Press Review

Teatro, musica, scienza e mostre, al via Miramare Estate
ANSA FVG

Da luglio a settembre il Castello di Miramare di Trieste apre le sue porte alla cultura in tutte le sue declinazioni. [...] Il 7 e 8 agosto, spazio invece alla scienza per la quarta edizione del Sissa Summer Festival - Incontri di Teatro e Scienza - spettacoli di prosa e musica con un particolare focus sulla AI.

Leggi l'articolo

eSport, nuova frontiera dell'intrattenimento sportivo
Il friuli.it

Se il videogioco è una delle industrie del futuro, l'eSport è la nuova frontiera dell'intrattenimento sportivo? Continua con il giornalista e divulgatore di cultura videoludica Emilio Cozzi la serie di interviste web Mondofuturo, progetto ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival che si avvale del patrocinio della SISSA e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.

Leggi l’articolo

Tutti gli errori nella campagna anti-Covid
Il Piccolo

Li ha rilevati Caterina Fazion nella sua tesi per il Master in comunicazione della Sissa. Lo spot sbagliato di Mirabella. Quali sono gli errori da evitare quando si comunica lo stato di emergenza a un paese e come sono andate le principali istituzioni italiane durante la crisi Covid-19.

In edicola

Sette anni fa ci lasciava Margherita Hack, la signora delle stelle, icona dell'astrofisica e del pensiero libero
Meteo Web

Ci ha lasciati 7 anni fa, il 29 giugno 2013, Margherita Hack, la scienziata italiana considerata un' icona e un riferimento dell' astrofisica mondiale. […] Dal 1982 Margherita Hack ha inoltre curato una stretta collaborazione con la sezione astrofisica della 'Scuola internazionale superiore di studi avanzati' (Sissa).

Leggi l’articolo

L'Università di Palermo entra nel network di CUOA Business School
trapaniok.it

CUOA Business School approva il bilancio 2019: la scuola conferma la sua solidità con un utile di esercizio di oltre 480mila euro ed estende il network delle Università sostenitrici. […] Dal 2019 è iniziato anche un percorso di apertura a nuove Università Sostenitrici, con lingresso della SISSA di Trieste e della Libera Università di Bolzano.

Leggi l’articolo

Buracos negros podem ser hologramas, propõem físicos
Inovacao tecnologica

Para estudar os buracos negros, Francesco Benini e Paolo Milan, do laboratrio SISSA, usaram uma ideia que vem ocupando a mente dos fsicos h quase 30 anos, mas ainda surpreendente para muitos, o chamado "Princpio Hologrfico", a ideia de que nosso Universo pode ser um holograma.

Read the article

Telescopio spaziale "Euclid" dell'Esa verso l'integrazione finale
Il Fogliettone.it

La missione Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) sta per aggiungere un'altra pietra miliare al suo percorso verso il lancio, previsto nel 2022. […] sono coinvolti oltre trecento scienziati italiani, appartenenti a Inaf, Infn e a numerose Università (in primo luogo l’Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Università di Trieste, Sissa, Cisas).

Leggi l’articolo

Bilancio positivo e più Atenei sostenitori
Msn

Dal 2015 a oggi Cuoa Business School ha intrapreso un percorso di crescita, segnando anno dopo anno risultati di esercizio particolarmente positivi […] Dal 2019 è iniziato anche un percorso di apertura a nuove Università sostenitrici, con l' ingresso della Sissa di Trieste e della Libera Università di Bolzano.

Leggi l’articolo

Spazio. Missione Euclid, completati gli strumenti scientifici
ilmetropolitano.it

I due strumenti della missione Euclid dell'Agenzia spaziale europea, VIS (VISible Instrument) e NISP (Near Infrared Spectro-Photometer), sono stati completati e consegnati per essere integrati con il telescopio. […] sono coinvolti oltre trecento scienziati italiani, appartenenti a Inaf, Infn e a numerose Università (in primo luogo l’Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Università di Trieste, Sissa, Cisas).

