Press Review

Raffaella Rumiati intervistata a Magazzino 26
Rai scuola

La professoressa Raffaella Rumiati intervistata alla trasmissione Magazzino 26

Guarda il video (da minuto 10.55 circa)

I Big data applicati a scienza, al via festival Trieste Next
ANSA FVG

Eventi come questo - ha detto il presidente del Fvg, Massimiliano Fedriga, al taglio del nastro - riguardano anche l' economia di un territorio. Noi stiamo puntando all' asset della logistica e della ricerca per dare sviluppo al territorio, che sono un po' il dna del nostro territorio". Trieste Next è promossa tra gli altri da Comune e Università di Trieste, Sissa, Ogs, Immaginario scientifico e Area Science Park...

Leggi l'articolo

»Klimatska kriza se nezadrno poglablja«
Primorski Dnevnik

Predavanja klimatologa, znanstvenega novinarja in znanega televizijskega obraza Luce Mercallija , ki ga je priredila Zadruna kraka banka Trst Gorica v sodelovanju s skupino Cassa Centrale in NEF, se je udeleila velika mnoica ljudi. V veliki dvorani Visoke ole za napredne tudije Sissa...

Read the article

Scoperto più antico ammasso galassie a 13 miliardi anni luce
Tvsvizzera.it

Scoperte le 12 galassie più antiche mai viste: sono nate quando l'universo aveva appena 800 milioni di anni. Costituiscono il più antico ammasso di galassie in formazione, lontano 13 miliardi di anni luce.

L'annuncio è stato dato in Giappone dal gruppo internazionale di ricercatori dell'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone [...]. Alla ricerca, pubblicata sulla rivista The Astrophysical Journal, ha partecipato anche l'astronomo della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Darko Donevski...

Leggi l'articolo

A Trieste la Notte dei ricercatori
Il friuli.it

[...] Uno dei protagonisti di SHARPER Trieste sarà il Manifesto della comunicazione non ostile per la scienza. Si tratta della declinazione in ambito scientifico del Manifesto della comunicazione non ostile, una carta che elenca dieci princìpi di stile utili a migliorare lo stile e il comportamento in Rete. Le basi per la versione scientifica del Manifesto, coordinato dall'Immaginario Scientifico, dal Master in comunicazione della scienza F. Prattico della SISSA...

Leggi l'articolo

Mercalli sale in cattedra e scommette sulla finanza per proteggere l' ambiente
Il Piccolo

Accanto alle azioni individuali, immediate ma con piccoli effetti, e alle politiche dei governi, su grande scala ma lente, esiste la finanza che può agire in un tempo molto più rapido e globalmente per combattere il cambiamento climatico. È quanto sostiene Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana e giornalista scientifico, che ieri sera alla Sissa...

In edicola

Notte dei Ricercatori 2019: la scienza contro le parole ostili
IO Donna (online)

Basta con le fake news e gli insulti, le frottole dei terrapiattisti e il catastrofismo dei no vax. Alla scienza serve una comunicazione chiara e semplice, non le violenze verbali. Per  questo domani 27 settembre, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2019, nelle 12 città italiane che declinano l’evento con il progetto SHARPER (tra le quali Trieste, Napoli, Pavia, L’Aquila) verrà presentato il Manifesto della Comunicazione non ostile per la scienza, realizzato da Parole O_Stili insieme all’università di Trieste e alla Sissa...

Leggi l'articolo

Notte dei Ricercatori 2019: la scienza contro le parole ostili
IO Donna (online)

Basta con le fake news e gli insulti, le frottole dei terrapiattisti e il catastrofismo dei no vax. Alla scienza serve una comunicazione chiara e semplice, non le violenze verbali. Per questo domani 27 settembre, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2019, nelle 12 città italiane che declinano l'evento con il progetto SHARPER (tra le quali Trieste, Napoli, Pavia, L'Aquila) verrà presentato il Manifesto della Comunicazione non ostile per la scienza , realizzato da Parole O_Stili insieme all'università di Trieste e alla Sissa.

Leggi l'articolo

W la scienza
rai.it

Armando Traverso e il pupazzo DJ domani, venerdì 27 settembre, saranno a Trieste in Piazza dell'Unità alle ore 10 e alle ore 12 per un doppio 'live' unico, dedicato ai bambini per la 'giornata della scienza'. I conduttori del nuovo programma di Rai Radio Kids “W la Scienza!” partiranno dai supercomputer per arrivare alle neuroscienze, dal Big Bang ai cinque sensi. Il tutto nello stile tipico di Rai Radio Kids: imparare divertendosi. Il progetto nasce grazie alla collaborazione fra la radio Rai digitale dedicata ai bambini, la sede Rai di Trieste e la Sissa...

