Morto a Venezia il 20 novembre, il matematico ha insegnato per molti anni alla Sissa di Trieste..
Press Review
Pisa, scomparso Antonio Ambrosetti, docente della Normale
La Repubblica.it (Firenze)
Pisa piange il matematico Ambrosetti
Il Corriere della Sera
È morto a Venezia a 76 anni il matematico Antonio Ambrosetti, fondatore con Giovanni Prodi della scuola italiana di analisi non lineare, sviluppando tecniche generali quali teoria della biforcazione, metodi variazionali e topologici, teoria dei punti critici. L' annuncio della scomparsa è stato dato dalla Scuola Normale di Pisa, dove aveva insegnato a lungo, ma era stato docente anche alla Scuola internazionale superiore di Studi avanzati di Trieste...
In edicola
La matematica perde un maestro. E' morto il professor Ambrosetti
La Nazione (ed. Pisa-Pontedera
Ambrosetti aveva 76 anni, era nato a Bari, e aveva insegnato per tutta la sua carriera accademica alla Scuola Normale e alla Sissa di Trieste...
In edicola
Addio al matematico Ambrosetti Una vita dedicata allo studio Ha insegnato anche a Ferrara
Il Resto del Carlino
Lutto nel mondo accademico: è morto a Venezia, venerdì scorso, il matematico Antonio Ambrosetti, 76 anni, che ha insegnato prevalentemente alla Scuola Normale di Pisa e alla Sissa di Trieste.
Leggi l'articolo (solo per abbonati)
D2Step: intervista a Andrea De Simone
Rai FVG - Tg
Un progetto per valutare Rt in maniera più affidabile: ne parla il Prof De Simone della SISSA.
Ruggero Rollini a Trieste in Diretta
Telequattro
Ruggero Rollini del master in comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA racconta la sua tesi sulla chemofobia.
Rigenerazione delle cellule dell' occhio: scoperte spie di allarme
La Stampa.it
Grazie a raffinate tecniche di microscopia, ricercatori della SISSA e del Cnr-Iom hanno individuato nei bastoncelli lampi di calcio che nessuno aveva precedentemente visto e che avvertono della necessità di procedere a un ricambio
Il matematico Ambrosetti scomparso a 75 anni a Venezia
La Nuova di Venezia e Mestre
È morto a Venezia, venerdì scorso, il matematico Antonio Ambrosetti, insegnante alla Scuola Normale e alla Sissa di Trieste...
In edicola
Morto Antonio Ambrosetti, matematico della Normale di Pisa
La voce dell'Isola
Il matematico Antonio Ambrosetti, fondatore con Giovanni Prodi della scuola italiana di analisi non lineare, sviluppando tecniche generali quali teoria della biforcazione, metodi variazionali e topologici, teoria dei punti critici, è morto venerdì 20 novembre all’età di 76 anni a Venezia. L’annuncio della scomparsa è stato dato oggi dalla Scuola Normale di Pisa, dove ha insegnato a lungo. E’ stato professore anche alla Sissa di Trieste ed era Accademico dei Lincei.
Scuola Normale di Pisa: morto il matematico Antonio Ambrosetti
Toscanaoggi.it
È morto a Venezia venerdì 20 novembre il matematico Antonio Ambrosetti , che ha insegnato prevalentemente alla Scuola Normale e alla Sissa di Trieste...
Santa sede e Accademie Pontificie, martedì 24 novembre il Webinar a cura di Sissa e Ilas
Trieste All News
Verrà proposto attraverso la rete Internet questo martedì 24 novembre alle ore 17.30, sulla piattaforma Zoom , un seminario di studio a cura della Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e di Ilas - Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche dal titolo "Le Accademie pontificie e la scienza della Santa Sede".
Pisa, scomparso Antonio Ambrosetti, docente della Normale
Msn
È morto a Venezia venerdì 20 novembre il matematico Antonio Ambrosetti, che ha insegnato prevalentemente alla Scuola Normale e alla Sissa di Trieste...
E' morto il professor Antonio Ambrosetti
QUInewsPISA.it
Morto a 76 anni il matematico Antonio Ambrosetti, a lungo professore ordinario della Normale di Pisa, fondatore della scuola di analisi non lineare VENEZIA - È morto a Venezia il matematico Antonio Ambrosetti, che ha insegnato prevalentemente alla Scuola Normale e alla Sissa di Trieste.
