Secondo il Direttore della SISSA, Stefano Ruffo serve «implementare ulteriormente l' esperienza legata al dottorato».
In edicola
Secondo il Direttore della SISSA, Stefano Ruffo serve «implementare ulteriormente l' esperienza legata al dottorato».
In edicola
Los resultados de una colaboración entre la EPFL, la Scuola Superiore Sant'Anna y la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, en Italia, muestran que un nuevo protocolo de estimulación del nervio óptico es una forma prometedora de desarrollar señales visuales personalizadas para ayudar a los ciegos, que también tienen en cuenta las señales de la corteza visual.
(c) 2021 Europa Press. Está expresamente prohibida la redistribución y la redifusión de este contenido sin su previo y expreso consentimiento.
La prospettiva che si intravede grazie a una collaborazione internazionale di scienziati tra EPFL, Scuola Superiore Sant' Anna e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
I lavori sono proseguiti con il contributo del direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), Stefano Ruffo , che ha parlato di "sfide rivolte al futuro", sottolineando l' importanza dell' esperienza legata al "dottorato che va ulteriormente implementata
Un' ulteriore sezione è dedica ai principali istituti superiori presenti a Trieste: la SISSA, il MIB e l' AREA di Ricerca.
La scelta del Friuli Venezia Giulia come sede di Neurala Europe si deve alla riconosciuta eccellenza di diverse realtà accademiche (SISSA, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine) con cui sarà possibile instaurare collaborazioni finalizzate anche alla formazione delle future risorse interne.
Nico Pitrelli presenta il suo ultimo libro "Il giornalismo scientifico" (Carocci, 2021).
Nico Pitrelli presenta il suo ultimo libro "Il giornalismo scientifico" (Carocci, 2021).
Uno studio pubblicato sulla rivista “Patterns”, che ha coinvolto scienziati di EPFL, Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e SISSA, ha proposto un protocollo personalizzato per ottimizzare la stimolazione delle fibre nervose ottiche per i non vedenti. Il protocollo è stato testato su reti neurali artificiali che simulano la fisiologia dell’intero sistema visivo, dall’occhio alla corteccia visiva. Il protocollo di stimolazione sarà testato con studi clinici che verranno programmati nei prossimi mesi a Roma.
Nella sua notte prima degli esami non aprì libro Andrea Romanino, professore di fisica teorica.
In edicola
In a new study by SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, published in Nucleic Acids Research, experimental data were combined with computer simulations of molecular dynamics to examine the conformation of an RNA fragment involved in protein synthesis and its dependence on the salts present in the solution.
Nella sua notte prima degli esami non aprì libro Andrea Romanino, professore di fisica teorica.
Con la collaborazione delle eccellenze presenti in Regione come la Sissa, l’ICTP, i due Atenei, gli enti di ricerca e il Sincrotrone in Area Science Park, e condividendo le conoscenze acquisite è possibile dare vita a una serie di startup nel settore della computazione quantistica che sviluppino le tre macroaree: il calcolatore quantistico, gli algoritmi quantistici e la comunicazione quantistica.
Con la collaborazione delle eccellenze presenti in Regione come la Sissa, l’ICTP, i due Atenei, gli enti di ricerca e il Sincrotrone in Area Science Park, e condividendo le conoscenze acquisite è possibile dare vita a una serie di startup nel settore della computazione quantistica che sviluppino le tre macroaree: il calcolatore quantistico, gli algoritmi quantistici e la comunicazione quantistica.
Con la collaborazione delle eccellenze presenti in Regione come la Sissa, l’ICTP, i due Atenei, gli enti di ricerca e il Sincrotrone in Area Science Park, e condividendo le conoscenze acquisite è possibile dare vita a una serie di startup nel settore della computazione quantistica che sviluppino le tre macroaree: il calcolatore quantistico, gli algoritmi quantistici e la comunicazione quantistica.
Un nuovo studio della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, pubblicato su Nucleic Acids Research, combina dati acquisiti sperimentalmente con simulazioni al computer di dinamica molecolare, per esaminare la conformazione di un frammento di RNA coinvolto nella sintesi proteica e la sua dipendenza dai sali disciolti nella soluzione.
In a new study by SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, published in Nucleic Acids Research, experimental data were combined with computer simulations of molecular dynamics to examine the conformation of an RNA fragment involved in protein synthesis and its dependence on the salts present in the solution.
Con la collaborazione delle eccellenze presenti in Regione come la Sissa, l’ICTP, i due Atenei, gli enti di ricerca e il Sincrotrone in Area Science Park, e condividendo le conoscenze acquisite è possibile dare vita a una serie di startup nel settore della computazione quantistica che sviluppino le tre macroaree: il calcolatore quantistico, gli algoritmi quantistici e la comunicazione quantistica.
Con la collaborazione delle eccellenze presenti in Regione come la Sissa, l’ICTP, i due Atenei, gli enti di ricerca e il Sincrotrone in Area Science Park, e condividendo le conoscenze acquisite è possibile dare vita a una serie di startup nel settore della computazione quantistica che sviluppino le tre macroaree: il calcolatore quantistico, gli algoritmi quantistici e la comunicazione quantistica.
In un'intervista, Nico Pitrelli anticipa la presentazione del suo nuovo libro "Il giornalismo scientifico" (Carocci, 2021) in programma al Caffé San Marco martedì 15 giugno.