Press Review

Premio internazionale Luigi Tartufari 2020, prestigioso riconoscimento per l'isernino Pasquale Calabrese
isNews

Prestigioso riconoscimento per l'isernino Pasquale Calabrese, professore di fisica statistica alla SISSA -Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l’articolo

Test sierologici per i lavoratori del Porto
Il friuli.it

22 sono risultati positivi, ovvero l'1,7 per cento rispetto al totale dei lavoratori. L'indagine, concertata con AsuGi, Sissa e Università di Trieste, è sfociata in una ricerca di Swg che ha sondato anche gli umori e le preoccupazioni dei lavoratori.

Leggi l’articolo

Coronavirus: Autorità portuale, test a oltre mille lavoratori
ANSA FVG

22 risultati positivi ai test, pari al 1,7 per cento dei lavoratori portuali in totale. Sono una parte dei risultati dei dati che sono scaturiti dall'indagine epidemiologica concertata con l'Azienda sanitaria giuliano isontina, la Sissa, l'Università di Trieste, sfociata in una ricerca condotta da Swg, diffusi stamani dell'Autorithy portuale di Trieste.

Leggi l’articolo

Porto di Trieste, 'Safety Circle': indagine sierologica su 2.639 lavoratori, nessun tampone positivo
triestecafe.it

Safety Circle, iniziativa congiunta dell'Autorità del Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e Università degli Studi di Trieste, Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (Asugi) e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e Regione FVG, impegnate insieme in un'indagine demoscopica e sierologica realizzata da SWG nei mesi di luglio e agosto 2020 su un target complessivo di 2.639 lavoratori, di cui 2.335 operanti nel Porto di Trieste e 302 nello scalo di Monfalcone.

Leggi l’articolo

Coronavirus, 22 positivi su 1.292 lavoratori portuali di Trieste e Monfalcone
il Piccolo.it

Sono una parte dei risultati dei dati che sono scaturiti dall'indagine epidemiologica concertata con l'Azienda sanitaria giuliano isontina, la Sissa, l'Università di Trieste, sfociata in una ricerca condotta da Swg, diffusi stamani dell'Autorità portuale di Trieste.

Leggi l’articolo

Una storia di mare, di amicizia, di vita
Internazionale

Andrea Ricolfi ha studiato matematica a Torino, Padova e Bordeaux, conseguendo il dottorato di ricerca in Norvegia. Vive a Trieste ed è titolare di un assegno di ricerca presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.

In edicola

Oggi i risultati del "Safety Circle”
Il Piccolo

Oggi alla Torre del Lloyd verranno presentati i risultati del progetto "Safety Circle" di Autorità portuale, Asugi, Sissa e Regione Fvg.

In edicola

Così trema il buco nero di M87
Global Science

A firmare lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, un team di ricerca internazionale composto da centinaia di scienziati provenienti da ben 108 istituti diversi. Massiccia la partecipazione dell'Italia: alla ricerca hanno partecipato l'Inaf di Bologna, l'Ifpu e la Sissa di Trieste, l'Università di Napoli e l’Infn.

Leggi l’articolo

Amedeo Balbi a Mondofuturo, dal film 'Tenet' alla fosfina su Venere
Il friuli.it

Il progetto Mondofuturo, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.

Leggi l’articolo

Al Prof. Roberto Dovesi il Premio "Prof. Luigi Tartufari”
Fidest

L'Accademia Nazionale dei Lincei ha attribuito il Premio Internazionale "Prof. Luigi Tartufari" per l'anno 2020, destinato alla Fisica-Chimica, al Prof. Roberto Dovesi del Dipartimento di Chimica dell' Università di Torino, in ex aequo con il Prof. Pasquale Calabrese, docente di fisica statistica alla SISSA, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l’articolo

Molecole di scrittura scientifica
Scienza in Rete

La “molecola” in questione, citata in Scrivere di scienza di Daniele Gouthier (Codice Edizioni, 2019) è il vostro punto di forza. […] Gouthier ha tutte le carte in regola per essere ascoltato. Egli infatti insegna al Master in Comunicazione della Scienza 'Franco Prattico' della SISSA ( Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste.

Leggi l’articolo

L'Università della Terza Età riparte, con tutti i suoi corsi ed in sicurezza!
il Piccolo.it

Per alcuni corsi sono previste attività didattiche all' esterno, presso enti scientifici come la SISSA, l' OGS, il F.E.R.M.I., L' Osservatorio Astronomico, ecc.

