SISSA: eccellenza scientifica nel mondo
Press Review
Intervista al Direttore Stefano Ruffo
Genius
Universo Olografico: intervista con Francesco Benini
Co.Scienza - Spotify
"Nuova puntata di Co.Scienza in cui raccontiamo le meraviglie di uno degli strumenti più affascinati della fisica teorica: il principio olografico. Con il professor. Francesco Benini della SISSA cercheremo di capire cosa ci racconta del nostro universo il principio olografico e capiremo in dettaglio che cos’è..."
Dying Stars Breathe Life Into Earth
Astrobiology
Findings from a study published today in Nature Astronomy show that the final breaths of these dying stars, called white dwarfs, shed light on carbon's origin in the Milky Way. […] Other authors on this study include Alessandro Bressan of the International School for Advanced Studies
Il Lockdown delle Emozioni
Il friuli.it
Come ha agito il lockdown sulla sfera emotiva di adulti, adolescenti e bambini? Narrazioni Digitali per Affascinati dal Cervello: si parte lunedì 6 luglio 2020 alle 15.30 con Marcello Turconi , ricercatore, divulgatore e neuroscienziato della Sissa di Trieste, che parlerà del complesso rapporto tra piacere e dipendenza, di come il lockdown abbia rafforzato dipendenze già esistenti e contribuito a crearne di nuove.
I lampi più violenti del cosmo
Il Corriere della Sera - La lettura
I fenomeni più violenti del cosmo dopo il Big Bang sono i Gamma Ray Burst. Ne parlano a "la Lettura" due tra gli scienziati che hanno firmato il 30 aprile uno studio importante sui GRB, Gabriele Ghisellini e Giancarlo Ghirlanda, del team di ricercatori (di vari istituti italiani: Inaf, Infn, Gssi, Sissa e Università di Milano-Bicocca) che lo ha pubblicato su «Astronomy & Astrophysics».
In edicola
Buracos negros na verdade são projeções holográficas, propõe estudo
Megacurioso
A ideia de que vivemos em um holograma é controversa, mas, segundo dois pesquisadores da Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), pode explicar muito sobre buracos negros, que teriam uma superfície bidimensional, produzindo uma imagem tridimensional.
Buracos negros na verdade são projeções holográficas, propõe estudo
Nerdsite
A ideia de que vivemos em um holograma é controversa, mas, segundo dois pesquisadores da Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), pode explicar muito sobre buracos negros, que teriam uma superfície bidimensional, produzindo uma imagem tridimensional.
Neuromarketing: La influencia de las señales sensoriales al construir la imagen de nuestro entorno
América retail
Desde hace varias décadas, científicos han estado investigando cómo el sistema nervioso interpreta todas las señales sensoriales que llegan al cerebro por medio de los órganos y estructuras sensoriales. […] En un estudio publicado en la diario Neuron , investigadores de la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) plantearon cómo las señales que llegan de varios sentidos son integrados.
Emilio Cozzi ospite del Trieste Science+Fiction Festival
Ilfriuliveneziagiulia
Continua con Emilio Cozzi "Mondo Futuro" la serie di interviste web organizzata dal Trieste Science+Fiction Festival per parlare del mondo di domani. […] Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.
Video: European HPC Centre of Excellence at the Heart of New Materials Discovery
HPCwire
MAX (MAterials design at the eXascale) releases new video on how it' s pushing the boundaries of materials discovery as a European Centre of Excellence for High Performance Computing. […] It is led by consortium partners including SISSA (Italy).
Agujeros negros como hologramas: una descripción que une la Teoría Cuántica y la Relatividad General
Agencia ID
como se menciona en el comunicado oficial de la Escuela Internacional de Estudios Avanzados (SISSA), es solo el primer paso hacia una comprensión más profunda de estos objetos.
Poletje v Miramarskem parku
Primorski Dnevnik
Bodo prireditve organizirali Stalno gledalie FJK, koncertno zdruenje Società dei Concerti Trieste, kulturno zdruenje Arte e Musica, Visoka ola Sissa in organizatorji festivala Approdi. Prvi kulturni dogodek bo na sporedu jutri zveer.
Miramare Estate: il Castello si tinge di ogni colore d’arte
Trieste All News
Mostre, concerti, spettacoli e molto altro: l’estate triestina si colora delle tinte evanescenti del tramonto, riempiendo da luglio a settembre il Castello di Miramare con variegate declinazioni di cultura. [...] Ma la cultura, nonchè l’arte, ha infinite manifestazioni. Proprio per questo il 7 e 8 agosto largo alla scienza, con la quarta edizione del Sissa Summer Festival – Incontri di Teatro e Scienza, con spettacoli di prosa e musica con un particolare focus sulla AI.
Al via gli incontri "Towards Esof" con il genio matematico Figalli
Il Piccolo
Oggi è il giorno del primo meeting targato Towards Esof2020 con il matematico Alessio Figalli, medaglia Fields (il Nobel della matematica) nel 2018. L’incontro, che consisterà in un webinar, è organizzato da Sissa e Ictp ed è rivolto in particolare agli addetti ai lavori.
In edicola
Omaggi a Luttazzi e Callas ma anche danza e mostre al Castello di Miramare
Il Messaggero Veneto
La Sissa racconterà la scienza attraverso due spettacoli griffati Approdi: il 7 agosto Spiral: brandelli di futuro, l'8 Yishi, un'esplorazione dell'umano e dell'intelligenza artificiale.
In edicola
L'estate nel parco di Miramare al via con "I bagni di Trieste”
Il Piccolo
Domani le letture d'autore dello Stabile regionale apre la programmazione. In calendario sei concerti e incontri tra arte e scienza a cura di Sissa e Approdi.
In edicola
A Miramare teatro, concerti e cinema
Rai FVG - Tg
Presentati il SISSA Summer Festival e la nuova collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare.
Ricerca: Figalli, matematica è eterna, mai stata tanto utile
Msn
Figalli terrà domani un evento "towards ESOF2020" (in collegamento video) alla Sissa-Ictp, dal titolo "Generic regularity in obstacle problems", una linea di ricerca alla quale lavora da 4 anni su come si modifica una membrana elastica nell' attimo in cui si stacca da un oggetto al quale è attaccata.
Ricerca: Figalli, matematica è eterna, mai stata tanto utile
ANSA FVG
Figalli terrà domani un evento "towards ESOF2020" (in collegamento video) alla Sissa-Ictp, dal titolo "Generic regularity in obstacle problems", una linea di ricerca alla quale lavora da 4 anni su come si modifica una membrana elastica nell' attimo in cui si stacca da un oggetto al quale è attaccata.
Trieste Città Europea della Scienza ESOF2020
Rete Civica del Comune di Trieste
Numerosi gli inviti a speaker di rilievo. Tra quelli già confermati: il matematico Alessio Figalli, vincitore della Medaglia Fields 2018. Oltre ad assicurare la sua partecipazione a settembre, lo scienziato darà un ulteriore contributo al percorso di avvicinamento a ESOF2020 in un seminario scientifico online il prossimo 2 luglio organizzato da SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e dal Centro Internazionale di Fisica Teoria 'Abdus Salam' - ICTP di Trieste.