Press Review

Telescopio spaziale "Euclid" dell'Esa verso l'integrazione finale
Yahoo! Notizie

La missione Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) sta per aggiungere un'altra pietra miliare al suo percorso verso il lancio, previsto nel 2022. […] sono coinvolti oltre trecento scienziati italiani, appartenenti a Inaf, Infn e a numerose Università (in primo luogo l’Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Università di Trieste, Sissa, Cisas).

Leggi l’articolo

Telescopio spaziale "Euclid" dell'Esa verso l'integrazione finale
Askanews

La missione Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) sta per aggiungere un'altra pietra miliare al suo percorso verso il lancio, previsto nel 2022. […] sono coinvolti oltre trecento scienziati italiani, appartenenti a Inaf, Infn e a numerose Università (in primo luogo l’Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Università di Trieste, Sissa, Cisas).

Leggi l’articolo

Spazio, un'altra pietra miliare per il telescopio Euclid: si passa alla fase successiva, l'installazione degli strumenti
Meteo Web

Euclid studierà con un livello di accuratezza mai raggiunto prima il lato oscuro dell' universo Oscuro. […] sono coinvolti oltre trecento scienziati italiani, appartenenti a Inaf, Infn e a numerose Università (in primo luogo l’Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Università di Trieste, Sissa, Cisas).

Leggi l’articolo

Il telescopio spaziale Euclid verso l’integrazione finale
ASI

La missione Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea sta per raggiungere un'altra pietra miliare nel suo viaggio verso il lancio previsto nel 2022. […] sono coinvolti oltre trecento scienziati italiani, appartenenti a Inaf, Infn e a numerose Università (in primo luogo l’Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Università di Trieste, Sissa, Cisas).

Leggi l’articolo

Aerospazio: il telescopio spaziale Euclid verso l'integrazione finale
Agenzia NOVA

In Euclid sono coinvolti oltre trecento scienziati italiani, appartenenti all’Inaf, a varie sedi dell'Infn e a numerose Università (in primo luogo l’Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre, Università di Trieste, Sissa, Cisas).

Leggi l’articolo

Parkinson, se il malato può curare sé stesso
La Verità

staminali, «allevate» fino a diventare dei neuroni. E i tremori sono quasi scomparsi. […] Nel mondo della neurostimolazione molto si sta muovendo. Anche in Italia. Alla Sissa di Trieste, per esempio, nell’ambito di un progetto internazionale studiano come modulare l’attività delle cellule nervose nell’epilessia e, appunto, nel Parkinson.

In edicola

Mondofuturo, incontri di scienza, fantascienza e futurologia in attesa di Trieste Science+Fiction
Fantascienza.com

Mondofuturo è un ciclo di incontri di scienza e fantascienzaispirato all' esperienza degli "Incontri di Futurologia" al Festivaldella Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.

Leggi l’articolo

La "regina" del fantasy Licia Troisi ospite sul web con Mondofuturo
Il Piccolo

Mondofuturo è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza ispirato all' esperienza degli "Incontri di Futurologia" al Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della Sissa, di Area Science Park e di Esof2020.

In edicola

Il Cuoa apre le porte al Politecnico di Torino
Corriere delle Alpi

Il percorso è iniziato nel 2019, con l'ingresso della Sissa di Trieste e della Libera Università di Bolzano. Oggi sono 12 gli atenei legati al Cuoa, costituendo un modello di originalità nel panorama italiano.

In edicola

Parkinson una svolta nelle cure
Panorama

Negli Stati Uniti, un medico colpito da questa malattia si è fatto trapiantare le sue stesse cellule staminali trasformate in neuroni. E i sintomi sono regrediti. […] Nel mondo della neurostimolazione molto si sta muovendo. Anche in Italia. Alla Sissa di Trieste, per esempio, nell’ambito di un progetto internazionale studiano come modulare l’attività delle cellule nervose nell’epilessia e, appunto, nel Parkinson.

In edicola

Il Cuoa apre le porte al Politecnico di Torino
La Tribuna di Treviso

Il percorso è iniziato nel 2019, con l'ingresso della Sissa di Trieste e della Libera Università di Bolzano. Oggi sono 12 gli atenei legati al Cuoa, costituendo un modello di originalità nel panorama italiano.

In edicola

Il Cuoa apre le porte al Politecnico di Torino
La Nuova di Venezia e Mestre

Il percorso è iniziato nel 2019, con l'ingresso della Sissa di Trieste e della Libera Università di Bolzano. Oggi sono 12 gli atenei legati al Cuoa, costituendo un modello di originalità nel panorama italiano.

In edicola

Il Cuoa apre le porte al Politecnico di Torino
Il Mattino di Padova

Il percorso è iniziato nel 2019, con l'ingresso della Sissa di Trieste e della Libera Università di Bolzano. Oggi sono 12 gli atenei legati al Cuoa, costituendo un modello di originalità nel panorama italiano.

In edicola

Cento ditte sostenitrici e 12 atenei
Il Giornale di Vicenza

Il Cuoa (Centro universitario di organizzazione aziendale) è nato più di 60 anni fa come scuola di specializzazione post universitaria. […] Dal 2019 è iniziato un percorso di apertura a nuove università Sostenitrici, con l' ingresso della Sissa di Trieste e della Libera Università di Bolzano.

In edicola

Fondi del Mise
Il Gazzettino (ed Udine)

Ci sono anche Università di Udine, Cro di Aviano, Icgeb e Sissa di Trieste tra i beneficiari dei finanziamenti concessi dal Mise per il potenziamento degli Uffici di trasferimento tecnologico, finalizzati a migliorare le relazioni tra il mondo della ricerca e il sistema produttivo.

In edicola

MONDOFUTURO incontri di scienza, fantascienza e futurologia
Trieste All News

M O N D O F U T U R O è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza ispirato all'esperienza degli "Incontri di Futurologia" al Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.

Leggi l’articolo

Mondofuturo presenta Licia Troisi
Il friuli.it

MONDOFUTURO è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza ispirato all' esperienza degli "Incontri di Futurologia" del Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.

Leggi l’articolo

'Dal Mise contributi agli Enti di ricerca Fvg’
Il friuli.it

Ci sono anche Università di Udine, Cro di Aviano, Icgeb e Sissa di Trieste tra i beneficiari dei finanziamenti concessi dal Ministero dello Sviluppo Economico per il potenziamento degli Uffici di trasferimento tecnologico, finalizzati a migliorare le relazioni tra il mondo della ricerca e il sistema produttivo.

Leggi l’articolo

Licia Troisi a MONDOFUTURO
Fantasy Magazine

Licia Troisi è stata invitata in quanto scienziata a M O N D O F U T U R O, serie di interviste web per parlare del mondo di domani con scienziati, scrittori, filmmakers, artisti visuali, comunicatori ed esperti di new media, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, con il patrocinio della SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum ESOF2020 Trieste.

Leggi l’articolo

Alla scoperta dei buchi neri: sarebbero come un ologramma
Il Piccolo

Circa un anno fa ne abbiamo visto una prima, straordinaria immagine catturata dai radiotelescopi dell' Event Horizon Telescope (Eht). Ma sulla vera forma e aspetto di un buco nero una risposta univoca ancora non c' è. Ora una nuova ricerca targata Sissa, Ictp e Infn propone una nuova, sorprendente soluzione al dilemma: i buchi neri sarebbero come un ologramma.

In edicola