Quanti e quali stati può avere la materia quantistica fuori equilibrio? Scoprirlo potrebbe essere utile in futuro per costruire ad esempio un computer quantistico. Parte anche da questo presupposto il progetto di ricerca 'Nemo', che la Scuola internazionale di Studi superiori avanzati (Sissa) di Trieste sta portando avanti dal 2018.
Press Review
Ricerca: studio, da stati materia via per computer quantistici
ANSA FVG
Un approccio fondato sulla matematica
Il Corriere della Sera
Il 25 febbraio scorso Paolo Giordano ha proposto sul «Corriere della Sera» un approccio matematico allo studio del Covid-19 in un libro intitolato Nel contagio. I diritti d'autore vanno alla creazione di due borse di studio presso la Sissa, Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.
In edicola
Scientists: Probe Center of Uranus, You'll Hit Some Weird Water
Futurism
By modeling planets' interior using computer simulations, an international team of scientists are having a closer look at the unusual watery cores of Uranus and Neptune. The researchers, Federico Grasselli and Stefano Baroni from the International School for Advanced Studies (SISSA) in Trieste, Italy, are hoping their simulations will shed new light on the formation and evolution of these ice giants, as well as their magnetic fields.
Cientistas investigam água 'alienígena' dentro de Urano e Netuno
Olhardigital
Ao estudar os planetas, os pesquisadores da Escola Internacional de Estudos Avançados (Sissa) em Trieste, na Itália, e da Universidade da Califórnia em Los Angeles estimaram que os dois são compostos principalmente por água em diferentes formas, podendo até, no caso de Urano, ter um núcleo congelado. Hidrogênio e oxigênio são elementos mais comuns no Universo, junto com o hélio.
Des scientifiques sondent l'eau étrange et extraterrestre à l'intérieur d'Uranus et de Neptune
Beta News
En étudiant Uranus et Neptune avec ce modèle, les chercheurs, issus de l'International School for Advanced Studies (SISSA) de Trieste, en Italie et de l'Université de Californie à Los Angeles, ont estimé que les deux planètes sont probablement principalement composées d'eau dans certaines forme et Uranus pourrait même avoir un noyau gelé, selon une déclaration SISSA.
New Study Uncovers Properties Of Alien Water In Neptune And Uranus
International Business Times
'In such exotic physical conditions, we cannot think of ice as we are used to. Even water is actually different' the study's co-authors Federico Grasselli and Stefano Baroni of the International School for Advanced Studies in Italy said in a statement.
Il Manifesto della comunicazione non ostile per la scienza
La Stampa
Il Manifesto è realizzato con il coordinamento di Master in comunicazione della scienza Franco Prattico della SISSA, Immaginario Scientifico e Università di Trieste, nell'ambito del progetto SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori, ed è documento ufficiale di Trieste Città europea della scienza 2020.
Scientists probe the weird, alien water inside of Uranus and Neptune
Space.com
In studying Uranus and Neptune with a new model, the researchers, who stem from the International School for Advanced Studies (SISSA) in Trieste, Italy and the University of California at Los Angeles, estimated that the two planets are likely primarily composed of water in some form and Uranus might even have a frozen core.
Menengok Raksasa Es di Luar Angkasa
Teknologi Bisnis
Sebuah metode teoritis baru membuka jalan untuk memodelkan interior raksasa es Uranus dan Neptunus, berkat simulasi komputer pada air yang terkandung di dalamnya. Alat tersebut dikembangkan oleh para ilmuwan dari SISSA di Trieste dan University of California di Los Angeles dan penelitiannya baru-baru ini diterbitkan di jurnal Nature pada kategori Communications.
Computer simula il 'cuore' dei pianeti giganti ghiacciati
Tiscali: Tecnologia
Trovata la chiave per entrare nel 'cuore' dei pianeti giganti ghiacciati come Urano e Nettuno: si tratta di un nuovo metodo di simulazione che permette di riprodurre al computer le caratteristiche dell' acqua presente all'interno di questi corpi celesti in condizioni estreme di pressione e temperatura. Lo strumento è stato sviluppato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e dall'Università della California a Los Angeles.
