Press Review

Nasce RACHAEL, start-up dei Big Data. Con SISSA e Università Trieste
Trieste All News

Trieste si riscopre nuovamente patria (scientifica) di originali iniziative a metà tra impresa e ricerca. In questo caso ha un nome biblico, RACHAEL, il nuovo progetto di SWG, realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste e SISSA.

Leggi l’articolo

Ricerca: Fedriga, anticipare esigenze territorio attraverso Big Data
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta
Spinal carbon nanotube implants restore motor functions
Nanowerk

A new study conducted by SISSA and the University of Trieste shows the efficacy of carbon nanotube implants to restore motor functions and paves the way for a new therapeutic approach for spinal cord injuries.

Read the article

In Fvg la ricerca punta sui Big Data
Il friuli.it

La Regione, attraverso Friulia, sostiene il progetto Rachel, lanciato da Swg, Università di Trieste e Sissa

Leggi l’articolo

L'Immaginario Scientifico si sposta in Porto Vecchio
Bora.la

Il nuovo Museo nasce con la fattiva partnership di realtà scientifiche (AREA Science Park, ELETTRA, ICGEB, ICTP, INAF, INFN, OGS , SISSA, TWAS e Università degli Studi di Trieste) e di aziende di primario rilievo.

Leggi l’articolo

Porto Vecchio, L'Immaginario "rinasce" con il Museo della Scienza
Trieste All News

L'Immaginario Scientifico, realtà museale triestina particolare per la sua attenzione alle giovani generazioni e per la sua missione "scientifica", si prepara a reinventarsi con la nuova sede: il Museo della Scienza, nel cuore del Porto Vecchio. […] Il Museo nasce con la fattiva partnership di realtà scientifiche (AREA Science Park, ELETTRA, ICGEB, ICTP, INAF, INFN, OGS, SISSA, TWAS e Università degli Studi di Trieste) e di aziende di primario rilievo.

Leggi l’articolo

Morto John Barrow, cosmologo e divulgatore: aveva 67 anni
Il Messaggero

John Barrow -come ricorda Fabio Pagan, giornalista scientifico e tra i fondatori del Master in Comunicazione della scienza della Sissa di Trieste- apparteneva alla grande scuola di cosmologia che Dennis Sciama (1926-1999) aveva creato tra Oxford, Cambridge e la SISSA di Trieste, accanto a figure del calibro di Stephen Hawking, George Ellis, Martin Rees.

Leggi l’articolo

Morto John Barrow, cosmologo e divulgatore: aveva 67 anni
Il Gazzettino.it

John Barrow -come ricorda Fabio Pagan , giornalista scientifico e tra i fondatori del Master in Comunicazione della scienza della Sissa di Trieste- apparteneva alla grande scuola di cosmologia che Dennis Sciama (1926-1999) aveva creato tra Oxford, Cambridge e la SISSA di Trieste, accanto a figure del calibro di Stephen Hawking, George Ellis, Martin Rees.

Leggi l’articolo

L'olandese Driessen a "Barcolana di carta" con Mencarelli, Frizziero e Mattotti
il Piccolo.it

Un invito al viaggio fatto di libri, storie, personaggi. Un percorso tra terra e mare lungo sei giorni: "Barcolana un mare di racconti", per il secondo anno porterà a Trieste alcuni tra i più interessanti scrittori, registi, autori di graphic novel del panorama nazionale e internazionale. […] Lunedì 5 ottobre aprirà la rassegna Andrea Ricolfi, torinese, laureato in matematica e professore alla Sissa.

Leggi l’articolo

Nuovi spazi e nuovi esperimenti per il Museo dell'Immaginario Scientifico di Trieste
Ilfriuliveneziagiulia

L'Immaginario Scientifico, museo della scienza interattivo e sperimentale che ha per scopo la promozione e la diffusione della cultura scientifica e tecnologica, svela l'attesa data di apertura della sua nuova sede al pubblico. […] Il Museo nasce con la partnership di realtà scientifiche (AREA Science Park, ELETTRA, ICGEB, ICTP, INAF, INFN, OGS, SISSA, TWAS e Università degli Studi di Trieste) e di aziende di primario rilievo (ACEGAS APS AMGA gruppo HERA, ILLY, SIAD, SAIPEM, ESTECO e SISSA MEDIALAB).

Leggi l’articolo

L'olandese Driessen a "Barcolana di carta" con Mencarelli Frizziero e Mattotti
Il Piccolo

Un invito al viaggio fatto di libri, storie, personaggi. Un percorso tra terra e mare lungo sei giorni. […] Lunedì 5 ottobre aprirà la rassegna Andrea Ricolfi, torinese, laureato in matematica e professore alla Sissa. Debutta con il romanzo "L' ultimo marinaio" pubblicato da Garzanti.

