Press Review

Come occhio ha visione stabile in movimento,studio lo spiega
ANSA FVG

Il nostro sistema visivo è in grado di trattenere le informazioni acquisite in movimento e offrirci così una visione stabile del mondo esterno, senza dover elaborare da capo a ogni passo l'immagine di oggetti e persone per poterli riconoscere. È questo il risultato di uno studio condotto dalla Sissa di Trieste in collaborazione con l'Università della Pennsylvania e l'Università Cattolica di Leuven, pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

Leggi l'articolo

Neuroscientists Explain How Dynamic Visual Stimuli is Processed Accurately in Human Perception
The science times

Neuroscience experts from various institutions have collaborated to conduct a study regarding the human visual system. The research presents the human's perception ability to keep information gathered from motions. This results in clarity and a consistent picture of our surroundings. The study was made possible with the collaborative efforts by neuroscientists from the University of Pennsylvania, Katholieke Universiteit Leuven, and the International School for Advanced Studies, or SISSA. 

Read the article

Svelato il meccanismo legato alla visione stabile del movimento
World Magazine

Utile a fissare immagini in movimento senza doverle rielaborare di continuo, il processo è stato riscontrato nel corso di uno studio condotto congiuntamente dai ricercatori della Sissa di Trieste, in collaborazione con gli esperti dell'Università della Pennsylvania e dell'Università cattolica di Leuven, in Belgio

Leggi l'articolo

Scoperto il fermo immagine del cervello
Giornale di Sicilia

Scoperto il meccanismo nervoso che permette al nostro sistema visivo di trattenere le informazioni ottenute in movimento per una visione del mondo esterno più stabile. È descritto sulla rivista Nature Communications nella ricerca condotta da Scuola Internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, in collaborazione con l' Università della Pennsylvania e l' Università cattolica belga di Lovanio.

Leggi l'articolo

L' occhio ha una visione stabile in in movimento: ecco come
Ilgazzettino.it

Il nostro sistema visivo è in grado di trattenere le informazioni acquisite in movimento e offrirci così una visione stabile del mondo esterno, senza dover elaborare da capo a ogni passo l'immagine di oggetti e persone per poterli riconoscere. È questo il risultato di uno studio condotto dalla Sissa di Trieste in collaborazione con l'Università della Pennsylvania e l'Università Cattolica di Leuven, pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

Leggi l'articolo

Svelato il meccanismo legato alla visione stabile del movimento
Msn

Svelato il meccanismo nervoso che permette al nostro sistema visivo di trattenere le informazioni ottenute in movimento per una visione del mondo esterno più stabile. È illustrato nello studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dai ricercatori della Sissa di Trieste, in collaborazione con l' Università della Pennsylvania e l' Università cattolica di Leuven, in Belgio. 

Leggi l'articolo

Svelato il meccanismo legato alla visione stabile del movimento
Msn

Svelato il meccanismo nervoso che permette al nostro sistema visivo di trattenere le informazioni ottenute in movimento per una visione del mondo esterno più stabile. È illustrato nello studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dai ricercatori della Sissa di Trieste, in collaborazione con l' Università della Pennsylvania e l' Università cattolica di Leuven, in Belgio. 

Leggi l'articolo

Da Cattaneo a Cacciari Trieste Next, tre giornate per un futuro sostenibile
il Piccolo.it

Dopo gli spettacoli teatrali, il cinema e i concerti tornano finalmente in presenza anche i festival scientifici. Non c' era davvero modo migliore per festeggiare i primi dieci anni di Trieste Next, che dal 24 al 26 settembre tornerà ad animare il centro cittadino con un denso calendario di conferenze e laboratori dedicati alla divulgazione scientifica. [...] Anche quest' anno il festival è organizzato dal Comune, dall' Università di Trieste, da ItalyPost, dall' Immaginario Scientifico e dalla Sissa, con la co-promozione della Regione, la collaborazione della Commissione Europea nella sua rappresentanza di Milano, la main partnership di Lago e Intesa San Paolo e la sponsorizzazione di AcegasApsAmga.

Leggi l'articolo

Da Cattaneo a Cacciari Trieste Next, tre giornate per un futuro sostenibile
Il Piccolo

Dopo gli spettacoli teatrali, il cinema e i concerti tornano finalmente in presenza anche i festival scientifici. Non c' era davvero modo migliore per festeggiare i primi dieci anni di Trieste Next, che dal 24 al 26 settembre tornerà ad animare il centro cittadino con un denso calendario di conferenze e laboratori dedicati alla divulgazione scientifica. [...] Anche quest' anno il festival è organizzato dal Comune, dall' Università di Trieste, da ItalyPost, dall' Immaginario Scientifico e dalla Sissa, con la co-promozione della Regione, la collaborazione della Commissione Europea nella sua rappresentanza di Milano, la main partnership di Lago e Intesa San Paolo e la sponsorizzazione di AcegasApsAmga.

