Press Review

Un chip minuscolo riproduce le sinapsi
Gazzetta del Sud

Se in sala operatoria un chirurgo avesse a disposizione un supercomputer, la lettura della «geometria vascolare» di un paziente potrebbe essere pressoché immediata. […] Ed è proprio questo che intende realizzare uno studio di matematica applicata avviato dalla Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa), finanziato dall'Erc e destinatario di un Grant.

In edicola

Spliceosoma, come si propaga l'informazione nelle cellule
Il Piccolo

Una nuova ricerca basata su simulazioni al computer dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, condotta in collaborazione con la Sissa - Scuola internazionale di studi superiori avanzati e che si è guadagnata la copertina del “Journal Of the American Chemical Society” getta nuova luce su questo “maestro d’atelier”.

In edicola

Coronavirus, il professor Caldarelli: "Dati scarsi per monitorare la pandemia”
Luccaindiretta.it

L'ordinario dell'Imt Lucca critica il sistema: "Mancavano informazioni decisive per valutazioni scientifiche sui decessi”. […] Laureato in fisica alla Sapienza di Roma con una tesi sui frattali, dopo un dottorato alla Sissa (Trieste) e un post doc alla Manchester University Guido Caldarelli è tornato in Italia, dove ha ricoperto importanti incarichi.

Leggi l’articolo

Studio fa luce sul funzionamento dello spliceosoma
Corriere Nazionale

Un nuovo studio dell'Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) in collaborazione con la Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) fa luce sul funzionamento dello spliceosoma.

Leggi l’articolo

Un chip minuscolo riproduce le sinapsi
Gazzetta del Sud

Se in sala operatoria un chirurgo avesse a disposizione un supercomputer, la lettura della «geometria vascolare» di un paziente potrebbe essere pressoché immediata. […] Ed è proprio questo che intende realizzare uno studio di matematica applicata avviato dalla Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa), finanziato dall'Erc e destinatario di un Grant.

In edicola

Capire i buchi neri con gli ologrammi
Galileonet

Oggi due ricercatori italiani della Sissa propongono un nuovo approccio per poter studiare la 'macchina' alla base di questi oggetti celesti così potenti da inglobare qualsiasi cosa e non lasciar sfuggire nulla, né la materia né la luce: immaginarli come ologrammi, cioè figure bidimensionali che codificano un oggetto tridimensionale.

Leggi l’articolo

Alla scoperta dell' universo con 'Chi Ha Paura del Buio?’
L'Altra Pagina

Lorenzo Colombo: Attualmente sto frequentando il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste e questo libro è il mio primo vero contributo al mondo della divulgazione. […] Filippo Bonaventura: dopo aver conseguito un master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste ho coordinato la rivista di astronomia "le Stelle”.

Leggi l’articolo

Al bordo vertiginoso della gravità
Media INAF

Descrivendo i buchi neri come se fossero ologrammi - ovvero, sottraendo una dimensione - due fisici teorici della Sissa di Trieste, Francesco Benini e Paolo Milan, suggeriscono una soluzione al dilemma delle proprietà termodinamiche di questi oggetti estremi

Leggi l’articolo

Vedere il mondo in modo oggettivo è impossibile
La Repubblica.it

"Si tratta di una questione fondamentale nel campo della visione", spiega Davide Zoccolan, professore di Neuroscienze e direttore del laboratorio di Neuroscienze Visive della Sissa di Trieste, che non ha partecipato allo studio. "La retina raccoglie immagini di oggetti tridimensionali su un piano bidimensionale, ed è stato dimostrato che ogni immagine retinica 2D può teoricamente essere prodotta da molti oggetti differenti. Non esiste quindi una relazione 1 a 1 tra oggetto e immagine retinica”.

Leggi l’articolo

Appello degli scienziati a Fedriga «Discoteche ok? Serve coerenza»
Il Piccolo

Il primo firmatario dell'appello che chiede coerenza alla politica nella gestione della delicata fase delle riaperture è Guido Sanguinetti, fisico e Data scientist Sissa & University of Edinburgh: Sanguinetti fa parte del gruppo di fisici, informatici, data scientists e statistici degli istituti di ricerca triestini che nella Fase 1 hanno collaborato con la Regione all'analisi dei dati regionali aggregati sull’epidemia.

In edicola

Uno studio per capire lo spliceosoma fondamentale per la vita delle cellule
Quotidiano di Sicilia

Una ricerca basata su simulazioni al computer dell'Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom), condotto in collaborazione con la Sissa (Scuola internazionale studi superiori avanzati) e pubblicato su Journal of the American chemical society, ha permesso di spiegare il funzionamento dello spliceosoma, un importante "macchinario biologico" per la vita cellulare.

