Press Review

'Nikola Tesla: un uomo dal futuro', mostra dal 18 settembre al 10 ottobre in Magazzino 26 in Porto Vecchio
Trieste Prima

Presentata la mostra visitabile dal 18 settembre al 10 ottobre nella Sala 1B del Magazzino 26 in Porto Vecchio a Trieste.

E' stata presentata stamane alla stampa, nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio, la mostra tecnico-scientifica " Nikola Tesla: un uomo dal futuro ", allestita nella Sala 1B del Magazzino 26, che sarà aperta al pubblico dal 18 settembre al 10 ottobre (a ingresso gratuito con la possibilità di visite guidate). La cerimonia di apertura riservata alle istituzioni si svolgerà invece venerdì 17 settembre alle 11, sempre nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio. L' iniziativa è un progetto dell' Associazione Culturale Giovanile Serba (ACGS), realtà che promuove la cultura, l' integrazione e la formazione tra i giovani della comunità serba e non solo tramite iniziative culturali sul territorio, realizzata in collaborazione con il Museo Nikola Tesla di Belgrado e in co-organizzazione con il Comune di Trieste.

https://www.triesteprima.it/eventi/mostra-nikola-tesla-porto-vecchio.html

'Nikola Tesla: un uomo dal futuro', mostra dal 18 settembre al 10 ottobre in Magazzino 26 in Porto Vecchio
triestecafe.it

Presentata la mostra visitabile dal 18 settembre al 10 ottobre nella Sala 1B del Magazzino 26 in Porto Vecchio a Trieste.

E' stata presentata stamane alla stampa, nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio, la mostra tecnico-scientifica " Nikola Tesla: un uomo dal futuro ", allestita nella Sala 1B del Magazzino 26, che sarà aperta al pubblico dal 18 settembre al 10 ottobre (a ingresso gratuito con la possibilità di visite guidate). La cerimonia di apertura riservata alle istituzioni si svolgerà invece venerdì 17 settembre alle 11, sempre nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio. L' iniziativa è un progetto dell' Associazione Culturale Giovanile Serba (ACGS), realtà che promuove la cultura, l' integrazione e la formazione tra i giovani della comunità serba e non solo tramite iniziative culturali sul territorio, realizzata in collaborazione con il Museo Nikola Tesla di Belgrado e in co-organizzazione con il Comune di Trieste.

https://www.triestecafe.it/it/news/il-comune-di-trieste-informa/nikola-tesla-un-uomo-dal-futuro-mostra-dal-18-settembre-al-10-ottobre-in-magazzino-26-in-porto-vecchio-2021.html

Nikola Tesla, un uomo dal futuro
Rete Civica del Comune di Trieste

Presentata la mostra visitabile dal 18 settembre al 10 ottobre nella Sala 1B del Magazzino 26 in Porto Vecchio a Trieste.

E' stata presentata stamane alla stampa, nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio, la mostra tecnico-scientifica " Nikola Tesla: un uomo dal futuro ", allestita nella Sala 1B del Magazzino 26, che sarà aperta al pubblico dal 18 settembre al 10 ottobre (a ingresso gratuito con la possibilità di visite guidate). La cerimonia di apertura riservata alle istituzioni si svolgerà invece venerdì 17 settembre alle 11, sempre nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio. L' iniziativa è un progetto dell' Associazione Culturale Giovanile Serba (ACGS), realtà che promuove la cultura, l' integrazione e la formazione tra i giovani della comunità serba e non solo tramite iniziative culturali sul territorio, realizzata in collaborazione con il Museo Nikola Tesla di Belgrado e in co-organizzazione con il Comune di Trieste.

https://www.comune.trieste.it/-/nikola-tesla-un-uomo-dal-futuro-2

Nikola Tesla, un uomo dal futuro
Il friuli.it

Presentata la mostra visitabile dal 18 settembre al 10 ottobre nella Sala 1B del Magazzino 26 in Porto Vecchio a Trieste.

