Press Review

L'Università di Trieste entra nella rete Smact.
Il Corriere delle Alpi

L' Università degli Studi di Trieste entra nella compagine operativa di Smact Competence Center, il centro di eccellenza nato nel 2019 per favorire trasferimento tecnologico e diffusione delle tecnologie 4.0. L' Ateneo triestino si aggiunge così alle altre otto università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, Iuav, Trento, Bolzano, Udine e Sissa)...

In edicola

Monsignor Ruiz: “Le scoperte scientifiche valgono finché un’altra teoria non le invalida”
Interris.it

Il segretario del dicastero vaticano per la Comunicazione, monsignor Lucio Adrián Ruiz è intervenuto ieri al seminario organizzato dalla Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati (Sissa) di Trieste in collaborazione con il Laboratorio Fede e Scienza della diocesi di Trieste.

Leggi l'articolo

L'Università di Trieste entra nella rete Smact.
Il Mattino di Padova

L' Università degli Studi di Trieste entra nella compagine operativa di Smact Competence Center, il centro di eccellenza nato nel 2019 per favorire trasferimento tecnologico e diffusione delle tecnologie 4.0. L' Ateneo triestino si aggiunge così alle altre otto università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, Iuav, Trento, Bolzano, Udine e Sissa)...

In edicola

L'Università di Trieste entra nella rete Smact
La Tribuna di Treviso

L' Università degli Studi di Trieste entra nella compagine operativa di Smact Competence Center, il centro di eccellenza nato nel 2019 per favorire trasferimento tecnologico e diffusione delle tecnologie 4.0. L' Ateneo triestino si aggiunge così alle altre otto università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, Iuav, Trento, Bolzano, Udine e Sissa)...

In edicola

 

L'Università di Trieste entra nella rete Smact
La Nuova di Venezia e Mestre

L' Università degli Studi di Trieste entra nella compagine operativa di Smact Competence Center, il centro di eccellenza nato nel 2019 per favorire trasferimento tecnologico e diffusione delle tecnologie 4.0. L' Ateneo triestino si aggiunge così alle altre otto università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, Iuav, Trento, Bolzano, Udine e Sissa)...

In edicola

Dipendenza da gioco d'azzardo: un aiuto dai racconti dei pazienti
State of mind

Una nuova ricerca condotta dalla SISSA e dall' Università di Roma Tre identifica per la prima volta marcatori narrativi della dipendenza da gioco d' azzardo e apre la strada ad approcci innovativi di tipo terapeutico e preventivo.

Leggi l'articolo

L' Università di Trieste entra nel Competence Center SMACT
triestecafe.it

...L’Università degli Studi di Trieste entra nella compagine operativa di SMACT Competence Center, il centro di eccellenza nato nel 2019 per favorire trasferimento tecnologico e diffusione delle tecnologie 4.0. L’Ateneo triestino si aggiunge così alle altre otto università del Triveneto (Padova, Verona, Ca’ Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA)...

Leggi l'articolo

Industry 4.0, Università di Trieste entra nel SMACT Competence Center
Trieste All News

La rivoluzione delle stampanti 3D, la tecnologia Cloud , l' Internet of Things , la comunicazione quantistica dimostrata dallo stesso premier Conte durante ESOF 2020, il ruolo dei Big Data , l' utilizzo dei Super Computer: l' industria 4.0 continua a far discutere (e sperare), specie nel quadro di un futuro dove il rilancio lavorativo appare un' esigenza improrogabile. In quest' ambito, quale luogo tanto di ricerca, quanto di inserimento lavorativo, si pone l' Università degli Studi di Trieste che ha accettato di far parte della SMACT Competence Center, il centro di eccellenza nato nel 2019 per favorire trasferimento tecnologico e diffusione delle tecnologie 4.0 . L' Ateneo triestino si aggiunge così alle altre otto università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA)...

Leggi l'articolo

 

Anna Menini ospite a Radar
Rai - Radio FVG – Radar

La professoressa Anna Menini ospite a Radar per parlare di Covid e olfatto.

Ascolta il podcast (da minuto 56.25 circa, trasmissione del 24 novembre 2020)

La Feltrinelli volta pagina, inaugura la libreria 'ibrida' e digitale e punta sulla cultura on demand
La Stampa.it

L'offerta formativa fonde elementi diversi della conoscenza tra cui aspetti cognitivi, umanistici, comportamentali e digitali. Un progetto di ampio respiro che coinvolge realtà nazionali e locali del settore dell'educazione, come Accurat, H Farm, Synesthesia, Zala Consulting, Future Education Modena, Talent Garden, Tiresia - Politecnico di Milano, Onde Alte, Lifeed, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA,...