In edicola

Abruzzo: Marcati (Gssi) nell' Osservatorio sulla Scienza aperta Crui
Agenzia NOVA

Nato nel 2020 nell'ambito della Commissione Biblioteche della Crui, coordinata dal direttore della Sissa di Trieste prof. Stefano Ruffo, il neocostituito Osservatorio intende favorire la conoscenza in Italia delle numerose iniziative europee volte a promuovere lo sviluppo di un sistema del diritto di autore che sia armonico con le esigenze di condivisione e di ampia diffusione del sapere scientifico.

Leggi l’articolo

Pierangelo Marcati del Gssi nell'Osservatorio sulla Scienza aperta Crui
l'Aquila blog

Nato nel 2020 nell'ambito della Commissione Biblioteche della Crui, coordinata dal direttore della Sissa di Trieste prof. Stefano Ruffo, il neocostituito Osservatorio intende favorire la conoscenza in Italia delle numerose iniziative europee volte a promuovere lo sviluppo di un sistema del diritto di autore che sia armonico con le esigenze di condivisione e di ampia diffusione del sapere scientifico.

Leggi l’articolo

Pierangelo Marcati nell'Osservatorio sulla Scienza aperta CRUI
News Town

Nato nel 2020 nell'ambito della Commissione Biblioteche della CRUI, coordinata dal direttore della SISSA di Trieste prof. Stefano Ruffo, il neocostituito Osservatorio intende favorire la conoscenza in Italia delle numerose iniziative europee volte a promuovere lo sviluppo di un sistema del diritto di autore che sia armonico con le esigenze di condivisione e di ampia diffusione del sapere scientifico.

Leggi l’articolo

L'Aquila - Pierangelo Marcati Prof del Gssi nell’Osservatorio su scienza aperta Crui
Virgilio

Nato nel 2020 nell'ambito della Commissione Biblioteche della CRUI, coordinata dal direttore della SISSA di Trieste prof. Stefano Ruffo, il neocostituito Osservatorio intende favorire la conoscenza in Italia delle numerose iniziative europee volte a promuovere lo sviluppo di un sistema del diritto di autore che sia armonico con le esigenze di condivisione e di ampia diffusione del sapere scientifico.

Leggi l’articolo

Pierangelo Marcati Prof del GSSI nell’osservatorio su scienza aperta CRUI
Abruzzoweb

Nato nel 2020 nell'ambito della Commissione Biblioteche della CRUI, coordinata dal direttore della SISSA di Trieste prof. Stefano Ruffo, il neocostituito Osservatorio intende favorire la conoscenza in Italia delle numerose iniziative europee volte a promuovere lo sviluppo di un sistema del diritto di autore che sia armonico con le esigenze di condivisione e di ampia diffusione del sapere scientifico.

Leggi l’articolo

Esof riparte e ci svela il futuro di Internet
Il Piccolo

L'organizzazione di nuovo al lavoro per portare l'evento a Trieste dal 2 al 6 settembre. Ci sarà anche il premier Conte. […] si ricomincia con l’EuroDig - European Dialogue on Internet Governance, primo evento satellite di Esof2020, che si svolgerà dal 10 al 12 giugno in maniera totalmente virtuale. […] L’evento sarà virtualmente ospitato dall'Ictp e organizzato in cooperazione con il ministero dell'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, la Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e l'Università di Trieste.

In edicola

Alla scoperta dei Simulatori Quantistici
Co.Scienza - Spotify

Federica Surace, studentessa di PhD in fisica statistica alla SISSA, spiega l’importanza dei simulatori quantistici e i risultati di una sua recente ricerca pubblicata su Physical Review X.

Ascolta il podcast

Studio del CNR spiega il funzionamento dello "Spliceosoma" un importante "macchinario biologico" per la vita cellulare
La voce di Mantova

Una ricerca basata su simulazioni al computer dell' Istituto officina dei materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iom), condotto in collaborazione con la Sissa (Scuola internazionale studi superiori avanzati) e pubblicato su "Journal Of the American Chemical Society", ha permesso di spiegare il funzionamento dello "spliceosoma", un importante "macchinario biologico" per la vita cellulare.

In edicola

Il supercomputer aiuterà i medici in sala operatoria
Il Manifesto

Gianluigi Rozza, docente alla Scuola internazionale superiore di Studi avanzati di Trieste, a capo di un gruppo di ricercatori internazionali, è determinato a raggiungere un obiettivo ambizioso: consentire ad un chirurgo in sala operatoria di prevedere l'esito di un intervento, avendo accesso, da un tablet, ai miliardi di calcoli effettuati da un supercomputer.

In edicola