Press Review

Nei miei spettacoli la dimensione digitale si confonde con l'uomo
Il Giornale di Vicenza

Dalla musica sperimentale al teatro il passo, in alcune rare occasioni, è breve. Lo sa bene Gigi Funcis, compositore scledense, Classe 1981, il quale vedrà rappresentati in occasione del Festival della Scienza al Castello di Miramare di Trieste due suoi spettacoli: "Spiral" e, in anteprima, “Yishi" […] “Spiral” è nato quasi per caso: attirò l'interesse della triestina Sissa, una delle università scientifiche più quotate al mondo, che lo comprò e finanziò un nuovo spettacolo, “Yishi”.

In edicola

Sissa Summer Festival
Il Piccolo

Va in scena nel Parco del Castello di Miramare Sissa Summer Festival 2020, la manifestazione a cura della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.

In edicola

La scienza sale sul palcoscenico di Miramare e si fa spettacolo
Il Piccolo

La scienza ritrova un palco e anima una due giorni teatrale incentrata sul tema dell'intelligenza artificiale. È il copione di "Sissa Summer Festival 2020", la manifestazione a cura della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati

In edicola

Giornali, teatro e la bicicletta
Il Piccolo

Nato a Trieste il 25 settembre 1963, Paolo Marcolin, dopo il liceo Petrarca e la laurea in Lettere moderne con una tesi interdisciplinare tra storia contemporanea e architettura, ha conseguito un Master in Comunicazione della Scienza alla Sissa.

In edicola

Il SISSA Summer Festival a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar

Guido Sanguinetti e Lorenzo Acquaviva presentano il SISSA Summer Festival, quest'anno parte del Science in the city Festival.

Ascolta le interviste (puntata del 04/08/2020 da 24:00)

Fotorecettori sensibili agli stimoli meccanici
Il Piccolo

Il lavoro di Vincent Torre (Sissa) e Dan Cojoc (Cnr) pubblicato su Plos Biology sulle risposte dei neuroni presenti nella retina.

In edicola

Dalla Sissa al palcoscenico per spiegare la scienza in pillole
Il Piccolo

Quando la scienza prova a dialogare con il teatro, dando vita a una serie di monologhi ambientati tra angoli e palchi improvvisati in città. Succede all' interno del canovaccio di "A Basic Science", progetto in programma dall'1 al 5 settembre, ideato dall'attrice Diana Höbel e allestito in collaborazione con il Cut (Centro Universitario Teatrale) e con il sostegno della Sissa, il Comune di Trieste e la Rai Fvg.

In edicola

Roberto Trotta a Miramare estate
Telequattro

Roberto Trotta presenta il SISSA Sumer Festival, in programma al Parco di Miramare il 7-8 agosto.

Guarda l'intervista

Trieste Science+Fiction Festival: il poster della 20° edizione realizzato da Van Orton
Lo Speciale

Oltre ai film della selezione ufficiale Neon, un ruolo importante sarà anche quest' anno svolto dal Fantastic Film Forum, dall'Education Program con laboratori, matinée e masterclass, e dagli Incontri di Futurologia che nel 2020 hanno dato vita a MONDOFUTURO, il progetto ideato e realizzato da La Cappella Underground e da Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati , di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.

Leggi l’articolo

In assetto da difesa: così Zika protegge parti importanti del proprio genoma
Le Scienze.it

Una nuova ricerca della SISSA spiega come il virus riesca a proteggere parti importanti del proprio genoma dai meccanismi di difesa della cellula infettata. Una strategia semplice e ingegnosa scoperta grazie alle simulazioni al computer

Leggi l’articolo

Ricerca:Montanari,amore o giustizia,algoritmo decide per noi
ANSA Osservatorio Intelligenza Artificiale

Se ci rivolgiamo a siti specifici per trovare l'anima gemella o anche solo una persona per una relazione breve, per decidere se scarcerare (o al contrario, rinchiudere) un detenuto o un sospettato, utilizziamo quella disciplina che gli scienziati chiamano 'machine learning’. È il tema su cui si è incentrato un incontro di Andrea Montanari, computer scientist, professore presso i dipartimenti di ingegneria elettrica e statistica della Stanford University Usa), con gli studenti della Scuola Internazionale Superiore di Studi avanzati (Sissa) e dell' Istituto di Fisica Teorica "Abdus Salam" (Ictp) di Trieste.

Leggi l’articolo

Ricerca: amore o giustizia, l'algoritmo decide per noi
Msn

Se ci rivolgiamo a siti specifici per trovare l'anima gemella o anche solo una persona per una relazione breve, per decidere se scarcerare (o al contrario, rinchiudere) un detenuto o un sospettato, utilizziamo quella disciplina che gli scienziati chiamano 'machine learning’. È il tema su cui si è incentrato un incontro di Andrea Montanari, computer scientist, professore presso i dipartimenti di ingegneria elettrica e statistica della Stanford University Usa), con gli studenti della Scuola Internazionale Superiore di Studi avanzati (Sissa) e dell'Istituto di Fisica Teorica "Abdus Salam" (Ictp) di Trieste.

