Press Review

Una supersimmetria sempre più inafferrabile
Le Scienze.it

Nuovi risultati dell’esperimento ATLAS del Large Hadron Collider del CERN di Ginevra non hanno rivelato traccia delle particelle supersimmetriche ipotizzate per spiegare diversi problemi aperti della fisica fondamentale. Alcuni fisici considerano significativi i limiti alla massa di quelle particelle imposti dai dati ottenuti, altri vi vedono un grave colpo alla teoria della supersimmetria. […] Vede invece il bicchiere mezzo pieno Andrea Romanino, fisico teorico della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste che lavora proprio su modelli supersimmetrici.

Leggi l’articolo

Astrofisica, nuova ricerca italiana: I buchi neri? Sono come un ologramma
Il denaro.it

Secondo una nuova ricerca targata Sissa, Ictp e Infn, i buchi neri sarebbero come un ologramma, dove tutte le informazioni sono ammassate in una superficie a due dimensioni capace di riprodurre un'immagine tridimensionale.

Leggi l’articolo

Black holes? They are like a hologram
Nanowerk

We can all picture that incredible image of a black hole that travelled around the world about a year ago. Yet, according to new research by SISSA, ICTP and INFN, black holes could be like a hologram, where all the information is amassed in a two-dimensional surface able to reproduce a three-dimensional image.

Read the article

El cerebro aprende a ver con las primeras experiencias visuales
Bohemia

Dos neurocientíficos de la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), de Trieste (Italia) han demostrado por primera vez experimentalmente la importancia de la experiencia visual pasiva en la infancia para la maduración y el funcionamiento adecuado de algunas neuronas clave involucradas en el proceso de visión, según publican en la revista 'Science Advances’.

Read the article

Studio Sissa | i buchi neri? Sono come un ologramma
Zazoom

Secondo una nuova ricerca targata Sissa, Ictp e Infn, i buchi neri sarebbero come un ologramma, dove tutte le informazioni Sono ammassate in una superficie a due dimensioni capace di riprodurre un'immagine tridimensionale.

Leggi l’articolo

Black holes? They are like a hologram
Science Codex

We can all picture that incredible image of a black hole that travelled around the world about a year ago. Yet, according to new research by SISSA, ICTP and INFN, black holes could be like a hologram, where all the information is amassed in a two-dimensional surface able to reproduce a three-dimensional image.

Read the article

Astrofisica, studio Sissa: i buchi neri? Sono come un ologramma
Askanews

Secondo una nuova ricerca targata Sissa, Ictp e Infn, i buchi neri sarebbero come un ologramma, dove tutte le informazioni sono ammassate in una superficie a due dimensioni capace di riprodurre un'immagine tridimensionale.

Leggi l’articolo

Buchi neri potrebbero essere ologrammi che appaiono tridimensionali
notiziescientifiche.it

I buchi neri potrebbero essere rappresentati come ologrammi secondo un nuovo studio condotto da ricercatori di tre istituti italiani (SISSA, ICTP e INFN) che hanno pubblicato uno studio su Physical Review X.

Leggi l’articolo

Studio Sissa: i buchi neri? Sono come un ologramma
Il Fogliettone.it

Secondo una nuova ricerca targata Sissa, Ictp e Infn, i buchi neri sarebbero come un ologramma, dove tutte le informazioni sono ammassate in una superficie a due dimensioni capace di riprodurre un'immagine tridimensionale.

Leggi l’articolo

Ricerca, ecco come si propaga l'informazione giusta nelle cellule
Quotidiano di Sicilia

Una ricerca basata su simulazioni al computer dell' Istituto officina dei materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iom), condotto in collaborazione con la Sissa - Scuola internazionale studi superiori avanzati e pubblicato su "Journal Of the American Chemical Society", ha permesso di spiegare il funzionamento dello "spliceosoma", un importante "macchinario biologico" per la vita cellulare.

In edicola

Deep learning scientist per assistenti vocali
Giornale di Brescia

Gli assistenti vocali saranno, secondo gli esperti, la vera rivoluzione tecnologica del futuro. […] Laureato in Fisica, De Nobili è diventato esperto di intelligenza artificiale subito dopo il suo dottorato alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.

In edicola

Astrofisica, studio Sissa: i buchi neri? Sono come un ologramma
Yahoo! Notizie

Secondo una nuova ricerca targata Sissa, Ictp e Infn, i buchi neri sarebbero come un ologramma, dove tutte le informazioni sono ammassate in una superficie a due dimensioni capace di riprodurre un' immagine tridimensionale.

Leggi l’articolo

Researchers develop a first-principles quantum Monte Carlo package called TurboRVB
Phys.org

TurboRVB is a first-principles quantum Monte Carlo software package that was initially launched by Prof. Sandro Sorella (International School for Advanced Studies/Italy) and Dr. Michele Casula (Sorbonne University/France), and has been continuously developed by many contributors for over 20 years.

Red the article

Ricerca, ecco come si propaga l' informazione giusta nelle cellule
Quotidianodisicilia.it

Una ricerca basata su simulazioni al computer dell'Istituto officina dei materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iom) , condotto in collaborazione con la Sissa - Scuola internazionale studi superiori avanzati e pubblicato su 'Journal Of the American Chemical Society', ha permesso di spiegare il funzionamento dello 'spliceosoma', un importante 'macchinario biologico' per la vita cellulare.

Leggi l’articolo

Ecco come si propagano le informazioni giuste nelle cellule
La Repubblica.it

Ricerca del Cnr e della Sissa - con sofisticate simulazioni al computer - spiega il funzionamento dello "spliceosoma", un importante "macchinario biologico" per la vita cellulare.

Leggi l’articolo

Vita influenzata da cosa vediamo in culla
Il Piccolo

Lo studio della Sissa, firmato da Davide Zoccolan assieme a Giulio Matteucci, avrà importanti risvolti clinici e tecnologici. […] Una ricerca Sissa - Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, dimostra il ruolo chiave delle prime esperienze visive nell' insegnare al cervello come "si fa" a vedere.

In edicola

Spliceosoma: come si propaga l'informazione giusta nelle cellule
Le Scienze.it

Una ricerca basata su simulazioni al computer dell' Istituto officina dei materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iom), condotto in collaborazione con la Sissa - Scuola internazionale studi superiori avanzati e pubblicato su Journal Of the American Chemical Society, ha permesso di spiegare il funzionamento dello "spliceosoma", un importante "macchinario biologico" per la vita cellulare.

Leggi l’articolo

La strategia delle 3T per il virus
Rai FVG - Tg

Intervista ad Alessandro Vespignani, ospite del colloquium congiunto ICTP-SISSA dal titolo "Computational Epidemiology at the time of COVID-19".

Guarda il servizio (da 08:00)

Spliceosoma, come si propaga l'informazione nelle cellule
Italia Salute

Una ricerca basata su simulazioni al computer dell'Istituto officina dei materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iom), condotto in collaborazione con la Sissa - Scuola internazionale studi superiori avanzati e pubblicato su Journal Of the American Chemical Society, ha permesso di spiegare il funzionamento dello "spliceosoma", un importante "macchinario biologico" per la vita cellulare.

Leggi l’articolo

La observación pasiva, clave para el desarrollo de nuestra visión
elconfidencial.com

Este estudio, llevado a cabo por investigadores de la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), es un paso fundamental para la comprensión de los mecanismos de aprendizaje durante el desarrollo y tiene implicaciones clínicas para el estudio de nuevas terapias de rehabilitación visual.

Read the article