'Nel 2030 il numero dei satelliti artificiali visibili ad occhio nudo supererà quello delle stelle'. Nei prossimi anni il cielo non sarà più lo stesso e sarà sempre più difficile ammirare la volta celeste come la conosciamo. Colpa dell' inquinamento luminoso [...]. Per sensibilizzare l' opinione pubblica su questo argomento nasce LIBRA, un progetto che Trotta ha ideato assieme al regista Gigi Funcis, unendo arte, teatro e divulgazione scientifica e che, dall' 8 al 12 settembre 2021, tra la Fortezza di Gradisca a Gorizia e il Castello di Miramare a Trieste.
Press Review
Spazio, Libra: progetto italiano per difendere la volta celeste
Msn
Mathew Diamond ospite a Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB
Il Professor Mathew Diamond della SISSA parla della sua nuova ricerca alla trasmissione scientifica di Rai Radio 1 FVG "Radar".
Ascolta il podcast (trasmissione del 24/8/2021 da minuto 53.20 circa)
Mathew Diamond ospite a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
Il Professor Mathew Diamond della SISSA parla della sua nuova ricerca alla trasmissione scientifica di Rai Radio 1 FVG "Radar"
Ascolta il podcast (trasmissione del 24/8/2021 da minuto 53.20 circa)
Spazio, Libra: progetto italiano per difendere la volta celeste
Il Sole 24 Ore
Per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo argomento nasce LIBRA, un progetto che Trotta ha ideato assieme al regista Gigi Funcis, unendo arte, teatro e divulgazione scientifica e che, dall’8 al 12 settembre 2021, tra la Fortezza di Gradisca a Gorizia e il Castello di Miramare a Trieste. Lo spettacolo è realizzato dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste nell’ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival...
Spazio, Libra: progetto italiano per difendere la volta celeste
Virgilio
Per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo argomento nasce LIBRA, un progetto che Trotta ha ideato assieme al regista Gigi Funcis, unendo arte, teatro e divulgazione scientifica e che, dall’8 al 12 settembre 2021, tra la Fortezza di Gradisca a Gorizia e il Castello di Miramare a Trieste. Lo spettacolo è realizzato dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste nell’ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival...
Spazio, Libra: progetto italiano per difendere la volta celeste
Askanews
Per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo argomento nasce LIBRA, un progetto che Trotta ha ideato assieme al regista Gigi Funcis, unendo arte, teatro e divulgazione scientifica e che, dall’8 al 12 settembre 2021, tra la Fortezza di Gradisca a Gorizia e il Castello di Miramare a Trieste. Lo spettacolo è realizzato dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste nell’ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival...
Spazio, Libra: progetto italiano per difendere la volta celeste
Today
Per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo argomento nasce LIBRA, un progetto che Trotta ha ideato assieme al regista Gigi Funcis, unendo arte, teatro e divulgazione scientifica e che, dall’8 al 12 settembre 2021, tra la Fortezza di Gradisca a Gorizia e il Castello di Miramare a Trieste. Lo spettacolo è realizzato dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste nell’ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival...
Spazio, Libra: progetto italiano per difendere la volta celeste
Giornale d'Italia
"Nel 2030 il numero dei satelliti artificiali visibili ad occhio nudo supererà quello delle stelle". Nei prossimi anni il cielo non sarà più lo stesso e sarà sempre più difficile ammirare la volta celeste come la conosciamo." [...] Lo spettacolo è realizzato dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste nell' ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival.
Spazio, Libra: progetto italiano per difendere la volta celeste
The world news - Italy
"Nel 2030 il numero dei satelliti artificiali visibili ad occhio nudo supererà quello delle stelle". Nei prossimi anni il cielo non sarà più lo stesso e sarà sempre più difficile ammirare la volta celeste come la conosciamo. [...]" Per sensibilizzare l' opinione pubblica su questo argomento nasce LIBRA, un progetto che Trotta ha ideato assieme al regista Gigi Funcis, unendo arte, teatro e divulgazione scientifica [...]
