L'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) partecipa con diverse attività. Tra le attività organizzate dall'Inaf, nell'ambito della sezione scientifica dell'evento, fruibile online previa iscrizione al congresso, segnaliamo l'evento dal titolo Into the era of gravitational wave astrophysics che si terrà sabato 5 settembre alle 10:15, organizzato da Fabrizio Fiore in collaborazione con la Sissa.
Press Review
Si apre a Trieste Esof 2020
Meteo Web
Abruzzo: Marco Drago del Gssi è il vincitore di FameLab Italia 2020
Agenzia NOVA
Sul podio con lui, al secondo posto Valeria Di Biagio (Ogs) e al terzo posto Pierre Fromholz (Sissa Icpt).
Al Rossetti debutta Le Eccellenti
Il friuli.it
"Il progetto nasce in un contesto particolare. - spiega Marcela Serli - I Comitati Unici di Garanzia dell' Università degli Studi di Trieste e della SISSA per dare risalto al tema delle pari opportunità, mi hanno proposto di lavorare, creando un monologo, sulla figura di Rosalind Franklin, scienziata nota, oltre che per il suo talento, per non aver avuto il riconoscimento meritato.”
Gssi, il fisico Marco Drago vince il FameLab Italia 2020
News Town
Sul podio con lui, al secondo posto Valeria Di Biagio (OGS) e al terzo posto Pierre Fromholz (SISSA ICTP).
Si apre a Trieste Esof 2020
Media INAF
Tra le attività organizzate dall'Inaf, nell'ambito della sezione scientifica dell'evento, fruibile online previa iscrizione al congresso, segnaliamo l'evento dal titolo Into the era of gravitational wave astrophysics che si terrà sabato 5 settembre alle 10:15, organizzato da Fabrizio Fiore in collaborazione con la Sissa.
FameLab: premiati a Trieste tre giovani aspiranti scienziati
Rainews
Primo classificato un ricercatore del Gran Sasso Science Institute.Seconda e terzo classificati sono stati una assegnista di ricerca presso l' OGS di Trieste e un ricercatore della Sissa
Intelligenza artificiale, IoT, Cybersecurity Smact lancia il digital transformation training aggiornamento intensivo a Cortina D’Ampezzo
Storie di Eccellenza
Un percorso formativo inedito, ideato e promosso da SMACT Competence Center , il centro di eccellenza per favorire il trasferimento tecnologico creato da 40 partner tra cui le otto Università del Triveneto (Università di Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste), due centri di ricerca (Fondazione Bruno Kessler e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), la Camera di Commercio di Padova, ComoNExT e alcune tra le aziende più innovative del territorio.
Rai Radio Kids: arriva "W la scienza!", imparare divertendosi
Yahoo! Notizie
Tra gli ospiti spiccano Carlo Baccigalupi e Andres Hernandez della SISSA.
Un evento che esalta il made in Trieste «La scienza è più vicina alla gente»
il Piccolo.it
«A causa della pandemia, Esof - commenta Stefano Ruffo direttore della Sissa non avrà la partecipazione in presenza prevista, ma sarà uno dei primi grandi eventi cittadini, nazionali ed internazionali che sperimenterà le modalità di interazione "mista" con la platea, usando i mezzi di comunicazione più moderni».
In edicola e online
Dietro le quinte, 78 all'opera tra dipendenti e volontari
il Piccolo.it
Esiste un Esof dietro le quinte. Il Centro Congressi in Porto vecchio avrà un battesimo di fuoco direttamente con la Opening Ceremony il 2 settembre. 30 persone, tra dipendenti, collaboratori, stagisti e risorse interne di alcuni enti locali, tra i quali in prima linea Sissa, Area Science Park e Twas, 38 volontari tra studenti e studentesse dell' Università di Trieste e 8 studenti e studentesse del Master in Comunicazione della Scienza.
Marco Drago del GSSI è il vincitore di FameLab Italia 2020
Abruzzo News
Sul podio con lui, al secondo posto Valeria Di Biagio (OGS) e al terzo posto Pierre Fromholz (SISSA ICTP).
