Ruffo,mettere insieme varie competenze,si vedono primi elementi
Press Review
Esof: EuroBioHighTech 2020 connette imprese e enti ricerca
ANSA FVG
Padula: prende il via la XXII edizione del festival "Luci della ribalta" dal tema "Il silenzio non ha prezzo”
Onda News
Luca de Biase sarà il primo ospite. Filo conduttore dell'intervento: 'Il parco è il messaggio’. Docente al master di comunicazione della scienza all'Università di Padova, membro del comitato scientifico del master di comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste, docente del master Big Data all'università di Pisa e molto altro ancora.
'Luci della Ribalta' al via a Padula con "Il silenzio non ha prezzo" insieme a Luca De Biase
Radio Alfa
Al via da domani a Padula, nella Certosa di San Lorenzo, la XXII edizione del festival 'Luci della Ribalta’. Il primo ospite domani sarà Luca de Biase, con l'intervento dal tema 'Il parco è il messaggio’, editor di innovazione a 'Il Sole 24 Ore' e a 'Nova24' nonché editor del magazine per tablet 'Vita Nòva', docente al master di comunicazione della scienza all'Università di Padova, membro del comitato scientifico del master di comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste e docente del master Big Data all'università di Pisa.
Marco Drago vince il talent della scienza
Cronache del Veneto.com
Seconda e terzo classificati sono stati Valeria Di Biagio, assegnista di ricerca presso l' OGS di Trieste, e Pierre Fromholz, post-doc presso SISSA e ICTP, entrambi provenienti della selezione di Trieste.
I dottorati possono essere una risorsa per le imprese
Il friuli.it
Michelangelo Agrusti, Presidente di Confindustria Alto Adriatico, è intervenuto questa mattina nella sessione "The new paradigm toward innovation" di PHD4INNOVATING, evento organizzato da SISSA in collaborazione con l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e Confindustria Alto Adriatico, nell'ambito di Esof 2020.
Il Direttore Stefano Ruffo a Rainews
Rainews24
Il Direttore della SISSA al Tg di Rainews dagli spazi di Esof 2020.
Marco Drago vince il talent della scienza
La Cronaca di Verona
Seconda e terzo classificati sono stati Valeria Di Biagio, assegnista di ricerca presso l'OGS di Trieste, e Pierre Fromholz, post-doc presso SISSA e ICTP, entrambi provenienti della selezione di Trieste.
In edicola
Scienza, l’Inaf a Trieste all'EuroScience Open Forum 2020
Askanews
Tra le attività organizzate dall' Inaf, nell' ambito della sezione scientifica dell' evento, fruibile online previa iscrizione al congresso, l' evento dal titolo "Into the era of gravitational wave astrophysics" che si terrà sabato 5 settembre alle 10:15, organizzato da Fabrizio Fiore in collaborazione con la Sissa.
Scienza, l'Inaf a Trieste all'EuroScience Open Forum 2020
Yahoo! Notizie
Tra le attività organizzate dall'Inaf, nell'ambito della sezione scientifica dell'evento, fruibile online previa iscrizione al congresso, l'evento dal titolo "Into the era of gravitational wave astrophysics" che si terrà sabato 5 settembre alle 10:15, organizzato da Fabrizio Fiore in collaborazione con la Sissa.
Intelligenza artificiale, Cybersecurity, IoT: a Cortina il primo training per la digital transformation
Innovation Nation
Un percorso formativo inedito, ideato e promosso da SMACT Competence Center, il centro di eccellenza per favorire il trasferimento tecnologico creato da 40 partner tra cui le otto Università del Triveneto (Università di Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste), due centri di ricerca (Fondazione Bruno Kessler e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), la Camera di Commercio di Padova, ComoNExT e alcune tra le aziende più innovative del territorio.
Intelligenza artificiale, IoT, cybersecurity: a Cortina il primo training per la digital transformation
Veneto Economia
Un percorso formativo inedito, ideato e promosso da SMACT Competence Center, il centro di eccellenza per favorire il trasferimento tecnologico creato da 40 partner tra cui le otto Università del Triveneto (Università di Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste), due centri di ricerca (Fondazione Bruno Kessler e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), la Camera di Commercio di Padova, ComoNExT e alcune tra le aziende più innovative del territorio.