E' stata presentata stamane alla stampa, nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio, la mostra tecnico-scientifica " Nikola Tesla: un uomo dal futuro ", allestita nella Sala 1B del Magazzino 26, che sarà aperta al pubblico dal 18 settembre al 10 ottobre (a ingresso gratuito con la possibilità di visite guidate). La cerimonia di apertura riservata alle istituzioni si svolgerà invece venerdì 17 settembre alle 11, sempre nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio. L' iniziativa è un progetto dell' Associazione Culturale Giovanile Serba (ACGS), realtà che promuove la cultura, l' integrazione e la formazione tra i giovani della comunità serba e non solo tramite iniziative culturali sul territorio, realizzata in collaborazione con il Museo Nikola Tesla di Belgrado e in co-organizzazione con il Comune di Trieste.

https://www.ilfriuli.it/articolo/cultura/nikola-tesla-un-uomo-dal-futuro/6/251119

Scienza, benessere e sviluppo sostenibile A "Trieste Next" va in scena il futuro
Il Piccolo

Sarà lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun ad aprire, giovedì 23 settembre alle 21, in sala Agorà al Molo IV, la decima edizione di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica dedicato quest' anno al tema "Take care. La scienza per il benessere sostenibile". Trecento i relatori che interverranno durante questo decennale della manifestazione, che attraverso un' ottantina di incontri, attività e mostre ragionerà sugli strumenti offerti dalla scienza per prenderci cura di noi stessi, della collettività e del pianeta in cui viviamo.

In edicola

Al via la decima edizione di Trieste Next: dal 24 al 26 settembre il Festival della scienza
triestecafe.it

Dal 24 al 26 settembre, l' appuntamento rifletterà sul ruolo della scienza nella conciliazione tra benessere e sostenibilità.

È possibile conciliare il benessere degli esseri umani con la sostenibilità e può la scienza venirci in aiuto? Trieste Next , il festival della ricerca scientifica giunto alla sua decima edizione proverà a rispondere a questa domanda esplorando l' argomento in maniera multidisciplinare, con grandi ospiti nazionali e internazionali, in presenza a Trieste. Il festival si terrà dal 24 al 26 settembre e sarà anticipato da un' importante anteprima giovedì 23. Trieste Next 2021 è organizzato da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Immaginario Scientifico e SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. 

https://www.triestecafe.it/it/news/il-comune-di-trieste-informa/al-via-la-decima-edizione-di-trieste-next-dal-24-al-26-settembre-il-festival-della-scienza-2021.html

Presentata la decima edizione di Trieste Next
Il friuli.it

Dal 24 al 26 settembre, l' appuntamento rifletterà sul ruolo della scienza nella conciliazione tra benessere e sostenibilità.

È possibile conciliare il benessere degli esseri umani con la sostenibilità e può la scienza venirci in aiuto? Trieste Next , il festival della ricerca scientifica giunto alla sua decima edizione proverà a rispondere a questa domanda esplorando l' argomento in maniera multidisciplinare, con grandi ospiti nazionali e internazionali, in presenza a Trieste. Il festival si terrà dal 24 al 26 settembre e sarà anticipato da un' importante anteprima giovedì 23. Trieste Next 2021 è organizzato da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Immaginario Scientifico e SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. 

https://www.ilfriuli.it/articolo/economia/presentata-la-decima-edizione-di-trieste-next/4/251087

Il Festival di Salute fa tappa a Trieste per raccontare la sanità del futuro
La Stampa.it

Il grande viaggio del Festival di Salute continua. A Trieste la nuova tappa di un' avventura che il Gruppo Gedi vuole condividere con i lettori e le lettrici dei suoi quotidiani. Di scena c' è il Covid -19 e il suo impatto globale. Medico e scientifico, ma anche sociale e culturale.

https://www.lastampa.it/salute/dossier/festival-salute-2021/2021/09/13/news/il_festival_di_salute_fa_tappa_a_trieste_per_raccontare_la_sanita_del_futuro-317646486/

 

Il Festival di Salute fa tappa a Trieste per raccontare la sanità del futuro
Il Mattino di Padova

Il grande viaggio del Festival di Salute continua. A Trieste la nuova tappa di un' avventura che il Gruppo Gedi vuole condividere con i lettori e le lettrici dei suoi quotidiani. Di scena c' è il Covid -19 e il suo impatto globale. Medico e scientifico, ma anche sociale e culturale.

https://mattinopadova.gelocal.it/salute/dossier/festival-salute-2021/2021/09/13/news/il_festival_di_salute_fa_tappa_a_trieste_per_raccontare_la_sanita_del_futuro-317646486/

Il Festival di Salute fa tappa a Trieste per raccontare la sanità del futuro
La Repubblica.it

Il grande viaggio del Festival di Salute continua. A Trieste la nuova tappa di un' avventura che il Gruppo Gedi vuole condividere con i lettori e le lettrici dei suoi quotidiani. Di scena c' è il Covid -19 e il suo impatto globale. Medico e scientifico, ma anche sociale e culturale.

https://www.repubblica.it/salute/dossier/festival-salute-2021/2021/09/13/news/il_festival_di_salute_fa_tappa_a_trieste_per_raccontare_la_sanita_del_futuro-317646486/

