Press Review

Le tre nature e le tre eredità storiche di Trieste
News Sputnik

Tre tipi di paesaggi da un lato: mare, montagna e la foresta, tutto a distanza di pochi minuti di mezzi pubblici. Dall'altro un conglomerato di stili e di culture di tre popoli in particolare. […] Per fortuna il Covid-19 ha colpito Trieste relativamente poco, ma la comunità scientifica ha cercato di aiutare nella lotta contro l’epidemia. Dispositivi diagnostici sierologici basati sulla rivelazione di anticorpi circolanti, sono messi a punto nel Laboratorio di Nanotecnologie di Elettra Sincrotrone Trieste in collaborazione con i laboratori di Neurobiologia della SISSA.

Leggi l’articolo

Collaborazione stretta con il S.Anna di Pisa
Il Tirreno (ed Lucca)

Imt ha un rapporto di collaborazione stretto con altre scuole italiane a ordinamento speciale: oltre a Imt, la Scuola Normale Superiore di Pisa, il Sant'Anna sempre di Pisa, la Sissa di Trieste, lo Iuss di Pavia, il Gssi dell’Aquila.

In edicola

Smact: prende vita il 'Live Demo' di Rovereto
Il NordEst quotidiano

Arrivato in Polo Meccatronica, ecco il primo macchinario che popolerà la nuova vetrina dell'innovazione tecnologica prevista dal Piano Industria 4.0 in una delle sette sedi previste dal Centro di competenza del Triveneto. […] Smact Competence Center è stato creato da 40 partner, tra cui le otto università del Triveneto (Bolzano, Ca' Foscari, IUAV, Padova, SISSA di Trieste, Trento, Udine, Verona)

Leggi l’articolo

Scattano gli esami sierologici per mille lavoratori portuali di Trieste e Monfalcone
il Piccolo.it

L'Authority ha aderito al progetto messo in campo da Regione, Azienda sanitaria, Sissa e Swg, che prevede da una parte la somministrazione di un questionario per valutare le abitudini delle maestranze e dall'altra un test sierologico che, attraverso il prelievo del sangue, permette di valutare chi sia venuto a contatto col virus e abbia sviluppato anticorpi per il Covid.

Leggi l’articolo

Scattano gli esami sierologici per mille lavoratori portuali
Il Piccolo

L'Authority ha aderito al progetto messo in campo da Regione, Azienda sanitaria, Sissa e Swg, che prevede da una parte la somministrazione di un questionario per valutare le abitudini delle maestranze e dall'altra un test sierologico che, attraverso il prelievo del sangue, permette di valutare chi sia venuto a contatto col virus e abbia sviluppato anticorpi per il Covid.

In edicola

Smact, ecco i progetti vincitori del primo bando e intanto prende corpo la live demo di Rovereto
Innovation Post

Una chiave a radiofrequenza per le auto in car sharing, un sistema di innevamento basato su machine learning, un social network per gestire i fornitori: diciassette progetti innovativi. Smact è il centro di eccellenza capitanato dall'Università Ca' Foscari di Venezia nato per favorire il trasferimento tecnologico creato da 40 partner tra cui la SISSA di Trieste.

Leggi l’articolo

La ricerca della simmetria. Il Bobbio riapre al pubblico con storie di scienza e amori
Il Piccolo

L'evento è inserito nella rassegna Science in the City Festival di Esof2020. […] L'allestimento punta su uno stile che richiama quello utilizzato nelle graphic novel, in un linguaggio visivo pop, spystory e noir, e ruota attorno alla storia del nobel per la fisica Abdus Salam, il suo impegno verso i giovani scienziati dei Paesi del terzo mondo, i primi passi dell'Ictp e della Sissa.

In edicola

Competence Center, bando da 1,8 mln: tra le aziende vincitrici anche TechnoAlpin e Microtec
Alto Adige Innovazione

Sono 17 i progetti vincitori del Bando Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale 2019, il primo pubblicato da SMACT Competence Center, il centro di eccellenza per favorire il trasferimento tecnologico creato da 40 partner tra cui la SISSA di Trieste.

Leggi l’articolo

Dall'innevamento «intelligente» al social per i fornitori: i progetti finanziati da Smact, il competence center del Nordest
Veneto Economia

Smact, il competence center del Triveneto premia l’innovazione. Sono 17 i progetti vincitori del Bando Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale 2019, il primo pubblicato da SMACT Competence Center, il centro di eccellenza per favorire il trasferimento tecnologico creato da 40 partner tra cui la SISSA di Trieste.

