Parisi era atteso a fine ottobre a Trieste, come confermato dal direttore della Sissa Stefano Ruffo, il quale ha raccontato come il fisico sia una persona di riferimento per la sua vita professionale. “Spero avrà tempo di venire – ha commentato. Ora la sua agenda sarà molto piena.
Press Review
Percoto ‘distilla’ il sesto Premio Nobel
TeleFriuli
«Nobel a una fisica della complessità Finestra sul futuro»
L'Eco di Bergamo
Descrive bene la sua personalità il direttore della Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati (Sissa) di Trieste, Stefano Ruffo: «Giorgio è un genio generoso, che non ha mai avuto remore a condividere le sue idee con altri. Anche perché di idee ne ha sempre avute tantissime, troppe per poterle realizzare tutte da solo.
In edicola
Davide Mancino presenta La Grande Onda a Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB
Intervista a Davide Mancino sulla sua inchiesta di Data j realizzata con supporto della SISSA e dello scrittore Paolo Giordano.
Davide Mancino presenta La Grande Onda a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
Intervista a Davide Mancino sulla sua inchiesta di Data j realizzata con supporto della SISSA e dello scrittore Paolo Giordano.
Paolo Salucci a Trieste in Diretta
Telequattro WEB
Paolo Salucci presenta il corso online "All about cosmology"
Paolo Salucci a Trieste in Diretta
Telequattro
Paolo Salucci presenta il corso online "All about cosmology"
Padova, Galileo Festival dall’11 al 17 ottobre
lapiazzaweb.it
Polidoro parteciperà anche al confronto Nico Pitrelli della SISSA, autore de Il giornalismo scientifico (Carocci), e Federica D' Auria, redattrice Il Bo Live, su 'Da Greta al coronavirus: come cambia il giornalismo scientifico'.
Un pacemaker al cervello allevia con successo la depressione grave
Zazoom
Una sorta di pacemaker del cervello per scongiurare le crisi epilettiche. È quello a cui intendono lavorare i ricercatori della Sissa di Trieste coordinati dal prof. Michele Giugliano.
Trieste l'imprendibile protagonista a Parigi con arte, scrittura, scienza
il Piccolo.it
Al via domani la serie di eventi organizzata dall' Istituto italiano di cultura. Spazio anche all' altra importante faccia di Trieste, quella della scienza, con il direttore della Sissa Stefano Ruffo, il direttore dell' Ictp Atish Dabholkar e il politologo Lucio Caracciolo impegnati in una conversazione sulle implicazioni geopolitiche della presenza di questi istituti scientifici a Trieste.
In edicola
Trieste l'imprendibile protagonista a Parigi con arte, scrittura, scienza
Il Piccolo
Al via domani la serie di eventi organizzata dall' Istituto italiano di cultura. Spazio anche all' altra importante faccia di Trieste, quella della scienza, con il direttore della Sissa Stefano Ruffo, il direttore dell' Ictp Atish Dabholkar e il politologo Lucio Caracciolo impegnati in una conversazione sulle implicazioni geopolitiche della presenza di questi istituti scientifici a Trieste.
In edicola
Le "forbici" genetiche: tra rischi e promesse la nuova frontiera di intervento sul Dna
il Piccolo.it
Pubblicato nuovo libro di Anna Meldolesi, biologa molecolare di formazione e giornalista/divulgatrice di professione, con un master in comunicazione della scienza alla Sissa.
In edicola
A Giorgio Parisi il Nobel per la fisica
Il Friuli
Parisi era atteso a fine ottobre a Trieste, come confermato dal direttore della Sissa Stefano Ruffo, che ha raccontato come il fisico sia una persona di riferimento per la sua vita professionale. “Spero avrà tempo di venire" ha commentato. Ora la sua agenda sarà molto piena.
Nobel a Parisi: Ruffo, un genio generoso
ANSA FVG
"Un genio generoso, che non ha mai avuto remore a condividere le sue idee con altri. Anche perché di idee ne ha sempre avute tantissime, troppe per poterle realizzare tutte da solo. E' un bel Premio Nobel". E' il commosso commento del direttore della Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati (Sissa) di Trieste.
Nobel a Parisi: Ruffo, un genio generoso
Msn
"Un genio generoso, che non ha mai avuto remore a condividere le sue idee con altri. Anche perché di idee ne ha sempre avute tantissime, troppe per poterle realizzare tutte da solo. E' un bel Premio Nobel". E' il commosso commento del direttore della Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati (Sissa) di Trieste.
Festival della Scienza dell'Altovicentino IV edizione Schio, 15 23 Ottobre 2021
Pikaia
Tra gli ospiti Michele Bellone, docente MCS - Master in Comunicazione della Scienza F. Prattico.
Residenti e turisti a scuola di ambiente sulla Trieste-Grado
Il Piccolo
Tra i partecipanti, studenti di MCS - Master in Comunicazione della Scienza F.Prattico.
In edicola
Residenti e turisti a scuola di ambiente sulla Trieste-Grado
il Piccolo.it
Tra i partecipanti, studenti di MCS - Master in Comunicazione della Scienza F.Prattico.
Il ruolo della proteina Pin 1 nello sviluppo dell’Alzheimer
Il Piccolo
La sua funzione è stata osservata da un gruppo di scienziati dell' Università di Trieste, dell' Icgeb, dell' Ifom di Milano e della Sissa.
In edicola
Il "Burlo" prospettato è quello migliore?
Il Piccolo
Lettera de Il Piccolo:
Ci si riferisce a tre linee strategiche: il mantenimento della qualifica di Irccs, il rilancio della ricerca in sinergia con altre realtà triestine (Università, Area di Ricerca, Sissa), il miglioramento della sua complessiva attrattività sia clinica che di albergaggio.
In edicola
Neuralink, oltre l'Hype
Scienza in Rete
«Dal punto di vista tecnologico sono molto impressionato, sia perché la dimensione del dispositivo e l'utilizzo di trasmissione wireless consentiranno impianti che non necessitano di connettori esterni e quindi con minor rischi di infezione e impatto estetico di fatto nullo, sia perché il numero di canali di registrazione è notevolmente aumentato» commenta Zoccolan, che dirige il laboratorio sulla visione alla SISSA di Trieste, commenta Zoccolan, che dirige il laboratorio sulla visione alla SISSA di Trieste, «ma riguardo le conoscenze sulla neurofisiologia del cervello che vengono sfruttate per decodificare i segnali raccolti da Neuralink, non ci sono novità rispetto a quello che sapevamo già. L'ingresso di Musk in questo settore può però rappresentare un acceleratore importante, soprattutto per la durata nel tempo di queste protesi».