Leggi l'articolo

Comunicazione non ostile, ecco il manifesto
L'Unione Sarda

Il Manifesto è stato realizzato da Parole O_Stili insieme a Immaginario Scientifico, master in comunicazione della scienza, Franco Prattico della Sissa e Università di Trieste, e diventerà documento ufficiale di Trieste Città europea della scienza 2020.

In edicola

Scienza e comunicazione non ostile, manifesto per la notte dei ricercatori
Il Resto del Carlino

...il Manifesto è stato realizzato da Parole O_Stili insieme a Immaginario scientifico, master in comunicazione della scienza Franco Prattico della Sissa e Università di Trieste...

In edicola

Le cellule del cervello non sono solitarie, agiscono in coro
giornaledisicilia.it

Le cellule del cervello non sono affatto solitarie: in molti casi agiscono all'unisono, come in un coro, condividendo la loro attività elettrica. La scoperta, pubblicata sul Journal of Neuroscience, è stata coordinata dal gruppo di Michele Giugliano, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste...

Leggi l'articolo

Cellule del cervello non sono solitarie
ANSA

Le cellule del cervello non sono affatto solitarie: in molti casi agiscono all' unisono, come in un coro, condividendo la loro attività elettrica. La scoperta, pubblicata sul Journal of Neuroscience, è stata coordinata dal gruppo di Michele Giugliano, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa)...

Leggi l'articolo

Anche il manifesto di "Parole O_Stili" protagonista della Sharper Night
La Sicilia.it

...il Manifesto è stato realizzato da Parole O_Stili insieme con Immaginario Scientifico, Master in comunicazione della scienza Franco Prattico della SISSA e Università di Trieste, e diventerà documento ufficiale di Trieste Città Europea della Scienza 2020...

Leggi l'articolo

Le cellule del cervello non sono solitarie, agiscono in coro
CorriereQuotidiano.it

Le cellule del cervello non sono affatto solitarie: in molti casi agiscono all' unisono, come in un coro, condividendo la loro attività elettrica. La scoperta, pubblicata sul Journal of Neuroscience, è stata coordinata dal gruppo di Michele Giugliano, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste...

Leggi l'articolo

Synchronized or independent neurons: This is how the brain encodes information
MedicalXpress

Like a book in which the single pages are not all different but carry small portions of common text, or like a group of people who whistle a very similar tune": this is how our brain cells work, say scientists. It is the phenomenon of "co-relation," in which individual neurons do not always act as independent units in receiving and transmitting information but as a group of individuals with similar and simultaneous actions. Observing the electrical activity of these cells in the laboratory, together with the use of computerized mathematical models, a group of researchers led by Professor Michele Giugliano of SISSA...

Read the article

 

New Study Sheds Light on How the Brain Encodes Information
Technology Networks

Like a book in which the single pages are not all different but carry small portions of common text, or like a group of people who whistle a very similar tune": this is how our brain cells work, say scientists. It is the phenomenon of "co-relation", in which individual neurons do not always act as independent units in receiving and transmitting information but as a group of individuals with similar and simultaneous actions. Observing the electrical activity of these cells in the laboratory, together with the use of computerized mathematical models, a group of researchers led by Professor Michele Giugliano of SISSA...

Read the article

Le cellule del cervello agiscono come se "fischiettassero" un motivo simile
La Repubblica.it

Studio alla Sissa di Trieste sui meccanismi cellulari alla base di queste correlazioni. Le cellule eccitatorie tendono a prediligere l'individualità e a ridurre la ridondanza dei propri messaggi, mentre quelle inibitorie agiscono di concerto, come un coro

Leggi l'articolo

Las células del cerebro actúan como si fischiettassero una razón similar
TyN

Como un libro donde cada una de las páginas no son todas diferentes, pero pequeñas porciones de texto común, o como un grupo de personas que fischiettano un patrón muy similar" y así involucrar a las células de nuestro cerebro, dicen los científicos. Es el fenómeno de la "correlación", en el que las neuronas individuales no siempre actúan como unidades independientes en la recepción y transmisión de información, sino como un grupo de individuos con acciones similares y simultáneas. Mediante el registro de la actividad eléctrica de estas células en el laboratorio, junto con el uso de modelos matemáticos para el equipo, un grupo de investigadores dirigido por el Michele Giugliano de la Sissa...

Read the article

Cervello, svelato fenomeno della correlazione: neuroni operano in coro
Sky Tg24

I neuroni non sempre agiscono come unità indipendenti nel ricevere e trasmettere informazioni; talvolta operano all' unisono, come in un coro. A suggerirlo sono i risultati di un nuovo studio, condotto grazie alla cooperazione della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste...

Leggi l'articolo