Leggi l’articolo

Tullio Avoledo ospite di Mondofuturo
Il friuli.it

Prosegue con lo scrittore Tullio Avoledo il programma di Mondofuturo. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.

Read the article

White dwarfs hold key to life in the universe, suggests study
big think

New study shows white dwarf stars create an essential component of life. […] Some scientists involved in the study came from International School for Advanced Studies in Trieste.

Read the article

SMACT Competence Center: ecco i 17 progetti vincitori del primo bando
La Stampa

«Euclid» dovrà realizzare una mappa dettagliata della distribuzione e dell'evoluzione di materia ed energia oscure nell’Universo. Sono coinvolti oltre 300 scienziati italiani, appartenenti all'INAF e a varie sedi dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), con il contributo principale di Bologna e Padova e a numerose Università (in primo luogo l'Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Università di Trieste, SISSA, CISAS).

Leggi l’articolo

Dying Stars and Stellar Winds Breathe Life Into Earth
Scitech Daily

Findings from a study published on July 6, 2020, in Nature Astronomy show that the final breaths of these dying stars, called white dwarfs, shed light on carbon's origin in the Milky Way. […] Authors on this study include Alessandro Bressan of the International School for Advanced Studies.

Read the article

Gianluigi Rozza a "Trieste in diretta"
Telequattro

Gianluigi Rozza presenta l'iniziativa PHD4Innovating.

Guarda l'intervista

Dall'innevamento con il machine learning al social network per valutare i fornitori: Smact sostiene il Nordest dell’innovazione
Nordest Economia

Dall'impianto di innevamento intelligente che sfrutta il machine learning al social network per valutare i fornitori. Sono alcuni dei 17 progetti vincitori del Bando Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale 2019, il primo pubblicato da SMACT Competence Center, il centro di eccellenza per favorire il trasferimento tecnologico creato da 40 partner tra cui la SISSA di Trieste.

Leggi l’articolo

Il Bobbio riapre pensando a Esof con "La ricerca della simmetria”
Il Piccolo

Il testo ruota intorno alla storia del Nobel per la fisica Abdus Salam - interpretato da Giovanni Boni e voce narrante dello spettacolo - al suo impegno verso i giovani scienziati dei paesi del terzo mondo, i primi passi dell'Ictp e della Sissa mentre in parallelo prende forma la storia d' amore di due giovani, una ragazza italiana di nome Laura e un ricercatore di Hong Kong, Wu, ambientata al giorno d'oggi nella Trieste di Esof 2020, alla Sissa.

In edicola

Sostegno alla ricerca dei Paesi sottosviluppati
Il Piccolo

Twas, Sissa e Accademia dei Lincei mettono a disposizione 10 nuove borse di studio per giovani scienziati provenienti da zone difficili.

In edicola

Test sierologico e questionario: nuovo protocollo ateneo-Asugi
Il Piccolo

Prosegue e cresce la collaborazione tra l'Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina (Asugi), l'Università di Trieste e la Sissa con l'obiettivo di avere quanti più dati per poter affrontare le fasi post emergenza Covid-19.

In edicola

Firmato l’accordo Asugi-Università di Trieste, che prevede la realizzazione di un programma congiunto di screening tramite test sierologici
Friuli Sera

È stato stipulato un accordo tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l'Università degli Studi di Trieste e la Sissa per la realizzazione di un progetto di ricerca finalizzato a sottoporre a esame con metodo scientifico l'impatto del COVID-19 sulla vita dei cittadini regionali, la socialità, nonché sugli aspetti sanitari e delle politiche sociali, del lavoro e della formazione e istruzione.

Leggi l’articolo

Italia e India insieme nella lotta al Covid-19: esperienze a confronto, attività e prospettive
Trieste Prima

La sessione accoppierà scienziati italiani della Scuola Superiore di Studi Avanzati - SISSA di Trieste, dell'Instituto Nazionale di Genetica Molecolare - INGM e Human Technopole di Milano, ed i colleghi del Dipartimento indiano di ricerca scientifica e industriale (CSIR), che si confronteranno sulle sfide future, le previsioni a lungo termine, le evoluzioni nelle dinamiche e nella sorveglianza del COVID-19.

Leggi l’articolo