Leggi l’articolo

Cuoa. Bilancio positivo e più Atenei sostenitori
Avvenire.it

Dal 2015 a oggi Cuoa Business School ha intrapreso un percorso di crescita, segnando anno dopo anno risultati di esercizio particolarmente positivi […] Dal 2019 è iniziato anche un percorso di apertura a nuove Università sostenitrici, con l' ingresso della Sissa di Trieste e della Libera Università di Bolzano.

Leggi l’articolo

Telescopio spaziale "Euclid" dell'Esa verso l'integrazione finale
Yahoo! Notizie

La missione Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) sta per aggiungere un'altra pietra miliare al suo percorso verso il lancio, previsto nel 2022. […] sono coinvolti oltre trecento scienziati italiani, appartenenti a Inaf, Infn e a numerose Università (in primo luogo l’Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Università di Trieste, Sissa, Cisas).

Leggi l’articolo

Telescopio spaziale "Euclid" dell'Esa verso l'integrazione finale
Askanews

La missione Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) sta per aggiungere un'altra pietra miliare al suo percorso verso il lancio, previsto nel 2022. […] sono coinvolti oltre trecento scienziati italiani, appartenenti a Inaf, Infn e a numerose Università (in primo luogo l’Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Università di Trieste, Sissa, Cisas).

Leggi l’articolo

Spazio, un'altra pietra miliare per il telescopio Euclid: si passa alla fase successiva, l'installazione degli strumenti
Meteo Web

Euclid studierà con un livello di accuratezza mai raggiunto prima il lato oscuro dell' universo Oscuro. […] sono coinvolti oltre trecento scienziati italiani, appartenenti a Inaf, Infn e a numerose Università (in primo luogo l’Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Università di Trieste, Sissa, Cisas).

Leggi l’articolo

Il telescopio spaziale Euclid verso l’integrazione finale
ASI

La missione Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea sta per raggiungere un'altra pietra miliare nel suo viaggio verso il lancio previsto nel 2022. […] sono coinvolti oltre trecento scienziati italiani, appartenenti a Inaf, Infn e a numerose Università (in primo luogo l’Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Università di Trieste, Sissa, Cisas).

Leggi l’articolo

Aerospazio: il telescopio spaziale Euclid verso l'integrazione finale
Agenzia NOVA

In Euclid sono coinvolti oltre trecento scienziati italiani, appartenenti all’Inaf, a varie sedi dell'Infn e a numerose Università (in primo luogo l’Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Università di Trieste, Sissa, Cisas).

Leggi l’articolo

Parkinson, se il malato può curare sé stesso
La Verità

staminali, «allevate» fino a diventare dei neuroni. E i tremori sono quasi scomparsi. […] Nel mondo della neurostimolazione molto si sta muovendo. Anche in Italia. Alla Sissa di Trieste, per esempio, nell’ambito di un progetto internazionale studiano come modulare l’attività delle cellule nervose nell’epilessia e, appunto, nel Parkinson.

In edicola

Mondofuturo, incontri di scienza, fantascienza e futurologia in attesa di Trieste Science+Fiction
Fantascienza.com

Mondofuturo è un ciclo di incontri di scienza e fantascienzaispirato all' esperienza degli "Incontri di Futurologia" al Festivaldella Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.

Leggi l’articolo

La "regina" del fantasy Licia Troisi ospite sul web con Mondofuturo
Il Piccolo

Mondofuturo è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza ispirato all' esperienza degli "Incontri di Futurologia" al Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della Sissa, di Area Science Park e di Esof2020.

In edicola

Il Cuoa apre le porte al Politecnico di Torino
Corriere delle Alpi

Il percorso è iniziato nel 2019, con l'ingresso della Sissa di Trieste e della Libera Università di Bolzano. Oggi sono 12 gli atenei legati al Cuoa, costituendo un modello di originalità nel panorama italiano.

In edicola

Parkinson una svolta nelle cure
Panorama

Negli Stati Uniti, un medico colpito da questa malattia si è fatto trapiantare le sue stesse cellule staminali trasformate in neuroni. E i sintomi sono regrediti. […] Nel mondo della neurostimolazione molto si sta muovendo. Anche in Italia. Alla Sissa di Trieste, per esempio, nell’ambito di un progetto internazionale studiano come modulare l’attività delle cellule nervose nell’epilessia e, appunto, nel Parkinson.

In edicola