Il Festival di Salute fa tappa a Trieste per raccontare la sanità del futuro
Il Secolo XIX

Il grande viaggio del Festival di Salute continua. A Trieste la nuova tappa di un' avventura che il Gruppo Gedi vuole condividere con i lettori e le lettrici dei suoi quotidiani. Di scena c' è il Covid -19 e il suo impatto globale. Medico e scientifico, ma anche sociale e culturale.

https://www.ilsecoloxix.it/salute/dossier/festival-salute-2021/2021/09/13/news/il_festival_di_salute_fa_tappa_a_trieste_per_raccontare_la_sanita_del_futuro-317646486/

Il Festival di Salute fa tappa a Trieste per raccontare la sanità del futuro
Salute.eu

Il grande viaggio del Festival di Salute continua. A Trieste la nuova tappa di un' avventura che il Gruppo Gedi vuole condividere con i lettori e le lettrici dei suoi quotidiani. Di scena c' è il Covid -19 e il suo impatto globale. Medico e scientifico, ma anche sociale e culturale.

https://www.salute.eu/dossier/festival-salute-2021/2021/09/13/news/il_festival_di_salute_fa_tappa_a_trieste_per_raccontare_la_sanita_del_futuro-317646486/

Il Festival di Salute fa tappa a Trieste per raccontare la sanità del futuro
Stranotizie.it

Il grande viaggio del Festival di Salute continua. A Trieste la nuova tappa di un' avventura che il Gruppo Gedi vuole condividere con i lettori e le lettrici dei suoi quotidiani. Di scena c' è il Covid -19 e il suo impatto globale. Medico e scientifico, ma anche sociale e culturale. Il

Il grande viaggio del Festival di Salute continua. A Trieste la nuova tappa di un' avventura che il Gruppo Gedi vuole condividere con i lettori e le lettrici dei suoi quotidiani. Di scena c' è il Covid -19 e il suo impatto globale. Medico e scientifico, ma anche sociale e culturale. Il Festival Tanti interrogativi restano aperti e la voglia di sapere e capire è grande. Il virus ci fa paura e ci inquieta, condiziona la quotidianità e le decisioni collettive. A Trieste, martedì 14 settembre, al Salone degli Incanti, alle 17.30, scienziati e scienziate, personaggi-chiave di una città che ha fatto della ricerca scientifica una delle proprie vocazioni-chiave, si confronteranno su una serie di temi: a che punto è la pandemia, che cosa ci aspetta e gli scenari possibili. Intervengono: Alberto Tommasini (pediatra immunologo e Ricercatore del Dipartimento di Pediatria IRCSS Burlo Garofolo), Federica Benvenuti (Immunologa cellulare e Direttrice International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology di Trieste), Chiara Collesi (biologa ricercatrice Università di Trieste), Raffaella Rumiati (direttrice Laboratorio iNSuLa e Professore Ordinario Neuroscienze cognitive SISSA), Caterina Petrillo (presidente Area Science Park e Professore Ordinario di Fisica Sperimentale presso l' Università degli Studi di Perugia), Antonio Poggiana (direttore generale Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina) Reading "Il dolore, l' arte, la malattia" con Ariella Reggio e Davide Calabrese Conducono Gabriele Beccaria e Omar Monestier.

https://www.stranotizie.it/il-festival-di-salute-fa-tappa-a-trieste-per-raccontare-la-sanita-del-futuro/

Le nuove scoperte sul Covid-19 grazie al gioco di squadra
Il Piccolo

Dal sequenziamento del virus per l' identificazione dei ceppi circolanti alle ricerche sull' aerosol virale e sulle tecnologie per la sanificazione dell' aria, dalle scoperte dei danni ai polmoni provocati dal SARS-CoV-2 alla ricerca dei farmaci per evitarli. E poi la caratterizzazione di alcune mutazioni del virus, gli studi computazionali per prevedere gli effetti delle varianti sull' organismo umano, i nuovi strumenti di diagnosi basati sull' analisi degli elettrocardiogrammi tramite intelligenza artificiale. Sono numerosi e spaziano nei campi più diversi i contributi scientifici che il sistema Trieste ha fornito alla lotta contro il Covid dallo scoppio della pandemia a oggi. E' la forza di un sistema che riunisce in un territorio circoscritto enti scientifici, università e ospedali, aziende biotech e un parco scientifico, Area Science Park, dotato di infrastrutture d' avanguardia come il Laboratorio di Genomica ed Epigenomica, il Data Center Orfeo, l' anello di luce di Elettra Sincrotrone e il laser a elettroni liberi Fermi.

