Press Review

Mondofuturo intervista Massimo Polidoro
Fantascienza.com

Prosegue oggi, con l'incontro con Massimo Polidoro e il suo kit di sopravvivenza alle bufale e fake news, il programma di Mondofuturo. Mondofuturo è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza ispirato all' esperienza degli "Incontri di Futurologia" al Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.

Leggi l’articolo

L'Immaginario Scientifico lancia brevi video online sui grandi fenomeni fisici
Il Piccolo

Nella sede di Grignano sono in pieno svolgimento i preparativi per il trasferimento al Magazzino 26, e si continua a lavorare ai video "Scienza a portata di mano”. I video sono realizzati nell'ambito del progetto "FameLab International All Star. La scienza in tre minuti", finanziato dalla Regione. I partner sono Psiquadro Perugia, Comune di Trieste, Università di Trieste, Università di Udine e Sissa.

In edicola

Incontri di scienza, fantascienza e futurologia con Massimo Polidoro
Il friuli.it

Giovedì 9 luglio, il segretario nazionale del Cicap ospite di Mondofuturo. Mondofuturo è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza ispirato all' esperienza degli "Incontri di Futurologia" al Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.

Leggi l’articolo

La vita delle stelle morenti
Il Mattino di Foggia

Lo studio pubblicato su "Nature Astronomy" con il titolo "Carbon star formation as seen through the non monotonic initial-final mass relation" dal team internazionale di ricercatori guidato dalla Prof.ssa Paola Mango del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" dell'Università di Padova e associata all'Istituto Nazionale di Astrofisica indica che le nane bianche possono dare risposte sull'origine del carbonio nella Via Lattea. […] Il gruppo di ricercatori vede coinvolte numerose prestigiose università e istituti di ricerca, tra cui la SISSA di Trieste.

In edicola

Carbonio nella Via Lattea: uno studio sulle nane bianche ne analizza le origini
Il Bo

Lo studio pubblicato su "Nature Astronomy" dal team internazionale di ricercatori indica che le nane bianche possono dare risposte sull'origine del carbonio nella Via Lattea. […] Il gruppo di ricercatori vede coinvolte numerose prestigiose università e istituti di ricerca, tra cui la SISSA di Trieste.

Leggi l’articolo

Lorenzo ha vinto il premio Fubini dalla Sissa all’Istituto Planck
Il Piccolo

Lorenzo Piroli è nato a Parma. Si è laureato in fisica alla la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'Università di Pisa. In seguito si è specializzato alla Sissa. Recentemente gli è stato conferito il Premio Fubini , un riconoscimento assegnato una volta all'anno dall’Infn (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).

In edicola

Il primo studio sulla comunicazione parla mantovano
Gazzetta di Mantova

Parla mantovano il primo studio della comunicazione pubblica durante l'emergenza Covid 19. A realizzarlo è stata Caterina Fazion, 27enne di città, che ha incentrato su questo argomento la sua tesi per il master in Comunicazione della scienza alla Sissa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.

In edicola

Diploma al liceo Virgilio e master a Trieste
Gazzetta di Mantova

Caterina Fazion, ventisette anni compiuti a giugno, è nata e cresciuta a Mantova. […] Si è quindi candidata alla Sissa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, dove è stata ammessa e frequenta il master in Comunicazione della scienza a partire dal novembre 2018.

In edicola

Stelle morenti svelano l'origine della vita
Today

Lo studio pubblicato su "Nature Astronomy" dal team internazionale di ricercatori indica che le nane bianche possono dare risposte sull'origine del carbonio nella Via Lattea. […] Il gruppo di ricercatori vede coinvolte numerose prestigiose università e istituti di ricerca, tra cui la Sissa di Trieste.

