Press Review

Università, regole uguali per tutti per il rientro in aula
Il Gazzettino (ed Udine)

Regole uguali per tutti sul ritorno nelle aule universitarie e negli uffici degli atenei, formazione dei docenti sulla didattica a distanza e, soprattutto, dotazioni adeguate per i prof e anche per gli studenti. Il tutto non senza un confronto con il personale. Sono le rivendicazioni contenute in una lettera inviata dalla Flc Cgil all'assessore regionale Alessia Rosolen, ai rettori delle Università di Trieste e Udine e della Sissa, con la richiesta di mettersi al più presto tutti intorno ad un tavolo.

In edicola

Servono idee condivise per la ripresa degli atenei
Il Piccolo

La Flc Cgil chiede in una lettera all'assessore regionale Alessia Rosolen, ai rettori Roberto Pinton e Roberto Di Lenarda e al direttore della Sissa Stefano Ruffo di farsi promotori di un' iniziativa che affronti le questioni più urgenti per le università in Fvg e «consenta a studenti e lavoratori di poter disporre al meglio dell' alta formazione».

In edicola

Trieste Science+Fiction Festival 20 - Il manifesto realizzato da Van Orton
cinemaitaliano.info

Oltre ai film della selezione ufficiale Neon, un ruolo importante sarà anche quest' anno svolto dal Fantastic Film Forum, dall'Education Program con laboratori, matinée e masterclass, e dagli Incontri di Futurologia che nel 2020 hanno dato vita a MONDOFUTURO, il progetto ideato e realizzato da La Cappella Underground e da Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati , di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.

Leggi l’articolo

Esof 2020, Trieste e la diplomazia scientifica | Guarda la seconda puntata de "La Città della Scienza”
TGcom24

Trieste, patria della diplomazia scientifica. È questo il tema della seconda puntata de "La Città della Scienza", la nuova rubrica settimanale di Tgcom24 propedeutica al grande evento Esof 2020. […] Il sistema Trieste - Dal centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam alla Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, fino all' Area Science Park: sono decine i centri dedicati alle scienze che nascono nella città giuliana.

Guarda la puntata e leggi l’articolo

Ez Lab entra in Smact e porta la blockchain nell'agrifood
Alto Adige Innovazione

La tecnologia blockchain per il tracciamento e la qualità dei prodotti agrifood entra in Smact. E lo fa attraverso Ez Lab , Pmi innovativa padovana, che entra come partner nel Competence Center, il centro di eccellenza triveneto dedicato alla diffusione delle tecnologie e buone pratiche di digitalizzazione delle imprese costituito da una partnership pubblico-privata che riunisce 40 partner tra cui le otto Università del Triveneto (Università di Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e Sissa di Trieste).

Leggi l’articolo

Marcela Serli dal Festival di Napoli a Esof: «Darò voce alle scienziate dimenticate»
il Piccolo.it

"Le eccellenti", progetto di Serli, troverà posto tra gli appuntamenti di Esof 2020. «È importante parlare di scienziate. Di come il loro talento, il loro contributo allo sviluppo scientifico sia spesso misconosciuto, se non negato. Mi era stato proposto di scrivere un testo su Rosalind Franklin. Ma all'Università di Trieste e Sissa ho fatto una controproposta Ho pensato che fosse più significativo, oggi, portare in palcoscenico donne che fanno scienza oggi: ricercatrici, studiose».

Leggi l’articolo

Cibo, è qui il controllo di qualità
il Gazzettino (edizione di Padova)

La tecnologia blockchain per il tracciamento e la qualità dei prodotti agrifood entra in Smact. E lo fa attraverso Ez Lab, Pmi innovativa padovana, che entra come partner nel Competence center, il centro di eccellenza triveneto dedicato alla diffusione delle tecnologie e buone pratiche di digitalizzazione delle imprese costituito da una partnership pubblico-privata che riunisce 40 partner tra cui le otto università del Triveneto (Università di Padova, Verona, Ca' Foscari, Iuav, Trento, Bolzano, Udine e Sissa di Trieste).

In edicola

Marcela Serli dal Festival di Napoli a Esof «Darò voce alle scienziate dimenticate»
Il Piccolo

"Le eccellenti", progetto di Serli, troverà posto tra gli appuntamenti di Esof 2020. «È importante parlare di scienziate. Di come il loro talento, il loro contributo allo sviluppo scientifico sia spesso misconosciuto, se non negato. Mi era stato proposto di scrivere un testo su Rosalind Franklin. Ma all'Università di Trieste e Sissa ho fatto una controproposta Ho pensato che fosse più significativo, oggi, portare in palcoscenico donne che fanno scienza oggi: ricercatrici, studiose».

