Press Review

Emergenza Covid in Fvg, la situazione è in miglioramento
ANSA FVG

FVG - "Situazione in miglioramento anche se a un ritmo contenuto. Si allevia la pressione sulle strutture sanitarie, che restano sotto le soglie di guardia per due settimane di seguito (dopo quasi cinque mesi costantemente sopra le soglie di guardia). I dati di questa settimana ragionevolmente iniziano a riflettere il cambiamento da zona rossa a zona arancione del 12 aprile, ma non riflettono ancora le riaperture di questa settimana. Rimane quindi ancora un' incertezza considerevole circa il consolidamento di questo miglioramento, che sperabilmente si manifesterà nelle prossime due settimane". E' in sintesi, l' analisi scientifica settimanale sull' andamento del Covid e le previsioni per la prossima settimana in Fvg, fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti. "Continua la discesa della curva pandemica in Fvg nella settimana appena conclusa (24/04-30/04), anche se ad un ritmo più contenuto rispetto alla settimana precedente", indica il ricercatore. Nella settimana trascorsa "si sono rilevati 1.107 nuovi casi (contro i 1.302 della settimana 17/04-23/04, con un calo del 15%). In lieve calo il numero di persone testate per la prima volta a 12.238 (contro i 13.443 della settimana precedente); il parametro rapporto di casi positivi su casi testati cala ulteriormente al 9,1% (contro il 9,7% della settimana precedente)", spiega Sanguinetti. Si registra, inoltre, "un' ulteriore diminuzione nella pressione sulle terapie intensive con 30 ricoverati contro i 40 del 23/04. In calo anche i ricoveri nei reparti ordinari con 239 degenti a fronte dei 319 di una settimana fa. In calo anche il dato dei decessi con 55 decessi registrati nel periodo 24/04-30/04, contro i 66 registrati la settimana precedente.

Innovazione, Venezia inaugura "Smact"
La Nuova di Venezia e Mestre

Innovazione, Venezia inaugura "Smact"

Nel campus di San Giobbe la direzione strategica del "competence center", che coinvolge gli atenei del Triveneto

CONSORZIO UNIVERSITARIO Smact infatti nasce dalla collaborazione di otto università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, Iuav, Trento, Bolzano, Udine e Sissa di Trieste), due enti di ricerca (l' Istituto nazionale di Fisica nucleare e la Fondazione Bruno Kessler), e la Camera di Commercio di Padova. Nel complesso, si tratta di oltre 155 mila studenti, 6 mila ricercatori e 300 brevetti, che assicurano competenze e know-how. A questo, si aggiungono 29 aziende private. Solo per citarne alcune: Electrolux Italia, Gruppo Pam, Intesa Sanpaolo, Ovs, Save, Thetis, Tim, Umana.
 

Sesto e ultimo incontro del ciclo di seminari "A volte ritornano"
TusciaWeb

Sesto e ultimo incontro con gli ex studenti del liceo Ruffini che si sono fatti largo nello studio. Giovedì alle ore 16 sulla piattaforma meet, appuntamento in streaming con Gabriele Perfetto. Gabriele, dopo essersi diplomato nel 2011, ha conseguito nel 2014 la laurea in ingegneria fisica presso il Politecnico di Torino. Nel 2016 poi ha conseguito la laurea magistrale in Physics of complex systems seguendo un percorso di studi internazionale organizzato in quattro semestri: un semestre a Trieste presso la Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) e l'Ictp (International center for theoretical physics); un semestre a Torino presso il Politecnico; un terzo semestre a Parigi presso un consorzio di università che include Sorbonna, Diderot e Paris Sud. In parallelo agli studi della laurea magistrale Perfetto ha seguito il programma "Alta scuola politecnica" organizzato dal Politecnico di Torino e Milano conseguendo quindi nel 2016 la laurea magistrale in ingegneria fisica. Dopo gli studi, Gabriele ha intrapreso un dottorato di ricerca in Fisica statistica presso la Sissa di Trieste. Ha conseguito il dottorato di ricerca nell'ottobre dello scorso anno. In seguito al dottorato ora svolge il lavoro di ricercatore presso l'università Eberhard Karls di Tubinga, in Germania. Nel seminario Gabriele presenterà ai ragazzi del Ruffini, e a chiunque altro vorrà seguire il seminario, una breve panoramica della sua ricerca.

http://www.tusciaweb.eu/2021/05/sesto-ultimo-incontro-del-ciclo-seminari-volte-ritornano/

Raffaella Rumiati a Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Raffaella Rumiati riporta i risultati di uno studio dedicato al benessere psicologico degli operatori sanitari durante la pandemia.

