Press Review

Apre la prima Live Demo per l' industria 4.0
Il Messaggero Veneto

 Portare l' innovazione nei territori e far conoscere da vicino progetti e applicazioni concrete di tecnologie 4.0. Con questo obiettivo nasce in Friuli Venezia Giulia la prima Live Demo di Smact Competence Center [...]. tra i partner regionali [...] anche Brovedani, Danieli, Electrolux, Sissa, Università di Udine e Università di Trieste.

In edicola.

Wärtsilä: al via a Trieste il Campus digitale per le Pmi regionali
Il Piccolo

TRIESTE Un laboratorio a disposizione delle piccole e medie imprese del territorio dove potersi confrontare con i ricercatori, sviluppare e applicare le tecnologie più innovative ai propri prodotti e ai sistemi di produzione. [...] I partner regionali includono anche Brovedani, Danieli, Electrolux, Sissa, Università di Udine e Trieste[...].

In edicola.

Innovazione, nasce Smact Competence Center
Il friuli.it

Negli spazi di Wärtsilä Italia, la live demo del Fvg, prima di una rete di dimostratori per 'toccare con mano' le tecnologie 4.0. [...]Un' installazione diffusa, che arriverà ad avere diversi punti di accesso dislocati tra i partner regionali che includono anche Brovedani, Danieli, Electrolux, Sissa, Università di Udine e Università di Trieste, focalizzata in particolare sul Digital Twin [...].

Leggi l'articolo su Il Friuli.it.

Festival della Scienza di Genova, programma del 28 ottobre
seven press

Prosegue domani, giovedì 28 ottobre, la diciannovesima edizione del Festival della Scienza di Genova [...] Tra gli incontri segnaliamo "C come cervello" Incontro con Marcello Turconi. Le neuroscienze sono una materia di scottante attualità, ma molto spesso considerata troppo difficile per bambini e bambine. Niente di più sbagliato [...] Turconi Marcello, laurea e Dottorato in neuroscienze (Università di Trieste), si è specializzato nella comunicazione scientifica (MCS SISSA) [...].

Leggi l'articolo su Seven Press.

Dai mammut pelosi ai raggi luce.
Il Piccolo

[...] Lunedì 1° novembre si entra nel mondo della genetica, tra i confini e gli orizzonti del dna, un tema affrontato da Anna Meldolesi (laurea in Biologia e Master in Comunicazione della Scienza alla Sissa di Trieste) all' interno dell' incontro "E l' uomo creò l' uomo.

In edicola.

Luca Heltai a Trieste in diretta
Telequattro WEB

SISSA e ICTP formeranno la prossima generazione di esperti HPC nell’ambito dell’iniziativa EuroHPC Joint Undertaking come membri di un consorzio europeo. Luca Heltai, direttore di MHPC, racconta l'inizativa.

Guarda l'intervista (dal min. 33)

Luca Heltai a Trieste in diretta
Telequattro

SISSA e ICTP formeranno la prossima generazione di esperti HPC nell’ambito dell’iniziativa EuroHPC Joint Undertaking come membri di un consorzio europeo. Luca Heltai, direttore di MHPC, racconta l'inizativa.

Guarda l'intervista (dal min. 33)

Mathew Diamond a Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Al microfono di Daniela Picoi, Mathew Diamond spiega come il passato influenza il presente secondo i risultati di un studio appena pubblicato su Nature Communications.

Ascolta l'intervista (puntata del 26.10.2021 da min 54:40)

Mathew Diamond a Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Al microfono di Daniela Picoi, Mathew Diamond spiega come il passato influenza il presente secondo i risultati di un studio appena pubblicato su Nature Communications.

Ascolta l'intervista (puntata del 26.10.2021 da min 54:40)

Sussidi post laurea: 10mila euro dalla Fondazione Ananian per master e dottorati
Trieste Prima

La Fondazione Filantropica Ananian assegnerà, per il 2021, fino a 10mila euro complessivi in sussidi di studio a giovani con limitate risorse reddituali che siano iscritti nel corrente anno accademico a corsi di studio post laurea [...] all' Università degli Studi di Trieste oppure la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste oppure il MIB School of Management di Trieste.

Leggi l'articolo su Trieste Prima.

