Press Review

«Il nostro cervello è una città Così lo racconto ai ragazzi»
il Piccolo.it

È una vera e propria città, completa di strade, case, personaggi e regole, il nostro cervello. Un posto affascinante e divertente, che segue una logica schiacciante. Così racconta ai bambini l’organo più importante del corpo umano il neuroscienziato Marcello Turconi in un albo istruttivo e preciso fin dal titolo, “C come cervello”. [...] Turconi, dopo un master in Comunicazione della scienza alla Sissa, si è trasferito nella nostra città e l'amore per la lettura lo coltiva fin dall'infanzia. 

Leggi l'articolo

«Il nostro cervello è una città Così lo racconto ai ragazzi»
il Piccolo.it

È una vera e propria città, completa di strade, case, personaggi e regole, il nostro cervello. Un posto affascinante e divertente, che segue una logica schiacciante. Così racconta ai bambini l’organo più importante del corpo umano il neuroscienziato Marcello Turconi in un albo istruttivo e preciso fin dal titolo, “C come cervello”. [...] Turconi, dopo un master in Comunicazione della scienza alla Sissa, si è trasferito nella nostra città e l'amore per la lettura lo coltiva fin dall'infanzia. 

In edicola

'L'Universo su misura' a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar

Filippo Bonaventura, già studente del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA, presenta a RADAR il libro scritto con Lorenzo Colombo, anche lui ex-SISSA, e Matteo Miluzio "L'universo su misura" (Rizzoli).

Ascolta l'intervista (puntata del 13.07.2021 da 58:10)

'L'Universo su misura' a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Filippo Bonaventura, già studente del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA, presenta a RADAR il libro scritto con Lorenzo Colombo, anche lui ex-SISSA, e Matteo Miluzio "L'universo su misura" (Rizzoli).

Ascolta l'intervista (puntata del 13.07.2021 da 58:10)

Elisabetta Pisanu a Trieste in Diretta
Telequattro WEB

Elisabetta Pisanu della SISSA racconta di una nuova indagine sull'impatto psicologico della pandemia da Covid-19 sugli operatori sanitari.

Guarda l'intervista (dal min 31)

Elisabetta Pisanu a Trieste in Diretta
Telequattro

Elisabetta Pisanu della SISSA racconta di una nuova indagine sull'impatto psicologico della pandemia da Covid-19 sugli operatori sanitari.

Guarda l'intervista (dal min 31)

Università di Catania, dottorato nazionale in Intelligenza artificiale
Catania Today

...Con riferimento all’area “Salute e Scienze della Vita”, gli enti che partecipano al dottorato sono Università Campus Bio-Medico di Roma (capofila), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste...

Leggi l'articolo

Intelligenza artificiale e salute, Unict partecipa al primo dottorato nazionale
Focus Sicilia

 

Con riferimento all’area “Salute e Scienze della Vita”, gli enti che partecipano al dottorato sono Università Campus Bio-Medico di Roma (capofila), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste...

Leggi l'articolo

Andrea Romanino: così ho riscoperto la voglia di tifare
Il Piccolo

Questo campionato di calcio si è trasformato per il nuovo direttore della Sissa Andrea Romanino anche nell’occasione per tornare ad amare lo sport preferito dagli italiani...

In edicola

Dottorato nazionale in Intelligenza Artificiale, formazione avanzata per la medicina del futuro
Sicilia report

Con riferimento all' area " Salute e Scienze della Vita ", gli enti che partecipano al dottorato sono Università Campus Bio-Medico di Roma (capofila), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, Università di Bari 'Aldo Moro'...

Leggi l'articolo

Biomolecole e simulazioni
Co.Scienza - Spotify

Mattia Bernetti e Giovanni Bussi raccontano il loro ultimo lavoro pubblicato su Nucleic Acid Research.

Ascolta l'intervista

Biomolecole e simulazioni
Co.Scienza - Google podcast

Mattia Bernetti e Giovanni Bussi raccontano il loro ultimo lavoro pubblicato su Nucleic Acid Research.

Ascolta l'intervista

Torna a Padova il Cicap fest, con Piero Angela, Massimo Polidoro e cento eventi di scienza
lapiazzaweb.it

Maria Chiara Tallacchini, docente di Filosofia del diritto all’Università di Piacenza, parlerà del rapporto tra scienza incerta e democrazia insieme a Nico Pitrelli, Direttore del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste

Leggi l'articolo

Premio Feltrinelli a tre ex allievi della Normale
PisaToday

Tra i premiati, Guido De Philippis, ex allievo PhD della Normale dal 2011 al 2014 e ora full professor alla Sissa di Trieste, a cui andrà il Premio «Antonio Feltrinelli Giovani» per la Matematica...

Leggi l'articolo

Premi 'Antonio Feltrinelli' 2021: tre riconoscimenti per ex allievi della Scuola Normale
PisaToday

Tra i premiati, Guido De Philippis, ex allievo PhD della Normale dal 2011 al 2014 e ora full professor alla Sissa di Trieste, cui andrà il Premio «Antonio Feltrinelli Giovani» per la Matematica...

Leggi l'articolo

Tre premi Antonio Feltrinelli a ex allievi della Normale
Il Tirreno

Tra i premiati, Guido De Philippis, ex allievo PhD della Normale dal 2011 al 2014 e ora full professor alla Sissa di Trieste, cui andrà il Premio «Antonio Feltrinelli Giovani» per la Matematica...

In edicola

Premi "Antonio Feltrinelli" 2021, 3 su 9 ad ex studenti della Scuola Normale
gonews.it

L' Accademia Nazionale dei Lincei ha annunciato l' assegnazione dei Premi «Antonio Feltrinelli» per l' edizione 2021, riguardanti le materie 'Scienze. Guido De Philippis , ex allievo PhD della Normale dal 2011 al 2014 e ora full professor alla Sissa di Trieste, cui andrà il Premio «Antonio Feltrinelli Giovani» per la Matematica...

Leggi l'articolo

'Ricerca, sistema Fvg pronto alle sfide del Pnrr
Il friuli.it

Si è conclusa la due giorni a Trieste del Ministro Messa, oggi protagonista in Area Science Park. A presentare il progetto Quantum Fvg, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è stato il prof. Angelo Bassi dell' Università di Trieste. Il progetto prevede la realizzazione di un' infrastruttura di trasmissione dati su fibra ottica intrinsecamente sicura. Quantum FVG connette le tre realtà universitarie regionali (Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA...

Leggi l'articolo

Ricerca:Messa, a Trieste grandi strutture e industrie pronte
ANSA FVG

A presentare il progetto Quantum FVG, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è stato il prof. Angelo Bassi dell' Università di Trieste. Il progetto prevede la realizzazione di un' infrastruttura di trasmissione dati su fibra ottica intrinsecamente sicura. Quantum FVG connette le tre realtà universitarie regionali Università di Trieste, di Udine, SISSA...

Leggi l'articolo

Lorenzo immerso nella bellezza dell'Area marina
Il Piccolo

"Dopo aver completato la triennale all' Accademia di Belle Arti di Venezia, ho concluso un master in Comunicazione della Scienza alla Sissa. Mi sono iscritto a Scienze naturali per potermi avvicinare al sogno di lavorare in mezzo alla natura..."

In edicola