Press Review

Wissenschaftler wenden das revolutionäre 30-jährige Prinzip an und finden heraus, dass schwarze Löcher wie Hologramme sein könnten
Twitter Smash

Wir können uns alle dieses unglaubliche Bild von einem vorstellen schwarzes Loch das reiste vor etwa einem Jahr um die Welt. Nach neuen Forschungen von SISSA, ICTP und INFN könnten Schwarze Löcher jedoch wie ein Hologramm sein, bei dem alle Informationen auf einer zweidimensionalen Oberfläche gesammelt werden, die ein dreidimensionales Bild reproduzieren kann.

Read the article

Turing, il genio di ENIGMA che pagò per la sua sessualità. Ieri come oggi
Ultima voce

Il sistema giudiziario e il sistema sanitario di un paese non hanno il diritto di causare una mutilazione irreversibile in un cittadino che abbia, in questo caso, un orientamento sessuale diverso dall'eterosessualità (Tim Shallice, professore di neuropsicologia e neuroscienze cognitive alla SISSA di Trieste)

Leggi l’articolo

Nejvtí harddisky ve vesmíru? erné díry by mohly být jako hologramy
Osel

Italtí astrofyzici Francesco Benini a Paolo Milan z italských institut International School of Advanced Studies (SISSA) a National Institute for Nuclear Physics (INFN) se ve své nové studii piklonili k názorm, podle nich jsou erné díry jako hologramy, v nich je vekerá informace potebná k vytvoení 3D obrazu zakódovaná na 2D povrchu.

Read the article

Il cervello e lo sviluppo della sua visione
Il Sole 24 Ore

Una ricerca condotta alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste ha chiarito, facendo vedere a dei ratti neonati alcuni film, un processo di formazione delle cellule cerebrali sul quale gli scienziati si interrogavano da oltre 50 anni, e che potrebbe anche potenziare le tecniche di machine learning.

In edicola

¿Son los agujeros negros como un holograma?
ABC.es

Esta semana, un grupo de investigadores de la Escuela Internacional Superior de Estudios Avanzados (SISSA), en Trieste, Italia, ha presentado un estudio en el que han trabajado en compatibilizar la Relatividad General de Albert Einstein, con el principio holográfico.

Read the article

Scientists Apply Revolutionary 30 Year-Old Principle and Find Black Holes Could Be Like Holograms
Scitech Daily

According to new research by SISSA, ICTP and INFN, black holes could be like a hologram, where all the information is amassed in a two-dimensional surface able to reproduce a three-dimensional image.

Read the article

Los agujeros negros podrían ser hologramas que aparecen tridimensionalmente
Nanova

Los agujeros negros podrían ser representados como hologramas según un nuevo estudio realizado por investigadores de tres institutos italianos ( SISSA, ICTP e INFN ) que publicaron un estudio en la revista Physical Review X.

Read the article

Buracos negros são como hologramas, propõem físicos
revistaplaneta.com

Todos nós podemos imaginar a imagem incrível de um buraco negro que viajou ao redor do mundo cerca de um ano atrás. No entanto, de acordo com pesquisadores da Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), do International Centre for Theoretical Physics (ICTP) e do Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), os buracos negros poderiam ser como um holograma, onde toda a informação está acumulada em uma superfície bidimensional capaz de reproduzir uma imagem tridimensional.

Read the article

Trieste capitale dei migranti della ricerca
Scienza in Rete

“La ricerca scientifica è una attività e la scienza un linguaggio che permette di comunicare tra persone di culture, opinioni diverse ed è un forte elemento di integrazione. La comunità scientifica è una comunità aperta e si può mantenere il dialogo anche tra popoli che sono in guerra”. Stefano Ruffo, direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste non ha dubbi sul significato di quell’aggettivo, internazionale, che dà il nome alla sua università.

Leggi l’articolo

Les trous noirs pourraient être en réalité comme des hologrammes
trustmyscience.com

Selon de nouvelles recherches menées par les instituts SISSA, ICTP et INFN, les trous noirs pourraient être comme un hologramme, où toutes les informations sont concentrées sur une surface bidimensionnelle capable de reproduire une image tridimensionnelle.

