Press Review

Gioco d’azzardo e marcatori linguistici
il manifesto.it

in uno studio condotto in collaborazione da SISSA e dall’Università Roma Tre, Stefano Canali e il suo gruppo hanno analizzato le parole e le costruzioni linguistiche usate da persone dipendenti dal gioco d’azzardo.

Leggi l'articolo

FameLab si farà anche nel 2021, al via le iscrizioni
Il friuli.it

La selezione FameLab di Trieste giunge quest'anno alla nona edizione, ed è organizzata da Immaginario Scientifico, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste,

Leggi l'articolo

FameLab si farà anche nel 2021
qbquantobasta.it

La selezione è organizzata da Immaginario Scientifico, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste.

Leggi l'articolo

Si può trasformare un computer in un microscopio? Incontro online con Giulia Rossi e Alessandra Rissotto
Genova - Mentelocale

Giulia Rossi è professore associato al dipartimento di Fisica dell’Università di Genova, dove si occupa di fisica della materia computazionale. Dopo il dottorato di ricerca in Fisica a Genova nel 2007 e il master in Comunicazione della scienza alla SISSA, a Trieste.

Leggi l'articolo

Carta o digitale, siamo sempre lettori straordinari
La Stampa - Tuttoscienze

Il neuroscienziato Davide Crepaldi: le nostre competenze naturali vanno esercitate già da piccolissimi.

Leggi l'articolo

 

Antonio Lanza a Trieste in diretta
Telequattro WEB

Intervista sul progetto Lightnet, la rete della ricerca regionale.

Guarda la puntata (dal min 31.11)

Antonio Lanza a Trieste in diretta
Telequattro

Intervista sul progetto Lightnet, la rete della ricerca regionale.

Guarda la puntata (dal min 31.11)

Trieste è la città italiana con il minor divario tra occupazione maschile e femminile: ecco perché
il Piccolo.it

Approfondimento con le voci di alcuni dei protagonisti della città. Bene anche i numeri su start up innovative. «Qui le condizioni ideali per crescere» Daniele Panfilo, 32 anni, romano, si è fermato a Trieste durante gli studi e assieme a Sebastiano Saccani e Borut Svara ha dato vita ad Aindo, giovane start up della Sissa, insediata in Area Science Park. 

Leggi l'articolo

 

Alessandro Laio a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar

Alessandro Laio racconta l'origine dell'ordine e del disordine nel ghiaccio cristallino.

Ascolta l'intervista (puntata del 02/02/2021, da min 20:35)

Alessandro Laio a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Alessandro Laio racconta l'origine dell'ordine e del disordine nel ghiaccio cristallino.

Ascolta l'intervista (puntata del 02/02/2021, da min 20:35)

İnsan beyni okuma sırasında nasıl çalışıyor? (how does the brain work when reading?)
Samsun Haber Atti

İtalya'daki Uluslararası İleri Araştırmalar Okulu'nda (SISSA) yapılan bir araştırma, insan beyninin harf ve kelimeleri işlemek için diğer görsel uyaran türlerini için gelişmiş nöronlarını yeniden kullandığını ortaya koydu.

A study conducted at SISSA in Italy revealed that the human brain reuses its advanced neurons for other types of visual stimuli to process letters and words.

Read the article (in Turkish)

 

Calo test, preoccupa aumenta rapporto casi positivi
ANSA FVG

Lo ha detto all' ANSA il data scientist della Sissa Guido Sanguinetti, nel report scientifico settimanale sull' andamento del Covid in Fvg.

Leggi l'articolo

Calo test, preoccupa aumenta rapporto casi positivi
Trentino

Lo ha detto all'ANSA il data scientist della Sissa Guido Sanguinetti, nel report scientifico settimanale sull'andamento del Covid in Fvg.

Leggi l'articolo

Calo test, preoccupa aumenta rapporto casi positivi
Msn

Lo ha detto all' ANSA il data scientist della Sissa Guido Sanguinetti, nel report scientifico settimanale sull' andamento del Covid in Fvg.

Leggi l'articolo

calo test, preoccupa aumenta rapporto casi positivi
giornaledisicilia.it

Lo ha detto all' ANSA il data scientist della Sissa Guido Sanguinetti, nel report scientifico settimanale sull' andamento del Covid in Fvg.

Leggi l'articolo

Sì al patto strategico fra industria e scienza
il Piccolo.it

Esistono rapporti di collaborazione già avviati fra Area Science Park, Università di Udine Trieste e la stessa Sissa.

Leggi l'articolo

Covid19 e rientro a scuola: intervista a Guido Sanguinetti
Rai FVG - TG - Web

Il Prof Guido Sanguinetti commenta da un punto di vista scientifico il rientro a scuola in FVG in relazione alla situazione epidemiologica regionale.

Guarda il servizio (dal min 2,50)

Covid19 e rientro a scuola: intervista a Guido Sanguinetti
Rai FVG - Tg

Il Prof Guido Sanguinetti commenta da un punto di vista scientifico il rientro a scuola in FVG in relazione alla situazione epidemiologica regionale.

Guarda il servizio (dal min 2,50)

Il cervello " ricicla " i neuroni per leggere
Hamelinprog

Il cervello umano non ha ancora avuto il tempo di sviluppare uno spazio specificamente dedicato alla lettura: per riconoscere lettere e parole, riutilizza i neuroni che si sono evoluti nell' antichità per rielaborare altri tipi di stimoli visivi. Lo hanno scoperto i ricercatori della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, grazie a uno studio - pubblicato su Current Biology - che potrebbe avere importanti risvolti anche per l' intelligenza artificiale. "Il linguaggio scritto è stato inventato circa 5.000 anni fa, non c' era abbastanza tempo in termini evolutivi per sviluppare un sistema ad hoc", spiegano i ricercatori Yamil Vidal e Davide Crepaldi. 

Leggi l'articolo

Il cervello 'ricicla' i neuroni per leggere
Giornale di Sicilia

Il cervello umano non ha ancora avuto il tempo di sviluppare un' area specificamente dedicata alla lettura: per riconoscere lettere e parole riutilizza dei neuroni che si sono anticamente evoluti per rielaborare altri tipi di stimoli visivi. Lo hanno scoperto i ricercatori della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, grazie a uno studio - pubblicato su Current Biology - che potrà avere risvolti importanti anche per l' intelligenza artificiale. "Il linguaggio scritto è stato inventato circa 5.000 anni fa, non c' è stato abbastanza tempo in termini evolutivi per sviluppare un sistema ad hoc", spiegano i ricercatori Yamil Vidal e Davide Crepaldi. 

Leggi l'articolo