E' morto il matematico Antonio Ambrosetti, per anni professore della Normale di Pisa
La Nazione - Pisa
Il matematico Antonio Ambrosetti , fondatore con Giovanni Prodi della scuola italiana di analisi non lineare, sviluppando tecniche generali quali teoria della biforcazione, metodi variazionali e topologici, teoria dei punti critici, è morto venerdì 20 novembre all' età di 76 anni a Venezia. L' annuncio della scomparsa è stato dato oggi dalla Scuola Normale di Pisa , dove ha insegnato a lungo. Nato a Bari il 25 novembre 1944 e laureato in Matematica all' Università di Padova, nel 1966 aveva svolto il dottorato a Pisa, alla Scuola Normale, sotto la guida di Giovanni Prodi, con cui strinse una duratura collaborazione ed una profonda amicizia per tutta la vita. Professore a Bologna, Ferrara, SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati)...
Morto Antonio Ambrosetti, una mente per la matematica: insegnò a Venezia e Trieste
Il Gazzettino.it
È morto a Venezia, venerdì 20 novembre, il matematico Antonio Ambrosetti , che ha insegnato prevalentemente alla Scuola Normale e alla Sissa di Trieste. Accademico dei Lincei...
Morto Antonio Ambrosetti, fondò scuola analisi non lineare
Il Gazzettino.it
Il matematico Antonio Ambrosetti, fondatore con Giovanni Prodi della scuola italiana di analisi non lineare, sviluppando tecniche generali quali teoria della biforcazione, metodi variazionali e topologici, teoria dei punti critici, è morto venerdì 20 novembre all'età di 76 anni a Venezia. L'annuncio della scomparsa è stato dato oggi dalla Scuola Normale di Pisa, dove ha insegnato a lungo. È stato professore anche alla Sissa di Trieste.
Morto il matematico Antonio Ambrosetti, professore ordinario della Normale di Pisa
gonews.it
È morto a Venezia venerdì 20 novembre il matematico Antonio Ambrosetti, che ha insegnato prevalentemente alla Scuola Normale e alla Sissa di Trieste. Accademico dei Lincei, è stato un punto di riferimento per la comunità scientifica e per i suoi numerosissimi collaboratori e allievi. Nato a Bari il 25 novembre 1944 e laureato in Matematica all' Università di Padova, nel 1966 aveva svolto il dottorato a Pisa, alla Scuola Normale, sotto la guida di Giovanni Prodi, con cui strinse una duratura collaborazione ed una profonda amicizia per tutta la vita. Professore a Bologna, Ferrara, SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) e Venezia...
Morto Antonio Ambrosetti, matematico della Normale di Pisa
Adnkronos
Il matematico Antonio Ambrosetti , fondatore con Giovanni Prodi della scuola italiana di analisi non lineare, sviluppando tecniche generali quali teoria della biforcazione, metodi variazionali e topologici, teoria dei punti critici, è morto venerdì 20 novembre all' età di 76 anni a Venezia. L' annuncio della scomparsa è stato dato oggi dalla Scuola Normale di Pisa, dove ha insegnato a lungo. E' stato professore anche alla Sissa di Trieste ed era Accademico dei Lincei...
Università: per ricerca Usa Sissa al top tra le italiane
ANSA FVG
La Sissa, Scuola internazionale di studi avanzati, di Trieste è al top tra le Università italiane. È quanto risulta dall' indagine di U.S. News and World Report "2021 Best Global Universities Rankings" che la pone dopo l' Università di Bologna, l' Università di Padova e l' Università di Roma "La Sapienza", la Scuola considerandola la migliore tra gli atenei nostrani.
Università: per ricerca Usa Sissa al top tra le italiane
Msn
La Sissa, Scuola internazionale di studi avanzati, di Trieste è al top tra le Università italiane. È quanto risulta dall' indagine di U.S. News and World Report "2021 Best Global Universities Rankings" che la pone dopo l' Università di Bologna, l' Università di Padova e l' Università di Roma "La Sapienza", la Scuola considerandola la migliore tra gli atenei nostrani...