Far ricrescere i nervi danneggiati e ristabilire le capacità motorie e la connettività neuronale grazie all'applicazione di speciali nanotubi di carbonio nel sito della lesione spinale. È quanto sono riusciti a fare ricercatori della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA e dall'Università di Trieste in un lavoro i cui risultati sono stati pubblicati sui Proceedings of the National Academy of Sciences.
Press Review
Nanomateriali per riparare le lesioni spinali
HealthDesk
Lesioni spinali, nanotubi di carbonio potrebbero ripararle
Focustech
Un nuovo studio dell'Università di Trieste e SISSA dimostra l'efficacia di impianti di nanotubi di carbonio per il ripristino delle funzionalità motorie e apre la strada a un nuovo approccio terapeutico per le lesioni spinali.
Neurorehabilitation Devices Market: VR and FES Hold Promising Future in Wearable Devices
BioSpace
The international team of Sissa (International School for Advanced Studies), Italy, collaborated with the researchers at the University of California, Los Angeles and the University of Leeds to develop a new multi-electrode for spinal cord stimulation.
Carbon Nanotube Implants Used to Repair the Mammalian Spinal Cord
Technology Networks
A new study conducted by SISSA and the University of Trieste shows the efficacy of carbon nanotube implants to restore motor functions and paves the way for a new therapeutic approach for spinal cord injuries.
Sissa, scatta la trappola nel bosco Un cinghiale? No, uno studente
Il Piccolo
Senza dubbio è la preda col quoziente intellettivo più alto che sia mai finita nelle trappole della Forestale a Trieste: parliamo dello studente della Sissa che, nel tentativo di scattare un selfie dilettevole, ha attivato una trappola anti-cinghiali collocata all' interno del parco dell' istituto scientifico.
In edicola
Lesioni spinali, nanomateriali aiutano ripresa capacità motoria
Askanews
Studio Sissa e Università Trieste su impianto nanotubi di carbonio. […] “Sono 15 anni che studiamo l'interazione tra neuroni e nanomateriali. Finalmente abbiamo potuto indagare il loro funzionamento in vivo" raccontano Laura Ballerini, neurofisiologa della SISSA, e Maurizio Prato, chimico dell'Università di Trieste.
Nanotubi di carbonio per ricucire le lesioni spinali
Focus.it
Materiali a base di nanotubi di carbonio possono aiutare a riconnettere i neuroni danneggiati nelle lesioni spinali: una collaborazione internazionale di ricercatori della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e del Centro de Investigación Cooperativa en Biomateriales CIC biomaGUNE (Spagna) è riuscita a dimostrarlo per la prima volta in modelli animali in vivo, dopo anni di studio in colture cellulari.
Lesioni spinali: grazie ai nanomateriali la ripresa delle capacità motorie
Friuli Sera
Un nuovo studio di SISSA e Università di Trieste dimostra l'efficacia di impianti di nanotubi di carbonio per il ripristino delle funzionalità motorie e apre la strada a un nuovo approccio terapeutico per le lesioni del midollo spinale.
Lesioni spinali, nanomateriali aiutano ripresa capacità motoria
Yahoo! Notizie
Ristabilire le capacità motorie e la connettività neuronale grazie all'impianto di nanotubi di carbonio nel sito di lesione. È questo il risultato di un nuovo lavoro condotto dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA e dall'Università di Trieste che premia una collaborazione ultradecennale.
ASUGI al World Congress of Public Health 2020
Trieste Prima
Questo progetto accettato da WCPH si articolerà anche con Nutrire la Scienza già avviato nella ristorazione collettiva di SISSA ed a breve sarà formalizzato pure con AREA Science Park, finalizzato a promuovere la qualità dei fitochemicals protettivi nei pasti consumati dai ricercatori.
Carbon Nanotube Implants Used to Repair the Mammalian Spinal Cord
Technology Networks
A new study conducted by SISSA and the University of Trieste shows the efficacy of carbon nanotube implants to restore motor functions and paves the way for a new therapeutic approach for spinal cord injuries.
A Trieste nata "Rachael", Big Data per le start-up
il Piccolo.it
L'iniziativa è uno dei nuovi progetti di punta di Swg, azienda leader in Italia nel settore delle ricerche di mercato, realizzata in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste e Sissa.
Lesioni spinali, nuova terapia grazie ai nanomateriali
Il friuli.it
Sissa e Università di Trieste dimostrano l'efficacia degli impianti di nanotubi di carbonio per il ripristino delle funzionalità motorie.
Affascinati dal cervello, focus sul rapporto tra cibo, mente e cervello
Il friuli.it
I relatori saranno introdotti dai divulgatori scientifici Marcello Turconi e Gianluca Liva, con formazione in neuroscienze, storia della scienza e comunicazione presso la SISSA di Trieste.
Carbon Nanotube Implants Offer Therapeutic Approach for Spinal Injuries
Azonano
New research performed by SISSA (International School for Advanced Studies) and the University of Trieste has demonstrated that carbon nanotube implants can effectively restore motor functions, paving the way for a novel therapeutic method for spinal cord injuries.
World Congress of Public Health 2020: si analizzeranno le criticità del metodo Cook&Chill
triestecafe.it
Questo progetto accettato da WCPH si articolerà anche con Nutrire la Scienza già avviato nella ristorazione collettiva di SISSA ed a breve sarà formalizzato pure con AREA Science Park, finalizzato a promuovere la qualità dei fitochemicals protettivi nei pasti consumati dai ricercatori.
L'Oscar della matematica a un ex allievo della Sissa
Il Piccolo
La London Mathematical Society ha assegnato il prestigioso Whitehead Prize ad Andrea Mondino, 35 anni, di origine piemontese, professore associato presso il Mathematical Institute all' Università di Oxford e Fellow al St. Hilda' s College della stessa università, dove oggi insegna analisi e geometria, e che ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica alla Sissa nel 2011.
In edicola
Nata "Rachael", Big Data per le start-up
Il Piccolo
Si chiama Rachael, come la protagonista "replicante" di Blade Runner, l'innovativo progetto che coniuga la tradizionale ricerca demoscopica con l'intelligenza artificiale e i Big Data. […] L'iniziativa è uno dei nuovi progetti di punta di Swg, azienda leader in Italia nel settore delle ricerche di mercato, realizzata in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste e Sissa.
In edicola
Monica, la passione per i calcoli L'Analisi numerica il suo pane
Il Piccolo
Monica Nonino si è laureata in matematica all'Università di Udine. Ora è attiva alla Sissa dove si è specializzata.
In edicola
Salute, lesioni spinali "riparate" con nanotubi di carbonio: osservato recupero motorio
Meteo Web
Ristabilire le capacità motorie e la connettività neuronale grazie all'impianto di nanotubi di carbonio nel sito di lesione. È questo il risultato di un nuovo lavoro condotto dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati SISSA e dall'Università di Trieste che premia una collaborazione ultradecennale.