In edicola

Notte dei Ricercatori. gli scienziati incontrano i triestini in pub a Trieste per due appuntamenti imperdibili
triestecafe.it

Il pub è un luogo ideale in cui instaurare un diaologo rilassato e informale: è questo il senso di Ricercatori al pub, evento che anticipa SHARPER Notte dei Ricercatori. Il 14 e il 21 settembre alle 20.00 quattro ricercatrici e ricercatori saranno alla Birreria Al Grande Buffo, in Viale XX settembre 38/A, per raccontare le loro ricerche. A presentare ci saranno i ricercatori di Science Industries. È consigliata la prenotazione: 366 2838962. Il 14 settembre Valerio Marra, di INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, racconterà di galassie e energia oscura. L'universo sta accelerando?

https://www.triestecafe.it/it/news/eventi/notte-dei-ricercatori-gli-scienziati-incontrano-i-triestini-in-pub-a-trieste-per-due-appuntamenti-imperdibili-13-settembre-2021.html

Rumiati: «La scienza non è ancora un paese per donne»
Il Piccolo

E' docente di neuroscienze cognitive alla Sissa e coordinatrice del relativo dottorato, ha cessato da poco il suo incarico come vicepresidente del Consiglio direttivo dell' Anvur e nel corso della sua carriera ha ricevuto importanti riconoscimenti per il suo lavoro di scienziata e di formatrice di studentesse e ricercatrici. Raffaella Rumiati - che domani parteciperà alla tavola rotonda "Le scienziate."

Il ruolo che la ricerca ha nella cura delle malattie esaltato come non accadeva da tempo dal contesto pandemico" - è una scienziata a tutto tondo, un' instancabile divulgatrice che alle attività di ricerca e di didattica somma esperienze in ambito gestionale e di valutazione. La raggiungiamo a Parigi, dove sta lavorando in una commissione internazionale che si occuperà di decidere come distribuire i finanziamenti alla ricerca di base derivanti dal corrispondente francese del nostro Pnrr. «Per la ricerca di base i francesi hanno stanziato fondi generosi e hanno coinvolto i colleghi stranieri», racconta. Professoressa Rumiati, qual è lo stato di salute della ricerca di base in Italia?

In edicola

Ricercatori al pub: il via da galassie e "invisibile"
il Piccolo.it

Il pub è un luogo ideale in cui instaurare un dialogo rilassato e informale: è questo il senso di Ricercatori al pub, evento che anticipa Sharper - Notte dei Ricercatori. Domani e il 21 settembre alle 20 quattro ricercatrici e ricercatori saranno alla Birreria Al Grande Buffo, in Viale XX settembre 38/A, per raccontare le loro ricerche. A presentare ci saranno i ricercatori di Science Industries. Consigliata la prenotazione: 366-2838962. 

 

Ricercatori al pub: il via da galassie e "invisibile"
il Piccolo.it

Il pub è un luogo ideale in cui instaurare un dialogo rilassato e informale: è questo il senso di Ricercatori al pub, evento che anticipa Sharper - Notte dei Ricercatori. Domani e il 21 settembre alle 20 quattro ricercatrici e ricercatori saranno alla Birreria Al Grande Buffo, in Viale XX settembre 38/A, per raccontare le loro ricerche. A presentare ci saranno i ricercatori di Science Industries. Consigliata la prenotazione: 366-2838962. 

 

Laura scova attività biologiche nei pianeti extrasolari
Il Piccolo

Veneta d' origine, Laura Silva vive a Trieste da quindici anni dove lavora come ricercatrice all' Osservatorio Astronomico: «Mi sono laureata in Astrofisica a Padova, specializzandomi poi alla Sissa. La passione per la scienza l' ho sempre avuta, fin dal liceo, in particolare per la matematica e la fisica». Ama Trieste soprattutto per il suo paesaggio: «C' è il mare e il Carso», dice «quindi trovo ideale il fatto di raggiungere l' uno e l' altro in poco tempo.

In edicola
 

Ricercatori al pub: il via da galassie e "invisibile"
Il Piccolo

Il pub è un luogo ideale in cui instaurare un dialogo rilassato e informale: è questo il senso di Ricercatori al pub, evento che anticipa Sharper - Notte dei Ricercatori. Domani e il 21 settembre alle 20 quattro ricercatrici e ricercatori saranno alla Birreria Al Grande Buffo, in Viale XX settembre 38/A, per raccontare le loro ricerche. A presentare ci saranno i ricercatori di Science Industries. Consigliata la prenotazione: 366-2838962. 

In edicola