Press Review

Università:open access,Crui (Rettori) e Wiley firmano intesa
ANSA

Crui (Conferenza dei rettori delle Università italiane) e John Wiley & Sons hanno annunciato l'avvio di un accordo quadriennale per accelerare la pubblicazione ad accesso aperto nelle 66 università aderenti."La CRUI è impegnata sul tema dell'accesso aperto fin dal 2004 e dal 2019 ha iniziato a siglare accordi con gli editori internazionale per trasformare i canoni da 'sola lettura' in 'read and publish'- ha sottolineato Stefano Ruffo, Rettore della SISSA e coordinatore della Commissione CRUI per le Biblioteche - In quest'ottica l'accordo con Wiley rappresenta un passo avanti importante. Poter pubblicare senza costi diretti fornisce ai nostri ricercatori uno strumento per condividere i risultati del loro lavoro e per contribuire alla diffusione dei saperi".

Leggi l'articolo

Addio a Rossella Panarese, giornalista di Radio Rai 3
Meteoweek.com

Rossella Panarese, giornalista e speaker di Radio Rai 3, è morta nella notte. [...] Panarese aveva una collaborazione con il Master in Comunicazione della Scienza della Sissa di Trieste e con il Master SGP dell’Università La Sapienza di Roma.

Leggi l'articolo

Grande lutto in Rai: morta Rossella Panarese, addio alla voce della scienza su Rai Radio3
Periodicoitaliano.it

Rosella Panarese, la voce italiana della scienza alla radio, è morta nella notte. Non sono ancora note le cause della morte della speaker di Radio3 Scienza. Parallelamente al lavoro radiofonico (era anche coordinatrice di una parte del palinsesto di Radio3, dal 2002) insegnava radio da anni al Master in Comunicazione della Sissa di Trieste e a quello dell’università Sapienza di Roma.

Leggi l'articolo

Rossella Panarese, morta la conduttrice di Radio 3 Scienza
Viagginews.com

Il direttore dell’emittente, Marino Sinibaldi, ha dato in diretta la triste notizia. Di ‘Radio3Scienza’, Rossella Panarese era anche autrice ed aveva condotto il programma sin dal 2003. Fu lei stessa a concepirlo. La scomparsa risale alla notte tra domenica 28 febbraio e lunedì 1° marzo 2021. La donna vantava diverse collaborazioni illustri con la Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste...

Leggi l'articolo

Addio a Rossella Panarese, autrice e voce di Radio3
Mediagold

 morta nella notte l' autrice e conduttrice Rai, Rossella Panarese . A dare la notizia, stamani in diretta durante Prima pagina, il direttore di Rai Radio3 , Marino Sinibaldi . Al suo nome era legata la divulgazione scientifica nella radio sin dagli anni Novanta, con programmi come Palomar e Duemila . ... Tra le sue attività professionali, anche una collaborazione con l' Università la Sapienza di Roma per un corso sul linguaggio radiofonico, oltre che con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo

Addio a Rossella Panarese, autrice e voce di Rai Radio3 Scienza
FNSI

Tra le sue attività professionali, anche una collaborazione con l' Università la Sapienza di Roma per un corso sul linguaggio radiofonico, oltre che con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. 

Leggi l'articolo

Rai: morta Rossella Panarese, autrice e voce Radio3 Scienza
Tiscali

E' morta nella notte l' autrice e conduttrice Rai, Rossella Panarese. A dare la notizia, stamani in diretta durante Prima pagina, il direttore di Rai Radio3, Marino Sinibaldi. Da una sua idea nacque circa venti anni fa il programma di approfondimento di Radio3, intitolato Radio3 Scienza, e ancora oggi in programmazione, di cui era anche conduttrice. Tra le sue attività professionali, anche una collaborazione con l' Università la Sapienza di Roma per un corso sul linguaggio radiofonico, oltre che con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo

Rai: morta Rossella Panarese, autrice e voce Radio3 Scienza
Tiscali

E' morta nella notte l' autrice e conduttrice Rai, Rossella Panarese. A dare la notizia, stamani in diretta durante Prima pagina, il direttore di Rai Radio3, Marino Sinibaldi. Da una sua idea nacque circa venti anni fa il programma di approfondimento di Radio3, intitolato Radio3 Scienza, e ancora oggi in programmazione, di cui era anche conduttrice. Tra le sue attività professionali, anche una collaborazione con l' Università la Sapienza di Roma per un corso sul linguaggio radiofonico, oltre che con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo

Paoletti: ho trasformato l'Area Science Park nel distretto triestino dell'innovazione
nordesteconomia.gelocal.it

...Si tratta del progetto strategico Hydrogen Hub per realizzare un punto di stoccaggio di idrogeno per la propulsione navale ad impatto ambientale zero. È previsto il coinvolgimento delle tre istituzioni universitarie della regione (Trieste, Udine e Sissa) e degli altri enti di ricerca triestini (Ogs, Cnr e Elettra Sincrotrone) insieme ad aziende della filiera...

