Press Review

Paoletti: ho trasformato l'Area Science Park nel distretto triestino dell'innovazione
nordesteconomia.gelocal.it

...Si tratta del progetto strategico Hydrogen Hub per realizzare un punto di stoccaggio di idrogeno per la propulsione navale ad impatto ambientale zero. È previsto il coinvolgimento delle tre istituzioni universitarie della regione (Trieste, Udine e Sissa) e degli altri enti di ricerca triestini (Ogs, Cnr e Elettra Sincrotrone) insieme ad aziende della filiera...

Leggi l'articolo

Rossella Panarese è morta: addio alla giornalista di Rai Radio 3
notizie.it

La giornalista Rossella Panarese è morta: l' annuncio è stato diffuso durante la rassegna stampa dal direttore Marino Sinibaldi. Colonna portante di Rai Radio 3 , era autrice e speaker anche di Radio 3 Scienza.  Ha collaborato con il Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa)... 

Leggi l'articolo

Rossella Panarese, addio alla giornalista e speaker di Radio Rai 3: «Era equilibrata e intelligente»
nuovoquotidianodipuglia.it

Lutto nel mondo del giornalismo. È morta nella notte la giornalista Rossella Panarese, colonna di Rai Radio3, autrice e speaker di Radio3Scienza, programma quotidiano che va in onda da circa vent'anni. 

Leggi l'articolo

Addio alla giornalista Rossella Panarese, il commosso ricordo di Samantha Cristoforetti
Unionesarda.it

È morta nella notte l' autrice e conduttrice Rai Rossella Panarese. A dare la notizia, stamani in diretta durante Prima pagina, il direttore di Rai Radio3, Marino Sinibaldi. Al suo nome era legata la divulgazione scientifica nella radio sin dagli anni Novanta, con programmi come Palomar e Duemila. Da una sua idea nacque circa vent' anni fa il programma di approfondimento di Radio3, intitolato Radio3 Scienza, e ancora oggi in programmazione, di cui era anche conduttrice. Tra le sue attività professionali, anche una collaborazione con l' Università la Sapienza di Roma per un corso sul linguaggio radiofonico, oltre che con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati ...

Leggi l'articolo

Chi era Rossella Panarese, la giornalista di Rai Radio3 morta oggi
UrbanPost

Lutto nel mondo del giornalismo. È morta nella notte di oggi, 1° Marzo 2021, l’autrice e conduttrice Rai Rossella Panarese.

Leggi l'articolo

È morta Rossella Panarese, storica curatrice e voce di Radio3 Scienza
Wired.it

Rossella Panarese coordinava parte del palinsesto di Radio3, ma non aveva mai abbandonato il microfono e tornava spesso sui temi scientifici che le erano cari, con il suo stile preciso, discreto e sempre concentrato su chi ascolta. E sempre sulla scia dell’apertura nei confronti del mondo, Panarese insegnava radio da anni al master in Comunicazione della scienza della Sissa di Trieste e a quello dell’università Sapienza di Roma...

Leggi l'articolo

È morta Rossella Panarese, storica curatrice e voce di Radio3 Scienza
World Magazine

... Panarese insegnava radio da anni al master in Comunicazione della scienza della Sissa di Trieste e a quello dell' università Sapienza di Roma...

Leggi l'articolo

Voce affermata nel mondo giornalistico di carattere scientifico: chi era Rossella Panarese
Yahoo! Notizie

Rossella Panarese era la coordinatrice di una parte del palinsesto di Radio 3, oltre che una professionista molto attiva anche nel campo della formazione. Ha collaborato con il Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e il Master Scienze della vita nel Giornalismo e nei rapporti Politico-istituzionali (SGP) dell’Università La Sapienza di Roma.

Leggi l'articolo

Morta Rossella Panarese di Radio Tre: addio all' autrice e voce di Radio 3 Scienza
Msn

La biografia e la carriera di Rossella Panarese Panarese a partire dal 1991 aveva curato e condotto diversi programmi a tematica scientifica , come «Palomar» e «Duemila». Collaborava con il Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste...