Leggi l’articolo

Dallo spazio alla Terra: così le nane bianche rilasciano l'elemento chiave della vita
Meteo Web

Lo studio sulle Nane bianche pubblicato su «Nature Astronomy» fondamentale per capire come si genera il Carbonio nella Via Lattea. […] Il gruppo di ricercatori vede coinvolte numerose prestigiose università e istituti di ricerca, tra cui la Sissa di Trieste.

Leggi l’articolo

Intervista al Direttore Stefano Ruffo
Genius

SISSA: eccellenza scientifica nel mondo

leggi l'articolo (pag 58)

Universo Olografico: intervista con Francesco Benini
Co.Scienza - Spotify

"Nuova puntata di Co.Scienza in cui raccontiamo le meraviglie di uno degli strumenti più affascinati della fisica teorica: il principio olografico. Con il professor. Francesco Benini della SISSA cercheremo di capire cosa ci racconta del nostro universo il principio olografico e capiremo in dettaglio che cos’è..."

Ascolta il podcast

Dying Stars Breathe Life Into Earth
Astrobiology

Findings from a study published today in Nature Astronomy show that the final breaths of these dying stars, called white dwarfs, shed light on carbon's origin in the Milky Way. […] Other authors on this study include Alessandro Bressan of the International School for Advanced Studies

Read the article

Il Lockdown delle Emozioni
Il friuli.it

Come ha agito il lockdown sulla sfera emotiva di adulti, adolescenti e bambini? Narrazioni Digitali per Affascinati dal Cervello: si parte lunedì 6 luglio 2020 alle 15.30 con Marcello Turconi , ricercatore, divulgatore e neuroscienziato della Sissa di Trieste, che parlerà del complesso rapporto tra piacere e dipendenza, di come il lockdown abbia rafforzato dipendenze già esistenti e contribuito a crearne di nuove.

Leggi l’articolo

I lampi più violenti del cosmo
Il Corriere della Sera - La lettura

I fenomeni più violenti del cosmo dopo il Big Bang sono i Gamma Ray Burst. Ne parlano a "la Lettura" due tra gli scienziati che hanno firmato il 30 aprile uno studio importante sui GRB, Gabriele Ghisellini e Giancarlo Ghirlanda, del team di ricercatori (di vari istituti italiani: Inaf, Infn, Gssi, Sissa e Università di Milano-Bicocca) che lo ha pubblicato su «Astronomy & Astrophysics».

In edicola

Buracos negros na verdade são projeções holográficas, propõe estudo
Megacurioso

A ideia de que vivemos em um holograma é controversa, mas, segundo dois pesquisadores da Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), pode explicar muito sobre buracos negros, que teriam uma superfície bidimensional, produzindo uma imagem tridimensional.

Read the article

Buracos negros na verdade são projeções holográficas, propõe estudo
Nerdsite

A ideia de que vivemos em um holograma é controversa, mas, segundo dois pesquisadores da Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), pode explicar muito sobre buracos negros, que teriam uma superfície bidimensional, produzindo uma imagem tridimensional.

Read the article

Neuromarketing: La influencia de las señales sensoriales al construir la imagen de nuestro entorno
América retail

Desde hace varias décadas, científicos han estado investigando cómo el sistema nervioso interpreta todas las señales sensoriales que llegan al cerebro por medio de los órganos y estructuras sensoriales. […] En un estudio publicado en la diario Neuron , investigadores de la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) plantearon cómo las señales que llegan de varios sentidos son integrados.

Read the article

Emilio Cozzi ospite del Trieste Science+Fiction Festival
Ilfriuliveneziagiulia

Continua con Emilio Cozzi "Mondo Futuro" la serie di interviste web organizzata dal Trieste Science+Fiction Festival per parlare del mondo di domani. […] Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.

Leggi l’articolo

Video: European HPC Centre of Excellence at the Heart of New Materials Discovery
HPCwire

MAX (MAterials design at the eXascale) releases new video on how it' s pushing the boundaries of materials discovery as a European Centre of Excellence for High Performance Computing. […] It is led by consortium partners including SISSA (Italy).

Read the article