Ascolta l'intervista (puntata del 04/05/2021, da minuto 21:30)

Raffaella Rumiati a Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Raffaella Rumiati riporta i risultati di uno studio dedicato al benessere psicologico degli operatori sanitari durante la pandemia.

Ascolta l'intervista (puntata del 04/05/2021, da minuto 21:30)

Covid: Sissa, curva continua a scendere ma più lentamente
Giornale di Sicilia

TRIESTE, 02 MAG - "Situazione in miglioramento anche se ad un ritmo contenuto. Si allevia la pressione sulle strutture sanitarie, che restano sotto le soglie di guardia per due settimane di seguito (dopo quasi cinque mesi costantemente sopra le soglie di guardia). I dati di questa settimana ragionevolmente iniziano a riflettere il cambiamento da zona rossa a zona arancione del 12/04, ma non riflettono ancora le riaperture di questa settimana. Rimane quindi ancora un' incertezza considerevole circa il consolidamento di questo miglioramento, che sperabilmente si manifesterà nelle prossime due settimane". E' in sintesi, l' analisi scientifica settimanale sull' andamento del Covid e le previsioni per la prossima settimana in Fvg, fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti. 

https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2021/05/02/covid-sissa-curva-continua-a-scendere-ma-piu-lentamente_59a45a92-d835-4241-8ca5-9de81a0a79f4.html

Covid: Sissa, curva continua a scendere ma più lentamente
ANSA FVG

TRIESTE, 02 MAG - "Situazione in miglioramento anche se ad un ritmo contenuto. Si allevia la pressione sulle strutture sanitarie, che restano sotto le soglie di guardia per due settimane di seguito (dopo quasi cinque mesi costantemente sopra le soglie di guardia). I dati di questa settimana ragionevolmente iniziano a riflettere il cambiamento da zona rossa a zona arancione del 12/04, ma non riflettono ancora le riaperture di questa settimana. Rimane quindi ancora un' incertezza considerevole circa il consolidamento di questo miglioramento, che sperabilmente si manifesterà nelle prossime due settimane". E' in sintesi, l' analisi scientifica settimanale sull' andamento del Covid e le previsioni per la prossima settimana in Fvg, fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti. 

https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2021/05/02/covid-sissa-curva-continua-a-scendere-ma-piu-lentamente_59a45a92-d835-4241-8ca5-9de81a0a79f4.html

Nasce il Data Science & Artificial Intelligence Institute
Insurance Trade

Una lettera d' intenti è stata sottoscritta tra la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), l' Università degli Studi di Trieste, l' Università degli Studi di Udine, il The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP), il MIB Trieste School of Management e Generali per dare vita al Data Science & Artificial Intelligence Institute. L' obiettivo è creare un polo di innovazione che favorisca la ricerca e generi nuove opportunità di business fondate su data science e intelligenza artificiale.

Con Generali la scienza dei dati si concentra a Trieste
MF

Trieste polo d'eccellenza per le ricerche scientifi che su machine learning e intelligenza artifi ciale. Sono infatti questi i due ambiti in cui svolgerà ricerche di livello mondiale il nuovo Data Science & Artifi cial Intelligence Institute, nato dalla collaborazione tra Generali e un gruppo di istituzioni accademiche di alto profi lo con sede a Trieste e in Friuli: la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), l'Università degli Studi di Trieste, il The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP), il MIB Trieste School of Management e l'Università degli Studi di Udine.

In edicola

'Facciamo impresa in montagna, basta piangersi addosso'
Il friuli.it

Roberto Siagri, presidente del Carnia Industrial Park, crede nelle possibilità attrattive del territorio [...] "Dal punto di vista accademico, in Friuli Venezia Giulia, oltre a due Atenei e vantiamo la Sissa e l' ICTP, non ci manca nulla".

Leggi l'articolo

Scienza dei dati e Ia Progetto Generali con gli enti ricerca
La Verità

L'obiettivo è creare a Trieste un polo di innovazione che generi nuove opportunità di business fondate su data science e intelligenza artificiale, svolga ricerche di livello mondiale e favorisca il trasferimento di conoscenze nell'a m b i to del machine learning e dell'Ia. Si chiamerà Data science & artificial intelligence institute e nasce da una lettera d'intenti sottoscritta da Generali e diversi enti di ricerca: la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), l'Università degli studi di Trieste, l'Universitàdegli studi di Udine, il The Abdus Salam international centre for theoretical physics (Ictp), il Mib Trieste school of management.