In edicola

Ricerca: raccontare scienza, apre nuova sede Museo a Trieste
ANSA FVG

È il "nuovo" Immaginario Scientifico, il museo della scienza interattivo e sperimentale che ha come obiettivo la promozione e diffusione della cultura scientifica e tecnologica. L'iniziativa nasce attraverso la collaborazione con gli enti di ricerca del cosiddetto "Sistema Trieste" (Area Science Park, Elettra, Icgeb, Ictp, Inaf, Infn, Ogs, Sissa, Twas e Università di Trieste) e in sinergia con alcune aziende.

Leggi l’articolo

Intelligenza artificiale, IoT, Cybersecurity: Smact disegna a Cortina le sfide del presente
Nordest Economia

Digital Transformation Training, […] un percorso formativo inedito, ideato e promosso da SMACT Competence Center , il centro di eccellenza per favorire il trasferimento tecnologico creato da 40 partner tra cui le otto Università del Triveneto (Università di Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste).

Leggi l’articolo

L'Immaginario Scientifico apre il nuovo Museo della Scienza a Trieste
Il friuli.it

Il Museo nasce con la fattiva partnership di realtà scientifiche (AREA Science Park, ELETTRA, ICGEB, ICTP, INAF, INFN, OGS, SISSA, TWAS e Università degli Studi di Trieste) e di aziende di primario rilievo (ACEGAS APS AMGA gruppo HERA, ILLY, SIAD, SAIPEM, ESTECO e SISSA MEDIALAB).

Leggi l’articolo

Domani momento culminante della 16ma edizione di Vicino/lontano. Chiude a Udine con la serata-evento del Premio Tiziano Terzani
Friuli Sera

Il consueto confronto di taglio scientifico del festival sarà affidato alle 11 nella Chiesa di S. Francesco al genetista dell'Università di Udine e accademico dei Lincei Michele Morgante, che modererà un panel di grande prestigio composto da: Pietro Pietrini, neuroscienziato e psichiatra, direttore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, Raffaella Rumiati, professore di Neuroscienze cognitive della SISSA di Trieste, e Mario De Caro, professore di Filosofia morale a Roma Tre.

Leggi l’articolo

Test sierologici effettuati in porto, infetti 22 "camalli" su un totale di 1.300
Il Piccolo

Il Sars Cov 2 è passato per i porti di Trieste e Monfalcone contagiando appena l'1,7% dei lavoratori senza stravolgere l'operatività degli scali. È il quadro emerso dai test sierologici e dall'indagine demoscopica promossi, su base volontaria, dall'Authority in collaborazione con Asugi, Sissa, Università e Swg.

In edicola

l porto "sfiorato" dal virus, positivi solo i risultati dell'indagine interna
Trieste Prima

Sono stati presentati questa mattina i dati prodotti dall'indagine demoscopica realizzata dall'Autorità Portuale, Asugi, Sissa, UniTs, Regione Fvg e l'istituto di statistica Swg.

Leggi l’articolo

Coronavirus: Asp Adriatico Orientale, test a oltre mille lavoratori
ANSA

22 risultati positivi ai test, pari al 1,7 per cento dei lavoratori portuali in totale. Sono una parte dei risultati dei dati che sono scaturiti dall'indagine epidemiologica concertata con l'Azienda sanitaria giuliano isontina, la Sissa, l'Università di Trieste, sfociata in una ricerca condotta da Swg, diffusi stamani dell'Autorithy portuale di Trieste.

Leggi l’articolo

Trakem in trikem pristaniu ni bilo ari okub z virusom
Primorski Dnevnik

Uinkoviti intrumenti za boj proti virusu, ljudje iz vseh socialnih okolij, intitucije in pogled v boljo prihodnost. To so tirje stebri raziskave Safety circle, ki je nastala kot sad sodelovanja med trako pristaniko upravo, podjetjem SWG d.d., zdravstvenim podjetjem ASUGI, visoko olo SISSA, deelo Furlanijo - Julijsko Krajino in trako univerzo.

Read the article

SHARPER NIGHT 2020: aspettando la Notte Europea dei Ricercatori, un programma di eventi in tutta Italia
Meteo Web

I ricercatori e gli istituti scientifici di Trieste raccontano al pubblico le loro ricerche e la loro passione per la scienza, con brevi talk di strada su argomenti che spaziano dall'astronomia alle scienze naturali, dalla fisica alle neuroscienze, dalla matematica alla medicina. A cura di Immaginario Scientifico e Science Industries, in collaborazione con Elettra Sincrotrone Trieste, ICGEB, ICTP, INAF, INFN, OGS, Sissa e Università di Trieste.

Leggi l’articolo