"La pandemia ha aumentato la consapevolezza dell'importanza della scienza e se c'è consapevolezza pubblica, questo ricade anche sulla politica e sui policy maker. Noto spesso comunque che la fiducia nella scienza è alta e le persone sono consapevoli che gli investimenti a lungo termine sono necessari". Lo ha detto all'ANSA Eveline Crone, neuroscienziata dell'Erasmus University di Rotterdam e vice-Presidente dell'ERC, intervenendo a margine della Opening Ceremony della SISSA questa mattina con una speech dal titolo "The European Research Council: Crossing Boundaries".
Press Review
Ricerca: Crone(Erc), con Covid più chiara importanza scienza
ANSA FVG
Ricerca: Crone(Erc), con Covid più chiara importanza scienza
Msn
"La pandemia ha aumentato la consapevolezza dell'importanza della scienza e se c'è consapevolezza pubblica, questo ricade anche sulla politica e sui policy maker. Noto spesso comunque che la fiducia nella scienza è alta e le persone sono consapevoli che gli investimenti a lungo termine sono necessari". Lo ha detto all'ANSA Eveline Crone, neuroscienziata dell'Erasmus University di Rotterdam e vice-Presidente dell'ERC, intervenendo a margine della Opening Ceremony della SISSA questa mattina con una speech dal titolo "The European Research Council: Crossing Boundaries".
Ricerca: Crone(Erc), con Covid più chiara importanza scienza
Trentino
"La pandemia ha aumentato la consapevolezza dell'importanza della scienza e se c'è consapevolezza pubblica, questo ricade anche sulla politica e sui policy maker. Noto spesso comunque che la fiducia nella scienza è alta e le persone sono consapevoli che gli investimenti a lungo termine sono necessari". Lo ha detto all'ANSA Eveline Crone, neuroscienziata dell'Erasmus University di Rotterdam e vice-Presidente dell'ERC, intervenendo a margine della Opening Ceremony della SISSA questa mattina con una speech dal titolo "The European Research Council: Crossing Boundaries".
EDICOLA EMIGRAZIONE / PAOLA, LA RICERCATRICE CHE SPERA DI RIENTRARE IN ITALIA: PIÙ FONDI PER LA SCIENZA
9colonne
La vita della ricercatrice? È ardua sempre e dovunque, secondo la trentunenne Paola Ruggiero, di Galatina (Lecce), che dopo aver terminato nel 2019 il dottorato alla Sissa in Fisica statistica, ha optato per il ruolo di assegnista di ricerca all' Università di Ginevra.
Una scuola moderna secondo i canoni greci
Il Tirreno (ed Lucca)
Il 18 novembre 2005 viene pubblicato il Decreto che istituisce «... a decorrere dall' anno accademico 2005-2006, la Scuola Imt - istituzioni, mercati, tecnologie - Alti Studi di Lucca» [...] Nella tradizione delle Scuole Superiori a ordinamento speciale del nostro Paese - oggi complessivamente sei, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant' Anna a Pisa; Istituto Universitario di Studi Superiori a Pavia; Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati a Trieste; Gran Sasso Science Institute a L' Aquila - la Scuola Imt nasce con un modello di grande innovazione da molteplici prospettive...
In edicola
Paola spera di rientrare: «Più fondi per la scienza»
Il Piccolo
La vita della ricercatrice? È ardua sempre e dovunque, secondo la trentunenne Paola Ruggiero, di Galatina (Lecce), che dopo aver terminato nel 2019 il dottorato alla Sissa in Fisica statistica, ha optato per il ruolo di assegnista di ricerca all' Università di Ginevra.
In edicola
«Le imprese proteggano oggi i flussi di cassa dai futuri cigni neri»
Il Sole 24 Ore
L'intervista a Cristiano Borean, Group CFO di Generali
[...] Un' altra cosa su cui stiamo puntando per colmare il gap è la tradizione triestina di studi scientifici. A Trieste c' è per esempio la Sissa, Scuola internazionale superiore di studi avanzati, che insieme all' Università di Udine ha aperto dei master e dei corsi di laurea in data science e artificial intelligence e che quindi mettono assieme matematica, ingegneria, scienze attuariali, fisica per creare delle competenze che siano utili non solo alle assicurazioni o alla finanza ma anche alle imprese.