In edicola

Il dato non è tratto
Rai - Radio 3 - Scienza

Guido sanguinetti, data scientist della SISSA, e Cristina Da Rold, giornalista dei dati ed ex-studentessa del Master in giornalismo scientifico digitale della SISSA, commentano il ruolo cruciale dei dati nella gestione della pandemia.

Ascolta la puntata

Il dato non è tratto
Rai - Radio 3 - Scienza WEB

Guido sanguinetti, data scientist della SISSA, e Cristina Da Rold, giornalista dei dati ed ex-studentessa del Master in giornalismo scientifico digitale della SISSA, commentano il ruolo cruciale dei dati nella gestione della pandemia.

Ascolta la puntata

Generali, via al cantiere per il nuovo board
Msn

Inizia con il botto il countdown per le elezioni del nuovo vertice di Generali (+0,59% in Borsa) in calendario in primavera. Con l'assemblea degli azionisti di oggi chiamata ad approvare il bilancio 2020, per il Leone si aprono infatti ufficialmente i cantieri per il rinnovo del board. [...] Ieri, intanto, Generali ha confermato il proprio impegno sul territorio, firmando una lettera di intenti con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, l'Università degli Studi di Trieste, l'Università degli Studi di Udine, il The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics e il MIB Trieste School of Management per dare vita al Data Science & Artificial Intelligence Institute.

Leggi l'articolo

Generali, via al cantiere per il nuovo board
Il Giornale (Economia)

Inizia con il botto il countdown per le elezioni del nuovo vertice di Generali (+0,59% in Borsa) in calendario in primavera. Con l'assemblea degli azionisti di oggi chiamata ad approvare il bilancio 2020, per il Leone si aprono infatti ufficialmente i cantieri per il rinnovo del board. [...] Ieri, intanto, Generali ha confermato il proprio impegno sul territorio, firmando una lettera di intenti con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, l'Università degli Studi di Trieste, l'Università degli Studi di Udine, il The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics e il MIB Trieste School of Management per dare vita al Data Science & Artificial Intelligence Institute.

In edicola

 

Generali, via al cantiere per il nuovo board
Il Giornale.it

Inizia con il botto il countdown per le elezioni del nuovo vertice di Generali (+0,59% in Borsa) in calendario in primavera. Con l'assemblea degli azionisti di oggi chiamata ad approvare il bilancio 2020, per il Leone si aprono infatti ufficialmente i cantieri per il rinnovo del board. [...] Ieri, intanto, Generali ha confermato il proprio impegno sul territorio, firmando una lettera di intenti con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, l'Università degli Studi di Trieste, l'Università degli Studi di Udine, il The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics e il MIB Trieste School of Management per dare vita al Data Science & Artificial Intelligence Institute.

Leggi l'articolo

Generali forma parte del nuevo Instituto de Data Science e Inteligencia Artificial
grupo aseguranza

Generali forma parte del recientemente creado Instituto de Data Science e Inteligencia Artificial junto con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), la Universidad de Trieste, la Universidad de Udine, el Centro Internacional de Física Teórica Abdus Salam (ICTP) y la MIB Trieste School of Management. El objetivo es crear un centro de innovación para generar investigación y nuevas oportunidades de negocio basadas en los datos y la inteligencia artificial.

Read the article

Generali, assemblea senza Caltagirone
Rai FVG - Buongiorno Regione

Alla vigilia dell'assemblea siglato il patto d'intesa tra Generali, SISSA, ICTP, Università di Udine e Trieste, MIB per la formazione del polo di ricerca sui big data e l'intelligenza artificiale.

Guarda il servizio (da minuto 04:34)

Generali, assemblea senza Caltagirone
Rai FVG - Buongiorno Regione web

Alla vigilia dell'assemblea siglato il patto d'intesa tra Generali, SISSA, ICTP, Università di Udine e Trieste, MIB per la formazione del polo di ricerca sui big data e l'intelligenza artificiale.

Guarda il servizio (da minuto 04:34)

Generali, assente Caltagirone
Italia Oggi

Francesco Gaetano Caltagirone non sarà presente, in qualità di socio, all' assemblea di Generali in programma oggi a Trieste in videoconferenza. [...] Nel frattempo Generali ha siglato una lettera d' intenti con la Scuola internazionale superiore di studi avanzati, le università di Trieste e Udine, The Abdus Salam International Centre for theoretical physics e il Mib Trieste School of management per dar vita al Data science & artificial intelligence institute.

In edicola