Leggi l'articolo

Feltrinelli con “Education” investe nella formazione
IlLibraio.it

....Questo progetto, che vede il coinvolgimento di partner selezionati da Feltrinelli, come Accurat, H Farm, Synesthesia, Zala Consulting, Future Education Modena, Talent Garden, Tiresia – Politecnico di Milano, Onde Alte, Lifeed, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA, Dharma Academy, Apogeo, Aula B, Scuola Holden e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Leggi l'articolo

Le Accademie Pontificie su Zoom
Il Piccolo

Oggi alle 17.30 sulla piattaforma Zoom si terrà un seminario di studio a cura della Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e di Ilas - Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche dal titolo "Le Accademie pontificie e la scienza della Santa Sede"...

in edicola

Telemedicina: promossa la sanità friulana, ma è tempo di una regia nazionale coordinata
Friuli Sera

...«A breve avvieremo un nuovo Dottorato di ricerca dedicato espressamente all' IA e alla Scienza dei dati - ha annunciato il Dott. Alessandro Laio della SISSA - e attiveremo specifiche linee di ricerca grazie ad un team di esperti creato appositamente». E mentre la Scuola Internazionale di Studi Avanzati di Trieste si sta muovendo con forza nella Scienza dei dati applicati alla Medicina,...

Leggi l'articolo

Serve una sanità più digitale per la lotta al Covid-19
Il friuli.it

..."A breve avvieremo un nuovo Dottorato di ricerca dedicato espressamente all' IA e alla Scienza dei dati - ha annunciato Alessandro Laio della SISSA - e attiveremo specifiche linee di ricerca grazie ad un team di esperti creato appositamente". E mentre la Scuola Internazionale di Studi Avanzati di Trieste si sta muovendo con forza nella Scienza dei dati applicati alla Medicina...

 

Leggi l'articolo

Rigenerazione delle cellule dell' occhio: scoperte spie di allarme
La Repubblica.it

Grazie a raffinate tecniche di microscopia, ricercatori della SISSA e del Cnr-Iom hanno individuato nei bastoncelli lampi di calcio  che nessuno aveva precedentemente visto e che avvertono della necessità di procedere a un ricambio
 

Leggi l'articolo

Rigenerazione delle cellule dell’occhio: scoperte spie di allarme
Stranotizie.it

Muoversi nella penombra è difficile ma non impossibile. Ad aiutarci in questa impresa sono i bastoncelli, un tipo di cellule sensibili alla  luce (fotorecettori) presenti nella retina dei vertebrati, capaci di rivelare luci bassissime che permettono di muoversi anche in una cantina o caverna poco illuminate. Sono meraviglie biologiche in grado di rivelare anche un singolo quanto di luce, ma necessitano di una manutenzione continua. Sono loro i protagonisti del nuovo studio pubblicato su PNAS da un team di ricercatori della Sissa – Scuola   internazionale superiore di studi avanzati e dell’Istituto officina dei materiali del consiglio Nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) che svela nuovi e fondamentali dettagli di come funziona la retina e in particolare i fotorecettori...

Leggi l'articolo

Rigenerazione delle cellule dell' occhio: scoperte spie di allarme
Il Secolo XIX

Grazie a raffinate tecniche di microscopia, ricercatori della SISSA e del Cnr-Iom hanno individuato nei bastoncelli lampi di calcio  che nessuno aveva precedentemente visto e che avvertono della necessità di procedere a un ricambio...

Leggi l'articolo

Addio al matematico Ambrosetti L' omaggio del mondo accademico
Il Gazzettino.it

ondo accademico in lutto per la scomparsa a 76 anni del matematico Antonio Ambrosetti. Veneziano d' adozione - era nato a Bari nel 1944 - dopo la laurea all' Università di Padova aveva ottenuto un dottorato alla Normale di Pisa con Giovanni Prodi, ed era quindi arrivato in città per seguire la sua carriera accademica che l' aveva portato ad insegnare a Ca' Foscari. Da qui si era trasferito a Trieste per insegnare alla Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati)...

Leggi l'articolo

Addio al matematico Ambrosetti. L' omaggio del mondo accademico
Il Gazzettino

Mondo accademico in lutto per la scomparsa a 76 anni del matematico Antonio Ambrosetti. Veneziano d' adozione - era nato a Bari nel 1944 - dopo la laurea all' Università di Padova aveva ottenuto un dottorato alla Normale di Pisa con Giovanni Prodi, ed era quindi arrivato in città per seguire la sua carriera accademica che l' aveva portato ad insegnare a Ca' Foscari. Da qui si era trasferito a Trieste per insegnare alla Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati)...

In edicola

Addio al matematico Ambrosetti Una vita dedicata allo studio
Il Resto del Carlino

Lutto nel mondo accademico: è morto a Venezia, venerdì scorso, il matematico Antonio Ambrosetti, 76 anni, che ha insegnato prevalentemente alla Scuola Normale di Pisa e alla Sissa di Trieste...

In edicola