Leggi l'articolo

Paoletti: ho trasformato l'Area Science Park nel distretto triestino dell'innovazione
nordesteconomia.gelocal.it

...Si tratta del progetto strategico Hydrogen Hub per realizzare un punto di stoccaggio di idrogeno per la propulsione navale ad impatto ambientale zero. È previsto il coinvolgimento delle tre istituzioni universitarie della regione (Trieste, Udine e Sissa) e degli altri enti di ricerca triestini (Ogs, Cnr e Elettra Sincrotrone) insieme ad aziende della filiera...

Leggi l'articolo

Rossella Panarese è morta: addio alla giornalista di Rai Radio 3
notizie.it

La giornalista Rossella Panarese è morta: l' annuncio è stato diffuso durante la rassegna stampa dal direttore Marino Sinibaldi. Colonna portante di Rai Radio 3 , era autrice e speaker anche di Radio 3 Scienza.  Ha collaborato con il Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa)... 

Leggi l'articolo

Rossella Panarese, addio alla giornalista e speaker di Radio Rai 3: «Era equilibrata e intelligente»
nuovoquotidianodipuglia.it

Lutto nel mondo del giornalismo. È morta nella notte la giornalista Rossella Panarese, colonna di Rai Radio3, autrice e speaker di Radio3Scienza, programma quotidiano che va in onda da circa vent'anni. 

Leggi l'articolo

Addio alla giornalista Rossella Panarese, il commosso ricordo di Samantha Cristoforetti
Unionesarda.it

È morta nella notte l' autrice e conduttrice Rai Rossella Panarese. A dare la notizia, stamani in diretta durante Prima pagina, il direttore di Rai Radio3, Marino Sinibaldi. Al suo nome era legata la divulgazione scientifica nella radio sin dagli anni Novanta, con programmi come Palomar e Duemila. Da una sua idea nacque circa vent' anni fa il programma di approfondimento di Radio3, intitolato Radio3 Scienza, e ancora oggi in programmazione, di cui era anche conduttrice. Tra le sue attività professionali, anche una collaborazione con l' Università la Sapienza di Roma per un corso sul linguaggio radiofonico, oltre che con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati ...

Leggi l'articolo

Chi era Rossella Panarese, la giornalista di Rai Radio3 morta oggi
UrbanPost

Lutto nel mondo del giornalismo. È morta nella notte di oggi, 1° Marzo 2021, l’autrice e conduttrice Rai Rossella Panarese.

Leggi l'articolo

È morta Rossella Panarese, storica curatrice e voce di Radio3 Scienza
Wired.it

Rossella Panarese coordinava parte del palinsesto di Radio3, ma non aveva mai abbandonato il microfono e tornava spesso sui temi scientifici che le erano cari, con il suo stile preciso, discreto e sempre concentrato su chi ascolta. E sempre sulla scia dell’apertura nei confronti del mondo, Panarese insegnava radio da anni al master in Comunicazione della scienza della Sissa di Trieste e a quello dell’università Sapienza di Roma...

Leggi l'articolo

È morta Rossella Panarese, storica curatrice e voce di Radio3 Scienza
World Magazine

... Panarese insegnava radio da anni al master in Comunicazione della scienza della Sissa di Trieste e a quello dell' università Sapienza di Roma...

Leggi l'articolo

Voce affermata nel mondo giornalistico di carattere scientifico: chi era Rossella Panarese
Yahoo! Notizie

Rossella Panarese era la coordinatrice di una parte del palinsesto di Radio 3, oltre che una professionista molto attiva anche nel campo della formazione. Ha collaborato con il Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e il Master Scienze della vita nel Giornalismo e nei rapporti Politico-istituzionali (SGP) dell’Università La Sapienza di Roma.

Leggi l'articolo

Morta Rossella Panarese di Radio Tre: addio all' autrice e voce di Radio 3 Scienza
Msn

La biografia e la carriera di Rossella Panarese Panarese a partire dal 1991 aveva curato e condotto diversi programmi a tematica scientifica , come «Palomar» e «Duemila». Collaborava con il Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste...

Leggi l'articolo

È morta Rossella Panarese, lutto nel mondo del giornalismo scientifico: era la voce di Radio 3 Scienza
NewSicilia.it

La conduttrice, legata al mondo della divulgazione scientifica attraverso lo strumento radiofonico, è stata protagonista di una collaborazione con l' Università la Sapienza di Roma per un corso sul linguaggio radiofonico. Ha collaborato anche con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e aveva firmato la voce Comunicazione della Scienza per la Treccani...

Leggi l'articolo

Addio alla giornalista Rossella Panarese, autrice e voce di "Radio 3 Scienza"
La Sicilia.it

E' morta nella notte Rossella Panarese, giornalista, autrice e conduttrice di 'Radio 3 Scienzà. La notizia è stata data in radio stamattina dal direttore di Rai Radio 3, Marino Sinibaldi. La Panarese era una delle voci storiche di Rai Radio 3 e conduceva da trent' anni trasmissioni di divulgazione scientifica. Dal 1991 ha curato e condotto diversi programmi a tematica scientifica, quali 'Palomar' e 'Duemilà. Collaborava con il Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste...

Leggi l'articolo