The three new studies—by Francesco Benini and Elisa Milan of the International School for Advanced Studies (SISSA) et al. - make important contributions to filling this gap. Exploiting the AdS/CFT correspondence, the three teams successfully perform a microstate counting for certain theoretical black holes in the dual AdS space.
Press Review
A Microscopic Account of Black Hole Entropy
Physics aps
Matematica applicata alla medicina, si allarga lo studio del professor Rozza
Il Cittadino
Grazie ai calcoli matematici, i ricercatori della Sissa di Trieste guidati dal professore di Vidardo Gianluigi Rozza, sono in grado di costruire pazienti sintesi di tutti i casi possibili per aiutare i medici nel loro lavoro.
In edicola
COVID-19: i servizi per la salute mentale durante l’emergenza
Oggiscienza
Per capire quali strumenti sono stati più utili, uno studio guidato da Raffaella Rumiati della SISSA di Trieste coinvolge medici, infermieri e professionisti della salute mentale attraverso tre questionari.
Lampi di raggi gamma | il ruolo chiave dei protoni
Zazoom
Svelato da un gruppo di ricercatori dell'Inaf, Infn, Gssi, Sissa e Università di Milano-Bicocca il meccanismo di emissione dei Lampi di raggi gamma
Così un gene controlla attività elettrica cervello
Zazoom
Il suo nome è Foxg1, è un gene , e questo suo inedito ruolo è il protagonista della scoperta appena pubblicata sulla rivista "Cerebral Cortex" frutto di una ricerca guidata dalla SISSA di Trieste, con il contributo dell' Università di Trento e dell"Istituto di Neuroscienze di Pisa.
Così un gene controlla attività elettrica cervello
Il Fogliettone.it
Il suo nome è Foxg1, è un gene, e questo suo inedito ruolo è il protagonista della scoperta appena pubblicata sulla rivista "Cerebral Cortex" frutto di una ricerca guidata dalla SISSA di Trieste, con il contributo dell' Università di Trento e dell"Istituto di Neuroscienze di Pisa.
'The head-tail of tadpoles': The dynamics of polymers with a very unique shape
Phys.org
Tadpoles are the large molecules at the centre of new research just published in the journal ACS Macro Letters, and the result of an international collaboration between SISSA and the Universities of Vienna, Warwick and Edinburgh
Il futuro del padiglione Ralli all' Opp "appeso" alle casse della Regione
Il Piccolo
Nel 2018 c’è stato il taglio del nastro del palazzo restaurato, grazie ad un investimento della Regione di circa cinque milioni di euro con l'obiettivo di creare un progetto congiunto tra Comune, Azienda sanitaria, Sissa, Dipartimento di Scienze della vita dell' Università e Associazione de Banfield.
In edicola
Raffaella Rumiati a Trieste in diretta
Telequattro
Raffaella Rumiati presenta il nuovo progetto volto a valutare le iniziative di supporto psicologico agli operatori sanitari impegnati nella lotta alla pandemia in Italia.
Raffaella Rumiati a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
L'intervista a Raffaella Rumiati sul nuovo progetto dedicato al supporto psicologico fornito agli operatori sanitari durante la pandemia.
ESOF2020: incontro EuroDIG, internet sia sicuro per tutti
CorriereQuotidiano.it
Dal 5G ai computer quantistici, dai social network alla cybersecurity, da privacy e sicurezza on line all' accesso alle infrastrutture. Sono gli argomenti del primo appuntamento 'satellite' di ESOF2020. […] Il meeting avrebbe dovuto essere ospitato fisicamente all' ICTP, ma si svolgerà virtualmente per causa del Coronavirus, con il supporto dell'istituto triestino in cooperazione con la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e Università degli Studi di Trieste.
Vespignani: una ricaduta sarebbe un disastro
Il Piccolo
Alessandro Vespignani, epidemiologo computazionale della Northwestern University di Boston, sostiene che in Italia manca la strategia per affrontare bene la fase 2. Ha appena tenuto un webinar per gli studenti della Sissa.
In edicola
Covid-19, l'impatto psicologico sui medici
Il Piccolo
Indagine nazionale della Sissa: tre questionari per studiare le reazioni degli operatori sanitari impegnati in prima linea.
In edicola
Webinar Ictp-Sissa
Il Piccolo
Domani alle 16 si terrà un webinar congiunto di Ictp e Sissa sul tema del Covid-19 e dell'immunità di gregge digitale.
In edicola
La «nave lazzaretto» della Lega scricchiola ma non affonda
Il Manifesto
Il direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati lamenta la mancanza di ascolto da parte della Giunta regionale: da almeno un mese il mondo scientifico sollecitava l'assessore alla sanità ad agire in anticipo sulla diffusione del virus.
In edicola
Calcoli di un supercomputer su smartphone, ci pensa algoritmo
Giornale San Marino
Le potenzialità di un supercomputer trasferite, attraverso algoritmi, su tablet e smartphone. È l’obiettivo di uno studio di matematica applicata avviato dalla Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa), finanziato dall'Erc e destinatario di un Grant.
Wie ein molekularer Knopf: Wie ein Gen die elektrische Aktivität des Gehirns steuert
Tekk
Was soeben veröffentlicht wurde, ist die jüngste in einer Reihe von drei Studien über das Foxg1-Gen, die kürzlich von den Forschern der SISSA.
This Gene Is a Molecular "Knob" That Fine-tunes Our Cortex' s Electrical Activity
Technology Networks
What has just been published is the latest in a series of three studies on the Foxg1 gene, recently published by the researchers of SISSA on Cerebral Cortex.
Antonello Mallamaci ospite a Tra scienza e coscienza
Tra Scienza e Coscienza
Il professor Antonello Mallamaci parla della sua ultima scoperta nel podcast Co-Scienza.
Ascolta l'intervento (da minuto 18 circa)
Calcoli di un supercomputer su smartphone, ci pensa algoritmo
CorriereQuotidiano.it
Le potenzialità di un supercomputer trasferite, attraverso algoritmi, su tablet e smartphone. È l’obiettivo di uno studio di matematica applicata avviato dalla Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa), finanziato dall'Erc e destinatario di un Grant.