Read the article

A Quantum Paradox Black Holes, the Largest Hard Disk in Nature
Daily Galaxy

To study black holes, the two authors of the research, physicists Francesco Benini at the Institute for Advanced Study, and Paolo Milan with SISSA, used an idea almost 30 years old, but still surprising, called the “holographic principle”.

Read the article

Black Holes Could Store Information Like Holograms
tasnimnews.com

"This revolutionary and somewhat counterintuitive principle proposes that the behavior of gravity in a given region of space can alternatively be described in terms of a different system, which lives only along the edge of that region and therefore in one less dimension," Francesco Benini and Paolo Milan both affiliated with SISSA in Trieste, Italy wrote in their new paper.

Read the article

Black holes are like a hologram
Earthsky

The theory of relativity describes black holes as being spherical, smooth and simple. Quantum theory describes them as being extremely complex and full of information. New research now proposes a surprising solution to this apparent duality. […] The study comes from the SISSA, and from the International Centre for Theoretical Physics (ICTP) and the National Institute for Nuclear Physics (INFN), all based in Italy.

Read the article

Il mistero dei buchi neri svelato dagli ologrammi?
Gazzetta del Sud

Tutti abbiamo negli occhi la prima incredibile immagine di un buco nero che ha fatto il giro del mondo circa un anno fa. Eppure, secondo una nuova ricerca targata Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (Ictp) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), i buchi neri sarebbero come un ologramma, dove tutte le informazioni sono ammassate in una superficie a due dimensioni capace di riprodurre un'immagine tridimensionale.

In edicola

Nature's cosmic hard drive? Black holes could store information like holograms
arstechnica.com

Theoretical black holes are ideal toy models for thought experiments in quantum gravity. […] "This revolutionary and somewhat counterintuitive principle proposes that the behavior of gravity in a given region of space can alternatively be described in terms of a different system, which lives only along the edge of that region and therefore in one less dimension," Francesco Benini and Paolo Milan—both affiliated with SISSA in Trieste, Italy—wrote in their new paper.

Read the article

Al via EuroDIG, governance di Internet nel futuro post Covid
ANSA FVG

Dal 10 al 12/6 il primo evento satellite di Esof2020 sarà online […] l’ appuntamento sarà ospitato virtualmente dall''Abdus Salam' International Centre for Theoretical Physics (Ictp) di Trieste in collaborazione con ministero dell' Innovazione, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e Università di Trieste.

Leggi l’articolo

Al via EuroDIG, governance di Internet nel futuro post Covid
Sky Tg24

Dal 10 al 12/6 il primo evento satellite di Esof2020 sarà online […] l’ appuntamento sarà ospitato virtualmente dall''Abdus Salam' International Centre for Theoretical Physics (Ictp) di Trieste in collaborazione con ministero dell' Innovazione, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e Università di Trieste.

Leggi l’articolo

Black holes? They are like a hologram
Phys.org

According to new research by SISSA, ICTP and INFN, black holes could be like holograms, in which all the information to produce a three-dimensional image is encoded in a two-dimensional surface.

Read the article

Buchi neri come ologrammi
Global Science

Lo studio, realizzato da Sissa, Ictp e Infn e pubblicato su Physical Review X, mette insieme due teorie considerate da sempre discordanti. Da un lato la relatività di Einstein, che concepisce i buchi neri in modo molto simile alla famosa fotografia di m87: sferici, lisci, tridimensionali. Oggetti semplici. Dall'altro la fisica quantistica, secondo cui i buchi neri sono invece ricchi di informazioni e caratterizzati da una grande entropia.

Leggi l’articolo

I buchi neri "appaiono" come non sono: una sorprendente soluzione al dilemma dei misteriosi oggetti cosmici
Meteo Web

Tutti abbiamo negli occhi la prima incredibile immagine di un buco nero che ha fatto il giro del mondo circa un anno fa. Eppure, secondo una nuova ricerca targata Sissa, Ictp e Infn, i buchi neri sarebbero come un ologramma, dove tutte le informazioni sono ammassate in una superficie a due dimensioni capace di riprodurre un'immagine tridimensionale.

Leggi l’articolo