ESOF 2020
coelum.com
ESOF2020 si svolgerà dal 2 al 6 settembre con diverse sessioni davvero interessanti, con ovviamente una grande attenzione al tema COVID. [...] In particolare, segnaliamo all’interno del Forum un panel organizzato dalla SISSA dal titolo Into the Era of Gravitational Wave Astrophysics: L’Institute for Fundamental Physics of the Universe di Trieste, insieme ai quattro partner fondatori SISSA, INAF, ICTP e INFN, propone un incontro per discutere le scoperte e le sfide di questa ricerca scientifica, con figure di spicco di questo emozionante panorama sperimentale.
Science in the City: ponte tra ricercatori, artisti e pubblico
il Piccolo.it
Il Politeama Rossetti ospiterà, venerdì 4 settembre alle 21, la pièce scritta e diretta da Marcela Serli "Le eccellenti". Promossa dai Cug dell'Università di Trieste e della Sissa e interpretata da attrici e ricercatrici, è una riflessione sul talento delle donne e sulla loro esclusione dalla sfera sociale, scientifica, politica ed economica: allo spettacolo presenzierà anche la ministra delle Pari opportunità Elena Bonetti.
Dietro le quinte, 78 all'opera tra dipendenti e volontari
Il Piccolo
Esiste un Esof dietro le quinte che si è dovuto confrontare con l'"inedito" soprattutto dal punto di vista logistico e organizzativo. 30 persone, tra dipendenti, collaboratori, stagisti e risorse interne di alcuni enti locali, tra i quali in prima linea Sissa, Area Science Park e Twas, 38 volontari tra studenti e studentesse dell' Università di Trieste e 8 studenti e studentesse del Master in Comunicazione della Scienza
In edicola
Riconoscimento a un'industria che dà lavoro a 7400 persone
Il Piccolo
Dal 2019 Trieste vanta 7400 persone occupate nel polo scientifico. Tutto ciò è possibile anche grazie a un grande lavoro di squadra. I vari enti scientifici (Sissa, Elettra Sincrotrone, Ictp, Icgeb, Ogs, Area fa da contenitore, Inaf, Infn, Twas e Università di Trieste) dialogano in continuazione, fanno rete.
In edicola
Adesso inizia la caccia a eventi di richiamo per l'anno prossimo
Il Piccolo
Tra fine novembre e metà dicembre il Trieste convention center (Tcc) attende di sapere se saranno confermati un convegno medico, un convegno aziendale di un' impresa triestina, una mostra di oggettistica natalizia. Le convenzioni, stipulate con l' Università e Sissa, potrebbero apportare qualche ulteriore contributo.
In edicola
Zeus, l’Aquila e Prometeo alla Sissa
Il Piccolo
All'Anfiteatro della Sissa via Bonomea 365, tappa triestina dello spettacolo "Zeus l'Aquila e Prometeo" progetto della Nico Pepe di Udine firmato da Claudio de Maglio
In edicola
Meraviglie nel parco, installazioni di Land Art
Il friuli.it
Fra gli alberi dell’Adventure Park, alle ore 20.30, spettacolare performance teatrale, scritta da Chiara Boscaro e Marco Di Stefano. Regia di Marco Casazza. Con Giovanni Boni, Marzia Postogna, Francesco Godina, Anna Godina e Davide Rossi. Evento realizzato da La Contrada – Teatro Stabile di Trieste, inserito nella rassegna Science in the City Festival di ESOF 2020 Trieste. La piecé ruota intorno all’impegno del Nobel per la fisica Abdus Salam per i giovani scienziati del terzo mondo, in parallelo una storia d’amore a Trieste e un mistero da svelare alla SISSA.
Alessio Figalli: «Con la matematica impariamo a pensare in modo libero senza preconcetti»
il Piccolo.it
Qual è, oltre alla conoscenza con Gigli, il suo rapporto con il sistema di ricerca scientifica triestino? “Conosco molti docenti della Sissa, che ho visitato più volte, e con i suoi studenti ci incontravamo alle conferenze già quindici anni fa.”
Esof 2020, comunicare la scienza: il modello Trieste | Guarda la sesta puntata de "La Città della Scienza”
TGcom24
Ospiti del sesto appuntamento Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, e Nico Pitrelli responsabile della comunicazione Esof 2020 e direttore del Master in Comunicazione della Scienza della Sissa