È lo studio del prof. Gianluigi Rozza (Sissa), destinatario di un Grant.
Press Review
Calcoli di un supercomputer su smartphone, ci pensa algoritmo
ANSA FVG
Like a molecular knob: How a gene controls the electrical activity of the brain
Brinkwire
What has just been published is the latest in a series of three studies on the Foxg1 gene, recently published by the researchers of SISSA on Cerebral Cortex.
Dalla ricetta della longevità al digiuno. Come il cibo influenza il cervello: «Pillole per la mente»
Il Corriere della Sera.it
Come il cervello sviluppa la propensione verso il cibo ma condiziona anche disfunzioni alimentari e rifiuto di nutrirsi: sarà il tema dell’incontro con Raffaella Rumiati, professoressa di Neuroscienze cognitive alla Scuola Superiore di Studi Avanzati-Sissa di Trieste.
Servizio civile universale, un patrimonio da rilanciare
Avvenire
La tavola rotonda sul tema è stata ospitata virtualmente dalla Scuola superiore di studi avanzati Sapienza. […] Di «progettualità, emergenziale ma non improvvisata » ha parlato anche Raffaella Rumiati, docente di neuroscienze cognitive alla Sissa di Trieste.
In edicola
Ricerca, così un gene controlla attività elettrica cervello
Yahoo! Notizie
Il suo nome è Foxg1, è un gene, e questo suo inedito ruolo è il protagonista della scoperta appena pubblicata sulla rivista "Cerebral Cortex" frutto di una ricerca guidata dalla SISSA di Trieste, con il contributo dell'Università di Trento e dell''Istituto di Neuroscienze di Pisa.
Like a molecular knob: That is how a gene controls the electrical activity of the brain
Science Codex
What has just been published is the latest in a series of three studies on the Foxg1 gene, recently published by the researchers of SISSA on Cerebral Cortex.
Ricerca, così un gene controlla attività elettrica cervello
Askanews
Nuovo studio guidato da Sissa Trieste sul ruolo del "master gene" Foxg1.
Direttore Sissa: «Fase-2, preparazione completamente insufficiente»
triestecafe.it
Il direttore della Sissa Stefano Russo, Scuola Internazionale di Studi Superiore di Trieste, afferma quanto l'inizio della Fase 2 sia segnata da una preparazione del tutto insufficiente.
"Siamo in guerra?", un appuntamento sulla comunicazione del rischio con il giornalista Giancarlo Sturloni
Aostasera
Giancarlo Sturloni è specializzato in Comunicazione del rischio, materia che insegno alla Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA) e all'Università di Trieste.
Ssas La Sapienza. Servizio civile, alle 14 dibattito online con i promotori
Avvenire.it
Nel pomeriggio si svolgerà un dibattito online sul Servizio Civile Universale a partire dall'Appello dei 53 lanciato su 'Avvenire'. L'incontro sarà virtualmente ospitato dalla Scuola superiore di studi avanzati (Ssas) dell' Università di Roma La Sapienza. Parteciperà anche Raffaella Rumiati, tra i promotori dell'Appello, docente di neuroscienze cognitive alla Sissa di Trieste.
Oggi dibattito online con i promotori
Avvenire
Nel pomeriggio si svolgerà un dibattito online sul Servizio Civile Universale a partire dall'Appello dei 53 lanciato su 'Avvenire'. L'incontro sarà virtualmente ospitato dalla Scuola superiore di studi avanzati (Ssas) dell' Università di Roma La Sapienza. Parteciperà anche Raffaella Rumiati, docente di neuroscienze cognitive alla Sissa di Trieste.
In edicola
Fase 2: Sissa, preparazione post-lockdown insufficiente
Msn
"La preparazione della fase di post-lockdown è stata completamente insufficiente. Abbiamo ricevuto solo raccomandazioni ma nessun efficiente e reale piano d' azione da attuare è stato proposto dalle autorità". Lo ha detto Stefano Ruffo, direttore della SISSA di Trieste.
Coronavirus: i dati descrivono il passato. Rischi in agguato
La Voce d'Italia
Il rischio, non solo per l' Italia, è «di avere è un nuovo lockdown che sarebbe economicamente e psicologicamente devastante», ha detto l'esperto Alessandro Vespignani della Northwestern University di Boston nel forum online organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e dal Centro internazionale di fisica teorica (Ictp).
Quale futuro per gli eventi enogastronomici? La tematica esplorata dai 'Dialoghi sul Turismo Enogastronomico' di Roberta Garibaldi
FoodAffairs
L'emergenza del Covid-19 mette a rischio la maggior parte degli eventi enogastronomici rivolti al grande pubblico del 2020. […] Tra i webinar “i dialoghi sul turismo enogastronomico” c'è anche quello di Barbara Sgarzi, giornalista e docente di social media all’Università Sissa di Trieste.
Coronavirus, per la prima volta in Italia il numero dei guariti è superiore ai malati
Abruzzoweb
Doppio record oggi tra calo dei malati e aumento dei guariti secondo i dati della Protezione civile. […] "La preparazione della fase di post-lockdown è stata completamente insufficiente. cAbbiamo ricevuto solo raccomandazioni ma nessun efficiente e reale piano d'azione da attuare è stato proposto dalle autorità". Lo ha detto Stefano Ruffo, direttore della SISSA di Trieste.
Come stanno mediche e medici, infermiere e infermieri?
Il Corriere della Sera - La 27esimaora
La Sissa di Trieste (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, ha avviato un' indagine che permette di rilevare il bisogno di supporto psicologico espresso dagli operatori sanitari durante l' epidemia di Covd-19 nel nostro Paese. Il progetto si chiama PsycMed19.
Ruffo: «Siamo nella fase 2 senza una vera strategia»
Il Piccolo
In Italia e in Fvg la preparazione alla fase post-lockdown è stata insufficiente. Non usa mezzi termini Stefano Ruffo, direttore della Scuola internazionale di studi superiori avanzati di Trieste.
In edicola
Lo screening sensoriale che serve a valutare le condizioni di naso e papille gustative
Il Corriere della Sera
La prima indagine, promossa dal Global Consortium for Chemosensory Research a cui partecipa anche la SISSA di Trieste, è accessibile al sito https://gcchemosensr.org/ e punta a capire quel che accade all' olfatto e al gusto in caso di SARS-CoV-2.
In edicola
Coronavirus, Alessandro Vespignani sulla fase 2: “Temo si perda facilmente il controllo, in Scandinavia gli over 65 non hanno accesso alle terapie intensive”
Meteo Web
Lo studioso, che ha tenuto oggi un seminario in videoconferenza con Sissa e Ictp di Trieste, sostiene che è “ineccepibile e molto accurato” lo studio dell’Unità di crisi in Italia su cui ci si è basati per la riapertura del 4 maggio, ma “la gente ha capito che si può tornare a vivere in massa. Bisogna invece vivere in punta di piedi”.
Fase 2, SISSA: "Preparazione post lockdown insufficiente”
La Stampa
"La preparazione della fase di post-lockdown è stata completamente insufficiente . Abbiamo ricevuto solo raccomandazioni ma nessun efficiente e reale piano d' azione da attuare è stato proposto dalle autorità". A dirlo è Stefano Ruffo , direttore della Scuola internazionale di studi superiori avanzati (SISSA) di Trieste.