A volte la scienza è una passione che cattura subito, fin da bambini. È il caso di Chiara Di Paolo, nata a Chieti, laureata in Fisica all' Aquila e specializzata in Astrofisica, oggi attiva alla Sissa...
In edicola
A volte la scienza è una passione che cattura subito, fin da bambini. È il caso di Chiara Di Paolo, nata a Chieti, laureata in Fisica all' Aquila e specializzata in Astrofisica, oggi attiva alla Sissa...
In edicola
Rendere la ricerca scientifica accessibile a tutti è l’obiettivo del movimento internazionale per l’accesso libero alla scienza, che dal 21 al 27 ottobre proporrà riflessioni e incontri in tutto mondo dedicati al futuro dell’editoria scientificacon l’International Open Access Week. S’inserisce in quest’ambito la conferenza “Beyond Open Access: SciPost”, proposta dall’Ictp martedì 22 ottobre - alle 10.30 - nella sua Library.Ne abbiamo discusso conPasquale Calabrese, docentedi Fisica teorica alla Sissa ededitor di SciPost.
In edicola
Miur ripartisce i 2.444 «punti organico» per il 2019: in testa La Sapienza, Bologna e Napoli Federico II, ma in percentuale vincono Sant' Anna, Sissa e Politecnico di Milano.
in edicola e online
In testa troviamo La Sapienza di Roma, l' Alma Mater di Bologna e la Federico II. Mentre in percentuale il turnover maggiore riguarderà Sant' Anna di Pisa, Sissa di Trieste e Politecnico di Milano...
Leggi l'articolo
Dal primo dicembre potrebbero riprendere le assunzioni nelle università italiane con la fine della sospensione dei concorsi e gli atenei potranno utilizzare i nuovi 'punti organico' che il Miur ha quantificato in 2.444 assunzioni. In questo ambito la Scuola internazionale di studi superiori avanzati (Sissa) di Trieste...
"I corsi chiave li faremo utilizzando il Mib, la Sissa e l' Università di Trieste, nonché i maggiori esperti internazionali che operano con le nuove competenze digitali. Ci saranno in totale più di cento corsi l' anno."...
In edicola
Per assicurare qualità e contenuti, Generali collaborerà con prestigiose istituzioni accademiche, come l' università di Trieste, la Sissa e il Mib Trieste School of Management.
In edicola
Trieste Science+Fiction Festival è organizzato da La Cappella Underground, storico cineclub triestino fondato nel 1969. La manifestazione si avvale del contributo, collaborazione e sostegno dei seguenti enti promotori: MiBAC – Direzione Generale Cinema, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Fondazione CRTrieste, Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, ARPA FVG LaREA, Università degli Studi di Trieste, e dei principali enti scientifici del territorio, AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, SISSA.
Trieste Science+Fiction Festival è organizzato da La Cappella Underground, storico cineclub triestino fondato nel 1969. La manifestazione si avvale del contributo, collaborazione e sostegno dei seguenti enti promotori: MiBAC – Direzione Generale Cinema, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Fondazione CRTrieste, Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, ARPA FVG LaREA, Università degli Studi di Trieste, e dei principali enti scientifici del territorio, AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico - Science Centre, SISSA....
...Come funziona questa “nuova” vela lo spiegano Andrea Mola e Nicola Giuliani, ingegneri aerospaziali e ricercatori della Sissa: «Non c’è molta differenza tra una randa e un “foil”, cambiano però le forze che sono in gioco...
In edicola
.... E poi ci sono i piccoli e grandi cantieri, dove le barche vengono costruite o a volte solamente adeguate alle esigenze del momento. Un' operazione che ormai si avvale di fisici e ricercatori della Sissa che studiano formule per rendere gli scafi sempre più veloci. Scienza e mare è un connubio felice e sempre più solido...
In edicola
Una visita guidata alla scoperta della storia e degli ambienti della Sissa ieri per un gruppo di lettori della community “Noi il Piccolo”.
In edicola
Immaginate di camminare trascinandovi dietro un carrello con decine di pesi. Lo fate tutti i giorni solamente che non ve ne redente conto perché l' aria ha un peso contenuto al quale in nostro corpo è abituato. Una barca che naviga mette in moto il fluido attraverso diversi meccanismi: oltre all' attrito uno scafo rilascia un sistema di onde, detto scia di Kelvin, che, come spiegano Andrea Mola e Nicola Giuliani, ingegneri aerospaziali e ricercatori della Sissa, non è altro che energia che noi perdiamo...
In edicola
“Straordinaria dedizione, fede nell’investigazione scientifica e grande capacità di intuizione nel perseguire un obiettivo scientifico”. E’ lo spirito che ha portato il cosmologo James Peebles e i planetologi Michel Mayor e Didier Queloz ad essere insigniti del Premio Nobel per la Fisica 2019. Così li descrive Carlo Baccigalupi, ricercatore presso il Settore di Astrofisica alla Sissa...
Straordinaria dedizione, fede nell'investigazione scientifica e grande capacità di intuizione nel perseguire un obiettivo scientifico". E' lo spirito che ha portato il cosmologo James Peebles e i planetologi Michel Mayor e Didier Queloz ad essere insigniti del Premio Nobel per la Fisica 2019. Così li descrive Carlo Baccigalupi, ricercatore presso il Settore di Astrofisica alla Sissa...
Per far questo, dietro la capofila Università di Padova, si è cementata una compagine societaria che segnala la volontà di far corrispondere esigenze e risposte, con soluzioni sistemiche che mettano in rete le eccellenze del territorio: all' interno di Smact si trovano tutte le Università trivenete oltre a Padova: Verona, Ca' Foscari, Iuav, Trento, Bolzano, Udine e Sissa di Trieste)
In edicola
È nato in Veneto, ad Adria, Jacopo Stoppa. Laureato in Matematica a Pavia si è poi specializzato a Londra e dal 2016 lavora alla Sissa. Come spesso accade, da bambino non amava la matematica. «Ricordo - afferma - che alle scuole medie non mi piaceva molto e neppure durante i primissimi anni delle superiori. Ho iniziato ad appassionarmi al liceo grazie a un professore molto in gamba, alla lettura di alcuni libri e alle Olimpiadi della matematica.
In edicola
... all' interno di Smact si trovano tutte le università trivenete (oltre Padova: Verona, Ca' Foscari, Iuav, Trento, Bolzano, Udine e Sissa di Trieste), centri di ricerca quali Fondazione Bruno Kessler e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Camera di Commercio di Padova e alcune tra le aziende più innovative, per un totale di 40 partner. Fra questi, tre aziende trentine associate: Adige Blm Group, Enginsoft e Optoi...
In edicola
....l Competence Center del Nordest raggruppa le 8 Università di Padova, Verona, Ca' Foscari e Iuav di Venezia, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste, 2 prestigiosi centri di ricerca dell'area (Fondazione Bruno Kessler...
...all’interno di SMACT si trovano tutte le Università trivenete (oltre Padova: Verona, Ca’ Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste), prestigiosi centri di ricerca quali Fondazione Bruno Kessler e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare...