Mondofuturo è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza che nasce sulla scia degli "Incontri di Futurologia" del Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati...
Press Review
Mondofuturo presenta 'Il mare sottosopra'
Il friuli.it
Graphene Oxide On The Brain
Technology Times
Tiny flakes of graphene oxide (GO) affect the response of synapses in the brain, according to researchers from the International School for Advanced Studies (SISSA) in Italy...
Graphene Oxide On The Brain
Technology Times
Tiny flakes of graphene oxide (GO) affect the response of synapses in the brain, according to researchers from the International School for Advanced Studies (SISSA) in Italy...
Università sotto esame per i concorsi truccati
La Repubblica - Il Venerdì
«L' Università ha fatto una cura dimagrante di cui paghiamo il prezzo anche in termini di risorse umane» dice Raffaella Rumiati, docente di Neuroscienze cognitive alla Sissa di Trieste. E c' è un altro problema: «Si tende a rimanere l' intera carriera in uno stesso ateneo, così spesso diventi dipendente da chi ti è superiore»...
In edicola
Le celebrazioni di Dante sulle piattaforme e sui social
OrizzonteScuola
In viaggio con Dante e Marco Polo Un dialogo sul viaggio di Dante e Marco Polo tra Gaspare Polizzi, docente di Pedagogia Generale e Sociale presso l' Università di Pisa, e Giuseppe Mussardo, professore ordinario di Fisica Teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
#Davide Crepaldi
Glonaabot
Sappiamo come leggere da appena cinquemila anni. E ora tocca alle scimmie Neuroscienziato alla Sissa di Trieste, Davide Crepaldi pubblica per Carocci una guida alla conoscenza delle parole scritte e stampate...
Come memorizziamo i versi di Dante: questione di metrica e non solo
Le Scienze.it
Uno studio che mira a quantificare l'efficacia della metrica nella memoria ha confrontato La Divina Commedia e l’Orlando Furioso dimostrando che scomponendo rime, accenti e lunghezza dei versi delle due opere facciamo meno fatica a ricordare quella del sommo poeta.
Grandi poeti contro
Rai FVG - TG - Web
Dante e Ariosto comparati alla Sissa: i versi del Sommo Poeta, si cui si celebrano i 700 anni dalla morte, rimangono più facilmente nella memoria di Antonio Caiazza La Sissa fa competere Dante Alighieri e Ludovico Ariosto. Il primo presenta la Divina Commedia, il secondo l'Orlando Furioso.
Guarda il servizio da minuto 13 34
Grandi poeti contro
Rai FVG - Tg
Dante e Ariosto comparati alla Sissa: i versi del Sommo Poeta, si cui si celebrano i 700 anni dalla morte, rimangono più facilmente nella memoria di Antonio Caiazza La Sissa fa competere Dante Alighieri e Ludovico Ariosto. Il primo presenta la Divina Commedia, il secondo l'Orlando Furioso.
Guarda il servizio da minuto 13 34
Grandi poeti contro
Rainews
Dante e Ariosto comparati alla Sissa: i versi del Sommo Poeta, si cui si celebrano i 700 anni dalla morte, rimangono più facilmente nella memoria di Antonio Caiazza La Sissa fa competere Dante Alighieri e Ludovico Ariosto. Il primo presenta la Divina Commedia, il secondo l'Orlando Furioso.
Terapia narrativa: come affrontare l' abuso di droghe
Stranotizie.it
Recentemente un affollato webinar organizzato da Medicina delle Dipendenze (MdD) dell' Aoui di Verona (direttore Fabio Lugoboni ) e da CLad, centro lotta alle dipendenze (che ha compiuto 10 anni di attività) ha segnalato ricerche e nuovi approcci su questo fronte. Se l' esperto Gilberto Gerra (direttore Salute mentale e Dipendenze Ausl Parma) ha tracciato i fondamentali aspetti genetici e soprattutto epigenetici-ambientali, con riferimento a quelli relazionali, a cominciare dal rapporto madre-bambino e agli effetti della depressione post-partum, che conducono alle dipendenze, è stato Stefano Canali della Sissa di Trieste...
Sissa: memorizzare versi di Dante, questione di metrica e non solo
italiadelgusto - grandistoriedipiccoliborghi.it
...Lo sanno bene gli antichi che si affidavano alla trasmissione orale e lo sperimentiamo fin da bambini imparando le poesie: la metrica aiuta a memorizzare. Per indagare il suo ruolo nei meccanismi cognitivi del nostro cervello un gruppo di neuroscienziati della SISSA si è concentrato su due tra le più famose opere della letteratura italiana, la Divina Commedia di Dante Alighieri e l' Orlando Furioso...
Viaggio di Dante e Marco Polo: dialogo con Biblioteca delle Oblate e Istituto Gramsci Toscano
Portale giovani - Comune di Firenze
Giovedì 25 marzo 2021 alle ore 17.30, in occasione del Dantedì, Biblioteca delle Oblate e Istituto Gramsci Toscano propongono un dialogo sul viaggio di Dante e Marco Polo tra Gaspare Polizzi, docente di Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università di Pisa, e Giuseppe Mussardo, professore ordinario di Fisica Teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
Terapia narrativa: come affrontare l'abuso di droghe
Il Secolo XIX
Recentemente un affollato webinar organizzato da Medicina delle Dipendenze (MdD) dell'Aoui di Verona (direttore Fabio Lugoboni) e da CLad, centro lotta alle dipendenze (che ha compiuto 10 anni di attività) ha segnalato ricerche e nuovi approcci su questo fronte. Se l'esperto Gilberto Gerra (direttore Salute mentale e Dipendenze Ausl Parma) ha tracciato i fondamentali aspetti genetici e soprattutto epigenetici-ambientali, con riferimento a quelli relazionali, a cominciare dal rapporto madre-bambino e agli effetti della depressione post-partum, che conducono alle dipendenze, è stato Stefano Canali della Sissa di Trieste (area neuroscienze) a condurci, sulla base di ricerche, verso nuove avanzate prospettive.
Terapia narrativa: come affrontare l'abuso di droghe
La Stampa.it
...Recentemente un affollato webinar organizzato da Medicina delle Dipendenze (MdD) dell'Aoui di Verona (direttore Fabio Lugoboni) e da CLad, centro lotta alle dipendenze (che ha compiuto 10 anni di attività) ha segnalato ricerche e nuovi approcci su questo fronte. Se l'esperto Gilberto Gerra (direttore Salute mentale e Dipendenze Ausl Parma) ha tracciato i fondamentali aspetti genetici e soprattutto epigenetici-ambientali, con riferimento a quelli relazionali, a cominciare dal rapporto madre-bambino e agli effetti della depressione post-partum, che conducono alle dipendenze, è stato Stefano Canali della Sissa di Trieste (area neuroscienze) a condurci, sulla base di ricerche, verso nuove avanzate prospettive...
Terapia narrativa: come affrontare l'abuso di droghe
La Repubblica.it
...Recentemente un affollato webinar organizzato da Medicina delle Dipendenze (MdD) dell'Aoui di Verona (direttore Fabio Lugoboni) e da CLad, centro lotta alle dipendenze (che ha compiuto 10 anni di attività) ha segnalato ricerche e nuovi approcci su questo fronte. Se l'esperto Gilberto Gerra (direttore Salute mentale e Dipendenze Ausl Parma) ha tracciato i fondamentali aspetti genetici e soprattutto epigenetici-ambientali, con riferimento a quelli relazionali, a cominciare dal rapporto madre-bambino e agli effetti della depressione post-partum, che conducono alle dipendenze, è stato Stefano Canali della Sissa di Trieste (area neuroscienze) a condurci, sulla base di ricerche, verso nuove avanzate prospettive...
Sissa: memorizzare versi di Dante, questione di metrica e non solo
Yahoo! news
...Lo sanno bene gli antichi che si affidavano alla trasmissione orale e lo sperimentiamo fin da bambini imparando le poesie: la metrica aiuta a memorizzare. Per indagare il suo ruolo nei meccanismi cognitivi del nostro cervello un gruppo di neuroscienziati della SISSA si è concentrato su due tra le più famose opere della letteratura italiana, la Divina Commedia di Dante Alighieri e l' Orlando Furioso...
Sissa: memorizzare versi di Dante, questione di metrica e non solo
Askanews
...Lo sanno bene gli antichi che si affidavano alla trasmissione orale e lo sperimentiamo fin da bambini imparando le poesie: la metrica aiuta a memorizzare. Per indagare il suo ruolo nei meccanismi cognitivi del nostro cervello un gruppo di neuroscienziati della SISSA si è concentrato su due tra le più famose opere della letteratura italiana, la Divina Commedia di Dante Alighieri e l' Orlando Furioso...
SISSA, per il cervello memorizzare Dante è più facile di Ariosto
Trieste All News
Tra gli endecasillabi della Divina Commedia e i versi dell' Orlando Furioso , tra la cantilenante metrica di Dante Alighieri e quella battagliera di Ludovico Ariosto, chi vince? Sotto il profilo della memorizzazione dei testi e della facilità di ricordare versi e strofe, sostantivi e verbi, l' opera dantesca si conferma eccezionalmente adatta a essere memorizzata, a una trasmissione orale che conferma la diversità non solo delle opere, quanto del periodo storico: dal medioevo all' età moderna. È quanto ha scoperto un gruppo di neuroscienziati triestini della Scuola internazionale superiore di studi avanzati ( Sissa )...
Il cervello memorizza meglio Dante che Ariosto
La tecnica della scuola
Nel mezzo dei festeggiamenti per i 700 anni della morte di Dante Alighieri, il Sommo poeta, arriva uno studio secondo il quale il nostro cervello fa meno fatica a ricordare i versi della Divina Commedia rispetto a quelli dell' Orlando Furioso di Ariosto. Un gruppo di neuroscienziati della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) è arrivato a questo risultato esaminando due tra le più famose opere della letteratura italiana, la Divina Commedia e l' Orlando Furioso...