Press Review

Spliceosoma, come si propaga l'informazione giusta nelle cellule
Italpress

Una ricerca basata su simulazioni al computer dell'Istituto officina dei materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iom), condotto in collaborazione con la Sissa - Scuola internazionale studi superiori avanzati e pubblicato su Journal Of the American Chemical Society, ha permesso di spiegare il funzionamento dello "spliceosoma", un importante "macchinario biologico" per la vita cellulare.

Leggi l’articolo

Spliceosoma, come si propaga l'informazione giusta nelle cellule
Il denaro.it

Una ricerca basata su simulazioni al computer dell'Istituto officina dei materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iom), condotto in collaborazione con la Sissa - Scuola internazionale studi superiori avanzati e pubblicato su Journal Of the American Chemical Society, ha permesso di spiegare il funzionamento dello "spliceosoma", un importante "macchinario biologico" per la vita cellulare.

Leggi l’articolo

Spliceosoma, come si propaga l'informazione giusta nelle cellule
giornaledisicilia.it

Una ricerca basata su simulazioni al computer dell'Istituto officina dei materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iom), condotto in collaborazione con la Sissa - Scuola internazionale studi superiori avanzati e pubblicato su Journal Of the American Chemical Society, ha permesso di spiegare il funzionamento dello "spliceosoma", un importante "macchinario biologico" per la vita cellulare.

Leggi l’articolo

Spliceosoma, come si propaga l'informazione giusta nelle cellule
gazzettadelsud.it

Una ricerca basata su simulazioni al computer dell'Istituto officina dei materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iom), condotto in collaborazione con la Sissa - Scuola internazionale studi superiori avanzati e pubblicato su Journal Of the American Chemical Society, ha permesso di spiegare il funzionamento dello "spliceosoma", un importante "macchinario biologico" per la vita cellulare.

Leggi l’articolo

Spliceosoma, come si propaga l'informazione giusta nelle cellule
La Sicilia.it

Una ricerca basata su simulazioni al computer dell'Istituto officina dei materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iom), condotto in collaborazione con la Sissa - Scuola internazionale studi superiori avanzati e pubblicato su Journal Of the American Chemical Society, ha permesso di spiegare il funzionamento dello "spliceosoma", un importante "macchinario biologico" per la vita cellulare.

Leggi l’articolo

Così quello che osserviamo da piccoli ci fa vedere da grandi
La Repubblica.it

La vista inizia in utero. A raccontare tutto questo è Davide Zoccolan a capo del Laboratorio di neuroscienze visive della Sissa di Trieste, che insieme a Giulio Matteucci, firma sulle pagine di Science Advances, un elegante articolo in cui esperienza visiva e spaziotemporale si mescolano per determinare in che modo riusciamo - meglio i ratti riescono, visto che si tratta di uno studio su modelli animali - di fatto a vedere.

Leggi l’articolo

Shakespeare va in corto a Trieste con tutta l'ironia di Zoe Pernici
Il Piccolo

Zoe Pernici è un' attrice nata a Trieste e cresciuta alla Scuola di Teatro Paolo Grassi a Milano. Fino a ieri era in tournée con la compagnia Scimone-Sframeli. Francesco Scarel, videomaker, si è formato invece alla Sissa e si occupa di nanotecnologie e comunicazione della scienza. Entrambi amano Shakespeare, evidentemente.

In edicola

'Passive' visual stimuli is needed to build sophisticated AI
Daily Mail online

'The development of artificial visual systems currently uses mainly "supervised" learning techniques, which require the use of millions of images,' said lead researcher Davide Zoccolan, director of the visual neuroscience lab at the SISSA research institute in Trieste, northeastern Italy. 'Our results suggest that these methods should be complemented by "unsupervised" learning algorithms that mimic the processes at work in the brain, to make training faster and more efficient.'

