Press Review

AI: Braunschweig (Inria), non va demonizzata ma governata
ANSA FVG

A fare il punto su quello che ormai da molti viene definito un vero e proprio braccio di ferro tra potenze per la supremazia sulla robotica e gli algoritmi è Bertrand Braunschweig, coordinatore del piano nazionale francese per l' AI e direttore dell' Inria (Institut national de recherche dédié aux sciences du numérique) in questi giorni a Trieste, dove ha preso parte a un seminario ospitato dalla Sissa dedicato al tema.

Leggi l'articolo

Emanuele Caputo a Trieste in diretta
Telequattro

Emanuela Caputo, dottorando in matematica, presenta l'iniziativa della SISSA, Junior Math Days.

Guarda l'intervista

Settimana del disgusto in Stazione test per grandi piccoli con i ricercatori
Il Piccolo

Se volete conoscere meglio quest' emozione e come questa è regolata dal nostro cervello, non potete perdere la settimana del disgusto allo spazio Trieste Città della conoscenza (all' interno della stazione ferroviaria): fino al 17 novembre un gruppo di neuroscienziate della Sissa e della Temple University di Filadelfia svolgerà uno studio sulla percezione del disgusto...

In edicola

Bourguignon (Erc), la ricerca è amica delle donne
CorriereQuotidiano.it

La percentuale di donne impegnate nella ricerca in Europa "e' cresciuta rispetto agli anni 50-60 o 60-70" e oggi "rappresenta il 38%" del totale. C' e' pero' una differenza tra le discipline umanistiche, "dove le donne sono una maggioranza", le Scienze della vita, dove sono circa il 50% e la matematica, "dove la percentuale e' ancora molto bassa". Lo ha detto il presidente del Consiglio Europeo della Ricerca, Jean-Pierre Bourguignon, nell' incontro sulle differenze di genere nella scienza organizzato a Trieste da Scuola internazionale di studi superiori avanzati (Sissa)...

Leggi l'articolo

Bourguignon (Erc), la ricerca è amica delle donne
ANSA scienza e tecnica

La percentuale di donne impegnate nella ricerca in Europa "e' cresciuta rispetto agli anni 50-60 o 60-70" e oggi "rappresenta il 38%" del totale. C' e' pero' una differenza tra le discipline umanistiche, "dove le donne sono una maggioranza", le Scienze della vita, dove sono circa il 50% e la matematica, "dove la percentuale e' ancora molto bassa". Lo ha detto il presidente del Consiglio Europeo della Ricerca, Jean-Pierre Bourguignon, nell' incontro sulle differenze di genere nella scienza organizzato a Trieste da Scuola internazionale di studi superiori avanzati (Sissa)...

Leggi l'articolo

Bourguignon (Erc), la ricerca è amica delle donne
Giornale di Sicilia

La percentuale di donne impegnate nella ricerca in Europa "e' cresciuta rispetto agli anni 50-60 o 60-70" e oggi "rappresenta il 38%" del totale. C'e' pero' una differenza tra le discipline umanistiche, "dove le donne sono una maggioranza", le Scienze della vita, dove sono circa il 50% e la matematica, "dove la percentuale e' ancora molto bassa". Lo ha detto il presidente del Consiglio Europeo della Ricerca, Jean-Pierre Bourguignon, nell'incontro sulle differenze di genere nella scienza organizzato a Trieste da Scuola internazionale di studi superiori avanzati (Sissa)...

Leggi l'articolo

Davide Poletti svela i giardini segreti dell'Universo
Il friuli.it

Poletti è ricercatore presso la Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA, Trieste). Il suo principale interesse di ricerca è la radiazione cosmica di fondo - la più lontana luce osservabile - e si occupa di diversi aspetti di analisi dati, dalla produzione delle mappe del cielo alla loro pulizia dai contaminanti galattici...

Leggi l'articolo

Will People Eat More Spinach if It’s Red? The USDA Thinks So
The Spoon

[...] According to a 2016 study from International School of Advanced Studies, humans associate the color red with calorie-dense foods. “The redder an unprocessed food is, the more likely it is to be nutritious, while green foods tend to be low in calories,” said SISSA researcher Francesco Foroni [...]