Come combattere il cambiamento climatico, secondo il premio Nobel Giorgio Parisi
il Meteo.it

"Finora si è fatto decisamente troppo poco per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici , e a dimostrarlo sono anzitutto i risultati modesti ottenuti in termini di riduzione delle emissioni, oltre agli eventi climatici estremi sempre più frequenti che mettono a rischio la vita di tante persone." [...] arisi, che ospite della Sissa di Trieste ha parlato del valore della scienza e degli attuali doveri degli scienziati , ha ribadito con fermezza quanto sostenuto in audizione a Montecitorio.

Leggi l'articolo su Il Meteo.it.

"Il futuro sono gli stranieri. Selezioniamo i migliori"
Il Mattino di Padova

Marco Ferrante, 55 anni, è professore ordinario del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" e da qualche settimana è prorettore della didattica al Bo [...]. Laureato in Matematica a Padova nel 1989, ha conseguito il PhD in Analisi funzionale e applicazioni nel 1993 alla Sissa di Trieste.

In edicola.

L'algoritmo scoperto dalla SISSA predice le esperienze sensoriali
Il Piccolo

Il nostro passato influenza il presente che viviamo anche in campo percettivo: per processare e interpretare nuove informazioni i nostri sensi si basano sugli stimoli ricevuti precedentemente. E' quanto risulta da un nuovo studio della Sissa [...].

In edicola.

Fridays di nuovo in piazza E oggi concerto globale
Il Manifesto

Ieri le proteste a ridosso dalla Cop26. Il giorno del «Climate Live» lanciato da Greta. [...] IN ITALIA È STATO IL PREMIO Nobel per la Fisica Giorgio Parisi a parlare nuovamente di climata change, durante una conferenza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

In edicola

Scienze e donne: alla conquista del pianeta STEM
Al Femmiline

Donne e STEM: qual è la situazione in Italia e quali sono le premesse affinché l' ambito diventi più inclusivo? Lo scopriremo il 23 ottobre durante l' evento 'Scienze e donne: alla conquista del pianeta STEM'. [...] Fra le partecipanti, Paola Catapano , giornalista e divulgatrice scientifica, dirige la comunicazione audiovisuale al CERN Dopo l' ottenimento del Master in giornalismo scientifico presso la SISSA di Trieste [...].

Leggi l'articolo su Al Femminile.

Parisi La scienza è un fuoco che illumina
La Stampa

«La scienza è come il sesso: certo, può avere delle conseguenze pratiche, ma non è questo il motivo per cui lo pratichiamo». Giorgio Parisi inizia la sua lezione citando un altro Nobel della fisica, Richard Feynman [...] La sala della Sissa è in uno stato di sospensione: quella di ieri era una «prima» molto attesa.

In edicola.

Parisi La scienza è un fuoco che illuminaa
Il Secolo XIX

«La scienza è come il sesso: certo, può avere delle conseguenze pratiche, ma non è questo il motivo per cui lo pratichiamo». Giorgio Parisi inizia la sua lezione citando un altro Nobel della fisica, Richard Feynman [...].La sala della Sissa è in uno stato di sospensione: quella di ieri era una "prima" molto attesa.

Una "standing ovation" in via Beirut per il genio che sa domare il caos
Il Piccolo

Dottorandi, ricercatori e amici hanno applaudito il discorso centrato sulle difficoltà delle nuove scoperte. Nell' aula magna di via Beirut, dove ha tenuto il suo discorso per i dottorandi, i ricercatori, i colleghi e gli amici della Sissa e dell' Ictp, Giorgio Parisi è stato accolto da circa quattrocento persone in standing ovation.

A Trieste il Premio Nobel Giorgio Parisi: «Irrazionale la paura del vaccino»
Il Piccolo

[...]Per Giorgio Parisi, premio Nobel 2021 per la Fisica, in visita ieri a Trieste per incontrare studenti, colleghi e amici dell' Ictp e della Sissa, il valore della scienza dovrebbe essere chiaro a tutti, perché si esplicita nelle tecnologie che utilizziamo nella nostra vita di tutti i giorni. Anche l' arma migliore che abbiamo contro il Covid, il vaccino a mRna, è frutto di uno sforzo trentennale cominciato negli anni '90 per mettere a punto questa tecnologia.

"The Value of Science", il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi a Trieste
Trieste All News

Questa mattina la comunità scientifica della SISSA e dell' ICTP si è riversata nell' Auditorium di Via Beirut a Grignano per il colloquium ' The Value of Science '. Il colloquium , frutto della collaborazione dei due istituti, è stato organizzato in onore del professor Giorgio Parisi .

Leggi l'articolo su Trieste All News.