Leggi l’articolo

Ricerca: amore o giustizia, l'algoritmo decide per noi
ANSA FVG

Se ci rivolgiamo a siti specifici per trovare l'anima gemella o anche solo una persona per una relazione breve, per decidere se scarcerare (o al contrario, rinchiudere) un detenuto o un sospettato, utilizziamo quella disciplina che gli scienziati chiamano 'machine learning’. È il tema su cui si è incentrato un incontro di Andrea Montanari, computer scientist, professore presso i dipartimenti di ingegneria elettrica e statistica della Stanford University Usa), con gli studenti della Scuola Internazionale Superiore di Studi avanzati (Sissa) e dell' Istituto di Fisica Teorica "Abdus Salam" (Ictp) di Trieste.

Leggi l’articolo

Research shows how Zika virus succeeds in protecting key parts of its genome
Medical News

To fight viruses, cells can deploy defense enzymes that progressively destroy viral genome strands starting from one of the two strand ends. However, this degradation mechanism is not effective against epidemic viruses such as Zika. This is how the virus succeeds at protecting important pieces of its RNA inside infected cells, as demonstrated by a recent study coordinated by SISSA of Trieste and published in the journal Nature Communications.

Read the article

In defence mode: This is how Zika virus protects key parts of its genome
Phys.org

To fight viruses, cells can deploy defense enzymes that progressively destroy viral genome strands starting from one of the two strand ends. However, this degradation mechanism is not effective against epidemic viruses such as Zika. This is how the virus succeeds at protecting important pieces of its RNA inside infected cells, as demonstrated by a recent study coordinated by SISSA of Trieste and published in the journal Nature Communications.

Read the article

'Chi ha paura del buio?', da Facebook in libreria
Touch Point

Un’idea nata su Facebook otto anni fa conta oggi 270.000 follower e si è estesa ad altri social e ora anche alle librerie, dove è appena arrivato “Se tutte le stelle venissero giù - E altre domande che non ci fanno dormire la notte”. […] Filippo Bonaventura ha conseguito un Master in Comunicazione della Scienza (presso la SISSA di Trieste). Lorenzo Colombo al momento è studente presso lo stesso Master.

Leggi l’articolo

Esof2020, sbarca in città il Science in the city Festival
Trieste Prima

Arte e scienza, tecnologia e ambiente per eventi divertenti, originali, curiosi. Il festival targato ESOF2020 Trieste presenta alcune delle sue iniziative per il grande pubblico in calendario ad agosto e settembre. [...] Ad accompagnare gli appuntamenti, le studentesse e gli studenti dell’Università di Trieste che daranno il loro prezioso aiuto durante il Festival e le giornate di ESOF2020 Trieste, l’EuroScience Open Forum che si svolgerà in Porto Vecchio dal 2 al 6 settembre 2020. Per questo, sono stati tutti coinvolti in un percorso formativo organizzato in collaborazione con UniTS e tenuto dai docenti del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste. [...] Il SISSA Summer Festival: si terrà nel Parco del Castello di Miramare la sera del 7 e l’8 agosto con due spettacoli intitolati “Spiral -brandelli di futuro” e “Y.I.S.H.I- Your Integrated Systemic Home Intelligence”.

Leggi l'articolo

Ricerca, i fotorecettori sono sensibili agli stimoli meccanici
Askanews

Lo rivela studio di Sissa, Cnr e Australian National University. “Credevamo di sapere quasi tutto sui fotorecettori, ma abbiamo dimostrato che non è così”. Con queste parole Vincent Torre, professore di neurobiologia alla SISSA, commenta i risultati del nuovo studio.

Leggi l’articolo

Novità in libreria: Garzanti editore Agosto - Settembre 2020
iCrewPlay

“L'ultimo marinaio…”: Con uno stile pulito, in cui ogni parola scava dentro la pagina, Andrea Ricolfi ci porta in Norvegia tra case colorate, venti e mareggiate. Ci porta sul ponte di una nave dove si impara il coraggio, la fatica e l’amicizia più vera. Ci porta in un mondo in cui essere marinai significa esserlo per tutta la vita. Andrea Ricolfi è nato a Torino e ha studiato matematica a Torino, Padova e Bordeaux, conseguendo il dottorato di ricerca in Norvegia. Vive a Trieste ed è titolare di un assegno di ricerca presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.

Leggi l’articolo

Le cellule dell'occhio reagiscono anche a pressioni meccaniche
La Repubblica.it

Un nuovo studio della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste rivela per la prima volta la sensibilità delle cellule nervose presenti sulla retina a stimoli di tipo meccanico, e apre nuovi interrogativi sul loro funzionamento. Il lavoro - informa la Sissa - è stato pubblicato sulla rivista "Plos Biology”.

Leggi l’articolo