Leggi l'articolo

È morta Rossella Panarese, lutto nel mondo del giornalismo scientifico: era la voce di Radio 3 Scienza
NewSicilia.it

La conduttrice, legata al mondo della divulgazione scientifica attraverso lo strumento radiofonico, è stata protagonista di una collaborazione con l' Università la Sapienza di Roma per un corso sul linguaggio radiofonico. Ha collaborato anche con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e aveva firmato la voce Comunicazione della Scienza per la Treccani...

Leggi l'articolo

Addio alla giornalista Rossella Panarese, autrice e voce di "Radio 3 Scienza"
La Sicilia.it

E' morta nella notte Rossella Panarese, giornalista, autrice e conduttrice di 'Radio 3 Scienzà. La notizia è stata data in radio stamattina dal direttore di Rai Radio 3, Marino Sinibaldi. La Panarese era una delle voci storiche di Rai Radio 3 e conduceva da trent' anni trasmissioni di divulgazione scientifica. Dal 1991 ha curato e condotto diversi programmi a tematica scientifica, quali 'Palomar' e 'Duemilà. Collaborava con il Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste...

Leggi l'articolo

Rossella Panarese, addio alla giornalista e speaker di Radio Rai 3: «Era equilibrata e intelligente»
Il Messaggero

Panarese collaborava con il Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e con il Master SGP (Scienze della vita nel Giornalismo e nei rapporti Politico-istituzionali) dell' Università La Sapienza di Roma.

Leggi l'articolo

Morta Rossella Panarese: addio all' autrice e voce di Radio Rai3 Scienza
ilgiorno.com

Tra le sue attività professionali, anche una collaborazione con l' Università la Sapienza di Roma per un corso sul linguaggio radiofonico, oltre che con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. 

Leggi l'articolo

Chi era Rossella Panarese, addio alla voce della scienza di Radio3
Il Riformista.it

È morta Rossella Panarese, voce, colonna e innovatrice di Radio3. Era stata autrice e conduttrice di Radio3Scienza. Collaborava anche con il Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste...

Leggi l'articolo

Rossella Panarese, morta la giornalista di Rai Radio3. I colleghi: "Dava senso al nostro essere Noi"
Il Fatto Quotidiano

Tra le sue attività professionali, anche una collaborazione con l' Università la Sapienza di Roma per un corso sul linguaggio radiofonico, oltre che con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Aveva, inoltre, firmato la voce Comunicazione della scienza per la Treccani.

Leggi l'articolo

Percepción del tiempo y sentido del tacto
intramed.net

La percepción del tiempo se relaciona con el sentido del tacto. Un nuevo estudio de SISSA "Una cuenta de integración sensorial para la percepción del tiempo", publicado en PLOS Computational Biology, descubre esta conexión.

Read the article

Il grafene può controllare l'attività dei neuroni
ItaliaSalute

Aprono orizzonti dai sapori davvero futuribili i fiocchi di grafene oggetto della nuova ricerca del gruppo della professoressa della SISSA Laura Ballerini che, con la ricercatrice Rossana Rauti, è la responsabile dello studio appena pubblicato sulla rivista 'Nano Letters'.

Leggi l'articolo

Sissa, in 800 allo Student Day sul web dedicato al sapere nel nome di Regeni
Il Piccolo

Inedite "porte aperte" a distanza alla Scuola di studi avanzati. La giornata inaugurata dai genitori del ricercatore.

In edicola

Cervelli Artificiali - SISSA student Day
il Piccolo.it

Tra le attività proposte durante questo particolare "Student Day" organizzato ieri a distanza dalla Sissa, c'è stato anche il tempo di approfondire alcuni dei tanti segreti dell'intelligenza artificiale.

Leggi l'articolo

Parole e neuroni - SISSA student Day
il Piccolo.it

Qualche giorno prima dell'evento, i ragazzi hanno potuto prendere parte a esperimenti di neuroscienze cognitive mirati a scoprire i meccanismi che si nascondo dietro un'attività semplice come la lettura di un testo. 

Leggi l'articolo