Giulio "fuggito" a Ginevra: «Ricercatori più supportati»
Il Piccolo
Rispetto a gran parte delle realtà italiane, all' estero ci sono molte più occasioni di ottenere finanziamenti. E, in generale, è migliore anche il livello delle infrastrutture e degli strumenti per lavorare». Il torinese Giulio Matteucci, classe 1991, ha concluso il dottorato alla Sissa poco più di un anno fa, qualche giorno prima che esplodesse la pandemia. Il suo nome è stato citato ieri, durante l' inaugurazione dell' anno accademico; ha ricevuto il premio per la miglior tesi nell' ambito delle Neuroscienze.
In edicola
«Il vero male del Paese sta nell' incapacità di riconoscere i talenti»
Il Piccolo
Il direttore Ruffo all' inaugurazione del 42.o anno accademico della Sissa: «Il merito deve essere il principio della selezione degli studenti, qui il benvenuto a prescindere da nazionalità e credo»
In edicola
L'inaugurazione dell'anno accademico al Giornale Radio
Rai - Radio FVG – Giornale Radio WEB
I messaggi del Direttore, Stefano Ruffo, del ministro Messa e della vice-Presidente dell'ERC alla cerimonia di apertura.
L'inaugurazione dell'anno accademico al Giornale Radio
Rai - Radio FVG - Giornale Radio WEB
I messaggi del Direttore, Stefano Ruffo, del ministro Messa e della vice-Presidente dell'ERC alla cerimonia di apertura.
L'inaugurazione dell'anno accademico al Giornale Radio
Rai - Radio FVG – Giornale Radio
I messaggi del Direttore, Stefano Ruffo, del ministro Messa e della vice-Presidente dell'ERC alla cerimonia di apertura.
Vivenda Spa acquista Sma Ristorazione
etribuna
Buone notizie per i 141 lavoratori della Sma Ristorazione. Negli scorsi giorni è, infatti, arrivata la firma di acquisizione che porterà l’azienda lombarda a far parte di Vivenda Spa, società del Gruppo La Cascina Cooperativa. [...] Tra le commesse più rilevanti il servizio di refezione scolastica per le scuole e l’ospedale Fatebenefratelli di Brescia, l’Università Sissa di Trieste e la ristorazione per i nidi a Moncalieri.
L'appello della SISSA per la ricerca
Rai FVG - TG - Web
La cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2020-2021 con intervista al Direttore, Stefano Ruffo.
L'appello della SISSA per la ricerca
Rai FVG - Tg
La cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2020-2021 con intervista al Direttore, Stefano Ruffo.
L' Università di Trieste apre a nuove prospettive
Il friuli.it
Grazie alle relazioni di collaborazione attive tra enti locali pubblici e privati (si pensi solo a Area Science Park, Elettra, SISSA, ICTP - International Centre for Theoretical Physics, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INAF - Osservatorio Astronomico, CNR,...
ALLA SISSA EQUITÀ E MERITO SONO VALORI FONDAMENTALI
Il Piccolo
L' apertura dell' anno accademico della Sissa è un' occasione propizia, dopo una lunga fase di "elogio dell' incompetenza", per ribadire la questione del vero male del nostro Paese: l' incapacità di valorizzare il talento, soprattutto quello dei giovani e delle donne...
In edicola
SISSA, Ruffo: "l'Italia non ama il talento"
Rai FVG - Tg
La cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2020-2021 con intervista al Direttore, Stefano Ruffo.
SISSA, Ruffo: "l'Italia non ama il talento"
Rai FVG - TG - Web
La cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2020-2021 con intervista al Direttore, Stefano Ruffo.
Università:Ruffo(Sissa), Italia incapace valorizzare talenti
ANSA FVG
"Il vero male del nostro Paese è l'incapacità di valorizzare il talento, soprattutto quello dei giovani e delle donne. Il sistema universitario italiano è percepito come chiuso e impermeabile dai brillanti giovani, italiani e stranieri, che in questi anni hanno scelto di non fare la loro carriera in Italia". Lo ha detto il Direttore della Scuola internazionale di studi superiori avanzati di Trieste (Sissa), Stefano Ruffo, nel suo discorso di inaugurazione del 42/o anno accademico.