Magazzino 26 #2 | Diplomazia scientifica e ricerca internazionale
Rai Radio 3
Trieste città europea della scienza. 10 podcast per lo Euroscience Open Forum.
Una città al centro della diplomazia scientifica e della ricerca internazionale. La puntata è dedicata alla diplomazia scientifica e racconta come, attraverso la formazione e la ricerca, le istituzioni scientifiche della città fanno della scienza e della conoscenza il motore di sviluppo del territorio e della cooperazione mondiale. A raccontarlo anche Stefano Ruffo, Direttore della SISSA.
Magazzino 26 #3 | La risposta del sistema scientifico al Covid
Rai Radio 3
Trieste città europea della scienza. 10 podcast per lo Euroscience Open Forum.
La terza puntata è dedicata all'emergenza Covid e inizia sfogliando il libro Nel Contagio, di Paolo Giordano, testimonial di ESOF2020. A presentare alcune iniziative SISSA Anna Menini, Raffaella Rumiati e il Direttore Stefano Ruffo.
Magazzino 26 #6 | Il caffè
Rai Radio 3
Trieste città europea della scienza. 10 podcast per lo Euroscience Open Forum.
Puntata dedicata al caffè e alla sua degustazione olfattiva, per conoscere i segreti degli aromi di una delle bevande più consumate al mondo. Tra gli ospiti anche Anna Menini.
Magazzino 26 #7 | IoT, Big data, Super calcolo
Rai Radio 3
Trieste città europea della scienza. 10 podcast per lo Euroscience Open Forum.
La puntata è dedicata al mondo dei Big Data e dei supercomputer e al contributo che possono dare alla ricerca e alla sostenibilità attraverso diverse applicazioni. Ne parla anche Stefano Baroni.
Magazzino 26 #8 | Cuore e cervello
Rai Radio 3
Trieste città europea della scienza. 10 podcast per lo Euroscience Open Forum.
Puntata dedicata alle neuroscienze e allo studio delle malattie cardiovascolari: cerchiamo di conoscere meglio il nostro cuore e il nostro cervello. Tra gli ospiti Domenica Bueti e Davide Crepaldi.
Magazzino 26 #9 | Cielo e terra
Rai Radio 3
Trieste città europea della scienza. 10 podcast per lo Euroscience Open Forum.
La puntata è dedicata allo studio dei terremoti e all'esplorazione dell'Universo. Ne parla anche Stefano Liberati.
Magazzino 26 #1 | La nascita del sistema Trieste
Rai Radio 3
Trieste città europea della scienza. 10 podcast per lo Euroscience Open Forum.
La prima puntata è dedicata alla nascita del "Sistema Trieste", espressione con cui si indica il network di centri di ricerca, università e istituzioni scientifiche che rendono Trieste "la città della scienza". A raccontarlo anche Erio Tosatti.
Università, ora Trieste lancia la sfida «Aule nuove, tecnologia e giù le tasse»
Il Gazzettino (ed Udine)
Intervista con il rettore Roberto Di Lenarda. “Sono davvero orgoglioso dell' attivazione già da quest' anno accademico, della laurea triennale in Intelligenza artificiale e data analytics mentre dal prossimo anno, insieme alla Sissa, attiveremo un dottorato dedicato alle medesime discipline e attiveremo inoltre la laurea magistrale in Scienze pedagogiche a Portogruaro.”
In edicola
Università, ora Trieste lancia la sfida «Nuove aule, tecnologia e giù le tasse»
Il Gazzettino (ed Pordenone)
Intervista con il rettore Roberto Di Lenarda. “Sono davvero orgoglioso dell' attivazione già da quest' anno accademico, della laurea triennale in Intelligenza artificiale e data analytics mentre dal prossimo anno, insieme alla Sissa, attiveremo un dottorato dedicato alle medesime discipline e attiveremo inoltre la laurea magistrale in Scienze pedagogiche a Portogruaro.”
In edicola