Spazio, Libra: progetto italiano per difendere la volta celeste
Il Sole 24 Ore
"Nel 2030 il numero dei satelliti artificiali visibili ad occhio nudo supererà quello delle stelle". Nei prossimi anni il cielo non sarà più lo stesso e sarà sempre più difficile ammirare la volta celeste come la conosciamo. [...]" Per sensibilizzare l' opinione pubblica su questo argomento nasce LIBRA, un progetto che Trotta ha ideato assieme al regista Gigi Funcis, unendo arte, teatro e divulgazione scientifica [...]
Spazio, Libra: progetto italiano per difendere la volta celeste
Quotidiano nazionale
La presentazione del progetto LIBRA. Lo spettacolo è realizzato dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste nell'ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival.
Spazio, Libra: progetto italiano per difendere la volta celeste
Quotidiano nazionale
La presentazione del progetto LIBRA
Trieste, "libra": spettacolo per attori e ologrammu tra arte e astrofisica
9colonne
Roma, 24 ago - Lo spettacolo è realizzato dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste nell'ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival , in collaborazione con Museo storico e il Parco del Castello di Miramare e il Ministero della Cultura e con il patrocinio ...
Libra, viaggio in un cielo troppo affollato con le meraviglie del videomapping
Msn
Lo spettacolo è realizzato dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste nell’ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival, con il patrocinio della Regione FVG in collaborazione con Museo storico e il Parco del Castello di Miramare e il Ministero della Cultura...
Spazio sovraffollato: dal 1957 lanciati 6mila satelliti
Yahoo! Notizie
Lo spettacolo è realizzato dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste nell’ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival, con il patrocinio della Regione FVG in collaborazione con Museo storico e il Parco del Castello di Miramare e il Ministero della Cultura...
LIBRA - Spettacolo per Attori e Ologrammi
flaminioboni.it
Universo, Stelle, Inquinamento Satellitare: il futuro del cielo nel debutto nazionale di Libra. Una storia futura Spettacolo per attori e ologrammi con Lorenzo Acquaviva e la partecipazione in video di Piergiorgio Odifreddi, Ed Krupp, Carlo Rovelli Musiche di Eterea Post Bong Band, Gigi Funcis Regia di Gigi Funcis in collaborazione con l'astrofisico Roberto Trotta LIBRA. Spettacolo per Attori e Ologrammi debutta l'8 settembre al Castello Miramare di Trieste Lo spettacolo è realizzato dalla SISSA nell'ambito del SISSA SUMMER FESTIVAL.
Spazio, Libra: progetto italiano per difendere la volta celeste
Il Tempo
"Nel 2030 il numero dei satelliti artificiali visibili ad occhio nudo supererà quello delle stelle". Nei prossimi anni il cielo non sarà più lo stesso e sarà sempre più difficile ammirare la volta celeste come la conosciamo. [...]" Per sensibilizzare l' opinione pubblica su questo argomento nasce LIBRA, un progetto che Trotta ha ideato assieme al regista Gigi Funcis, unendo arte, teatro e divulgazione scientifica [...]
Spazio, Libra: progetto italiano per difendere la volta celeste
notizie.it
"Nel 2030 il numero dei satelliti artificiali visibili ad occhio nudo supererà quello delle stelle". Nei prossimi anni il cielo non sarà più lo stesso e sarà sempre più difficile ammirare la volta celeste come la conosciamo. [...]" Per sensibilizzare l' opinione pubblica su questo argomento nasce LIBRA, un progetto che Trotta ha ideato assieme al regista Gigi Funcis, unendo arte, teatro e divulgazione scientifica e che, dall' 8 al 12 settembre 2021, tra la Fortezza di Gradisca a Gorizia e il Castello di Miramare a Trieste.
Spazio, Libra: progetto italiano per difendere la volta celeste
News Online
Colpa dell' inquinamento luminoso e, soprattutto, dei continui lanci di satelliti, per esempio gli Starlink di SpaceX in aggiunta alla cosiddetta 'Sindrome di Kessler' che prevede un aumento esponenziale della nube di detriti spaziali ...
Spazio, Libra: progetto italiano per difendere la volta celeste
quotidiano.net
Spazio, Libra: progetto italiano per difendere la volta celeste