In edicola

Focus sulla Blockchain per il Competence Center Smact con l'ingresso della PMI innovativa EZ Lab
Innovation Post

EZ Lab entra così nella partnership pubblico-privata del centro di competenza Smact che riunisce quaranta partner tra cui le otto Università del Triveneto (Università di Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e Sissa di Trieste).

Leggi l’articolo

Guerre, suicidi e dispetti: storie folli di geni da Ernst Boltzmann a Lise Meitner
il Piccolo.it

Giuseppe Mussardo, fisico teorico della Sissa, pubblica per le Edizioni Dedalo "L'alfabeto della scienza" con le biografie di personaggi della fisica, chimica, matematica. "Da Abel a Zero assoluto 26 storie di ordinaria genialità”. Tante sono le lettere del nostro alfabeto, a ciascuna delle quali Mussardo abbina un personaggio della fisica, della matematica, della chimica vissuto negli ultimi tre secoli.

Leggi l’articolo

Jasmina Teanovi e Bruce Sterling: proseguo le interviste web di “Mondofuturo"
Trieste All News

Continua con Bruce Sterling e Jasmina Teanovi il programma di Mondofuturo, progetto ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.

Leggi l’articolo

Mondofuturo incontra Bruce Sterling e Jasmina Teanovi
Fantascienza.com

Continua con Bruce Sterling e Jasmina Teanovi il programma di Mondofuturo, progetto ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.

Leggi l’articolo

Fisico teorico alla Sissa e scrittore
Il Piccolo

Nato in una cittadina nei pressi di Lecce, laureato all'Università di Pisa, Giuseppe Mussardo ha ottenuto il dottorato alla Sissa di Trieste, dove è professore ordinario di fisica teorica e ha diretto il Laboratorio interdisciplinare di scienze naturali e umanistiche. È uscito alla fine dello scorso anno, per i tipi della casa editrice triestina Scienza Express, "L'infinita scienza di Leopardi", scritto assieme a Gaspare Polizzi, storico della scienza a Pisa.

In edicola

Guerre, suicidi e dispetti: storie folli di geni da Ernst Boltzmann a Lise Meitner
Il Piccolo

Giuseppe Mussardo, fisico teorico della Sissa, pubblica per le Edizioni Dedalo "L'alfabeto della scienza" con le biografie di personaggi della fisica, chimica, matematica. "Da Abel a Zero assoluto 26 storie di ordinaria genialità”. Tante sono le lettere del nostro alfabeto, a ciascuna delle quali Mussardo abbina un personaggio della fisica, della matematica, della chimica vissuto negli ultimi tre secoli.

In edicola

L'epidemia? Alimenta l'immaginario fantascientifico
Il friuli.it

Continua con Bruce Sterling e Jasmina Teanovi il programma di Mondofuturo, progetto ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.

Leggi l’articolo

Casa delle farfalle: cominciano le escursioni sul territorio
Diario del web

Sarà anche un momento per ritornare sui temi dell'autismo, cui già lo scorso anno Farfalle nella testa aveva dedicato una mostra e una serie di eventi a Udine e a Trieste, insieme a ProgettoautismoFVG e la SISSA.

Leggi l’articolo

Recovery Fund: esperto, ridimensionate aspettative scienza
Msn

“Nonostante l'importante successo del governo italiano, Il taglio al progetto Horizon ridimensiona molto le aspettative della comunità scientifica europea sulla possibilità che la scienza guidata dalla curiosità possa dare un contributo efficace al rilancio dell' economia e della società e in particolare alla lotta alla pandemia.” È il commento del direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), Stefano Ruffo.

Leggi l’articolo

Stelle morenti, soffiarono la vita sulla terra
Il Giornale di Vicenza

Uno studio dell'ateneo patavino su «Nature Astronomy» spiega come si genera il carbonio sulla Via Lattea. La docente Marigo guida l'équipe che ha analizzato le Nane bianche. Il gruppo di ricercatori appartiene a numerose università, tra cui la Sissa di Trieste.

In edicola

Osservare lo spazio per capire la Terra
Corriere Adriatico

L'astrofisico Il dottor Bernagozzi fa il punto sulle ricerche in corso nel cosmo. Laureato in fisica all' Università di Milano, ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e il dottorato di ricerca in Didattica di Scienze della Terra all'Università di Camerino.

In edicola

Sissa in gara con altri Istituti per un porto più tecnologico
Il Piccolo

La finalità sarà di costruire uno studio preliminare sul miglioramento dell'integrazione tra nave e sistemi logistici terrestri con nuovi sistemi. […] Giovani ricercatori e studenti delle sei Alte Scuole di eccellenza italiane Sissa di Trieste, si sfidano in una call4ideas. Si chiama Phd4innovating ed è la variante, appositamente pensata per Esof2020 del progetto Phd4Pmi, iniziativa sperimentale ideata e finanziata da Sissa per la prima volta nel 2019.

In edicola