In settembre Trieste Next, un ritorno in piazza
il Piccolo.it
Quest'anno Area di ricerca e Sissa, pur presenti alla manifestazione, non riusciranno a garantire l'apporto organizzativo delle edizioni precedenti.
Inside the ice giants of space
Space Daily
A new theoretical method paves the way to modelling the interior of the ice giants Uranus and Neptune, thanks to computer simulations on the water contained within them. The tool, developed by scientists from SISSA in Trieste and the University of California at Los Angeles and recently published in Nature Communications, allows one to analyse thermal and electric processes occurring at physical conditions that are often impossible to reproduce experimentally, with a much easier and low-cost approach.
In settembre Next, un ritorno in piazza
Il Piccolo
Prima importante manifestazione "open" dopo l'emergenza sanitaria. Il Comune investe 100 mila euro e cura la logistica. […] Quest'anno Area di ricerca e Sissa, pur presenti alla manifestazione, non riusciranno a garantire l'apporto organizzativo delle edizioni precedenti.
In edicola
Urano e Nettuno, un nuovo metodo per studiare i giganti di ghiaccio
Sky Tg24
Studiare i giganti di ghiaccio Urano e Nettuno, i satelliti di Giove e Saturno o remotissimi esopianeti è più semplice grazie all' analisi al computer delle caratteristiche dell' acqua contenuta al loro interno. Si tratta del miglior metodo di simulazione mai messo a punto finora: ci sono riusciti gli scienziati della Sissa di Trieste e dell' università della California.
Nel cuore superionico dei giganti di ghiaccio
Media INAF
Cosa avviene all'interno di pianeti come Urano e Nettuno? Un metodo messo a punto da scienziati della Sissa di Trieste e dell'Università della California permette di simulare la conduttività termica ed elettrica delle diverse fasi dell'acqua (liquida, solida e superionica) presenti in quegli ambienti estremi, consentendo così lo studio di processi spesso impossibili da riprodurre sperimentalmente, con un approccio semplice e poco costoso.
Vincent Torre a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar
Vincent Torre racconta la scoperta della sensibilità meccanica dei fotorecettori resa possibile dallo sviluppo delle "pinzette ottiche".
Urano e Nettuno, un nuovo metodo per studiare i giganti di ghiaccio
World Magazine
Studiare i giganti di ghiaccio Urano e Nettuno, i satelliti di Giove e Saturno o remotissimi esopianeti è più semplice grazie all'analisi al computer delle caratteristiche dell'acqua contenuta al loro interno. Si tratta del miglior metodo di simulazione mai messo a punto finora: ci sono riusciti gli scienziati della Sissa di Trieste e dell' università della California.
II Premio "Tartufari" assegnato al fisico della Sissa Calabrese
Il Piccolo
Il giovane professore vanta un curriculum di tutto rispetto. Il suo lavoro si basa sull'entropia di entanglement in sistemi quantistici estesi. […] Alla Sissa (e al sistema Trieste) ha portato in eredità ben due finanziamenti ERC (European Research Council), per un valore complessivo di tre milioni di euro. Alla Sissa Calabrese è stato coordinatore, dal 2016 al 2019, del corso di dottorato in fisica statistica.
In edicola
Inside the ice giants of space
Nanowerk
A new theoretical method paves the way to modelling the interior of the ice giants Uranus and Neptune, thanks to computer simulations on the water contained within them. The tool, developed by scientists from SISSA in Trieste and the University of California at Los Angeles and recently published in Nature Communications, allows one to analyse thermal and electric processes occurring at physical conditions that are often impossible to reproduce experimentally, with a much easier and low-cost approach.
Esof 2020, l'impatto dell'intelligenza artificiale e dei big data nella vita quotidiana | Guarda la quarta puntata de "La Città della Scienza”
TGcom24
Tra gli ospiti della quarta puntata de "La Città della Scienza" Stefano Ruffo , direttore della Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste