A method that measures tiny amounts of aggregated TDP-43 protein in the cerebrospinal fluid may have the potential to detect amyotrophic lateral sclerosis (ALS) in the early stages of the disease, potentially before symptom onset, a study reports. [...] Now, investigators at the International School of Advanced Studies (SISSA) in Italy, in collaboration with researchers at facilities across the country, have adapted RT-QuIC to detect TDP-43 prions and tested the method using cerebrospinal fluid (CSF, the fluid surrounding the brain and spinal cord) collected from people with ALS and FTD.
Press Review
Experimental Test Could Detect ALS Before Symptom Onset
alsnewstoday.com
Enrico Barausse a Tv Koper
TV Koper
I buchi neri possono sviluppare carattersitiche particolari se ruotano a una certà velocità.
Lightweight, bendy, cheaper – the promise of organic solar panels
Technology.org
[...] While researchers here hope their efforts on organic PVs will bear commercial fruits in the very near future, other scientists are planting the seeds of future advances in solar power. This is the case with theoretical physicist Dr Fassioli, who will soon join the group of Professor Stefano Baroni at SISSA in Trieste, Italy.
Molestie quello che nelle università non si dice
Il Corriere della Sera - Sette
Inchiesta sul fenomeno e gli strumenti a disposizione in cui la SISSA viene citata come un caso scuola, dove coabitano la consigliera di fiducia, l’ombudsperson (una sorta di difensore civico che lo studente sceglie liberamente in base al genere e all’età), il Cug, il medico competente, il rappresentante degli studenti e quello dei ricercatori, due psicologhe, il direttore e il segretario generale.
In edicola
Molestie, quello che le Università non dicono. Nomi e numeri per denunciare
Il Corriere della Sera - La 27esimaora
Inchiesta sul fenomeno e gli strumenti a disposizione in cui la SISSA viene citata come un caso scuola, dove coabitano la consigliera di fiducia, l’ombudsperson (una sorta di difensore civico che lo studente sceglie liberamente in base al genere e all’età), il Cug, il medico competente, il rappresentante degli studenti e quello dei ricercatori, due psicologhe, il direttore e il segretario generale.
Le dottorande sono le più esposte, perché hanno un rapporto stretto con il docente di riferimento e dipendono da lui per il futuro. Ma tra paura, pudore e omertà in Italia uscire allo scoperto è ancora difficile. Mentre solo in un ateneo su tre si trova la «consigliera di fiducia», cioè la figura deputata a raccogliere le segnalazioni e tutelare le vittime. Nostra inchiesta sul fenomeno e sugli strumenti a disposizione di chi viene colpito
Il nostro cervello non è fatto per leggere
La Repubblica - Il Venerdì
Abbiamo aree per la parola, ma non per la lettura. Quindi usiamo la vista: in fondo, come dice il neuroscienziato Davide Crepaldi, le parole non sono formate da spigoli e curve?
In edicola
Così il feto a poche settimane «sceglie» quale pollice succhiare
Il Corriere della Sera
Che cosa decide se saremo mancini o destrimani? [...] La decisione avviene tuttavia quasi sempre durante la gestazione: uno studio del Neuroscience and Society Lab della SISSA di Trieste ha dimostrato che già a diciotto settimane, in utero, il feto è più veloce nei movimenti di precisione con quella che diventerà poi la mano d' elezione.
In edicola
Nove incontri sulla salute mentale al tempo del Covid Eventi a Trieste
Trieste Prima
A partire da giovedì 10 dicembre, CoPerSaMM, la Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglia, propone un percorso di lettura su alcuni testi dell’Archivio critico della salute mentale pubblicati nella Collana 180-Archivio critico della salute mentale, nata dall'interesse, tra gli altri, del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste.
Black holes can develop ‘hair’ when spinning quick sufficient in dramatic extension of Einstein’s principle of gravity
editorials360.com
A world crew of scientists has discovered that black holes can develop hair-like constructions in the event that they spin quick sufficient, offering recent insights on the fringe of our understanding of the universe.
Buchi neri, la ricrescita si vede
Media INAF
Un nuovo studio appena pubblicato su Physical Review Letters, guidato da Alexandru Dima della Sissa e condotto insieme a ricercatori della Sissa, dell’Ifpu, dell’Infn di Trieste e dell’università di Nottingham, mostra che i buchi neri non sono tutti uguali: quando iniziano a ruotare più velocemente di una certa soglia costringono i “capelli” a crescere, e questo conferisce loro caratteristiche nuove.
Black holes can grow ‘hair’ when spinning fast enough in dramatic extension of Einstein’s theory of gravity
Russia Today
An international team of scientists has found that black holes can grow "hair" if they spin fast enough, providing fresh insights at the fringe of our understanding of the universe.
Il diritto a stare bene: in era covid una serie di incontri di lettura sull’argomento
Trieste All News
A partire da giovedì 10 dicembre, CoPerSaMM, la Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglia, propone un percorso di lettura su alcuni testi dell’Archivio critico della salute mentale pubblicati nella Collana 180-Archivio critico della salute mentale, nata dall'interesse, tra gli altri, del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste.
Les trous noirs peuvent faire pousser des « cheveux » lorsqu’ils tournent assez vite dans une extension dramatique de la théorie de la gravité d’Einstein
news-24.fr
Une équipe internationale de scientifiques a découvert que les trous noirs peuvent développer des structures ressemblant à des cheveux s’ils tournent assez vite, offrant de nouvelles informations en marge de notre compréhension de l’univers.
Acht ERC Consolidator Grants für Wissenschafter*innen der Universität Wien
medienportal.univie.ac.at
Anton Mellit, former postdoc at SISSA, now at the University of Vienna, awarded with an ERC consolidator grant.
Acht ERC Consolidator Grants für Wissenschafter*innen der Universität Wien
Idw
Anton Mellit, former postdoc at SISSA, now at the University of Vienna, awarded with an ERC consolidator grant.
Research shows Black Holes can grow ‘hair’ when spinning
Mirage news
Researchers from the University of Nottingham collaborated with SISSA and IFPU Institute for Fundamental Physics of the Universe and CNRS & Sorbonne University that has used numerical simulations to show that black holes can spontaneously grow the simplest form of permanent hair (a scalar field) once they start spinning fast enough. The research has been published in Physical Review Letters.
Research shows Black Holes can grow ‘hair’ when spinning
aboutmanchester.co.uk
Researchers from the University of Nottingham collaborated with SISSA and IFPU Institute for Fundamental Physics of the Universe and CNRS & Sorbonne University that has used numerical simulations to show that black holes can spontaneously grow the simplest form of permanent hair (a scalar field) once they start spinning fast enough. The research has been published in Physical Review Letters.
«Il pensiero lungo. Franco Basaglia e la Costituzione» di Daniele Piccione apre la rassegna della Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo
articolo21
A partire da giovedì 10 dicembre, CoPerSaMM, la Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglia, propone un percorso di lettura su alcuni testi dell’Archivio critico della salute mentale pubblicati nella Collana 180 delle Edizioni alpha beta Verlag di Merano, iniziativa nata dall'interesse, tra gli altri, del parte del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste.
«Questa è la mia visione del fisico moderno»
Media INAF
Originaria di Lecce, laureata in fisica e PhD in astrofisica alla Sissa di Trieste, Viviana Acquaviva è professore associato al Cuny Nyc College of Technology e Cuny Graduate Center di New York. Wired l’ha annoverata fra le 50 donne che hanno fatto (e fanno) la storia dell’informatica.
Massimo Capone ospite a Co.Scienza
Co.Scienza - Spotify
Nella puntata si parla di superconduttori con Massimo Capone, professore della SISSA di Trieste e autore di uno studio dedicato ad una tipologia particolare di materiale uscito su Physical Review Letters.