Read the article

Università giovane ma nella top ten per studi pubblicati
Il Mattino (ed. Caserta)

L' ateneo casertano, nato nel 1991, è, infatti, al 135 posto nella classifica generale e al sesto in quella relativa alle più giovani istituzioni universitarie italiane. La precedono la Scuola internazionale superiore di studi avanzati, fondata nel 1978, la prima delle italiane, situata al trentatreesimo posto della classifica generale...

In edicola

Pubblicazioni e ricerche, la Vanvitelli avanza Adesso è settima in Italia
Il Corriere del Mezzogiorno

L' università Vanvitelli, che nacque nel 1991 da una scissione di Medicina della Federico II come Seconda Università di Napoli, è al centotrentacinquesimo posto. Tra le italiane, è preceduta dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati, che è a Trieste...

In edicola

Mattarella inaugura l' anno della Sissa
La Repubblica

Martedì 19 novembre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà l' ospite d' onore della cerimonia di apertura a Trieste dell' anno accademico della SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati...

In edicola

Al via la "settimana del disgusto"
Trieste Prima

"Inizia la "settimana del disgusto" presso lo spazio Trieste Citta della Conoscenza Dal 9 al 17 novembre. Un gruppo di neuroscienziate della SISSA di Trieste e della Temple University di Filadelfia svolgerà uno studio sulla percezione del disgusto a cui potranno partecipare coppie di genitori e figli in età di scuola elementare (6-10 anni).

Leggi l'articolo

Giovanni Bussi a Trieste in diretta
Telequattro

L'intervista a Giovanni Bussi sulla ricerca che svela come si srotola il DNA.

Guarda la puntata

Giovanni Bussi a Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Giovanni Bussi e Francesco Colizzi spiegano come si srotola il DNA. Unendo simulazioni al computer ed esperimenti di laboratorio, i ricercatori hanno fatto luce su uno dei meccanismi chiave della vita della cellula.

Ascolta il servizio (puntata del 05/11/2019 da minuto 00:40)

Innovazione e imprese, nuove opportunità col bando Smact
Trentino

Smact è nato formalmente quasi esattamente un anno, il 17 dicembre 2018. I soci fondatori di Smact sono 8 università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, Iuav, Trento, Bolzano, Udine e Sissa di Trieste), due enti di ricerca (l' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Fondazione Bruno Kessler), la Camera di Commercio di Padova e 29 aziende private. Il Centro di Competenza ha ottenuto un finanziamento di 7 milioni di euro dal Ministero dello Sviluppo Economico per operare principalmente in tre ambiti...

In edicola

Gender Gap tra scienziati è una questione globale
Il Piccolo

I risultati completi dell' indagine, insieme a un' analisi della pubblicazioni scientifiche in un' ottica di genere e a un database di "buone pratiche" basato sulla raccolta di iniziative che hanno avuto effetti positivi nel combattere questo problema, verranno presentati nell' evento finale del progetto, che è ospitato alla Sissa e all' Ictp da ieri all' 8 novembre.

In edicola

La classifica delle migliori "nuove" università in Italia
Skuola.net

Il Nature Index fotografa il posizionamento delle prime 175 università al mondo con meno di 50 anni dalla loro fondazione... La Sissa è la migliore università giovane in Italia. Creata nel 1978, si piazza in 33esima posizione. Si tratta n centro scientifico di eccellenza in termini nazionali e internazionali. Situata a Trieste conta di 71 professori e più di 300 iscritti...

Leggi l'articolo

Anche tra scienziati a donne stipendi bassi e poca carriera
Msn

A confermarlo sono i dati del Joint Global Survey che ha intervistato 30mila tra maschi e femmine in oltre 130 paesi. I risultati completi dell'indagine verranno presentati nell' evento finale del progetto "A Global Approach to the Gender Gap in Mathematical, Computing, and Natural Sciences: How to Measure It, How to Reduce It?", a ICTP e SISSA dal 4 all'8 novembre...

Leggi l'articolo

Anche tra scienziati a donne stipendi bassi e poca carriera
ANSA FVG

risultati completi dell' indagine verranno presentati nell' evento finale del progetto "A Global Approach to the Gender Gap in Mathematical, Computing, and Natural Sciences: How to Measure It, How to Reduce It?", a ICTP e SISSA dal 4 all' 8 novembre.

Viaggio nei segreti di Esof Tra scienza e cantieri l' evento in Porto Vecchio
Il Piccolo

Torna anche la possibilità di conoscere da vicino la Sissa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati: una novità introdotta quest' anno, con una visita già apprezzata dalla community...

In edicola