La Job Fair, giunta alla settima edizione e organizzata in maniera congiunta da Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, Scuola Imt Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell' Aquila, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, è in programma per mercoledì 21 e per giovedì 22 ottobre, in modalità online.
Press Review
Torna Job fair: gli ex allievi delle Scuole universitarie incontrano il top delle aziende
La Nazione - Pisa
La startup triestina che trasforma i numeri in informazioni
Ilsole24ore.com
L' iniziativa è frutto della collaborazione tra SWG, azienda leader in Italia nel settore delle ricerche demoscopiche, Università degli Studi di Trieste e SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
Essere coinvolti ma non stravolti dalla tecnologia con "Io & tech"
il Piccolo.it
L' incontro al Caffè San Marco, in cui il sociologo Massimiano Bucchi presenterà il suo ultimo libro e che verrà moderato da Nico Pitrelli, responsabile delle Relazioni con i media della Sissa, si inserisce tra le anticipazioni di "Scienza e Virgola", il Science media festival che si svolgerà ad aprile 2021.
Amore e chimica: ecco come funziona l’ossitocina e come ci influenza
Donna Moderna
Sebastian Korb, esperto in Facial Mimicry, insieme ai ricercatori della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, SISSA, nel 2016 conduce un esperimento per verificare il ruolo dell' ossitocina nel riconoscimento delle emozioni.
Proseguono le attività universitarie: attenzione a trasporto pubblico e mense
Trieste All News
La videoconferenza si è svolta alla presenza dell' assessore regionale all' Istruzione Alessia Rosolen , dei rettori degli Atenei di Trieste e Udine , del direttore della Sissa e dei vertici della Direzione regionale competente e dell' Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori.
Università e lavoro, torna job fair con un' edizione online
gonews.it
La Job Fair, giunta alla settima edizione e organizzata in maniera congiunta da Scuola Superiore Sant' Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, Scuola Imt Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell' Aquila, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste , è in programma per mercoledì 21 e per giovedì 22 ottobre, in modalità online.
Job Fair: la fiera del lavoro delle scuole universitarie superiori va online
intoscana
Oltre ai tre atenei toscani sono coinvolti la Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, Gran Sasso Science Institute dell' Aquila e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Università, Rosolen: dialogo con atenei su lezioni, trasporti e mense
Libero 24x7
Sono questi i temi affrontati oggi in videoconferenza dal Comitato regionale universitario alla presenza dell’assessore regionale all’Istruzione Alessia Rosolen, dei rettori degli Atenei di Trieste e Udine, del direttore della Sissa e dei vertici della Direzione regionale competente e dell’Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori (Ardiss).
Laura Ballerini a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar
Laura Ballerini racconta insieme a Maurizio Prato (Università di Trieste) i suoi ultimi risultati sull'utilizzo dei nanotubi di carbonio per la riparazione delle lesioni del midollo spinale.
RACHAEL a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar
Presentata RACHAEL, la nuova iniziativa di SWG, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste e SISSA, dedicata ai Big Data.
Trieste Città Europea della Scienza 2020: intervista a Gianluigi Rozza
RAI Parlamento
La SISSA, una delle scuole di alta formazione di Italia, è stata l'animatrice di quello che è accaduto a Trieste a settembre.
Tecnologia europea per il supercomputer Leonardo
ANSA scienza e tecnica
Fra i più potenti al mondo, sarà costruito in Italia per aiutare industria e ricerca. Concepito e gestito dal Cineca in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), il supercomputer Leonardo avrà una capacità di archiviazione di oltre 100 petabyte e migliaia di processori che lavoreranno in parallelo grazie alla tecnologia di Nvidia.
Università, Rosolen: dialogo con atenei su lezioni, trasporti e mense
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta
Sono questi i temi affrontati oggi in videoconferenza dal Comitato regionale universitario alla presenza dell' assessore regionale all' Istruzione Alessia Rosolen, dei rettori degli Atenei di Trieste e Udine, del direttore della Sissa e dei vertici della Direzione regionale competente e dell' Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori (Ardiss).
Scuola in Fvg, nessuna modifica per materne, elementari e medie
Il Friuli
Sono questi i temi affrontati oggi in videoconferenza dal Comitato regionale universitario alla presenza dell' assessore regionale all' Istruzione Alessia Rosolen, dei rettori degli Atenei di Trieste e Udine, del direttore della Sissa e dei vertici della Direzione regionale competente e dell' Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori (Ardiss).
Disturbi alimentari: convegno a più voci promosso dall' IRSE a Pordenone
Friuli Sera
I relatori saranno introdotti dal divulgatore scientifico Gianluca Liva, con formazione in neuroscienze, storia della scienza e comunicazione presso la SISSA di Trieste.
Giovani e disturbi alimentari, ogni anno 160 casi a Pordenone
Il Friuli
I relatori del convegno sui disturbi alimentari saranno introdotti dal divulgatore scientifico Gianluca Liva, con formazione in neuroscienze, storia della scienza e comunicazione presso la SISSA di Trieste
"La ricerca della simmetria" apre a Muggia la rassegna nei confini del Patriarcato
Il Piccolo
Il testo ruota intorno alla storia del premio Nobel per la fisica Abdus Salam - interpretato da Giovanni Boni e voce narrante dello spettacolo - e al suo impegno verso i giovani scienziati dei paesi del terzo mondo, ai primi passi del Centro Internazionale di Fisica Teorica (Ictp) da lui fondato nel 1964 e che oggi porta il suo nome, e della Sissa.
In edicola
Leonardo sarà il primo supercalcolatore europeo. All'interno del Tecnopolo di Bologna
Faro di Roma
Il consorzio Cineca è stato individuato come hosting entity per il data center in cui ospitare il sistema di calcolo Leonardo, a fronte di un accordo fra Ministero dell' università e della ricerca, Cineca, Infn e Sissa e in sinergia con Regione Emilia-Romagna, la data valley italiana, dove già oggi è concentro il 70% della potenza di calcolo nazionale.
Il supercomputer Leonardo sarà costruito in Italia, il più potente d'Europa
Digitalic
Concepito e gestito dal Cineca in collaborazione con l' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), il supercomputer Leonardo avrà una capacità di archiviazione di oltre 100 petabyte e migliaia di processori che lavoreranno in parallelo grazie alla tecnologia di Nvidia.
Al Cineca di Bologna arriva il supercomputer Leonardo, il quinto più potente al mondo
Il NordEst quotidiano
La macchina, frutto della collaborazione tra ministero dell'Università e Ricerca, Cineca, Infn, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), sarà progettata, sviluppata, prodotta e collaudata in Europa basata su tecnologia BullSequana XH2000 di Atos, equipaggiato con 14.000 processori accelerati GPU di Nvidia e sarà in grado di fare 250 milioni di miliardi di operazioni al secondo, con una capacità di archiviazione di oltre 100 petabyte.