In edicola

LIBRA: eccezionali videomapping a Gradisca e Trieste
Umbria e Cultura

Dall'8 al 12 settembre, la Fortezza di Gradisca (GO) e, per la prima volta, il Castello di Miramare a Trieste si trasformeranno in scenografie di videomapping con LIBRA , nata dalla collaborazione dell'astrofisico Roberto Trotta con il regista Gigi Funcis.

Leggi l'articolo

Intelligenza artificiale e salute, Unict partecipa al primo dottorato nazionale
Focus Sicilia

 

Con riferimento all’area “Salute e Scienze della Vita”, gli enti che partecipano al dottorato sono Università Campus Bio-Medico di Roma (capofila), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste...

Leggi l'articolo

Trieste Next 2021, a settembre edizione del decennale da record con 100 eventi e 200 relatori
triestecafe.it

"TAKE CARE La scienza per il benessere sostenibile": questo il titolo di Trieste Next 2021, il festival della scienza organizzato da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Immaginario Scientifico e SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, che dal 24 al 26 settembre festeggerà i dieci anni di attività.

Leggi l'articolo

This is how the visual system shows us a more persistent world
Eurekalert

An international collaboration elucidates the mechanisms that facilitate accurate identification of moving images. The findings have been published in Nature Communications.

Read the article

“Take Care la scienza per il benessere sostenibile”: presentata stamane l’anteprima del festival della scienza che si terrà a Trieste dal 24 al 26 settembre 2021
Rete Civica del Comune di Trieste

"Take Care - La scienza per il benessere sostenibile ": questo il titolo di Trieste Next 2021 , il festival della scienza organizzato da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Immaginario Scientifico e Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, che dal 24 al 26 settembre festeggerà i dieci anni di attività.

Leggi l'articolo

Take Care - La scienza per il benessere sostenibile
Il friuli.it

"Take Care - La scienza per il benessere sostenibile ": questo il titolo di Trieste Next 2021 , il festival della scienza organizzato da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Immaginario Scientifico e Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, che dal 24 al 26 settembre festeggerà i dieci anni di attività.

Leggi l'articolo

Premio "Sergio Fubini" in fisica teorica: vince Paola Ruggiero
Ilgazzettino.it

L'ex studentessa della Sissa di Trieste, Paola Ruggiero, ha vinto il premio 'Sergio Fubini' per le migliori tesi di dottorato in fisica teorica, con il suo lavoro intitolato 'Entanglement and correlations in one-dimensional quantum many body systems'. Ad assegnarlo è stato l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Leggi l'articolo

Ciencia para el bienestar sostenible, Trieste Next - Friuli VG. Concentrate
Revista metronomo

Después de experimentar el COVID-19, considere cómo la ciencia puede brindar las herramientas para cuidar a la humanidad y al planeta con el objetivo de la sostenibilidad individual y global y, sobre todo, el bienestar. Este es el objetivo de la edición 2021, titulada "Cuídate, ciencia para el bienestar sostenible", de Trieste Next, el festival de la ciencia organizado por el municipio, la universidad, ItalyPost, Immaginario Scientifico y Sissa, que se presentó hoy y se desarrollará del 24 al 26 de septiembre de forma presencial y a través de Internet.

Read the article

FOLLE DI SCIENZA: SIAMO STATI AL RITROVO DEI DIVULGATORI SCIENTIFICI
everyeye.it

Ci siamo cioè interrogati sulla figura del divulgatore scientifico : chi siamo, cosa vogliamo? I due panel sono stati tenuti da Vera Gheno (famosa sociolinguistica e saggista) e da Nico Pitrelli (responsabile dell' Unità relazioni con i media e comunicazione della Sissa di Trieste)...

Leggi l'articolo

I bambini del Burlo e il Cro di Aviano in cima alle scelte del 5 per mille: ecco le 30 realtà del Fvg che hanno ricevuto più fondi
The world news - Italy

Nell'elenco fornito dall'Agenzia delle entrate realtà legate alla cultura, come la Fondazione Teatro lirico Giuseppe Verdi (scelte 505, euro 22.955), o quelle scientifiche come l'Ogs (314 scelte per 18.300 euro), piuttosto che la Sissa (262 scelte per 15.811 euro), e a seguire i centri dell'Area di ricerca Icgeb e Sincrotrone.

Leggi l'articolo

I bambini del Burlo e il Cro di Aviano in cima alle scelte del 5 per mille: ecco le 30 realtà del Fvg che hanno ricevuto più fondi
il messaggero veneto.it

Nell'elenco fornito dall'Agenzia delle entrate realtà legate alla cultura, come la Fondazione Teatro lirico Giuseppe Verdi (scelte 505, euro 22.955), o quelle scientifiche come l'Ogs (314 scelte per 18.300 euro), piuttosto che la Sissa (262 scelte per 15.811 euro), e a seguire i centri dell'Area di ricerca Icgeb e Sincrotrone.

Leggi l'articolo