che si voglia progettare una nave sia che si voglia prevedere quale sarà lo sviluppo del clima nei prossimi decenni ci si avvale infatti dello stesso strumento, ovvero la modellistica matematica . Il modello matematico Un modello matematico 'serve per rappresentare un fenomeno complesso con semplicità' ce lo spiega così il Dott. Gianluigi Rozza responsabile del laboratorio Mathlab alla SISSA di Trieste...

Leggi l'articolo

Marcello Turconi a Trieste in diretta
Telequattro

Marcello Turconi, collaboratore del Laboratorio Interdisciplinare, presenta la quinta edizione della Scuola di neuroetica.

Guarda la puntata

Se il naso ci aiuta a capire quanto vivremo
Stranotizie.it

SOSTENERE che l’aspettativa di vita di una persona passi per la salute del suo naso può suonare come un azzardo. Ma di certo, non è la perdita dell’olfatto a causare direttamente la morte, come spiega Anna Menini, professoressa di neuroscienze alla Sissa di Trieste: “L’associazione tra la perdita dell’olfatto e la mortalità non è una novità, è già stata descritta in passato. Non è che uno degli indicatori precoci delle malattie neurodegenerative: sostenere che essa sia la causa del decesso è allarmistico”.

Leggi l'articolo

Se il naso ci aiuta a capire quanto vivremo
La Repubblica.it

Se il naso ci aiuta a capire quanto vivremo.
Il commento di Anna Menini su una ricerca che ha indagato la perdita dell’olfatto nelle persone anziane.

Leggi l'articolo

Scuola di Neuroetica alla SISSA
Rai - Radio FVG – Radar

La presentazione della scuola di Neuroetica alla SISSA.

Ascolta il podcast (trasmissione del 3 settembre 2019, da minuto 20.28)

Marcello Turconi a Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Marcello Turconi presenta insieme a Valeria Zavan la quinta edizione della Scuola di Neuroetica.

Ascolta l'intervista (puntata del 03/09/2019 da minuto 20:20)

Come la SISSA forma comunicatori scientifici
Il Piccolo

Riparte il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA. Ancora pochi giorni per candidarsi al Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" a Trieste: fino al 16 settembre è possibile presentare la domanda per partecipare al Master che con i suoi 25 anni è il corso di formazione per comunicatori scientifici più antico d' Italia.

In edicola

Heat transport theory goes universal
Physicsworld

A new unified theory for heat transport accurately describes a wide range of materials – from crystals and polycrystalline solids to alloys and glasses – and allows them to be treated in the same way for the first time [...] Stefano Baroni of SISSA in Trieste, Italy, led this research effort.

Read the article

Two theories, one goal—new formula also describes heat flow in both crystals and glass
Ceramic Tech Today

Ordered and disordered materials transport heat quite differently based on their contrasting atomic structures. Two formulas now are capable of describing thermal transport in both.

Read the article

Ruffo: «L'instabilità nuoce al Paese e alla ricerca» Fantoni: «Svolta europeista»
Il Piccolo

C'è chi mette in guardia dai danni che l'instabilità politica può provocare agli occhi degli osservatori internazionali. E c'è chi si dice pronto a pagare il fio di tale instabilità, se questa diventa l' occasione per una rinnovata spinta europeista. Ecco come appare la crisi di governo dal punto di vista del mondo della scienza. I commenti del Direttore della SISSA Stefano Ruffo e del champion dell'Euroscience Open Forum (Esof) Trieste 2020 Stefano Fantoni.

In edicola

From crystals to glasses: a new unified theory for heat transport
Space Daily

Theoretical physicists from SISSA and the University of California at Davis lay brand new foundations to such a fundamental process as heat transport in materials, which finally allow crystals, polycrystalline solids, alloys, and glasses to be treated on the same solid footing.

Read the article