Leggi l’articolo

Perché l’Italia è in vantaggio su Spagna e Francia. E come capire i contagi in autunno
Il Sole 24 Ore

Coronavirus: rispetto a marzo, l’Italia registra una crescita lineare rispetto ad altri Paesi Ue. Le stime più precise con un diverso modello di calcolo. L’importanza dei casi non tracciati. […] Intervista ad Andrea De Simone, docente alla Sissa.

Leggi l’articolo

Viaggio tra scienza, economia e storia con 23 studenti UniTs
Il Piccolo

Si è svolto oggi l'evento di chiusura del progetto Trieste 2020 Science Greeters promosso dalla Fondazione Pietro Pittini nell'ambito del Science in the city festival di Esof 2020. L'iniziativa, che ha coinvolto 23 giovani studenti delle Università di Trieste, Udine e della SISSA, ha avuto la scopo di far conoscere, attraverso una serie di video-narrazioni i luoghi che hanno segnato lo sviluppo scientifico, storico, ed economico di Trieste.

In edicola

Gli studenti di Trieste spiegano la scienza su Youtube: oltre 120mila visualizzazioni
Trieste Prima

Si tratta del progetto Trieste 2020 Science Greeters, che ha coinvolto 23 giovani studenti delle Università di Trieste, Udine e della SISSA per far conoscere, attraverso una serie di video-narrazioni i luoghi che hanno segnato lo sviluppo scientifico, storico, ed economico di Trieste

Leggi l’articolo

Trieste 2020 Science Greeters, concluso il progetto dalla Fondazione Pittini con l'Università
triestecafe.it

Si è svolto oggi l'evento di chiusura del progetto Trieste 2020 Science Greeters promosso dalla Fondazione Pietro Pittini nell'ambito del Science in the city festival di Esof 2020 . L'iniziativa, che ha coinvolto 23 giovani studenti delle Università di Trieste, Udine e della SISSA, ha avuto la scopo di far conoscere, attraverso una serie di video-narrazioni i luoghi che hanno segnato lo sviluppo scientifico, storico, ed economico di Trieste.

Leggi l’articolo

In viaggio tra storia, scienza ed economia
Il friuli.it

Si è svolto oggi l'evento di chiusura del progetto Trieste 2020 Science Greeters promosso dalla Fondazione Pietro Pittini nell'ambito del Science in the city festival di Esof 2020 . L'iniziativa, che ha coinvolto 23 giovani studenti delle Università di Trieste, Udine e della SISSA, ha avuto la scopo di far conoscere, attraverso una serie di video-narrazioni i luoghi che hanno segnato lo sviluppo scientifico, storico, ed economico di Trieste.

Leggi l’articolo

In un mondo di libri: "L'ultimo marinaio", di Andrea Ricolf
Torinoggi

Andrea Ricolfi è nato a Torino e ha studiato matematica a Torino, Padova e Bordeaux, conseguendo il dottorato di ricerca in Norvegia. Vive a Trieste ed è titolare di un assegno di ricerca presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.

Leggi l’articolo

Appello di Cecotti e Morgante per la ricerca
Il Gazzettino.it

La scienza è un gioco di squadra basato anche su tentativi ed errori, e bisogna sostenerla con finanziamenti adeguati. È la forte sollecitazione lanciata, all'indirizzo dei decisori e della società tutta, dal confronto svoltosi al Teatro Nuovo di Udine, tra Michele Morgante, genetista dell'Università di Udine, e Sergio Cecotti, fisico teorico della Sissa di Trieste e già politico e amministratore locale, intervistati dalla giornalista Simona Regina.

Leggi l’articolo

Trieste, Centro congressi ancora da ultimare. E parte la caccia ad altri 1,8 milioni
il Piccolo.it

Quattro sono gli eventi che potrebbero svolgersi tra novembre e dicembre, ma si attende conferma. Tre sono invece i convegni già confermati per il prossimo anno: «Probabili sono poi due congressi medici da mille persone nel 2021, un evento enogastronomico a marzo e un altro da mille persone nel 2022. E sono state attivate convenzioni con Sissa e Università per ospitare i loro grandi eventi».

Leggi l’articolo