Read the article

Las primeras experiencias visuales enseñan al cerebro cómo ver
viruji.andaluciainformacion.es

Dos neurocientíficos de la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), de Trieste (Italia) han demostrado por primera vez experimentalmente la importancia de las experiencias visuales pasiva en la infancia para la maduración y el funcionamiento adecuado de algunas neuronas clave involucradas en el proceso de visión, según publican en la revista Science Advances’.

Read the article

Las primeras experiencias visuales enseñan al cerebro cómo ver
teleprensa.com

Dos neurocientíficos de la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), de Trieste (Italia) han demostrado por primera vez experimentalmente la importancia de la experiencia visual pasiva en la infancia para la maduración y el funcionamiento adecuado de algunas neuronas clave involucradas en el proceso de visión, según publican en la revista 'Science Advances’.

Read the article

Fondi & progetti per creare il personale di domani
socialnews.it

È nato il progetto della nuova laurea magistrale in Data Science and Scientific Computing presso l’Università degliStudi di Trieste, con la collaborazione dell’Università di Udine, della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) e dell’ICTP (Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam).

Leggi l’articolo

Vision: Observing the world during childhood affects the rest of life
Science Codex

Much of what we will be as adults depends on the first years of life, on what we simply observe happening around us and not only on what we are taught explicitly. This also applies to the development of the visual system. This is the conclusion reached by two neuroscientists of SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati).

Read the article

Vision: Observing the world during childhood affects the rest of life
MedicalXpress

Development to adulthood depends on observing the surroundings and not only on explicit teaching. This also applies to the development of the visual system. This is the conclusion reached by two neuroscientists of SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati)

Read the article

What we observe in early life teaches our brain how to see
earth.com

A team of neuroscientists at SISSA has confirmed that what we see in the earliest years of life has a lasting influence on how our brain interprets visual stimuli. 

Read the article

Las primeras experiencias visuales enseñan al cerebro cómo ver
Moncloa

Dos neurocientíficos de la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), de Trieste (Italia) han demostrado por primera vez experimentalmente la importancia de la experiencia visual pasiva en la infancia para la maduración y el funcionamiento adecuado de algunas neuronas clave involucradas en el proceso de visión, según publican en la revista ‘Science Advances’.

Read the article

Vision: Observing the world during childhood affects the rest of life.
Brinkwire

Development to adulthood depends on observing the surroundings and not only on explicit teaching. This also applies to the development of the visual system. This is the conclusion reached by two neuroscientists of SISSA.

Read the article

Fase 2: conoscere nuova normalità, al via indagine in Fvg
CorriereQuotidiano.it

Ricostruire, attraverso un'indagine demoscopica, la normalità della nuova quotidianità della fase 2 per poter assumere decisioni condivise. È l'obiettivo del progetto Safety Circle, presentato oggi a Trieste, e promosso da Regione Fvg, Sissa, Università di Trieste e Swg.

Leggi l’articolo

Safety Circle, verso una nuova normalità in Friuli Venezia Giulia
Trieste All News

È Safety Circle il nome del progetto avviato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il sistema scientifico del territorio, illustrato ieri a Trieste dal governatore Massimiliano Fedriga, il vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi, l'assessore al Lavoro Alessia Rosolen, il direttore della SISSA Stefano Ruffo, il rettore dell'Università di Trieste Roberto Di Lenarda ed il presidente SWG Adrio Maria de Carolis.

Leggi l’articolo

In arrivo il super-test per capire le abitudini dei positivi al Coronavirus
Il Gazzettino (ed Udine)

È la finalità del progetto Safety Circle, messo a punto da Regione, Sissa, Università di Trieste e Swg.

In edicola

Coronavirus: Ruffo (Sissa),servono studi capillari su rischi
ANSA FVG

"Nel futuro bisognerà fare studi molto più capillari per capire come il virus si diffonde nei luoghi di lavoro, nelle scuole e nelle famiglie.” Lo ha detto il direttore della Scuola internazionale di Studi superiori avanzati, Stefano Ruffo, durante un incontro a Trieste.

Leggi l’articolo